Convivere con la catastrofe
eBook - ePub

Convivere con la catastrofe

Piccolo manuale di collassologia

Pablo Servigne, Raphaël Stevens, Sandra Bertolini

  1. 240 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Convivere con la catastrofe

Piccolo manuale di collassologia

Pablo Servigne, Raphaël Stevens, Sandra Bertolini

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

E se la nostra civiltà crollasse? Non in diversi secoli, ma adesso, nel corso della nostra vita. Lontano dalle previsioni Maya e da altre escatologie millenarie, un numero crescente di autori, scienziati e istituzioni annuncia la fine della civiltà industriale sviluppatasi negli ultimi due secoli. Cosa dobbiamo pensare di queste drammatiche previsioni? In questo libro, Pablo Servigne e Raphaël Stevens analizzano le ragioni di un possibile crollo del sistema e propongono una panoramica interdisciplinare di quella disciplina ormai nota come "collassologia". Articolando e dando fondamento a intuizioni condivise da molti di noi, rendono immediatamente leggibili i fenomeni di "crisi" che viviamo e i problemi principali del nostro tempo. E ci mostrano come la vera utopia, oggi, sia diventata la convinzione che tutto possa andare avanti come prima. Il collasso Ú l'orizzonte della nostra generazione, Ú l'inizio del suo futuro. Cosa succederà dopo?

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Convivere con la catastrofe est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Convivere con la catastrofe par Pablo Servigne, RaphaĂ«l Stevens, Sandra Bertolini en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Scienze fisiche et Meteorologia e climatologia. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Treccani
Année
2021
ISBN
9788812008971

PRIMA PARTE

LE PREMESSE DEL COLLASSO

1

L’ACCELERAZIONE DEL VEICOLO

Prendiamo la metafora dell’automobile. Fa la sua comparsa all’inizio dell’era industriale. Solo pochi paesi salgono a bordo, partono e vengono poi raggiunti da altri nel corso del secolo. Tutti questi paesi saliti a bordo, che chiameremo la civiltà industriale, hanno percorso una traiettoria molto particolare, che descriviamo in questo capitolo. Dopo una partenza lenta e graduale, l’auto prende velocità alla fine della seconda guerra mondiale e affronta una salita mozzafiato definita “la grande accelerazione”1. Oggi, dopo alcuni segni di surriscaldamento e singhiozzi del motore, l’indicatore della velocità inizia a traballare. Continuerà a salire? Si stabilizzerà? Scenderà?

Un mondo di esponenziali

Anche se l’abbiamo vista a scuola, non siamo per nulla abituati a immaginare una crescita esponenziale. Certo, si vede una curva che sale, una crescita. Ma che crescita! E se la mente umana puĂČ facilmente immaginare una crescita aritmetica, ad esempio un capello che cresce di un centimetro al mese, fa fatica a immaginare una crescita esponenziale.
Se si piega a metĂ  un grande pezzo di tessuto, dopo averlo piegato quattro volte lo spessore sarĂ  di circa 1 centimetro. Se si potesse piegarlo a metĂ  altre 29 volte, lo spessore raggiungerebbe 5.400 chilometri, la distanza tra Parigi e Dubai! Basterebbe qualche piega in piĂč per superare la distanza tra la Terra e la Luna. Un PIL (ad esempio quello della Cina) che cresce del 7% annuo rappresenta un’attivitĂ  economica che raddoppia ogni 10 anni, e che di conseguenza si quadruplica in 20 anni. Dopo 50 anni, abbiamo a che fare con un volume pari a 32 economie cinesi, che ai valori odierni Ăš l’equivalente di quasi altre quattro economie mondiali! Credete sinceramente che ciĂČ sia possibile nello stato attuale del nostro pianeta?
Non mancano gli esempi per descrivere l’incredibile comportamento della curva esponenziale; dall’equazione della ninfea cara ad Albert Jacquard2, alla scacchiera in cui si riempia ogni successiva casella con un numero di chicchi di riso moltiplicato per due3, tutti mostrano che questa dinamica ù certamente sorprendente, perfino controintuitiva: quando gli effetti di tale crescita diventano visibili, spesso ù troppo tardi.
In matematica, una funzione esponenziale sale fino al cielo. Nel mondo reale, sulla Terra, c’ù un limite molto prima. In ecologia, questo limite Ăš definito capacitĂ  di carico di un ecosistema (indicata con K). Ci sono generalmente tre modi in cui un sistema risponde a una crescita esponenziale (figura 1.1). Prendiamo il classico esempio di una popolazione di conigli che cresce su un prato. La popolazione puĂČ stabilizzarsi lentamente prima di raggiungere il limite (cioĂš non cresce piĂč, ma trova un equilibrio con l’ambiente) (figura 1.1 a), oppure puĂČ superare la soglia massima che il prato puĂČ sostenere per poi stabilizzarsi in un’oscillazione che causa un lieve degrado del prato (figura 1.1 b), o, infine, puĂČ sfondare il limite e continuare ad accelerare (overshooting), portando a un collasso del prato, seguito da quello della popolazione di conigli (figura 1.1 c)4.
Figura 1.1. Risposta di un sistema vivente a una crescita esponenziale (la curva continua rappresenta una popolazione e la curva tratteggiata rappresenta la capacità di carico dell’ambiente)
Figura 1.1. Risposta di un sistema vivente a una crescita esponenziale (la curva continua rappresenta una popolazione e la curva tratteggiata rappresenta la capacità di carico dell’ambiente)
Fonte: adattamento da Donella Meadows, Dennis Meadows, JĂžrgen Randers, I nuovi limiti dello sviluppo. La salute del pianeta nel terzo millennio, Mondadori, Milano 2006 (ed. orig. Limits to Growth: The 30-Year Update, 2004).
Si possono utilizzare questi tre schemi teorici per illustrare tre epoche. In effetti, il primo modello corrisponde tipicamente all’ecologia politica degli anni Settanta: c’erano ancora tempo e opportunitĂ  per seguire un percorso di “sviluppo sostenibile” (ciĂČ che gli anglofoni chiamano “steady-state economy”). Il secondo rappresenta l’ecologia degli anni Novanta, quando, grazie al concetto di “impronta ecologica”, ci siamo resi conto che la capacitĂ  di carico complessiva della Terra veniva superata5. Da allora, ogni anno, l’umanitĂ  nel suo insieme “consuma piĂč di un pianeta” e gli ecosistemi si degradano. L’ultimo diagramma rappresenta l’ecologia degli anni Dieci: negli ultimi vent’anni abbiamo continuato ad accelerare con cognizione di causa, distruggendo a un ritmo ancora piĂč veloce il sistema-Terra, quello che ci accoglie e ci sostiene. Non importa cosa dicono gli ottimisti, i tempi in cui viviamo sono chiaramente segnati dallo spettro del collasso.
Figura 1.2. Pannello di controllo dell’Antropocene
Figura 1.2. Pannello di controllo dell’Antropocene
Figura 1.2. Pannello di controllo dell’Antropocene
Fonte: adattamento da Will Steffen et al., The Trajectory of the Anthropocene: The Great Acceleration, “The Anthropocene Review”, 2015, 2, 1, pp. 81-98.

L’accelerazione totale

Bisogna ormai rendersi conto che molti parametri delle nostre società e del nostro impatto sul pianeta evidenziano una crescita esponenziale: popolazione, PIL, consumo idrico ed energetico, uso di fertilizzanti, produzione di motori o di telefoni, turismo, concentrazione nell’atmosfera di gas serra, quantità di inondazioni, danni agli ecosistemi, distruzione delle foreste, tasso di estinzione delle specie ecc. L’elenco ù infinito. Questo “pannello di controllo”6 (figura 1.2), ben noto agli scienziati, ù quasi diventato il simbolo della nuova era geologica chiamata Antropocene, un’epoca in cui l’uomo ù diventato una forza che sta sconvolgendo i grandi cicli biogeochimici del sistema-Terra.
Che cosa Ăš successo? PerchĂ© questa spinta incontrollata? Alcuni specialisti dell’Antropocene fanno risalire l’inizio di quest’epoca alla metĂ  dell’Ottocento, durante la Rivoluzione industriale, quando si diffuse l’uso del carbone e delle macchine a vapore, che diede origine al boom ferroviario degli anni Quaranta del XIX secolo, e che fu seguito dalla scoperta dei primi giacimenti di petrolio. GiĂ  nel 1907 il filosofo Henri Bergson, con incredibile chiaroveggenza, scriveva:
È passato un secolo dall’invenzione della macchina a vapore, e cominciamo soltanto adesso a risentire della scossa profonda che ci ha dato. La rivoluzione che essa ha operato nell’industria ha ugualmente sconvolto le relazioni fra gli uomini. Sorgono nuove idee. Sentimenti nuovi stanno per sbocciare. Fra migliaia di anni, quando la lontananza del passato non ce ne lascerĂ  piĂč percepire che le grandi linee, le nostre guerre e le nostre rivoluzioni conteranno ben poco, ammesso che ce ne ricordiamo; ma della macchina a vapore, con le invenzioni di ogni genere che le fanno da corteo, si parlerĂ  come noi oggi parliamo del bronzo o della pietra levigata; essa servirĂ  a definire un’era7.
L’età delle macchine termiche e delle tecnoscienze ha sostituito l’età delle società agricole e artigianali. L’avvento del trasporto veloce ed economico ha aperto le rotte commerciali e cancellato le distanze. Nel mondo industrializzato si ù diffuso il ritmo infernale dell’automazione delle linee di produzione e, progressivamente, sono aumentati a livello globale i livelli di comfort dei materiali. I progressi decisivi nell’igiene pubblica, nell’alimentazione e nella medicina hanno aumentato l’aspettativa di vita e ridotto significativamente i tassi di mortalità. La popolazione mondiale, che negli ultimi otto millenni era raddoppiata all’incirca ogni mille anni, si ù ora raddoppiata in un solo secolo! Da un miliardo di persone nel 1830 siamo passati a due miliardi nel 1930. Poi l’accelerazione: in soli quarant’anni la popolazione si ù nuovamente raddoppiata. Quattro miliardi nel 1970. Sette miliardi oggi. Nell’arco di una vita, una persona nata negli anni Trenta ha visto crescere la popolazione da due a sette miliardi di persone! Nel corso del XX secolo il consumo di energia ù decuplicato, l’estrazione industriale di minerali ù aumentata di 27 volte e l’estrazione di materiali da costruzione ù aumentata di 34 volte8. La portata e la velocità dei cambiamenti che stiamo provocando sono senza precedenti nella storia.
Si puĂČ riscontrare questa grande accelerazione anche a livello sociale. Il filosofo e sociologo tedesco Hartmut Rosa descrive tre dimensioni di questa accelerazione s...

Table des matiĂšres

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. INTRODUZIONE: SARÀ BENE AFFRONTARE L’ARGOMENTO PRIMA O POI

  5. PRIMA PARTE: LE PREMESSE DEL COLLASSO
  6. SECONDA PARTE: ALLORA, A QUANDO IL GRANDE GIORNO?
  7. TERZA PARTE: COLLASSOLOGIA
  8. CONCLUSIONE: LA FAME NON È CHE L’INIZIO
  9. POSTFAZIONE
  10. RINGRAZIAMENTI
Normes de citation pour Convivere con la catastrofe

APA 6 Citation

Servigne, P., & Stevens, R. (2021). Convivere con la catastrofe ([edition unavailable]). Treccani. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3518751/convivere-con-la-catastrofe-piccolo-manuale-di-collassologia-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Servigne, Pablo, and Raphaël Stevens. (2021) 2021. Convivere Con La Catastrofe. [Edition unavailable]. Treccani. https://www.perlego.com/book/3518751/convivere-con-la-catastrofe-piccolo-manuale-di-collassologia-pdf.

Harvard Citation

Servigne, P. and Stevens, R. (2021) Convivere con la catastrofe. [edition unavailable]. Treccani. Available at: https://www.perlego.com/book/3518751/convivere-con-la-catastrofe-piccolo-manuale-di-collassologia-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Servigne, Pablo, and Raphaël Stevens. Convivere Con La Catastrofe. [edition unavailable]. Treccani, 2021. Web. 15 Oct. 2022.