Il populismo gesuita
eBook - ePub

Il populismo gesuita

PerĂłn, Fidel, Bergoglio

Loris Zanatta

  1. 152 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Il populismo gesuita

PerĂłn, Fidel, Bergoglio

Loris Zanatta

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

PerĂłn, Castro, ChĂĄvez, i grandi leader populisti dell'America Latina sono uniti da un filo rosso che attraversa la storia del continente: l'utopia cristiana del Regno di Dio sulla terra. Una teologia politica che ora, con papa Francesco, Ăš arrivata fino al soglio di Pietro.

Un filo rosso attraversa la storia latinoamericana. Risale alla Conquista, passa per le missioni del Paraguay, subisce l'espulsione borbonica, incrocia le spade col liberalismo, risorge coi populismi fino ad approdare a Roma, al soglio pontificio. È il filo gesuita, custode di una poderosa visione del mondo che impregna l'universo morale e materiale dell'America Latina.Suo cardine Ăš l'utopia cristiana, il sogno del Regno di Dio in terra, impermeabile alla corruzione del mondo e della storia; suo modello la cristianitĂ  coloniale, Stato cristiano dove si fondevano unitĂ  politica e unitĂ  spirituale, suddito e fedele. L'ordine sociale? Un organismo naturale conforme alla volontĂ  di Dio. Gerarchia, unanimitĂ , corporativismo erano i pilastri; la fede il collante; lo Stato etico il guardiano. Peronismo, castrismo, chavismo: i piĂč potenti populismi latini sono uniti da quel filo. Da esso emana la teologia del popolo che ispira papa Francesco. C'era una volta, predicano, un popolo puro che viveva in armonia e condivideva una cultura formata dalla sua fede. Ma ecco le idee 'straniere', il liberalismo senza patria, i protestanti individualisti, il capitalismo egoista, il secolarismo indifferente a Dio corromperne l'anima, disgregarne l'unitĂ , minacciarne l'identitĂ . Contro tali eterni nemici dei popoli d'America s'erge il leader populista, redentore che brandendo la croce della fede e la spada della giustizia sottrae il popolo eletto alla schiavitĂč e lo conduce alla terra promessa. Non tutti i populismi latini sono gesuiti, nĂ© tutti i gesuiti sono populisti. In tutti i 'populismi gesuiti' Ăš perĂČ evidente l'impronta gesuita. Per tutti combattere la ricchezza, fonte di corruzione, Ăš piĂč importante che estirpare la 'santa povertĂ ', garanzia di moralitĂ . Studiandoli, questo libro indaga le radici culturali delle grandi piaghe storiche dell'America Latina: autoritarismo, povertĂ , disuguaglianza.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Il populismo gesuita est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Il populismo gesuita par Loris Zanatta en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Economia et Politica economica. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2020
ISBN
9788858142813

1.
L’età del sacro

Il populismo, nostalgia di unanimitĂ 

Per iniziare un libro sul populismo, seppur “gesuita”, meglio precisare come userĂČ la parola. Giusto per capirci: Ăš sulla bocca di tutti e piĂč se ne parla meno ci s’intende. Capita con le parole come coi cibi: l’eccesso stomaca, finchĂ© l’abuso porta al disuso; basta, non se ne puĂČ piĂč. Le scienze sociali fanno il loro mestiere: misurano, teorizzano, definiscono. Spiegano cos’ù il populismo. Ma questo Ăš un libro di storia: per capire cos’ù, meglio spiegare da dove viene, andare alla ricerca delle radici, del senso profondo, del nucleo piĂč intimo.
A costo di mettere il carro davanti ai buoi, di anticipare l’approdo del viaggio attraverso il “populismo gesuita”, lo chiarisco subito: penso che il populismo esprima il rimpianto di un’unitĂ  smarrita, un’innocenza perduta, un’identitĂ  dissolta; e che ambisca a restaurarle. È, in breve, una nostalgia di unanimitĂ . So bene che Ăš una formula letteraria: non misura, non calcola, non perimetra. Eppure evocare Ăš talvolta meglio che definire; meno preciso, piĂč profondo.
Così inteso, il populismo s’innesta su un antico e robusto ceppo. Alla caducità dell’uomo e all’imperfezione della storia oppone il richiamo a un popolo mitico, eterno, incontaminato. L’unanimità, l’unità organica del popolo che il populismo evoca non ù un patto razionale, ma una comunità di fede che protegge dal peccato e dai pericoli del mondo. In tal senso, il populismo ù un fenomeno d’origine religiosa; o meglio: ù un modo religioso d’intendere la vita e la storia.
Come tale, prima ancora che un regime o un movimento, il populismo Ăš un immaginario: una vaga galassia di credenze e valori, pulsioni e aspettative, eterea ma radicata, che si esprime in una mentalitĂ . Assai meno strutturato di un’ideologia, tale immaginario richiama un universo morale antico adeguato a nuove epoche, contesti, congiunture, aggrappandosi, come un rampicante sui muri, a ideologie piĂč elaborate. È un immaginario semplice, potente, malleabile: invoca la protezione di un’identitĂ  primigenia, il recupero di un’armonia naturale, il riscatto di una comunitĂ  ideale e idealizzata. A tale comunitĂ  allude la parola popolo, perno lessicale intorno a cui ruota il populismo.
Nel mondo pervaso dal sacro, tale ambizione di salvare il popolo si chiamava redenzione; nel mondo secolare prende il nome di rivoluzione, parola magica dei populismi. La fede che animava la prima diventa religione politica nella seconda: ideologia eretta a veritĂ  divina, a certificato di superioritĂ  morale. Tale Ăš l’ideologia dei “populismi gesuiti”. La loro crociata contro coloro cui imputano di corrompere il popolo Ăš di tipo morale; Ăš una guerra di religione piĂč che uno scontro politico. Il populismo Ăš dunque il moto redentivo attraverso il quale il popolo eletto ambisce a ritrovare la terra promessa, dove ogni frattura sarĂ  sanata ed ogni peccato espiato. Armonia, innocenza, unitĂ ; di piĂč, unanimitĂ : cosĂŹ Ăš il Regno, cosĂŹ stabilisce il piano di Dio, cosĂŹ vuole lo spirito provvidenzialista di cui i populismi latini sono intrisi.
UnanimitĂ  di cosa? Di ciĂČ che di volta in volta il populismo eleva a fondamento univoco della comunitĂ , a scrigno esclusivo dell’identitĂ  e della cultura del popolo. Un tempo era unanimitĂ  di fede: ogni nazione la sua religione. Nel mondo moderno Ăš unanimitĂ  politica, ideologica, morale. PuĂČ fondarsi sull’etnia o sulla fede, sulla classe o sulla nazione; perfino su una virtĂč: onestĂ , giustizia, misericordia. Nel caso dei “populismi gesuiti” assume le sembianze del povero, elevato a emblema di purezza spirituale, a immagine di Cristo. Quel che conta Ăš che il popolo del populismo vanti il monopolio della morale collettiva: Ăš la premessa affinchĂ© incarni il Bene in eterna lotta contro il Male. Lo schema manicheo importa piĂč del suo contenuto: in esso sta l’anima religiosa del populismo, il suo spirito redentivo.
Se l’armonia cui il populismo aspira s’ù spezzata, infatti, qualcuno avrĂ  la colpa: il nemico. Il nemico sta al populismo come il demonio al Regno di Dio. Chi Ăš? Quello dei “populismi gesuiti” Ăš la nascita dell’individuo moderno che minĂČ l’unanimitĂ  della comunitĂ  organica, la rivoluzione scientifica che infranse l’aura sacra del creato, la razionalitĂ  illuminista che incrinĂČ la simbiosi tra fede e ragione, il liberalismo che sciolse la fusione tra sfera spirituale e sfera temporale, il capitalismo che incensando la prosperitĂ  esaltĂČ l’egoismo. Tutto ciĂČ causĂČ disordine, conflitto, pluralitĂ : cose che nella visione redentiva del populismo non sono la fisiologia della condizione umana, ma patologie che attentano all’organismo sano chiamato popolo.
Tutto ciĂČ suonerĂ  astratto, ma un po’ di pazienza: questi concetti sono gli strumenti di bordo che useremo durante il viaggio, serviranno a illuminare la strada, a orientarci nella storia.

La cristianitĂ  ispanica

Il viaggio in cerca del filo rosso del “populismo gesuita” non puĂČ che partire dalla cristianitĂ  ispanica nelle Americhe. Fu allora, nel 1540, che nacquero i gesuiti; e fu lĂŹ, per mandato pontificio e sotto l’egida dei re cattolici, che la loro fede missionaria e la loro visione del mondo forgiarono un nuovo ordine.
Parlare di populismo a quell’epoca non ha senso: la “sovranitĂ  del popolo” era di lĂ  da venire e senza di essa, insegnano gli esperti, non c’ù populismo1. Ma piĂč che del populismo, siamo per ora in cerca delle sorgenti del suo immaginario in America Latina. È possibile rintracciarle nell’ordine sociale e spirituale della monarchia cattolica spagnola? In fondo durĂČ tre secoli e lasciĂČ in dote lingua e fede: mica poco. Ambiva a creare un ordine cristiano, un “regime di cristianità”; la sua missione era edificare il Regno come i grandi teologi del tempo l’immaginavano. Per servire Dio e salvare le anime, doveva essere un ordine perfetto come la Chiesa che custodiva la fede. E cosa v’era di piĂč perfetto del corpo di colui che Dio aveva creato a sua somiglianza? Ecco dunque che l’ordine cristiano s’ispirĂČ all’organismo umano, fu un ordine organico: cosĂŹ era ovunque, nell’etĂ  del sacro.
Quali erano i tratti genetici di quel mondo organico basato sulla fede? Il primo lo conosciamo: era l’unanimismo. Da un lato, l’ordine cristiano fu preservato dalla corruzione esterna, da eresie ed altre fedi: suddito e fedele erano una sola cosa. E se così era nella penisola iberica, a maggior ragione in America, laboratorio della Città di Dio al riparo dello scisma protestante. Dall’altro lato, unanimista fu il principio ordinatore del Regno. Come l’organismo cui s’ispirava, non era una somma di organi, ma un insieme che li trascendeva. Ogni organo della società aveva la sua funzione e tutti insieme un solo fine: la salute del corpo, la salvezza delle anime. Era, per dirlo in una parola, un ordine olistico. Tale principio di unanimità escludeva quello di pluralità. Come concepire un organo indipendente dagli altri? Era implicito che la cellula “inferma”, l’individuo inassimilabile, fosse sacrificabile all’unità del popolo, al “bene comune”2.
Il secondo tratto era la gerarchia. L’ordine cristiano era un organismo e ogni organo svolgeva la sua funzione, ma non tutti gli organi avevano pari importanza: un dito non vale il cuore, le comunitĂ  indiane non valevano le Ă©lite commerciali. Il flusso dell’autoritĂ  e del potere fluiva dal centro alla periferia, dall’alto in basso, dai corpi sacerdotali e militari ai sudditi e fedeli. Tale era la gerarchia di ruoli e funzioni scolpita nel piano di Dio: immota, eterna.
Terzo tratto di quell’ordine era il corporativismo. Era un ordine cetuale; ognuno aveva diritti e doveri a seconda del corpo sociale cui apparteneva. L’individuo moderno, titolare di diritti universali, era ancora ignoto, lì come altrove. I corpi davano identità e protezione; in cambio esigevano lealtà e conformismo. L’individuo era subordinato al corpo e i vari corpi formavano un pueblo, parola che indicava sia il popolo sia il villaggio, entrambi intesi come comunità omogenee per usi e costumi, cultura e religione: comunità di fede, organismi naturali.
Su di esse vegliava lo Stato cristiano. Armato di spada per convertire e di croce per evangelizzare, era uno Stato etico, per quanto lo consentiva la tecnologia dell’epoca. Sua missione era catechizzare e castigare, nei templi e nei tribunali, con la predica e gli autodafĂ©; suo fine era moralizzare il popolo, spingerlo verso le porte del paradiso agitando la paura dell’inferno.
Tale era, all’ingrosso, la cristianitĂ  ispanica d’America. Almeno in teoria, negli intenti di teologi e utopisti religiosi. In pratica, tra utopia e realtĂ  rimase un profondo fossato: come ogni ordine terreno, fu un edificio imperfetto e caotico3. Ma poco importa, ai nostri fini: per trovare le sorgenti del “populismo gesuita” conta piĂč il mondo come avrebbe dovuto essere che il mondo com’era, la pulsione utopica e redentiva che l’animava piuttosto che la prosaica realtĂ . Tale pulsione plasmĂČ valori e istituzioni, credenze e socialitĂ ; formĂČ un immaginario pervasivo, una cultura intrisa di religiositĂ , tanto piĂč radicata quanto meno razionalizzata. Non sarebbe valsa la pena farvi cenno se nel populismo di cui cerchiamo le remote radici non spiccassero, secoli dopo, gli stessi attributi della cristianitĂ  coloniale: unanimismo, gerarchia, corporativismo, Stato etico. Un caso? O una parentela?

Le missioni gesuite

Dove piĂč l’utopia religiosa della cristianitĂ  ispanica s’approssimĂČ a un compiuto sistema di governo e organizzazione sociale fu, tra il XVII e il XVIII secolo, in Paraguay, nelle missioni gesuitiche presso i guaranĂ­: uno Stato teocratico, hanno scritto in tanti, uno Stato etico-cristiano. Non Ăš questione di valutarne pro e contro: la tradizione cattolica le esalta, quella illuminista le demolisce; questo spiega giĂ  tante cose. È semmai utile esaminarne spirito, contenuto, effetti: mai come in quel caso, infatti, troviamo isolati, come in un laboratorio, gli elementi che, uni...

Table des matiĂšres

  1. Introduzione
  2. 1. L’età del sacro
  3. 2. L’età secolare
  4. 3. PerĂłn (ed Eva)
  5. 4. Castro
  6. 5. ChĂĄvez (e la teologia della liberazione)
  7. 6. Bergoglio
  8. Conclusioni
Normes de citation pour Il populismo gesuita

APA 6 Citation

Zanatta, L. (2020). Il populismo gesuita ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3521227/il-populismo-gesuita-pern-fidel-bergoglio-pdf (Original work published 2020)

Chicago Citation

Zanatta, Loris. (2020) 2020. Il Populismo Gesuita. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3521227/il-populismo-gesuita-pern-fidel-bergoglio-pdf.

Harvard Citation

Zanatta, L. (2020) Il populismo gesuita. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3521227/il-populismo-gesuita-pern-fidel-bergoglio-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Zanatta, Loris. Il Populismo Gesuita. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2020. Web. 15 Oct. 2022.