Il bambino con le braccia larghe
eBook - ePub

Il bambino con le braccia larghe

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il bambino con le braccia larghe

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Con una scrittura molto intensa e partecipata, il libro racconta la storia di una famiglia alle prese con la malattia mentale e riassume in modo esemplare il trattamento della psicopatologia, l'impatto devastante degli psicofarmaci, gli effetti della legge 180 anche nella sfera privata, dalla sua prima applicazione ai tempi di Franco Basaglia fino a oggi. Da osservatore direttamente coinvolto, l'autore ricostruisce la vicenda personale di suo fratello Paolo, affetto da schizofrenia, e nel contempo lascia emergere dallo sfondo il ritratto di un'epoca attraverso una scrittura sobria, scarna e colloquiale. Un romanzo di formazione, esistenziale e politica, che il narratore vive dentro una famiglia della borghesia italiana, di cui vengono rievocati rapporti e dinamiche.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il bambino con le braccia larghe di Carlo Gnetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Psicologia dello sviluppo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ediesse
Anno
2011
ISBN
9788823015838
APPENDICE
di Franca Merlo
Art therapy
Quella che segue è la relazione finale sui quattro anni di esperienza di art therapy, dal ’91 al ’95, che Franca Merlo ha vissuto con Paolo. Nella prima parte, destinata a una presentazione della storia di Paolo come caso di studio all’università di Roma, l’autrice ricorre allo pseudonimo di Pietro per garantire l’anonimato. Nella seconda parte della relazione, riservata agli operatori, si torna al nome vero. Il documento è di straordinario interesse ai fini della nostra vicenda, perché ripercorre con gli occhi di un’operatrice che utilizza lo strumento dell’arte per entrare nei meandri della psiche umana, molte delle vicende narrate nel libro.
Pietro
Pietro mi è stato presentato dall’équipe di una comunità terapeutica dove è ospite in trattamento. Ha 46 anni e ha trascorso la maggior parte della sua vita in ospedali psichiatrici, in uno di essi, anni addietro si dette fuoco in un letto di contenzione riportando gravi ustioni.
Anche presso la comunità che lo ospita Pietro, all’inizio, ha tentato il suicidio gettandosi dalla finestra riportando lesioni che lo hanno reso leggermente claudicante.
Pietro si ammalò verso i sedici anni e la diagnosi fu di schizofrenia che ormai si è stabilizzata.
Nel colloquio preliminare che abbiamo avuto, Pietro mi è sembrato subito interessato agli incontri di arteterapia che io gli ho proposto.
Alla prima seduta si è presentato puntuale, con atteggiamento mite e con gesti e andatura rallentati, sguardo timido e non diretto. Mi è sembrato anche totalmente privo di capacità di iniziativa sia nella parola che nell’azione.
L’ipotesi del quadro di personalità che ho fatto, dopo le prime notizie avute e le mie osservazioni, è stata quella di un’assoluta mancanza di un rapporto di fiducia e impossibilità attuale ad «arrischiarsi» nella relazione con l’altro; di un’immagine profondamente svalorizzata di sé intrisa di colpa; di inibizione corporea e della parola; con acting out autoaggressivi che sembravano rimandare a una subordinazione radicale dell’Io a un Super Io persecutorio fissato ad uno stadio arcaico-infantile (come un mago o uno spirito-padrone, onnipotente e malvagio).
Gli obiettivi che mi sono posta, pur prevedendo un percorso difficile, penoso e pieno di dubbi, sono stati certamente ambiziosi, però fin dall’inizio ero consapevole che anche il raggiungimento di alcuni di essi sarebbe stato comunque, per lui e per me, un buon risultato. Questi erano dunque i miei obiettivi: la possibilità di costituire una relazione di fiducia, a partire dalla quale poter sviluppare in Pietro la formazione di un’immagine meno svalutativa di sé, inoltre la possibilità di esplorare la natura del senso di colpa e del Super Io arcaico di tipo persecutorio (i tentativi di suicidio lo indicavano), che si era formato.
I nostri incontri sono stati settimanali.
La prima seduta ha dato subito alla relazione un chiaro significato interlocutorio. Il primo disegno occupava solo la metà superiore del foglio: a colori: una chiesa, un pagliaio, un albero e un carro condotto da un uomo che si dirige verso una grande strada che occupa la parte inferiore del foglio rimasto bianco. Questa strada mi è apparsa un invito: via aperta, in gessetto nero da percorrere insieme per iniziare un dialogo fatto di immagini e di simboli da cogliere ed elaborare (disegno 1).
Ho chiesto a Pietro quali degli elementi del disegno (carro, albero, chiesa, pagliaio) avrebbe voluto ingrandire e a quale avrebbe voluto dare più rilievo. Pietro ha scelto il pagliaio che ha riprodotto con segno sicuro e colori brillanti e su questo pagliaio giallo, due figure in verde su un carretto e arnesi da lavoro e lì accanto un grosso bue dall’aspetto paziente. A commento Pietro dice che le persone sul carretto sono un uomo e una donna, precisa che si tratta di due infermieri che discutono come fare il lavoro: il bue seduto aspetta di eseguire i lavori in discussione.
Questo disegno del bue paziente e in costante attesa delle decisioni altrui mi è sembrato l’immagine della passività di un animale potenzialmente forte e tollerante.
Si poteva dunque iniziare a lavorare ed entrambi siamo entrati in questo spazio dove le immagini, i materiali e i colori sarebbero stati gli strumenti centrali delle dinamiche interiori e interpersonali delle nostre future sedute.
Fin dall’inizio la partecipazione di Pietro è stata puntuale e attenta: ha disegnato sempre volentieri, con assiduità, all’ora stabilita era già lì, silenzioso dietro la porta, in attesa. Le immagini scaturivano con facilità dalle mani di Pietro che notavo particolarmente abili con i gessi e i pastelli.
È iniziata così una fase di intensa «luna di miele», che produceva in me sentimenti ambivalenti di fiducia e di ansia: un’ansia che cresceva man mano che la relazione si faceva più stretta. Mi sentivo la madre ansiosa della Malher che di fronte alla richiesta simbiotica del figlio risponde con segnali di allarme interno all’angoscia di incorporazione e di incerta definizione dei confini dell’Io. Sottolinea Benedek come la relazione simbiotica sia necessaria per il sano sviluppo del bambino e ricorda la Malher come l’elemento patologico rilevabile nella storia personale dello schizofrenico consista in molti casi nel fatto che la relazione simbiotica non si è mai affermata o non si è risolta nella prima infanzia. Proprio nel trattamento dei disturbi schizofrenici, la relazione simbiotica può dunque essere una fase iniziale necessaria al processo terapeutico, a cui il terapeuta deve saper acconsentire e a cui deve saper prendere parte insieme al paziente. A volte uscendo dalla seduta avvertivo un senso di estraneità, una chiara difesa contro la indifferenziazione della simbiosi, quasi un recupero dei miei confini attraverso l’ansia.
In questa fase le immagini fluivano con facilità presentando animali fallici non ben definiti quasi in cerca d’identità (dis. 2). Osservo una scena di accoppiamento anale che avviene in un «luogo» popolato da personaggi fantastici. Pietro parla molto poco e non accetta né stimoli né suggerimenti di sperimentazione di materiali diversi; è una fase di silenzio e immobilità, come se Pietro mi volesse lì ferma ad accogliere gli animali bizzarri che compaiono via via. Mi chiedevo se avrei avuto la forza di restare in silenzio, silenzio per me molto difficile da sostenere, e di non «fuggire».
Ripensavo a quanto scrive Searles a proposito del processo di crescita che la relazione terapeutica comporta: il paziente non riuscirà a identificarsi con un terapeuta che sfugge da tutte le parti per inseguire i vari frammenti di personalità, al contrario il terapeuta troverà che molto spesso la mossa più utile è quella di rimanere «immobile».
Il segnale della fine di questa prima fase è stato la comparsa di un disegno molto diverso dagli altri, che mi fece intuire che qualcosa di nuovo stava accadendo. Pietro lo aveva intitolato «otto volante». Apparivano dei cerchi «come le montagne russe», che diventavano concentrici e intricati sempre più come «le cose difficili e complicate dello studio in cui lui non riusciva a districarsi». Ad un tratto i cerchi in cui era impossibile districarsi si sono tramutati per Pietro negli occhi di suo padre (dis. 3).
E così Pietro per la prima volta mi ha parlato del padre, ammiraglio ed eroe della seconda guerra mondiale; un padre potente e inesorabile che lo rimproverava e lo faceva sentire debole e senza valore dinanzi ai suoi insuccessi scolastici.
Dopo questo disegno è iniziata la serie delle «navi ammiraglie». Conoscendo fin troppo bene tutte le imbarcazioni della Marina Militare, Pietro le ha riprodotte in gran numero con grande dovizia… finché un giorno è comparsa una piccola nave incendiata che cola a picco assaltata da tre grosse navi da guerra (dis. 4).
In questa fase i disegni di Pietro mi coinvolgevano sempre di più: il padre militare, la difficoltà di sopportare questa presenza più potente di quella di altri padri perché «comandante» per mestiere. Pietro aveva un Super Io tanto severo e autoritario quanto severa, rapida e autoritaria doveva essere stata la rimozione del complesso edipico attraverso un’educazione impartita rigidamente.
Il Super Io aveva conservato il carattere del padre? In questo periodo più di prima non riuscivo a parlare molto, né a dare stimoli, come in simmetria con Pietro, che non ne accettava e parlava poco. Alla fine ho rinunciato definitivamente a quasi ogni intervento. Tacevo, osservavo, accoglievo: ero il testimone. Finché di sua iniziativa, una volta, ha voluto farmi un ritratto: ed è comparsa una vecchia orribile, con un viso duro, e con gli «occhi del padre». Non mi sono piaciuta, ho chiesto a Pietro cosa diceva quella vecchia (perché lei, forse, avrebbe parlato, tra noi o per noi, immersi nel nostro reciproco silenzio nato dalle sovrastanti presenze delle navi ammiraglie). E allora è accaduta una cosa stranissima: Pietro ha cominciato a scrivere le domande della donna e le risposte che lui le dava; Pietro che di solito parla a monosillabi, scrivendo ha intavolato un dialogo con la donna molto fitto. Ha detto che la donna aveva occhi penetranti che avevano tanto sofferto e che rivelavano che lei era addolorata «per non aver conosciuto l’amore per lui». Poi le ha detto che lui non aveva quello che gli spettava. La donna aveva chiesto spiegazioni, e Pietro con improvvisa ostilità le aveva risposto che a lui spettava l’amore di una ragazza sia pure una prostituta, e non di stare qui «con una vecchia rimbecillita che stava a c...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Indice
  4. Prefazione
  5. Vestivamo alla marinara
  6. La Poderosa
  7. Lettera di Paolo alla sorella Silvia
  8. Scheletri negli armadi
  9. Le voci dentro
  10. All’inferno in libera uscita
  11. Chi ha inventato le barzellette sui matti?
  12. Siamo tutti un po’ matti
  13. Reintegrabili, irriducibili e residui manicomiali
  14. Rottura del cordone ombelicale e altre rotture
  15. Lettera della nonna a “Famiglia Cristiana”
  16. Roma città aperta
  17. La vita è l’arte dell’incontro
  18. Dalla comunità alla casa-famiglia. Kafka e navigazione a vista
  19. Una riflessione di Paolo
  20. Natale con i mostri
  21. Lettera alla mamma in occasione del suo ottantaduesimo compleanno
  22. Poesia dedicata alla sorella Silvia
  23. Non si uccidono così anche i cavalli?
  24. La scoperta del manovratore
  25. Se non son matti non li vogliamo
  26. Aerei contro grattacieli di carta
  27. Sindrome da vacanza imminente
  28. Pereira sostiene
  29. Definizione di Pereira
  30. La prova del nove
  31. Epilogo
  32. Appendice
  33. Postfazione