Agromafie e Caporalato - 2 Rapporto
eBook - ePub

Agromafie e Caporalato - 2 Rapporto

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Agromafie e Caporalato - 2 Rapporto

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

ll Rapporto rappresenta una fotografia dettagliata dei diversi fenomeni di sfruttamento lavorativo nel settore agricolo e più in generale uno studio sull'illegalità e sull'infiltrazione mafiosa nell'intera filiera agroalimentare. Si compone di quattro parti.
Nella prima parte viene svolto un approfondimento analitico sullo stato del settore, sui principali fenomeni di illegalità, sulle inchieste condotte dalla magistratura e sul tentativo della criminalità organizzata di con- dizionare pesantemente l'economia della filiera agroalimentare. Un'indagine specifica è qui svolta sul caso della «Terra dei fuochi».
La seconda parte del Rapporto entra maggiormente nello specifico con le analisi dedicate allo sfruttamento lavorativo in agricoltura attraverso il caporalato, alla gestione del mercato del lavoro agricolo, alla tutela individuale e collettiva dei lavoratori gravemente sfruttati. Seguono tre casi di studio: Piemonte per il nord, Lazio per il centro, Puglia per il sud, in cui vengono illustrate buone pratiche di intervento contro lo sfruttamento e l'illegalità realizzate in questi territori.
La terza parte è relativa alla ricostruzione delle mappe dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura, individuate in 18 regioni e 99 province, a dimostrazione del fatto che lo sfruttamento del lavoro agricolo e il caporalato, seppur con forme e intensità diverse, sono fenomeni ormai insediati su tutto il territorio nazionale.
La quarta parte infine è dedicata alla raccolta di diversi materiali particolarmente utili per l'approfondimento del tema e la predisposizione di iniziative e interventi contro i fenomeni di illegalità analizzati nel volume.
Il Rapporto è coordinato da Francesco Carchedi in collaborazione con Enrico Pugliese, Lucio Pisacane, Lorenzo Trucco, Salvatore Fachile.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Agromafie e Caporalato - 2 Rapporto di Osservatorio Placido Rizzotto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ediesse
Anno
2014
ISBN
9788823019102
Categoria
Sociologia

Prima Parte

Presentazione

di Stefania Crogi
Segretario generale Flai Cgil

Il Secondo Rapporto Agromafie e Caporalato, a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto, rappresenta un nuovo contributo della Flai Cgil all’analisi del fenomeno del lavoro nero, del sommerso in agricoltura e, più in generale, di tutti i fenomeni d’illegalità presenti nel nostro settore.
Da una rinnovata geografia delle mappe dello sfruttamento, che avevamo già tracciato nel 2012, si è partiti per analizzare il fenomeno anche alla luce degli effetti dell’applicazione dell’articolo 603bis del Codice penale (che ascrive il caporalato quale reato penale) e di una diversa attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni rispetto alla piaga del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura.
Il Rapporto, che già nella passata edizione è stato strumento utilissimo di lavoro ed intervento, non soltanto per noi, ma soprattutto per soggetti a noi esterni, in questa edizione si arricchisce nella sua fotografia dell’Italia dello sfruttamento. Infatti, passiamo da 14 a 18 mappe regionali dettagliate, con epicentri di sfruttamento e flussi migratori transnazionali e interregionali.
Un’altra novità sono i tre casi di studio, uno al Nord (Piemonte), uno al Centro (Lazio) e uno al Sud (Puglia): tre focus di approfondimento in cui trovano spazio storie “in presa diretta”, buone e cattive pratiche e l’interazione della Flai Cgil con il mondo dell’associazionismo che, nei diversi territori, ha condiviso con il sindacato pezzi importanti di strada.
I numerosi interventi, tutti affidati a specialisti e studiosi dei diversi settori, ci consegnano un testo che è un vero e proprio manuale, non solo per comprendere il territorio e le questioni che quotidianamente si affrontano, ma per poter agire ed operare per modificare lo stato di cose esistenti. Dalle politiche di insediamento sindacale alla legislazione vigente in materia di lavoro e di immigrazione, ai dati sull’economia sommersa fino all’analisi delle trasformazioni del settore agricolo anche attraverso il binomio qualità/eticità.
Da quando, come Flai Cgil, abbiamo dato vita a denunce, campagne di sensibilizzazione, attraverso la straordinaria formula del Sindacato di Strada, richieste di interventi concreti da parte della politica e delle istituzioni, qualche passo in avanti è stato compiuto.
Numerose indagini hanno confermato la presenza del fenomeno del caporalato in tutta Italia, da Nord a Sud. Alcuni processi, quali il processo Sabr, Dacia e Santa Tecla, che sono stati avviati, vedono alla sbarra caporali ed imprenditori e la Flai Cgil costituitasi parte civile, dando un sostegno concreto a quei lavoratori che hanno trovato il coraggio di denunciare e dire basta.
In questo ultimo anno di attività, durante il quale si è lavorato anche per la seconda edizione del Rapporto, all’opera di denuncia e di richiesta di intervento da parte delle istituzioni e di quanti sono preposti ai controlli, la Flai insieme con Fai e Uila hanno elaborato una proposta attraverso la quale aggredire all’origine il sorgere e proliferare del caporalato.
Se la situazione è quella che siamo riusciti a denunciare e far emergere con forza, portandola anche all’attenzione dei media che hanno riscoperto il senso e l’esistenza del concetto di caporalato e sfruttamento delle braccia, il passo successivo è stato per noi agire sul mercato del lavoro agricolo, cioè sulle modalità di incrocio di domanda e offerta di lavoro in agricoltura, dove l’intermediazione illecita la fa da padrone in troppi casi.
Da qui nasce la proposta per un DDL sul mercato del lavoro agricolo, affinché possa essere gestito in modo pubblico e trasparente, attraverso una “Rete del lavoro in agricoltura”, luogo virtuale e reale, dove attraverso il coinvolgimento dell’Inps sarà possibile far incontrare in tempi brevi ed in modo efficace domanda e offerta.
In questa direzione abbiamo già sperimentato nell’ultimo anno esempi virtuosi provenienti da alcuni territori come la Puglia con la sua legislazione regionale sul lavoro e l’introduzione degli indici di congruità e l’apertura nel Comune di Eboli di uno Sportello per il collocamento pubblico contro l’illegalità in agricoltura; ed ancora il protocollo sottoscritto con la Prefettura di Torino per un tavolo antidiscriminazione e anti-tratta.
La nuova fotografia dell’Italia che lavora nei campi e le proposte ed iniziative promosse dalla Flai Cgil contribuiscono a rafforzare l’idea, che può diventare realtà, che non può esserci una produzione di qualità senza la qualità del lavoro, cioè rispetto dei diritti, dei contratti, delle leggi: una filiera della qualità e della legalità attraverso – scusate la ripetizione – l’intera filiera della produzione, trasformazione e commercializzazione del prodotto.
Riuscire in questa impresa non solo è giusto, ma conviene poiché si va a liberare un settore come quello dell’agroalimentare – in salute rispetto allo stato di crisi esistente e che dà grandi performance – dalla zavorra dell’illegalità che, se crea facili guadagni per alcuni, non crea valore aggiunto, non crea vera e sana occupazione, non crea qualità.

Le agromafie e il caporalato: uno sguardo di insieme

di Roberto Iovino
Resp. Legalità Flai Cgil

Le mafie che cambiano l’economia, l’economia che cambia le mafie

Negli ultimi anni le mafie sono diventate sempre più un fenomeno economico capace di confrontarsi con lo scenario globale, piuttosto che un mero fenomeno criminale.
La violenza, la sopraffazione e la prepotenza mafiosa sono state leve che hanno avuto come fine l’illecito arricchimento, la ramificazione del fenomeno mafioso nei diversi strati della nostra economia, qualcosa di sicuramente più complesso dei singoli – seppur significativi – fatti di efferata violenza che continuano a insanguinare le nostre strade e le nostre città.
Che dietro ogni delitto mafioso si nascondesse un interesse economico non lo scopriamo certo ora – soprattutto non è un dato nuovo per chi fa sindacato – ma è doveroso riscontrare che tale consapevolezza sia diventata diffusa e sistemica solo negli ultimi anni.
Tale constatazione per molti di noi – come per gran parte della società civile impegnata nei percorsi di legalità e antimafia – era nota sin dalla fine degli anni ’70, quando l’On. Pio La Torre presentò la prima proposta di legge per aggredire i patrimoni mafiosi attraverso la confisca. Nella relazione allegata alla proposta di legge – presentata nel lontano 1980, proposta n. 1581 – vi si poteva leggere: «La mafia, peraltro, opera anche nel campo delle attività economiche lecite e si consolida così l’impresa mafiosa che interviene nelle attività produttive, forte dell’autofinanziamento illecito e mira all’accaparramento dell’intervento pubblico (…) Il fenomeno, evidentemente, non può essere considerato solo sul piano repressivo e preventivo, occorre una politica volta a eliminare le condizioni che favoriscono lo sviluppo del fenomeno mafioso: una politica che dia ordine ai fatti economici, che organizzi e programmi lo sviluppo, che riduca lo spazio del liberismo selvaggio».
Come noto da lì a pochi anni Pio La Torre sarebbe caduto sotto i colpi della seconda guerra di mafia, e solo dopo il suo barbaro omicidio – e dei tanti altri che pagarono col sangue una stagione di efferata violenza mafiosa – sarebbe stata approvata la legge che oggi permette di sequestrare e confiscare in via preventiva i beni illecitamente accumulati dai mafiosi.
Nonostante ciò, le mafie in questi anni hanno continuato il loro percorso d’infiltrazione e ramificazione, ampliando il loro raggio d’azione dai territori a tradizionale presenza mafiosa fino alle nuove frontiere aperte dal libero mercato e dalla globalizzazione; dal sud al nord Italia, dall’Italia al resto d’Europa e dall’Europa al resto del mondo. Non deve stupire, dunque, la mole di studi e approfondimenti1 sviluppati in questi anni volti a dimostrare la capacità pervasiva delle mafie nei mercati in espansione, nei settori della vecchia e nuova economia: dalla produzione di beni e servizi alla loro commercializzazione, sfruttando a pieno le potenzialità di quelle che La Torre definiva: «le condizioni che favoriscono lo sviluppo del fenomeno mafioso».
Anche per questo è sempre più difficile individuare un confine netto – soprattutto in ambito economico – su ciò che è direttamente riconducibile ad una condotta mafiosa e cosa invece costituisce un atteggiamento connivente o semplicemente compiacente. Questi ultimi sono comportamenti comunemente ricondotti a quella che per anni è stata chiamata Zona Grigia; oggi sono molti a sostenere (e a buona ragione) che questa sfumatura rischia di essere uno specchietto per le allodole, e che invece siamo di fronte ad un sistema capace di autoalimentarsi, che rende «più opachi e porosi i confini tra mercati legali e illegali»2. Effettivam...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Gruppo di ricerca
  4. Colophon
  5. Ringraziamenti
  6. Dedica
  7. Per non dimenticare
  8. 1. Prima Parte
  9. 2. Le mappe del lavoro gravemente sfruttato nel settore agro-alimentare
  10. 3. Le mappe definitive 2013.Aree a rischio e a presenza di forme di grave sfruttamento
  11. 4. Allegati: alcuni materiali