Jacques Maritain e Gabriel Marcel
eBook - ePub

Jacques Maritain e Gabriel Marcel

Un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967)

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Jacques Maritain e Gabriel Marcel

Un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967)

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Jacques Maritain, tra le numerose relazioni di amicizia con poeti e romanzieri, artisti e musicisti, ne stringe una singolarissima con Gabriel Marcel, suo coetaneo. La relazione tra i due è complessa e di non facile sistematizzazione. È prima di tutto spirituale e poi intellettuale, ed ha risvolti estremamente interessanti. La loro corrispondenza consta di una cinquantina di lettere che vanno quasi ininterrottamente dal 1928 fino al 1939 per poi interrompersi, sia per la seconda guerra mondiale che per il soggiorno di Jacques Maritain in America, e riprendere con poche lettere, una nel 1944 e le altre negli anni '60. La corrispondenza tra i due verte intorno a problematiche filosofiche precise e traccia il profilo di uomini in cammino, affascinati ed attratti dal grande mistero dell'essere e di Dio. Per loro il cristianesimo è il punto di partenza di un viaggio del logos verso la chiarificazione di un'intuizione primigenia, ma essi restano fino alla fine due pellegrini in cerca di assoluto. I due filosofi si stimano a vicenda e si influenzano reciprocamente al punto di percorrere itinerari speculativi paralleli, anche se diversificati nella sostanza. L'amore per la musica per Marcel e l'amore per l'arte in generale per Maritain, li accompagnerà nella specificità dei loro itinerari speculativi, con gli strumenti dell'esistenzialismo cristiano per il primo, e con quelli della filosofia di San Tommaso per il secondo. Marcel e Maritain rispondono in forme diverse alla medesima istanza veritativa.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Jacques Maritain e Gabriel Marcel di Giovanni Botta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosopher Biographies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788838244810

Il carteggio (1928-1967)

AVVERTENZA

Il carteggio qui pubblicato consta di 72 lettere, 53 delle quali scritte da Gabriel Marcel e 19 scritte da Jacques Maritain. Seppure non si possono escludere che molte lettere intercorse fra i due filosofi siano andate perdute, quanto è pubblicato è comunque sufficiente a mostrare l’evolversi dei loro rapporti.
Le lettere di Maritain sono state rintracciate grazie all’interessamento di Anne e Jean-Marie Marcel, la nuora ed il figlio di Gabriel Marcel, che mi hanno permesso di consultare un fondo della Biblioteca Nazionale di Parigi che, per volere testamentario di Jacqueline Boegner, la moglie di Marcel, non è accessibile al pubblico. L’aiuto di René Mougel, direttore fino al 2014 del Cercle d’études Jacques Maritain di Kobsheim, è stato prezioso per poter visionare e pubblicare le lettere di Marcel. Così come lo è stato quello del suo successore Michel Fourcade.
Il lavoro di decifrazione dei manoscritti ha incontrato molti problemi per l'oscura calligrafia di Marcel. Tale operazione ha richiesto un tempo molto lungo e il gentile e paziente aiuto di Anne Marcel, senza la cui generosa collaborazione e disponibilità questa ricerca non avrebbe potuto essere portata a conclusione.
Con il segno xxx indico parole che non è stato possibile in alcun modo decifrare; con il segno [?] indico parole decifrate, ma con un margine di dubbio in ragione della poca chiarezza calligrafica.



1 .
Maritain a Marcel

Pax
Meudon, 10, rue du Parc
29 febbraio 1928

Egregio signore,
Ho appena incontrato il Sig. Nicolas Berdjaev [1] e abbiamo pensato alla traduzione del suo Dostoevskij[2]. È un’opera che, per diverse ragioni, avrei voluto pubblicare ne «Le Roseau d’Or»[3]. Tuttavia, dopo averci riflettuto, siamo costretti a rinunciarvi. «Le Roseau d’Or» non ha un carattere «confessionale», ma un’impostazione intellettuale e dottrinale molto marcata e la pubblicazione di questo libro provocherebbe necessariamente dei malintesi.
Le mando questa lettera per informarla, nella speranza che lei voglia dare spazio a quest’opera così importante nella sua collezione [4].
I miei migliori saluti,

Jacques Maritain



2.
Maritain a Marcel

Pax
Meudon, 10, rue du Parc
11 marzo1929

Egregio signore,
Stavo per scriverle quando mi è arrivata la sua lettera. Volevo dirle quanto sia intenso il ricordo del nostro colloquio e quanto mi abbiano toccato alcune sue parole; le sentivo pervase da quelle grazie che raggiungono e vivificano il fondo del cuore e il cui minimo tocco vale più dell’intero universo, più di tutta la scienza. Capisco che le conversazioni in rue Visconti [5] le abbiano lasciato un sentimento di tristezza. Ma c’è una cosa che lei non può percepire, e cioè il dono così toccante di coraggio e di liberazione suscitato dal suo intervento. Ho sentito profondamente quanto fosse crudele e propriamente iniquo il rimprovero di egocentrismo mosso contro di lei in quel momento; uscendo dalla riunione, mi sono rimproverato di non averlo considerato e di non aver risposto a Brunschvicg[6]. Solo Dio non ha bisogno di essere salvato. Con il suo falso disinteressamento, Brunschvicg si elegge a Dio, un Dio che progredisce nella matematica e nel tempo, ma che scoraggia per l’enormità dei suoi errori, e da cui ci si allontana per una sorta di pudore.
«La conoscenza disinteressata è una parte indispensabile dell’economia spirituale, l’errore consiste semplicemente nel farne la totalità della spiritualità»; sottoscrivo totalmente questa formulazione della sua lettera. In un linguaggio tomista direi che è meglio amare Dio che conoscerlo, e che il punto più elevato della spiritualità è l’anima trasformata dalla contemplazione dell’amore, dall’unione perfetta con Colui che è Spirito.
Da quando leggo il suo Diario[7], e ancora di più da quando l’ho incontrata, questa questione della terminologia mi preoccupa e mi rattrista. Non mi stupisce che il vocabolario tomista la inibisca. Tuttavia, anche se i nostri modi di concettualizzare sono differenti, credo che siamo molto più vicini l’uno all’altro di quanto sembri a prima vista. Ciò detto, sono fermamente convinto che in questo momento nessun tipo di filosofia dovrebbe preoccuparla. È con la verità prima che lei si confronta, e questa non è tomismo, è anzitutto fede.
Nondimeno, sarei tanto felice, se ciò non dovesse pesarle troppo, di iniziare insieme il lavoro di confronto tra i registri linguistici del quale parlavamo l’altro ieri! Spero di recarmi in rue Visconti sabato, e spero di incontrarla. Potremmo, se lei è d’accordo, anche fissare un appuntamento. Il venerdì dopo i miei due corsi non è possibile, ne esco troppo stanco (i corsi finiscono alle 18 e ho allievi da vedere fino alle 19), non potrebbe venire la sera a Meudon verso le 21? In questo modo avremmo il piacere di conversare.
Con profonda simpatia,
Jacques Maritain

[Su un foglio allegato alla lettera]:
Hugueny [8], Critique et Catholique Letouzey, 3 vol. (t. III)
Lebreton [9], L’attrait de l’Eucharistie (chez Beauchesne)
Le suggerisco questo libro per la fiducia che ho nell’autore; non l’ho letto
Dom Cagin[10], L’anaphore apostolique et ses témoins (Lethielleux)
Dom Guéranger[11]. Année Liturgique. Temps après la Pentecôte t. I
Saint Tarcisius [12]



3.
Marcel a Maritain

Mozart
Morgat, Hôtel Ste Marine
24 agosto 1929

Egregio Signore ed amico,
La ringrazio di cuore per la nostra conversazione. Non so se sarò a Parigi il 26 settembre.
Ad ogni modo, se andrò in pensione continuerò sicuramente a vivere a Parigi. Grazie di avere pensato a me.
Al momento, sfortunatamente, attraverso un periodo moralmente molto duro. Non mi sono ancora completamente ripreso dalle conseguenze di uno stupido incidente che ho avuto qualche giorno prima della mia partenza, né da questa specie di disturbo fisico di cui soffro. Provo un sentimento di solitudine e, a momenti, persino di abbandono, che non oso quasi nominare ma che mi fa soffrire molto. Sono molto contento di sapere che ci vedremo al ritorno dalle vacanze.
La prego di porgere i miei più sinceri omaggi alla signora Maritain. Suo profondamente devoto e riconoscente,
G. Marcel

Sì, nello stesso momento, provo una sorta di conforto pensando a lei, alla tranquilla e incrollabile certezza che emana dal suo essere.



4.
Maritain a Marcel

Pax
La Salette
29 agosto 1929

Egregio signore ed amico,
Ricevo qui la sua lettera. Ho lasciato ieri la Certosa della Valsainte [13] dove ho trascorso dieci giorni di benefica ricostituzione. La notte scorsa ho assistito alle preghiere a Sant’Agostino e non immagina quanto intensamente abbia pensato a lei. Con grande piacere invocavo per lei il grande Dottore, mentre i rumori del mondo tacevano nell’unione con la grande preghiera dei Certosini. Vorrei che tutti i miei amici, in particolare lei e Charlie[14], conoscessero questi luoghi, in cui la spiritualità è così pura che vi si sente battere il cuore della Chiesa. Quante cose si scoprono qui, semplicemente perché la luce vi giunge da un’altezza maggiore.
Le notizie sulla sua salute al momento della partenza (quest’infortunio al braccio) mi hanno molto rattristato e speravo che la vacanza l’avesse ristabilita completamente, ma la sua lettera mi preoccupa. Credo di intuire qualcosa riguardo ai dilemmi morali che la fanno soffrire in questo momento. Il suo cammino non è una strada facile, ma è un cammino di coraggio, e a volte senza dubbio di indigenza, è quello attraverso il quale raggiungerà Dio nella maniera più pura. Inoltre sono persuaso del fatto che lei possa superare qualsiasi sofferenza grazie alla sua grande virtù che lei ama tanto (e che la ama a sua volta): la fedeltà alla luce.
Scusi le mie zampe di gallina ma, non avendo un tavolo, scrivo sul letto, a una luce molto fioca. I miei sentiti omaggi alla signora Gabriel Marcel. Con profondo sentimento di amicizia, qui prego per lei con tutto il cuore,
Jacques Maritain

Mi lasci dire quanto ho apprezzato il suo articolo sul Journal di Du Bos.



5.
Marcel a Maritain

6 settembre 1929 (Timbro postale di Parigi)

Egregio signore ed amico,

Non so come ringraziarla per la sua lettera così comprensiva e fraterna. Sento che la sua riflessione riveste per me un’importanza centrale, anc...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. JACQUES MARITAIN E GABRIEL MARCEL
  3. Indice dei contenuti
  4. Ringraziamenti
  5. Prefazione di Piero Viotto
  6. Premessa
  7. I. Un'amicizia tormentata (1928-1967). Spunti per una ricostruzione biografica
  8. II. Il problema del tomismo
  9. III. La fine di un'amicizia
  10. IV. Logos filosofico - logo musicale. Consonanze e divergenze
  11. Il carteggio (1928-1967)
  12. Bibliografia
  13. Bibliografia generale degli altri testi su Marcel e Maritain
  14. Indice dei nomi