La diplomazia delle due sponde del Tevere
eBook - ePub

La diplomazia delle due sponde del Tevere

Aggiornamento Conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975)

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La diplomazia delle due sponde del Tevere

Aggiornamento Conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975)

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro


Durante gli anni Sessanta e la prima metà del decennio successivo, le aperture del Concilio Vaticano II sul rapporto Chiesa-mondo e sul tema dei diritti umani, in particolare quello della libertà religiosa, imprimono un nuovo slancio al mondo cattolico nell'affermazione della democrazia in contesti europei dominati ancora da dittature di opposto segno ideologico, comunista a Est e di estrema destra nel Mediterraneo. Sia l'Italia che la Santa Sede si propongono dunque sullo scenario internazionale con una presenza più incisiva, che implica l'assunzione di un ruolo primario tra gli attori della politica mondiale. La recente disponibilità della documentazione archivistica consente di arricchire la conoscenza dell'azione insieme diplomatica, culturale e religiosa di Roma, al di qua e al di là delle due sponde del Tevere.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La diplomazia delle due sponde del Tevere di Marialuisa Lucia Sergio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9788838246968
Argomento
Storia

1. Né sconfitta né complice: la Chiesa del Vaticano II nelle transizioni europee

«La questione è di predicare il Vangelo e la dottrina della Chiesa; difficoltà possono sorgere dai Governi atei che si oppongono al Vangelo, o anche da parte di uomini di Chiesa che si esprimono male e inopportunamente» [1] .


Con queste parole, il 6 giugno 1974, mons. Agostino Casaroli invitava il governo spagnolo, nella persona del ministro degli Esteri Pedro Cortina Mauri, a rifondare le relazioni Stato-Chiesa improntandole ai principi della Costituzione pastorale del Concilio Vaticano II Gaudium et Spes.
Il segretario della Congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari, impegnato a Est nella difficile realizzazione dell’Ostpolitik vaticana, stava infatti incontrando nella cattolicissima Spagna non minori difficoltà e resistenze nell’attuazione della diplomazia di Paolo VI, volta a informare il sistema delle relazioni internazionali ai principi del rinnovamento conciliare [2] .
La caustica battuta di Casaroli, che di fatto equiparava in negativo il materialismo ateo dei regimi dell’Europa orientale con il nazionalcattolicesimo delle dittature mediterranee, sintetizza perfettamente l’orientamento della politica estera della Santa Sede che, durante gli anni Sessanta e la prima metà del decennio successivo, nel segno delle acquisizioni del Concilio sul tema del rapporto Chiesa-mondo e su quello dei diritti umani, tenta d’imprimere un nuovo slancio al mondo cattolico per l’affermazione della democrazia sugli scenari europei ancora sotto il giogo delle dittature, comunista a Est e di estrema destra nel Mediterraneo.
Alla luce di questa considerazione, il presente volume prende in esame quei casi paradigmatici in cui è più evidente il nesso di causa-effetto fra la svolta del Vaticano II e il rinnovamento del sistema politico in linea con la ricezione conciliare, in particolare sotto il profilo concettuale dei binomi religione-democrazia e Chiesa-nazione.
Non si tratta dunque di proporre una nuova storia diplomatica della strategia vaticana della Distensione, circoscritta alla sfera delle dinamiche elitarie e verticistiche delle cancellerie, quanto piuttosto di tentare una ricostruzione multi-prospettica e transnazionale, quasi una Transfergeschichte, dei processi religiosi, culturali e politici innescati dall’ Evento conciliare nella direzione di una promozione su scala europea della democrazia e dei diritti umani.
Partendo dall’analisi del dibattito conciliare, e precisamente dall’angolo visuale degli Episcopati appartenenti ai paesi qui esaminati, la ricerca mira quindi ad approfondire, sulla base della documentazione archivistica, il tema della trasformazione del contesto socio-politico di provenienza per effetto del mutamento delle relazioni fra la Santa Sede e i governi in questione.
Con riferimento al rapporto fra religione e democrazia, il punto di avvio è certamente la discussione conciliare sulla libertà religiosa, che prende le mosse all’interno del dibattito sulla difesa delle prerogative della Chiesa rispetto all’ingerenza dell’ordinamento civile per poi diventare un’affermazione di più ampia portata sul diritto dell’uomo alla salvaguardia della propria libertà interiore [3] .
Come spiegava infatti l’esperto conciliare padre Georges M. Cottier [4] , in una nota del 15 maggio 1963 per il Segretariato generale dell’Episcopato francese, il problema dei Rapporti fra la Chiesa e lo Stato era stato inizialmente preso in considerazione in un capitolo dello schema De Ecclesia dalla Commissione preparatoria, nella prospettiva del giusto riconoscimento dei diritti della Chiesa da parte della società politica; tale questione, però, successivamente scomparsa dal programma indicato dalla Commissione di coordinamento, sarebbe ritornata da un altro punto di vista nello schema XVII (in seguito schema XIII), nel capitolo II dedicato appunto alla libertà religiosa [5] .
Prende dunque spazio il tema del pluralismo religioso come «valore integrante del bene comune che si impone come tale all’autorità politica» [6] , nella consapevolezza che gli Stati moderni, non più “tutori” del cristianesimo come nella società dell’Ancien Régime, non possano che regolare la convivenza civile secondo il parametro del rispetto delle diverse identità religiose e soprattutto sulla base del riconoscimento della dignità umana e del conseguente diritto della persona a rivendicare l’esercizio della propria responsabile libertà, principalmente sotto il profilo dei valori spirituali e religiosi, nei confronti di ogni possibile limitazione coercitiva da parte del pubblico potere [7] .
La Declaratio de libertate religiosa. De iure personae et communitatum ad libertatem socialem et civilem in re religiosa, promulgata da Paolo VI il 7 dicembre 1965, pur essendo tra i testi più combattuti per l’opposizione della minoranza conciliare [8] , rappresenta dunque uno dei grandi traguardi del Concilio sotto il profilo della relazione fra religione e politica e fra Chiesa e democrazia.
L’affermazione del principio della libertà religiosa nei paesi europei ancora segnati dalla dittatura costituisce infatti un fattore decisivo nella generazione di nuovi processi democratici. Come si vedrà nei capitoli successivi, a Est la Dignitatis Humanae apre una breccia nel muro divisorio fra i Blocchi, orientando i cattolici, laddove sono maggioranza, nella battaglia per la difesa dei diritti della Chiesa del silenzio (Polonia) o contribuendo, dove sono invece minoranza, a restituire dignità a una Chiesa invisibile, perché legalmente abolita, e perseguitata dal regime perché considerata straniera (Romania).
Nel Mediterraneo, con la stessa dichiarazione conciliare viene inferto il colpo di grazia ai regimi di Franco e di Salazar, spingendo il cattolicesimo iberico a rinunciare agli antichi privilegi della religione di Stato per scindere il legame deleterio fra fede e potere politico.
In entrambi i contesti appare decisiva la valorizzazione da parte di Paolo VI della funzione degli Episcopati nazionali, così come emerge con forza il ruolo risolutivo del primate della Chiesa polacca Stefan Wyszyn ´ski e del primate di quella spagnola Vicente Enrique y Tarancón.
Non è solo però il rapporto fra religione e democrazia a essere segnato dalla svolta conciliare, ma anche quello più antico e altrettanto problematico fra Chiesa e Nazione.
Come si cercherà di evidenziare nei capitoli che seguono, il forte legame emotivo e simbolico fra fede e autocoscienza della nazione nei paesi a maggioranza cattolica, o autocoscienza di gruppo nel caso di una presenza minoritaria (come in Romania), si declina, al tempo dell’ Aggiornamento, in forme ambivalenti e contraddittorie: di volta in volta esso agisce o come un fattore propulsivo di emancipazione dalla dittatura (a Est), o si traduce in una pastorale di conservazione dell’ordine politico esistente, come in Spagna e in Portogallo, dove la retorica identitaria diventa il campo di tensione fra spinte gerarchico-istituzionali e struttura sociale, caratterizzata dalle esigenze di una società sempre più pluralistica e secolarizzata.
Una rappresentazione emblematica di queste dinamiche è offerta dall’iconografia mariana. In Polonia l’immagine della Madonna Nera di Czestochowa, simbolo di libertà della Chiesa del silenzio, è letteralmente “pedinata” dalla polizia politica per impedirne l’ostensione nelle processioni di massa, come ricorda – in un telegramma del 6 luglio 1966 – l’ambasciatore d’Italia a Varsavia Enrico Aillaud, secondo il quale «la vicenda dell’immagine si presterebbe a considerazioni umoristiche – tanto ridicola appare la caccia ripetutamente datale dalle Autorità, scottate da una “evasione” notturna dell’immagine stessa da Czestochowa, alcune settimane fa, se non coprissero uno stato di tensione che si è manifestata anche in forme più gravi» [9] . In Portogallo, invece, sono frequenti le liturgie politiche, celebrate dal Patriarca di Lisbona attorno all’icona di Nostra Signora di Fatima, con cui il regime di Salazar celebra se stesso come depositario di una missione mondiale di civilizzazione cristiana contro l’eresia comunista [10] .
Come si vedrà, tuttavia, l’apertura della Chiesa del Concilio alle istanze di progresso e di libertà dei paesi in via di sviluppo e dunque la simpatia nei confronti degli indipendentisti delle colonie lusitane dell’Angola e del Mozambico determinerà in Portogallo una precisa presa di posizione del mondo cattolico su una serie di questioni fondamentali strettamente legate fra loro: la fine della presunta legittimazione cristiana dell’imperialismo dell’ Estado novo salazariano fondato sul rapporto fra religione e identità nazionale; il rifiuto dei legami atlantici delle dittature mediterranee cementati dall’anticomunismo e dalla presenza transnazionale di gruppi eversivi di estrema destra; la coscienza dell’inconciliabilità fra colonialismo e apertura all’Europa comunitaria.
In situazioni nazionali del tutto differenti, in cui la posizione della Gerarchia ecclesiastica appare specularmente ribaltata (a Est debole e perseguitata, a Sud onnipotente e complice), i principi teologici stabiliti dal Vaticano II concorrono quindi in eguale misura a infrangere assetti politico-religiosi apparentemente cristallizzati e immodificabili.
Sarebbe in definitiva riduttivo circoscrivere la politica estera della Santa Sede fra la metà degli anni sessanta e la metà degli anni settanta nel semplice schema dell’attività diplomatica svolta dalla Curia a sostegno degli episcopati locali dell’Europa orientale, poiché da sola non esaurisce la complessità insieme teologica e geopolitica della Renovatio ecclesiae del Concilio.












[1] Archivio della Segreteria di Stato, Sezione Rapporti con gli Stati, Fondo Spogli, Carte Casaroli, Fasc. ff. 576-629, Verbale dattiloscritto del 6 giugno 1974, ff. 621, 622, 623, 624.
[2] Per un inquadramento generale, cfr. A. Melloni, La politica internazionale della Santa Sede negli anni sessanta, in Id. a cura di, Il filo sottile. L’Ostpolitik vaticana di Agostino Casaroli, il Mulino, Bologna 2006, pp. 3-47.
[3] Cfr. P. Chenaux, Paolo VI e la libertà religiosa, in «Anuario de Historia de la Iglesia», 25, 2016, pp. 193-207.
[4] Il card. Georges Marie Cottier, teologo della Casa Pontificia dal 1989 al 2005, partecipò ai lavori del Concilio Vaticano II come esperto a fianco dell’arcivescovo di Aix-en-Provence Charles de Provenchères e successivamente come perito ufficiale nella IV sessione (14 settembre 1964-7 dicembre 1965). Fu particolarmente impegnato sul tema della libertà religiosa accanto al maestro, il card. Charles Journet, uno degli artefici della Dignitatis Humanae; cfr. ML. Sergio, Un teologo domenicano al Concilio Vaticano II: p. Georges Cottier, in «CVII – Centro Vaticano II. Studi e ricerche», IX, n. 2, 2015, pp. 119-138. Alla vigilia dalla promulgazione della Dignitatis Humanae, così scriveva Jacques Maritain al p. Cottier, il 25 settembre 1965 : «Et espérons que pour la liberté religieuse on fera appel à lui, de telle sorte que les vérités énoncées par la Déclaration “possent in meliori luce poni ! ”», cit. in C. Journet, J. Maritain, Correspondance, vol. VI, 1965 - 1973, Éditions Saint-August...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. LA DIPLOMAZIA DELLE DUE SPONDE DEL TEVERE
  3. Indice dei contenuti
  4. FONTI E ABBREVIAZIONI
  5. PREFAZIONE
  6. INTRODUZIONE
  7. 1. Né sconfitta né complice: la Chiesa del Vaticano II nelle transizioni europee
  8. 2. «Come Diogene con la sua lanterna»: la Democrazia cristiana italiana alla ricerca dell’Europa lungo le rotte conciliari
  9. I. LA DIPLOMAZIA VATICANA E ITALIANA IN POLONIA FRA CONCILIO E POST-CONCILIO
  10. 1. La Chiesa polacca del Vaticano II: Wyszyński e Wojtyła padri conciliari. L’affaire Pax nelle carte Cottier
  11. 2. La diplomazia vaticana e italiana e gli inizi del disgelo polacco negli archivi Casaroli e Fanfani (1965–1967). La missione segreta di Luigi Longo e l’“incidente” Bernabei
  12. II. IL VIETNAM: LA SPINA NEL FIANCO
  13. 1. Il magistero conciliare sulla pace; gli antefatti negoziali di «Marigold» e «Killy».
  14. 2. Il pre-negoziato romano x=y+z e l’iniziativa segreta della Santa Sede dell’aprile 1968
  15. III. IL CASO ROMENO: PRIMA BRECCIA NELLA CORTINA DI FERRO?
  16. 1. La specificità romena nella Distensione. La politica religiosa e la diplomazia della Santa Sede
  17. 2. I colloqui bilaterali Italia-Romania
  18. IV. CONCILIO E DISTENSIONE IN PORTOGALLO: REQUIEM PER UNA DITTATURA
  19. 1. Il Portogallo fra Aggiornamento conciliare e decolonizzazione. La posizione dell’Italia
  20. 2. La diplomazia del Vaticano II alla prova: Casaroli, Moro e Kissinger nella guerra fredda euro-africana
  21. V. IL VATICANO II NELLA TRANSICIÓN: IL SOSTEGNO DELL’ITALIA E DELLA SANTA SEDE ALLA DEMOCRATIZZAZIONE SPAGNOLA
  22. 1. La Chiesa nella caduta del franchismo fra Concilio e Concordato
  23. 2. La diplomazia trans-partitica della Dc italiana e l’europeizzazione della Spagna.
  24. CONCLUSIONI
  25. 1. L’appuntamento a Roma: il III Congresso internazionale dell’Apostolato dei laici, un momento condiviso di verifica dei percorsi post-conciliari.
  26. 2. Il paradosso democristiano nella crisi del Post-concilio: successi internazionali e segni del declino.
  27. APPENDICE
  28. Sezione Polonia
  29. Archivio della Segreteria di Stato- Sezione per il rapporto con gli Stati
  30. Sezione Romana
  31. Sezione Spagna
  32. INDICE DEI NOMI