La difficile democrazia
eBook - ePub

La difficile democrazia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La difficile democrazia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Democrazia è diventata una parola magica, un titolo di rispettabilità al quale nessuno stato, oggi, vuole e può rinunciare, poiché definisce il solo regime politico che può presentarsi come l'organizzazione di un potere disinteressato, in cui i governanti possono sempre dire di 'servire il popolo'. Nonostante ciò, la democrazia non sfugge alla 'ferrea legge' di oligarchie di potere che si formano a dispetto dell'ideale di autogoverno del popolo. In questo sta la sua difficoltà: il rischio di essere il regime dell'inganno e della dissimulazione. Più realisticamente, dunque, la democrazia si riduce ad un lavorio continuo di distruzione delle oligarchie, con la precisa consapevolezza che a un'oligarchia distrutta subito seguirà la formazione di un'altra, composta da coloro che hanno distrutto la prima. Gustavo Zagrebelsky, già Presidente della Corte Costituzionale, è professore di Diritto costituzionale all'Università di Torino. Collabora con i quotidiani «la Repubblica» e «la Stampa». Tra le sue ultime opere 'L'esercizio della democrazia' (con G. Napolitano, 2010) e 'Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa al governo dell'uomo' (2010).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La difficile democrazia di Zagrebelsky, Gustavo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Law e Public Law. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2010
ISBN
9788864532196
Argomento
Law
Categoria
Public Law

La difficile democrazia

Gustavo Zagrebelsky
1. Democrazia è parola mimetica e promiscua. Ad esempio, per Tocqueville, è sinonimo di uguaglianza, anzi di egualitarismo. Per Spencer, al contrario, è sinonimo di differenza, di selezione naturale e di lotta per la sopravvivenza: un’estrema polarizzazione, entro la quale sta di tutto.
In qualunque definizione di democrazia appropriata al concetto, tuttavia, ai cittadini è comunque attribuita una funzione attiva nelle decisioni che li riguardano. In tutte le altre forme di governo si è attivati; in democrazia ci si deve poter attivare. Le forme e i limiti di questa attivazione possono essere diversi, ma questa è la condizione senza la quale di democrazia è improprio parlare. La definizione più compiuta (e utopistica) è certamente quella della democrazia come pieno «autogoverno» dei cittadini che Rousseau, nel VI capitolo del I Libro del Contratto sociale, enuncia come programma della sua ricerca: «Trovare una forma d’associazione […] attraverso la quale ognuno, unendosi a tutti, non obbedisca tuttavia che a se stesso e rimanga libero tanto quanto lo era prima»[1]. Ma appartiene alla democrazia anche il potere riconosciuto ai cittadini di scegliere i propri rappresentanti, di farne valere la responsabilità in caso di malgoverno, cioè di porre limiti all’onnipotenza dei governanti, e di sostituirli, se del caso, secondo procedure accettate, basate sull’onesta misura del consenso, dunque non violente. Tutte queste concezioni possono apparire qualcosa di meno dell’autogoverno, ma rientrano tuttavia nel concetto di democrazia. Anzi, per qualcuno, sono le sole realistiche, appartenendo l’autogoverno popolare al mondo dei sogni[2].
Si parla di «definizione appropriata al concetto», perché nel campo politico i concetti sono spesso manipolati, per fini, per l’appunto, politici. Le parole della politica – sostantivi e aggettivi – sono tutte ambigue, perché sono parole del potere e per il potere, sono cioè parole strumentali.
Questa ambiguità si constata facilmente proprio con riguardo alla democrazia quando la si definisce non come governo del popolo, ma come governo per il popolo. Così, la ‘democrazia cristiana’, agli inizi del Novecento, era definita «l’impegno cattolico per il popolo, avente come scopo il conforto e l’elevamento delle classi inferiori»[3], lo «studium solandae erigendaeque plebis» dell’Enciclica Graves de communi, del papa Leone XIII (1901). In questo senso della parola, di democrazia, anzi di ‘reale’, ‘vera’, ‘sostanziale’ democrazia, contrapposta alla democrazia ‘solo formale’ dei regimi liberali, si poterono fregiare anche il regime sovietico («democratico è tutto ciò che serve agli interessi del popolo»), il fascismo («democrazia organizzata, centralizzata, autoritaria» al servizio della nazione) e tutti i regimi più violenti e arbitrari del mondo che, dopo avere privato i cittadini dei loro diritti, si sono auto-proclamati e si auto-proclamano sinceri amici e difensori del popolo. In questo semplice scambio di preposizioni, dal governo del popolo al governo per il popolo, sta la capacità mimetica della parola democrazia. Paradossalmente, anche le autocrazie, perfino le teocrazie, cioè le autocrazie spinte al massimo livello, come è in certe repubbliche islamiche, possono presentarsi come democrazie, talora anzi come le ‘vere democrazie’ contrapposte a quelle occidentali ‘degenerate’ e, a questo punto – è ovvio – la confusione e l’inganno diventano totali e insuperabili.
Ancora più temerario è lo stravolgimento del concetto quando la democrazia è definita governo per mezzo del popolo. A questo proposito, per comprendere la corruzione del concetto basta pensare ch’essa attrarrebbe nel campo della democrazia le jacqueries dei contadini in Francia, i sanfedisti del cardinale Ru...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Comitato
  3. Titolo
  4. Colophon
  5. Sommario
  6. Presentazione
  7. Lettura “Cesare Alfieri”
  8. La difficile democrazia