Dentro e fuori degli anni di piombo
eBook - ePub

Dentro e fuori degli anni di piombo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dentro e fuori degli anni di piombo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L'evoluzione della coscienza economico-politica nell'Italia post-bellica – sullo sfondo della Sezione III della Costituzione Repubblicana approfonditamente discussa, fino allo sfociare nelle prospettive del quadro europeistico dei nostri giorni – risalta attraverso sequenze di dibattiti e controversie che hanno accompagnato le più decisive riflessioni sui presupposti filosofici e ideologici di una moderna democrazia.
L'autore riesce a documentare in modo efficace e convincente la sua attiva presenza e, sulla scorta del magistero sociale della Chiesa, il suo contributo alla chiarificazione e rasserenamento del quadro sociale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Dentro e fuori degli anni di piombo di Luigi Chitarin in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788865125250
Argomento
Filosofia

Sul debito estero dei Paesi in via di sviluppo

(Uno studio del problema e di alcune prese di posizione; contributo a un seminario di studio: pubblicato su Operare, 1989/1)

Premessa
La situazione di vera miseria di molte popolazioni del terzo mondo richiede ai paesi ricchi liberalità e contributi a fondo perduto ben al di là di una più scrupolosa politica finanziaria internazionale. Ma poiché, da un lato, i paesi in via di sviluppo (PVS) debbono essere avviati a diventare soggetti operanti a pieno titolo nel consesso internazionale, e, dall’altro, nemmeno i paesi industrializzati potrebbero credere di realizzare pienamente la loro individualità politica sulla base di una mera rappresentanza di interessi economici o nazionali, la considerazione delle relazioni economiche intercorse e in atto fra paesi industriali e PVS costituisce una attenzione fondamentale in vista di quei futuri rapporti internazionali più giusti cui tutti debbono contribuire.
La recente enciclica Sollecitudo Rei Socialis nella sezione III intitolata «Panorama del mondo contemporaneo», in quel dettagliato elenco delle principali disfunzioni e fenomeni sociali negativi che affliggono il mondo di oggi, che va dai nn. 11 a 26, menziona al n. 19 la questione del debito internazionale come questione strettamente collegata allo sviluppo dei popoli e indicativa della loro interdipendenza, con i rischi che questa comporta. Successivamente il discorso viene ripreso ai nn. 43 e 46, dove si auspica «un grado superiore di ordinamento internazionale».
Attraverso una raccolta e analisi della documentazione statistica in proposito, ci proponiamo di ritrovare gli elementi quantitativi del problema e delle preoccupazioni espresse dall’enciclica, e di spiegarci in particolare come sia avvenuto che uno strumento (cioè il credito internazionale) che l’enciclica definisce «prescelto per dare un contributo allo sviluppo» si sia «trasformato in un congegno controproducente» (n. 19), che ha in definitiva aggravato il sottosviluppo. Cercheremo di valutare opinioni espresse anche da altri autori nel merito di queste questioni.

Alcuni eventi economici e finanziari dal 1970 al 1987
Diamo l’avvio alla presente ricerca sull’indicazione che «quando i PVS hanno cominciato ad indebitarsi pesantemente con le banche internazionali, tra il 1970 e il 1974, i tassi di interesse negli USA – e conseguentemente sull’eurodollaro – erano relativamente bassi e in alcuni anni inferiori allo stesso tasso dell’inflazione statunitense. Indebitarsi a quelle condizioni sembrava un buon affare». [1]
È la premessa per dire che le cose sarebbero andate in modo assai differente negli anni successivi. Verifichiamo dunque questi dati e la loro evoluzione su alcune statistiche ufficiali. Come indice di inflazione negli USA assumiamo le variazioni negli indici dei prezzi all’ingrosso, maggiormente significative per gli scambi internazionali.


immagine 1

( vide OCDE, Main Economic Indicators, dec. 1984 e 1987; Historical Statistics 1964-1983 , pp. 74 e 80)

Anche se una effettiva inferiorità dei tassi di interesse rispetto al tasso di inflazione non appare riscontrabile nel mercato del dollaro fino a tutto il 1972, è però senz’altro plausibile nell’ambito di prestiti a tasso agevolato in genere concessi dagli organismi internazionali a particolari paesi del terzo mondo. [2]
La novità clamorosa nel 1973, e che si ripete nel 1979, viene evidentemente dal lato dei prezzi alla produzione. Il fenomeno – non limitato al mercato interno statunitense – è una ripercussione evidente delle due successive decisioni dei paesi dell’OPEC, che condussero alla «quadruplicazione del prezzo del petrolio, a fine 1973» [3] , e alla «crisi petrolifera del 1979, che ha portato il prezzo del greggio a dieci volte di quanto lo era prima del 1973». [4] Da tale data l’ingente massa di dollari sborsati dai paesi industrializzati per pagare le importazioni petrolifere (i c.d. petrodollari), va a sovralimentare l’attività finanziaria internazionale. Fra il 1974 e il 1975 il flusso netto di risorse per mutui ai PVS raddoppia. Ma a quali condizioni, e in concomitanza a quali altri effetti sulle economie dei paesi sviluppati e non?
Dal punto di vista dell’interscambio finanziario fra Paesi industrializzati e PVS, l’elemento di novità intervenuto dopo il 1973 è dato dal ruolo sempre maggiore assunto dal sistema bancario rispetto alle istituzioni internazionali di carattere ufficiale: Fondo monetario internazionale (FMI) e Banca mondiale (BM) Fiumi di dollari affluiscono nei depositi intestati ai vari paesi esportatori di petrolio presso le banche, le quali secondo i criteri privatistici loro propri, assumono iniziative di prestiti internazionali alle condizioni dettate momento per momento dal mercato. [5]
Sarebbe stato piuttosto necessario – si replica [6] – potenziare le dotazioni finanziarie delle organizzazioni internazionali: ma quanto una tale aspettativa appare realisticamente addossabile ai paesi più industrializzati – proprio mentre questi (tranne Giappone, Germania Federale e Canada) si trovavano a far fronte a pesanti squilibri nella loro bilancia dei pagamenti per l’inusitato aumento del prezzo del petrolio? Sembra più congruo invece osservare che, se «la gestione di surplus finanziari dei Paesi dell’OPEC, (se) fosse stata affidata non solo alle banche commerciali, così come è accaduto, ma anche alle Organizzazioni intergovernative, avrebbe potuto costituire per i PVS una interessante possibilità di accesso a crediti agevolati limitando contemporaneamente le destabilizzanti spinte speculative.» [7]
Lo sviluppo economico dei paesi industriali riesce comunque, nel periodo dal 1971 al 1980, a mantenersi su una media annua del 3,2%, e l’espansione annua del commercio internazionale è in media del 6%. [8]
Osservando nel prospetto iniziale il parallelismo fra l’andamento dell’indice dell’inflazione e le variazioni del tasso di sconto nel periodo 1973-75, si nota come entro detto triennio la spinta inflazionistica, relativamente agli USA, possa dirsi quasi riassorbita. Tuttavia il tasso di sconto, che nel 1972 era pari all’inflazione, nel 1976 ne risulta ancora superiore di un punto, e riprenderà subito a salire.
Il parallelismo nell’andamento di questi due indici, che si riavrà a livelli ben più elevati durante la crisi del 1979, non sarà altrettanto stretto. In questa occasione il rientro dei tassi di interesse ai livelli precedenti richiederà un quinquennio, al termine del quale si produce una quasi stazionarietà, e persino regresso, degli indici dei prezzi all’ingrosso.
Viene da pensare che gli aumenti del tasso di sconto, con conseguente stretta creditizia, messi in atto nel 1979 – se pur intesi a contenere l’inflazione interna statunitense e a spingere la ricerca di combinazioni alternative per un rapido riaggiustamento su nuove convenienze – abbiano invece, in questa occasione, raggiunto punte eccessive, conducendo dal contenimento dell’inflazione a una non necessaria `quasi recessione’, con la riduzione del tasso annuo d’aumento del prodotto nazionale lordo dei paesi industrializzati al 1,7% nel periodo 1981-84, e una espansione annua del commercio mondiale scesa nello stesso periodo al 2,2%. [9]
Ulteriore conseguenza degli alti tassi di interesse nell’area del dollaro è stato il suo forte apprezzamento rispetto alle altre valute che ha reso più gravosi tutti gli adempimenti in dollari, sia il servizio dei debiti dei paesi del terzo mondo come la fattura petrolifera dei paesi industriali. Era pure inevitabile che tale aggravio della spesa petrolifera portasse ad una minore disponibilità di spesa su altri settori sia del mercato interno che internazionale.

A questo punto, in base a quanto è stato detto, i meccanismi che hanno dapprima facilitato e successivamente aggravato la situazione debitoria dei PVS possono essere cosi riassunti – a partire dalla decisione oligopolistica dei paesi OPEC (tutt’altro che esemplare nella sua repentinità) circa l’aumento del prezzo del greggio:

1 – improvviso aumento del debito dei paesi industriali e non (v. tab. 6a) nei cfr. dell’OPEC
2 – forti spinte inflazionistiche all’interno dei paesi industriali (tab. 3a)
3 – affrettata apertura di linee di credito verso i PVS (traslazione del debito)
4 – provvedimenti anti-inflazionistici di aumento dei tassi di interesse e rallentato sviluppo dei paesi industriali
5 – apprezzamento del dollaro
6 – minori disponibilità di spesa dei paesi industriali sul mercato estero e riduzione nella crescita delle esportazioni dei PVS (tab. 7)
7 – peggioramento della ragione di scambio delle esportazioni dei PVS per effetto della riduzione della domanda (tab. 8).

Situazione debitoria e sua evoluzione
È ora necessario farsi un idea più esatta in termini quantitativi dell’entità e della gravosità della situazione debitoria dei PVS. La gravosità, in modo particolare, appare legata ad elementi diversi, quali i tassi di interesse, gli aumenti o diminuzioni del prezzo di mercato dei prodotti esportati dal paese debitore, l’incidenza percentuale del servizio del debito (pari alla somma degli interessi e dei rimbor...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Dentro e fuori degli anni di piombo
  3. Indice dei contenuti
  4. Presentazione
  5. LETTERE E DIBATTITI
  6. Sulla Messa aziendale
  7. Una predica
  8. Meglio la polemica che certi silenzi
  9. Su marxismo e cristianesimo
  10. Logica economica
  11. Liberalismo e marxismo nel Magistero
  12. Morale evangelica e sistemi economici
  13. A Renato Curcio e i suoi compagni
  14. Liberalismo e marxismo nei fatti
  15. Risparmio eccessivo?
  16. Una lettera
  17. Crisi ad Ivrea
  18. Crisi ad Ivrea II
  19. About the Going on Debate
  20. Pastorale del lavoro
  21. Equo canone?
  22. Politiche della casa
  23. Magistero-Blitz
  24. Tempo di slogans
  25. Quell'editoriale sui licenziamenti
  26. Sul diritto al lavoro
  27. Sulle ‘vendite allo scoperto’
  28. A Letter to the Tablet
  29. Contenzioso intraeuropeo
  30. ARTICOLI
  31. Nella morsa dell'inflazione*
  32. Una dichiarazione di Bukovski
  33. Sindacalismo o utopia?
  34. Cooperative e partecipazione operaia
  35. Vangelo ed evoluzione dei sistemi economici
  36. Coscienza e incoscienza economica nell’Italia d’oggi
  37. Economia senza finanza
  38. Sul concetto di lavoro: teorie e riflessioni
  39. Proprietà umana e proprietà capitalista secondo Mounier
  40. Heidegger, Mounier, Tommaso, Weber, a confronto
  41. Sul debito estero dei Paesi in via di sviluppo
  42. NOTE GIURIDICO-ECONOMICHE
  43. I rapporti economici nella costituzione
  44. Settori pubblici o equiparati
  45. Settori ad economia mista
  46. La pianificazione dal punto di vista economico e giuridico
  47. Conclusioni sull'art. 41 della Costituzione
  48. Legislazione e amministrazione