Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli
eBook - ePub

Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Anna Maria Mozzoni scrisse di Adelaide Bono Cairoli «che fu più madre alla patria che ai suoi figli». L'emancipazionista lombarda con la sua definizione ci rende intatto il prestigio del mito della Madre della nazione che Adelaide Bono incarnò per i suoi contemporanei. Per molti di loro Adelaide non fu che questo: la madre eroica che offrì i suoi figli alla patria, sopportandone la perdita per essa. Azzurra Tafuro ricostruisce il profilo biografico di questa figura mitica mettendo in evidenza il suo incessante impegno civile, espresso in molteplici modalità: dalla vicinanza a Giuseppe Garibaldi, al sostegno economico e politico alle numerose imprese per l'unificazione del paese, alla creazione di un'estesa e influente rete di relazioni. In questa nuova luce, Adelaide Bono non è più solo la Madre della nazione, ma diviene piuttosto la madre patriota dell'Italia unita.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli di Azzurra Tafuro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Biographies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2011
ISBN
9788866550211
Genesi di un mito
1. «Cari guerrieri»
Nei mesi che precedettero lo scoppio della seconda guerra d’indipendenza, i fratelli Cairoli, costretti a lasciare Pavia in seguito all’inasprimento del clima politico, si trasferirono nel Regno di Sardegna. Il primo di loro a riparare a Genova fu il maggiore, l’allora trentatreenne Benedetto, che da qui riallacciò legami politici e raccolse informazioni sulle concrete possibilità di una guerra e sulla parte che in essa avrebbero potuto avere Garibaldi e i corpi di volontari a lui legati.
L’esodo dei volontari verso il Regno di Sardegna – soprattutto lombardi renitenti alla leva austriaca – cominciò nel gennaio del 1859. Da quel momento sino al luglio successivo a Torino furono arruolati nell’esercito piemontese 10.119 volontari provenienti da altri Stati italiani, pari al 13% degli effettivi. A Garibaldi fu chiesto di comandare compagnie, formate in maniera analoga a quelle dell’esercito, in cui far confluire coloro che non davano garanzie politiche al governo, i meno idonei per età o per altri motivi, e tutti quelli che volevano combattere proprio con il generale nizzardo1.
Il maggiore dei Cairoli fu raggiunto poco dopo dai suoi due fratelli, Ernesto e Enrico. Il terzogenito Luigi aveva accolto il suggerimento di Adelaide, che alla luce del recente fidanzamento del figlio con Adriana Panizza, insisté perché questi si trasferisse presso l’Accademia militare di Ivrea e non si unisse – come desiderava – ai suoi fratelli nei volontari garibaldini; Giovanni, sedicenne ma già acceso dal patriottismo familiare, era stato trattenuto dalla madre, in considerazione della sua giovane età.
Ernesto e Benedetto furono senza dubbio i più politicizzati dei fratelli Cairoli. Negli anni Cinquanta tuttavia, di fronte ai frequenti insuccessi delle insurrezioni mazziniane, essi maturarono una profonda riflessione sui limiti non solo organizzativi, ma anche ideologici del repubblicanesimo di matrice mazziniana2. Tali posizioni critiche contribuirono sul finire del decennio a avvicinarli alla Società Nazionale, alla quale aveva aderito anche Garibaldi, e il cui programma contemplava il conseguimento dell’unità con il concorso sia dei democratici moderati che dei liberali, riconoscendo alla dinastia sabauda un ruolo propulsore nell’unificazione e accettando la monarchia3. È questo che Benedetto presentò a Adelaide come un concorso di forze» e non «un’abdicazione di principio». L’ottica con la quale questi avrebbe affrontato l’imminente guerra emerge chiaramente nei dettagliati resoconti che dal Regno di Sardegna inviò nel Lombardo-Veneto a amici e familiari. Alla cugina Fedelina Cavallini Durandi descrisse la situazione con questi termini:
L’atmosfera politica è piena di elettricità, ma si spera che lo scoppio non sarà immaturo. Il fatto importante è l’unificazione dei partiti in un solo proposito: l’azione, la convinzione radicata nelle coscienze che bisogna raccogliere le forze intorno alla bandiera dell’indipendenza; la democrazia sarà la prima a dar esempio di abnegazione, di sacrificio4.
Nell’annunciare la formazione di corpi volontari a Adelaide, Benedetto fu ancora più esplicito, non curandosi di nascondere la sua diffidenza verso Cavour e la sua politica: «Cavour si è messo su una via che non gli permette di indietreggiare. La guerra è certa, ma purtroppo con un immediato e poderoso intervento francese»5.
Le lettere che i suoi figli le inviarono, con le loro accurate e minuziose informazioni, ci raccontano come l’attività e l’impegno politico di Adelaide fossero tornati, dopo una lunga interruzione, a essere preminenti nel suo orizzonte quotidiano, tanto da indurre Ernesto, in uno dei suoi resoconti da Genova, a chiederle di far sapere che
[…] la nostra gioventù di costà (meno i coscritti, i disertori, i compromessi) non deve abbandonare il paese, almeno per ora; e fino a nostro avviso. Infatti Garibaldi non ha ancora aperto il promesso (e che è dubbio se si farà) arruolamento; per cui quei giovani […] che dalla Lombardia credessero qui portarsi, sarebbero alla causa affatto inutili, mentre fermandosi in paese possono servire ancora6.
Nell’attesa dello scoppio della guerra, e mentre i suoi figli erano in procinto di arruolarsi, Adelaide li raggiunse a Torino per poterli salutare, ma anche per essere partecipe di quell’atmosfera in cui presagiva la «suprema certezza del vicino compenso»7; inoltre si preoccupò di raccomandare volontari a Benedetto, perché questi li arruolasse nel battaglione di volontari pavesi che aveva l’incarico di costituire e gli consentisse così «di pagare alla Patria il debito Sacro»8. Coordinò poi un gruppo di donne che preparavano vessilli e vestiario per i volontari9. Quest’incessante attivismo non trovò un freno neanche nell’arresto del suo ultimogenito Giovanni, trattenuto e processato per aver schiaffeggiato un graduato austriaco. Negli stessi giorni, mentre si faceva garante della buona condotta del figlio minore e riusciva a ottenere per lui gli arresti domiciliari, Adelaide organizzò la fuga per sé e per lui dal Lombardo-Veneto verso il Regno di Sardegna, ritenendo Pavia non più sicura per entrambi. Al contempo si tenne informata su quale posizione avessero i figli nei battaglioni in cui erano arruolati, poiché voleva essere certa che i suoi «cari guerrieri» – così come li chiamava nelle lettere che indirizzò loro – avessero un ruolo consono alla loro estrazione sociale e alla storia di patriottismo della famiglia. Le lettere che Adelaide scrisse in questi giorni sono importanti proprio perché mostrano chiaramente la dimestichezza che ella ebbe con i vari ambiti del movimento nazionale e l’ampiezza della sua rete di relazioni. Ai documenti necessari per la nomina a sottotenente dell’esercito piemontese, richiesti da Luigi, aggiunse un biglietto nel quale sottolineava che essi dimostravano «come tu e la nostra famiglia abbiamo diritto in questi momenti a dei riguardi dal Governo Sardo anche quali proprietari quasi esclusivamente in questi stati»10, facendo nuovamente valere il suo status di ricca possidente della Lomellina a favore di uno dei suoi figli11. Scrivendo a Ernesto e chiedendo le medesime rassicurazioni usava tutto un altro tono, più adeguato al corpo di volontari garibaldini in cui questi era arruolato:
[…] un tuo atteso scritto che mi parli con tutta l’estensione […] del complesso delle vostre attuali posizioni, ossia se è sistemato cotesto Battaglione e se ve ne trovate proprio soddisfatti. Tu ben intenderai, mio Ernesto, ciò che io qui voglia dire: se la compagnia in cui vi trovate è in complesso omogenea e tali, in generale, quei giovani da renderli degni della gloriosa meta cui aspirano: ciò per l’interesse supremo e duplice mio, patrio e materno, ma anche […] per poter parlare di questo Corpo con piena cognizione delle cose e rispondere a certe dicerie che alcuni maligni spargono e che vengono accolti dagli ignoranti e dagli invidiosi […] allarmando anche gli ottimi.
Poche righe dopo proseguiva:
Del resto sono assai consolata di sapervi presso l’Egr. Capitano Sacchi al quale esprimerai tutta la mia materna riconoscenza proporzionata all’obbligo che ho verso di lui riguardo al deposito così prezioso al mio cuore che io gli affidai e che perciò sarà sempre immensa, come immensa è la riconoscenza che io debbo e consacro al Grande Cittadino […] tu e il nostro Benedetto pure mi porterete la vostra eloquente interpretazione presso di Lui!12
Le differenze fra i due scritti evidenziano l’abilità di Adelaide nell’utilizzare registri differenti a seconda dei differenti ambiti politici cui si rivolge. Se nella prima lettera predomina un riferimento economico, nella seconda il registro cambia, divenendo quello della sua parte politica. Adelaide tiene a sottolineare come il suo interesse sia duplice, «patrio e materno», intersecando i due piani del politico e del familiare e presentandosi così con una categoria politica nota e condivisa, quella della madre patriota. È importante anche notare come motivi la sua richiesta di informazioni in merito al battaglione in cui sono i suoi figli: scrive, infatti, di volere dettagli per poterne parlare con sicurezza e rispondere a chi possa esprimere dubbi sulla «Santa Spedizione», sottolineando l’efficacia e l’autorevolezza del suo intervento a favore dei volontari garibaldini.
A colpire maggiormente in queste lettere degli ultimi mesi che precedono la guerra, è come in Adelaide l’orgoglio per i figli combattenti, l’interesse con il quale segue le loro vicende sia totalizzante e non lasci spazio a sentimenti di preoccupazione o a richieste di ritiro. Quando raccomanda a uno dei suoi figli di prendersi cura della sua salute gli ricorda: «ammalandovi avreste precluso l’adito a compiere il vostro attuale e così generoso proposito!»13. E ancora, scrivendo a Ernesto della vicenda in cui è stato coinvolto Giovanni e delle preoccupazioni da lui arrecatole, non si rammarica dell’irresponsabilità del figlio minore, ma significativamente scrive:
Almeno egli, avesse avuto qualche anno di più, così non avrebbe sentito il sacrificio di non prendere parte di questa Santa Spedizione e io ora avrei sofferto di meno di quanto mi fu imposto in questi giorni di patimenti alla povera anima mia sul suo conto!14
Com’era già avvenuto durante il Quarantotto, la partecipazione dei suoi figli alle battaglie risorgimentali rafforzò la sua fama e amplificò la sua notorietà. La vicinanza di Benedetto a Garibaldi le consentì di inviare al «Grande Cittadino» messaggi e ringraziamenti15, e a quest’ultimo di chiedere costantemente di lei; in tal modo i suoi rapporti con il comando garibaldino divennero molto stretti, quasi familiari, tali da consentirle – ad esempio – di recarsi a trovare i suoi figli a Cuneo pochi giorni prima della partenza delle operazioni belliche e da spingere un assillato Nino Bixio a cedere esausto alla sua richiesta, dichiarando che a «quella signora non si deve rifiutare nulla!»16.
Favorita dal suo crescente prestigio, da una libertà di movimento accresciutasi dopo la vedovanza e da una personalità determinata per quanto invasiva, Adelaide riuscì a vivere quasi fisicamente il clima di preparazione alla seconda guerra d’indipendenza, ponendosi di persona al fianco dei suoi «cari guerrieri» ogni volta che vi ri...

Indice dei contenuti

  1. Comitato Scientifico
  2. Frontespizio
  3. Pagina del copyright
  4. Indice
  5. Dedica
  6. Premessa
  7. Introduzione
  8. Una vita politica
  9. Genesi di un mito
  10. La Madre Sacrificale della nazione
  11. Conclusione
  12. Fonti e bibliografia
  13. Appendice fotografica
  14. Collana Fonti storiche e letterarie. Edizioni cartacee e digitali – Titoli pubblicati