La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei
eBook - ePub

La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Negli ultimi 30 anni tutti i Paesi europei sono stati interessati da processi di riorganizzazione dei propri sistemi di istruzione superiore (SIS). In questo volume vengono discussi due aspetti di questa riorganizzazione: i mutamenti nei modelli di governance e i processi di differenziazione interna ai vari SIS. I nuovi modelli di governance dei SIS si basano su tre pilastri: autonomia, valutazione e competizione. Ovunque si è puntato a una gestione più manageriale degli atenei, rafforzando la leadership centrale e riducendo il potere degli organi collegiali. In Italia l'autonomia si è sviluppata in modo distorto, per lungo tempo non accompagnata da valutazione e competizione. Oltre a riformare la governance, i governi europei hanno risposto alla domanda di accesso all'università di una massa di studenti con backgrounds e ambizioni diverse differenziando i SIS dei loro Paesi. Una prima ondata di differenziazione ha avuto luogo nei decenni 1960-70, e una seconda ondata nei tardi anni '90. L'Italia ha fatto eccezione, e in questo sta l'origine di gran parte dei problemi dell'università italiana, che il volume discute proponendo anche delle soluzioni possibili. Marino Regini insegna Sociologia economica nell'Università degli studi di Milano ed è direttore scientifico del Centro interuniversitario UNIRES (Italian Centre for Research on Universities and Higher Education Systems). Tra i suoi volumi più recenti: European Universities and the Challenge of the Market (2011); Torri d'avorio in frantumi? Dove vanno le università europee (2010); Malata e denigrata. L'università italiana a confronto con l'Europa (2009).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei di Marino Regini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788866555940
Categoria
Sociologia
La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei
Marino Regini
La recente riforma universitaria in Italia si inquadra nei processi di riorganizzazione di tutti i sistemi di istruzione superiore europei. Per valutarne pregi e limiti è dunque utile analizzare questi processi, e vedere se la riforma italiana dà o non dà risposte ai problemi generali che guidano la riorganizzazione in Europa e agli obiettivi che questa si pone.
Negli ultimi trent’anni circa, tutti i Paesi europei sono stati interessati da profondi processi di riorganizzazione dei propri sistemi di istruzione superiore (SIS), guidati dai rispettivi governi.
In questa sede discuterò due principali aspetti di questa riorganizzazione. Il primo, che è stato al centro del dibattito recente in Italia, riguarda i mutamenti nei modelli di governance di questi sistemi. Il secondo, che invece è largamente trascurato dal dibattito italiano ma ha svolto un ruolo cruciale in altri Paesi europei, riguarda i processi di differenziazione interna ai vari SIS.
Prima di discutere questi due aspetti, tuttavia, sono opportuni alcuni cenni a quelle che sono state le cause, ovvero i fattori strutturali e culturali, dei processi di riorganizzazione.
1. I fattori strutturali e ideologico-culturali della riorganizzazione
In estrema sintesi, possiamo richiamare tre principali fattori ‘strutturali’ dei processi di riorganizzazione comuni a tutti i Paesi europei. Si tratta di ‘sfide’ a cui tutti i sistemi di istruzione superiore hanno dovuto rispondere. Il primo è un fattore interno allo sviluppo dei SIS, e riguarda il passaggio da una università di élite a una ‘ad accesso generalizzato’: ovvero l’avvento di quella che viene comunemente definita l’università di massa. Il secondo è invece un fattore esterno e riguarda la diffusa percezione (non importa qui se pienamente fondata) di una crescente importanza della formazione e della ricerca – ovvero delle attività classiche svolte nelle università – per lo sviluppo economico: cioè il diffondersi del paradigma della ‘economia della conoscenza’. Il terzo è in qualche misura una conseguenza dei primi due: si tratta dell’esplosione dei costi che una università di massa, per di più considerata una leva cruciale per lo sviluppo economico, inevitabilmente comporta.
Vi è un consenso pressoché unanime sul fatto che il primo di questi fattori abbia rappresentato la sfida più importante. Oggi un ‘accesso generalizzato’ all’istruzione superiore è avvenuto ovunque e ben al di là delle previsioni formulate alcuni decenni fa (Trow 1974): nel 2008, la percentuale di immatricolati all’università sulla relativa coorte di età era in media del 56% nei Paesi dell’OCSE (del 51% in Italia), mentre un ulteriore 16% risultava iscritto ad altre istituzioni di istruzione terziaria (OECD 2011). In Italia la popolazione universitaria è più che sestuplicata in soli quarant’anni, dagli anni Sessanta del secolo scorso agli inizi del nuovo millennio, dopodiché si è assestata e ha iniziato una lieve decrescita. Questa espansione ha prodotto numerose conseguenze: ha destabilizzato la funzione tradizionale dell’università di socializzare le élite a codici culturali definiti dall’oligarchia accademica; ha fatto nascere l’esigenza di progettare percorsi di studio più student-centred e attenti all’occupabilità dei laureati; ha prodotto una crisi finanziaria in sistemi pubblici come quelli europei, spingendo a diversificare le fonti di finanziamento. Come vedremo più avanti, a sua volta questo ha comportato maggiore autonomia per gli atenei, accompagnata da richieste di maggiore efficienza e di verifica mediante procedure di valutazione.
La seconda sfida – quella di saper rispondere alle esigenze di una economia della conoscenza – ha trovato il suo momento simbolico nel lancio nel 2000 della ‘strategia di Lisbona’. Questa ha diffuso la convinzione che, a differenza del precedente sistema produttivo fordista e industrialista basato su una forza lavoro a basso o medio livello di qualificazione, le economie del prossimo futuro avranno sempre più bisogno di due elementi, entrambi prodotti dalle università: alti livelli di qualificazione, cioè capitale umano a elevata professionalità, e utilizzo dei risultati della ricerca come fattore di competitività economica. Questa convinzione si traduce non solo ...

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei
  3. Bibliografia