Il puzzle dei ceti medi
eBook - ePub

Il puzzle dei ceti medi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il puzzle dei ceti medi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Quella dei ceti medi è una questione che nell'ultimo decennio ha registrato una ripresa di interesse nell'opinione pubblica, soprattutto alla luce delle problematiche connesse con la transizione a un capitalismo flessibile e con l'avvento della crisi. Nel dibattito scientifico, essa è presente sin dagli albori della sociologia moderna come un fenomeno difficile da inquadrare dal punto di vista teorico e ancor più da indagare empiricamente. A partire da queste premesse, il volume offre una rilettura in chiave critica di autori e contributi classici e contemporanei, incentrando l'analisi sul ruolo svolto dagli stessi ceti medi nell'ambito dei processi di cambiamento e cercando di far emergere le interconnessioni tra le dimensioni di struttura, identità e azione. Andrea Bellini, dottore di ricerca in Sociologia, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell'Università di Firenze e membro del Laboratorio di Scienze del Lavoro (Laboris). Si occupa dei temi del lavoro, delle professioni e delle relazioni industriali.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il puzzle dei ceti medi di Andrea Bellini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788866556718
Categoria
Sociologia
Capitolo 3
La questione dell’identità
1. Una varietà di modelli interpretativi e strumenti concettuali
Nel capitolo precedente, abbiamo potuto constatare come all’emergere di una questione del nuovo ceto medio, nella prima metà del ventesimo secolo, abbiano fatto seguito rappresentazioni sociologiche sofferenti di un persistente problema definitorio, acuito dalla crescente differenziazione in seno alla struttura sociale, in particolare alla fascia intermedia. Le risposte agli interrogativi sui ceti medi, infatti, si erano rivelate complessivamente insoddisfacenti, per molti aspetti contrastanti. A partire dagli anni Settanta, quindi, molti studiosi hanno avvertito l’esigenza di sottoporre a un’opera di revisione sistematica l’apparato concettuale comunemente utilizzato per l’analisi delle classi e si sono dedicati alla messa a punto di modelli teorici che potessero essere tradotti in schemi per l’analisi empirica. Gli storici del pensiero sociologico sono soliti inscrivere questi autori in due grandi filoni di studi, a seconda che adottino più o meno esplicitamente una prospettiva marxista o weberiana. Alcuni, tuttavia, hanno sottolineato come una certa convergenza tra le due tradizioni teorico-analitiche si sia realizzata proprio in corrispondenza della nuova fase di riflessione sulle classi e che sia stata agevolata in qualche misura dalla ricollocazione della riflessione stessa in una dimensione più empirica (Goldthorpe 1972; Abercrombie e Urry 1983). Come avremo modo di verificare nei paragrafi successivi, alcune evidenti analogie, affatto casuali, possono essere rintracciate negli schemi elaborati da Wright e Goldthorpe. Gli stessi risultati di ricerca cui essi pervengono mostrano una convergenza del tutto inattesa nella direzione univoca della confutazione di alcuni assunti propri del marxismo ortodosso, tra cui la tesi della proletarizzazione dei ceti medi. Autori come Parkin e Giddens, d’altra parte, pagano un debito evidente nei confronti della teoria marxista.
Uno degli aspetti su cui i percorsi analitici divergono maggiormente è quello della identità dei ceti medi. I neomarxisti, come Wright, pongono il problema in termini di coscienza di classe e mantengono l’analisi sul terreno dei rapporti di produzione o, in un’accezione più ampia, dei rapporti di sfruttamento, ma pur sempre entro i confini tipici dell’impresa industriale. I neoweberiani, come Giddens e Goldthorpe, introducono nuovi concetti, quali quelli di consapevolezza di classe e identità demografica, che consentono di cogliere meglio la specificità dei ceti medi, e allargano la prospettiva di analisi alle situazioni di mercato e di status, portando infine l’attenzione sui fenomeni di mobilità sociale.
Tanto i neomarxisti quanto i neoweberiani mostrano peraltro una certa difficoltà a liberarsi dalle costrizioni dello strutturalismo. Le conclusioni cui essi giungono riguardo alle possibilità di sviluppo di un’identità di classe e alle opportunità di mobilità sociale sembrano avvolte infatti da un alone di determinismo quasi dogmatico, laddove individuano un rapporto di causalità, per così dire, ‘meccanica’ tra struttura, identità e pratiche di classe.
A Bourdieu si deve il tentativo a oggi più riuscito di superamento dello stallo strutturalista che affliggeva gli approcci tradizionali. In particolare, con il concetto di habitus di classe egli porta alla luce il rapporto mediato di interdipendenza tra strutture e pratiche. Bourdieu riesce quindi meglio di chiunque altro a cogliere la natura di per sé assai sfuggente dell’identità di classe e, facendo riferimento a essa, a spiegare la genesi delle pratiche e la riproduzione delle strutture.
In questo capitolo, cercheremo di rendere conto della varietà di modelli interpretativi e della diversa efficacia degli strumenti concettuali utilizzati per inquadrare il tema dell’identità di classe, così come sono stati applicati nell’analisi dei ceti medi. Soprattutto, cercheremo di capire se attraverso di essi sia possibile fare un po’ di luce sul nesso tra classi sociali e mutamento e, in modo specifico, sul ruolo svolto dai ceti medi nell’ambito dei processi di cambiamento. Nella parte conclusiva, offriremo un confronto di sintesi in chiave critica dei vari schemi analitici, con l’intento di mostrare come la pluralità di approcci sia in realtà funzionale alla comprensione di quello che si presenta come un fenomeno dalle molte sfaccettature. Faremo quindi un accenno a un lavoro a cura di Butler e Savage, quale esempio di ricerca sui ceti medi a partire da una combinazione di approcci e temi diversi, con l’obiettivo di coglierne le peculiarità metodologiche e le principali implicazioni empiriche.
2. Ancora su ceti medi, coscienza di classe e proletarizzazione
Tra gli approcci all’analisi delle classi che dedicano maggiore attenzione ai ceti medi vi sono quelli che fanno riferimento alla teoria marxista. Ciò non deve sorprendere. L’emergere e il rapido svilupparsi di un nuovo ceto medio nel periodo che va dal 1870 al 1940, cui sopravvive nondimeno un ceto medio tradizionale di dimensioni comunque significative, infatti, è un fenomeno che non può trovare una spiegazione adeguata nell’ambito del marxismo ortodosso, il quale poggia su una visione tipicamente dicotomica della società. Pertanto, per gli studiosi che, a partire dagli ...

Indice dei contenuti

  1. Indice
  2. Presentazione
  3. Per una sociologia dei ceti medi
  4. I ceti medi al crocevia della teoria sociale
  5. Sul conservatorismo dei ceti medi
  6. La questione dell’identità
  7. Il nesso trascurato: i ceti medi e l’azione orientata al cambiamento
  8. Un complicato puzzle sociale
  9. Bibliografia
  10. Indice dei nomi