Musica e Media
eBook - ePub

Musica e Media

Suoni moderni e comunicazioni sociali

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Musica e Media

Suoni moderni e comunicazioni sociali

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nessuno ha mai scritto una filosofia del rumore. Né tantomeno un'estetica del rumore o una teoria del rumore (se non in chiave fisica, di scienza della materia). Sarebbe però utile uno sconfinamento metodologico, anche da parte delle persone che si occupano di musica per esempio, perchè il rumore possiede infinite declinazioni, non solo in rapporto più o meno dialettico ai rumori. Misteriosamente infatti il rumore oltrepassa il discorso sui rumori della vita umana e della vita biologica.
Il punto di partenza di questo volume è che il rumore abbia a che fare, molto direttamente, persino con le due parole-chiave – musica e media – di questo libro. Anche perchè si osserva che è ormai impossibile, in qualsiasi angolo della Penisola sostenere l'unico rumore della natura, o in altri termini il silenzio assoluto. Il rumore da naturale è diventato culturale.
In questo volume, in cui si tenta di organizzare una sorta di fenomenologia (e ontologia) del rumore nella condizione esistenziale dell'attuale presente (magari anche ripensando al passato e al futuro) sono raccolti una trentina di saggi e articoli, scritti in un arco di tempo abbastanza lungo e pubblicati su varie testate italiane: sono dunque brani all'insegna della versatilità o dell'eclettismo, anche se uniti da un filo logico che li coordina concettualmente e che è poi quello che dà il titolo al volume. Gli argomenti trattati insomma fanno (quasi) tutti riferimento alla musica contemporanea e al complesso universo dei mass media (inteso come comunicazione sociale).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Musica e Media di Guido Michelone, Guido Michelone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Music. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788867803316

1.
MUSICA E ASCOLTO

Di cosa si parla quando si parla di musica? È una domanda che la filosofia o l’estetica musicale si pongono raramente al giorno d’oggi: nei rari libri sull’argomento oggi però dobbiamo riflettere su come emergano a volte nuove urgenze a proposito dell’ontologia del suono (perché facciamo musica? e come?), in rapporto tanto alle dinamiche dell’ascolto quanto alla costituzione della prassi musicale. Partiamo da due DVD che indirettamente intervengono sul tema, più efficacemente di molti trattatelli: tra le infinite opere che quotidianamente l’industria culturale sforna, queste hanno il merito di porre la questione affrontando la musica nella sua interezza comunicativa, con una sorta di visione/ascolto che può assumere valenze sociologiche. Il primo, Chris Cunningham, presenta per la prima volta al pubblico mediologico una lettura trasversale del video-clip: non è il musicista (e nemmeno il programma televisivo o l’evento concertistico) ad attirare l’attenzione, ma il regista (The work od Director, come dice il sottotitolo), ossia il creatore dei filmati, l’artigiano e talvolta l’esteta delle immagini. Nell’altro DVD, Tribalistas, il contenuto dell’omonimo CD del trio Antunes-Brown-Monte viene visualizzato, con una ripresa realistico-documentaria, anche se sappiamo che si tratta pur sempre di una messinscena altamente formalizzata: ma la visione collegata all’ascolto ci permette di avvallare l’ipotesi, alla Marshall McLuhan, che la più sofisticata delle tecnologie attuali ci restituisce un’immagine tribale della musica stessa: la quasi omonimia col trio non c’entra, perché mcluhanianamente la tribalità contemporanea fa riferimento a quando, in epoca preistorica, il fatto sonoro era precipuamente un fenomeno magico plurisensoriale, nel senso del rito collettivo, dove suono, visione, gesto, danza erano un tutt’uno.
Non ci è dato sapere com’erano i suoni primordiali né ci interessa qui confrontare le mitologie cosmogoniche, alla Marius Schneider, con la verità acquisita in campo archeo-filologico. In una prospettiva culturale che il sociologo Theodor W. Adorno ha applicato alla musica, unendo un pragmatismo illuminista alla marxiana dialettica storica, scopriamo invece come il mezzo influenzi da sempre la poiesis musicale, come lo strumento umano, architettato da sé mediante il corpo e diverse successive sovrastrutture (che arrivano sino a suoni e immagini digitali), condizioni l’esistenza medesima in un processo artistico di un progresso estetico-musicale.
La musica primitiva, oltre la voce, trova i propri strumenti musicali direttamente nella natura: tuttavia, come l’antropologia ha dimostrato da almeno mezzo secolo, grazie soprattutto a Claude Lévi-Strauss, il riuso di tali materiali grezzi è già un atto di cultura, da svincolarsi all’idea del selvaggio, buono o cattivo; è quasi un’ideologia che resta foriera di molte teorie razziste (dal jazz ‘negroide’ dell’era fascista alla discriminazione delle realtà extracolte da parte di accademie e conservatori), in realtà contraddette anche di recente da molta world music, che recupera la finezza espressiva delle strumentazioni arcaiche, avvicinando ad esempio un didjeridoo al drums’n’bass.
Il passo successivo, l’oggetto manufatto, appartiene alle popolazioni stanziali, che hanno sviluppato le prime antiche civiltà, in cui l’esigenza della parola scritta va ovunque, dall’Europa all’Asia, di pari passo, alla cura dell’annotazione musicale, così come la funzione artigiana si esprime in produzioni quasi seriali di strumenti a corde, a fiato, a percussioni, che talvolta sono alla base della musicalità moderna e contemporanea. Tuttavia la scarsità di documenti materiali pervenutaci dall’antichità al Medio Evo, non ci consente un’esatta valutazione delle graduali o repentine varianti che intervengono nella fabbricazione e nell’impiego degli strumenti musicali. Siamo però quasi certi che la collaborazione proficua tra Oriente e Occidente sia passata attraverso lo scambio culturale anche degli strumenti musicali, come attesta ad esempio la presenza della chitarra nel mondo arabo, successivamente verso la penisola iberica e poi nell’intero Vecchio Continente.
D’altronde dall’età umanistica a tutto il Rinascimento, tra signorie, liberi comuni, futuri stati moderni non è un caso che la corporazione delle liuterie assuma una precisa fisionomia, proprio quando viene a delinearsi una generale uniformità degli strumenti usati a corte o nelle prime manifestazioni pubbliche, mentre la strumentazione popolare dei musicisti erranti tra fiere e cerimonie, soprattutto nelle comunità isolate, resta legata per sempre a una precipua identità territoriale.
Lo strumento musicale inizia a essere altresì un soggetto visivo, non solo per una massiccia presenza iconografica – quadri e affreschi rappresentano sovente angeli musicanti o nature morte con strumenti – ma in quanto si trasforma spesso, con l’epoca barocca, in pesante oggettistica decorata sontuosamente: gli attuali musei della musica raccolgono liuti e mandolini, spinette e clavicembali, fra intarsi e pitture a mano.
È però un effetto di breve durata, perché come nel più modernista design, la forma è strettamente connessa alla propria funzione: ecco quindi delinearsi, da fine Settecento, i grandi modelli degli strumenti musicali, così come ancor oggi si usano, oltre la messa a punto in senso diacronico, di quasi tutte le famiglie di cordofoni, aerofoni, idiofoni, membranofoni. La complessità meccanica di nuovi strumenti, in epoca romantica, dal sassofono alla fisarmonica, dalla tuba al pianoforte, o il virtuosismo ebanistico di violini e contrabbassi, è inoltre da mettere simbolicamente in relazione al clima di curiosità epistemologia di numerosi altri campi del sapere moderno-contemporaneo, a quanto avviene insomma dal secolo dei lumi sino al positivismo, nel clima favorevole di invenzioni e scoperte tecnico-scientifiche.
Per il XX secolo è luogo comune sostenere la mancanza di nuovi strumenti musicali: la verità è un’altra, perché, al di là di bislacchi o geniali ritrovati di effimera durata (dall’intonarumori alle onde martenot), la ricerca si è mossa non tanto verso il disegno di nuovi oggetti, quanto piuttosto nella reinvenzione di quelli esistenti, sotto due alternative complementari. Da un lato, con il jazz, i musicisti suonano in maniera inusuale quelli già esistenti, ricavandone timbri differenti e sonorità inedite: pensiamo ai sassofoni, ai clarinetti, alla tromba, al contrabbasso senza l’archetto, alla batteria che è l’assemblaggio di tamburi e piatti. Dall’altro, con l’avvento della società di massa, la comunicazione diventa mass medium anche per quel che concerne il linguaggio musicale in un’ulteriore duplice accezione. Nel primo caso i media hanno come estremi genetici, nel corso del Novecento, l’elettricità e la digitalità e in particolare trovano il loro pendant artistico appunto nella elettrificazione degli strumenti (chitarre, tastiere) e nel suono digitale (sintetizzatore, computer). Nel secondo caso sono gli stessi media a creare mezzi di riproduzione che, in estrema ratio, ri-producono il suono, fino a reinventarlo: il grammofono e il disco, la radiofonia e il cinema sonoro, la televisione e il nastro magnetico, oggi il video e la rete, permettono azioni creative che solo poche correnti musicali (il rap, la dj culture, la techno), stanno capendo sino in fondo, con qualche geniale anticipazione (i futuristi, John Cage, la scuola di Darmstadt).
Forse è davvero esatto, come ...

Indice dei contenuti

  1. SOMMARIO
  2. PREMESSA
  3. 1. MUSICA E ASCOLTO
  4. 2. MUSICA E MASS MEDIA
  5. 3. MUSICA E ROCK
  6. 4. MUSICA E POP
  7. 5. MUSICA E ITALIA
  8. 6. MUSICA E FESTIVAL
  9. 7. MUSICA E CANZONETTE
  10. 8. MUSICA E JAZZ
  11. 9. MUSICA E STORIA DEL JAZZ
  12. 10. MUSICA E CLASSICA POP
  13. 11. MUSICA E PUBBLICITÀ
  14. 12. MUSICA E TELEVISIONE
  15. 13. MUSICA E CINEMA
  16. 14. MUSICA E SOUNDTRACK
  17. 15. MUSICA E FILM RELIGIOSO
  18. 16. MUSICA E MUSICAZIONE
  19. 17. MUSICA E SEMIOLOGIA DEL SOUNDTRACK
  20. 18. MUSICA E MUSICAL
  21. 19. MUSICA E ROCK-OPERA
  22. 20. MUSICA E CARTOONS
  23. 21. MUSICA E VIDEO
  24. 22. MUSICA E VIDEO-CLIP
  25. 23. MUSICA E INTERNET
  26. 24. MUSICA E POESIA SONORA
  27. 25. MUSICA E CARNEVALE
  28. 26. MUSICA E MODA
  29. 27. MUSICA E GIOVANI
  30. 28. MUSICA E BAMBINI
  31. 29. MUSICA E CATTOLICESIMO
  32. 30. MUSICA E FAMIGLIA
  33. 31. MUSICA ED EDITORIA
  34. 32. MUSICA E GIOCATTOLI
  35. 33. MUSICA E ANIMALI
  36. 34. MUSICA E ANGELI
  37. 35. MUSICA E CITTÀ
  38. 36. MUSICA E MONDO
  39. 37. EPILOGO