Educare alla legalità
eBook - ePub

Educare alla legalità

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Educare alla legalità

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Per educare alla legalità non si può non tenere conto delle mentalità, dei valori di fondo, delle scelte che ciascuno compie in virtù del proprio bagaglio esperienziale e morale. Tale bagaglio può infatti costituire il tramite di un vero e proprio "apprendimento" delle norme condivise, capace di favorire l'acquisizione di abiti mentali consoni all'osservanza e pienamente radicati nella struttura della personalità.
Da questo punto di vista, fa parte dell'opera di promozione di un ethos virtuoso l'assicurare alla società non soltanto l'esistenza di leggi certe e uguali per tutti, ma sviluppare nell'ambito dell'agire quotidiano una vera e propria "cultura della legalità", così che i princìpi di obbedienza formale alle leggi possano tradursi il più possibile in un attributo di senso dell'agire personale, volto in primis ad una "pratica della giustizia".
In tale direzione volge la riflessione del presente volume, affinché il rispetto della legalità possa essere riscoperto a partire dalla ricerca del suo autentico valore, prima ancora che legale, umano e civile.
(dall'introduzione dell'Autrice)

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Educare alla legalità di Irene Di Dedda in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Pedagogía e Ensayos de la educación. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788867804795

Capitolo IV -

PROMUOVERE LA LEGALITÀ:
SPUNTI PROGETTUALI NEI LUOGHI DELLA FORMAZIONE

Dalla riflessione sin qui svolta è agevole considerare che il problema della promozione della legalità risulta destinato ad estendersi in una più vasta prospettiva pedagogica, implicante forme di progettualità che orientino il patrimonio delle risorse umane verso l’incremento di un alto grado di sviluppo civico e morale. Il parlare di educazione alla legalità non costituisce un discorso astratto, avulso da un contesto operativo, ma si qualifica come percorso formativo articolato dentro i processi e le dinamiche di crescita che si snodano lungo tutto l’arco della vita.
L’esigenza di uno sviluppo delle facoltà intellettive, relazionali e morali connesse con l’ethos della legalità non può prescindere dalla pianificazione sistematica di obiettivi, strumenti e modalità di lavoro che attingano in modo specifico al versante giuridico-normativo. L’aver individuato, in questo senso, precisi ambiti di definizione della nozione in questione ha permesso di tracciare orientamenti significativi sul piano delle finalità educative. Ma lo sviluppo del senso di legalità, come percorso inserito nel più ampio processo di crescita della persona, non può eludere l’intrinseca vocazione pratico-applicativa dell’educazione, la quale esige sempre una declinazione concreta, intenzionalmente strutturata.
Come si è sottolineato, la promozione di una cultura della legalità attraverso l’educazione è volta a garantire il bene della collettività mediante lo sviluppo personale ad auto-generare nuove consapevolezze nello stile di vita quotidiano e nelle pratiche comportamentali. Da questo punto di vista, il primato antropologico della persona e la valorizzazione della sua natura relazionale costituiscono il fulcro e l’anima trainante della proposta formativa qui delineata, destinata a creare le condizioni preliminari affinché il soggetto possa “respirare” un clima permeato da valori e modelli di condotta edificanti.
La scelta educativa, come si è più volte ribadito, costituisce una via, certamente non sufficiente, per l’affermazione della legalità, ma probabilmente quella che consente di cogliere in profondità le esigenze intime e necessarie del divenire personale e sociale dell’uomo. Com’è noto, il concetto di “educazione” rinvia ad un evento complesso e polimorfo, che non si lascia convogliare entro categorie definitorie univoche. Tant’è che il dibattito pedagogico attuale, lungi dal voler considerare in modo disarticolato formule come istruzione, educazione, formazione, invita piuttosto a cogliere nella loro intrinseca correlazione il senso autentico dell’iter di sviluppo della personalità.
Certamente quando si parla di educazione (come oggetto specifico della pedagogia – dal greco pais, paidos: fanciullo e ago: conduco) s’intende convenire attorno all’intimo e dinamico processo di crescita dell’essere umano, concepito nella sua irripetibilità e integralità costitutive. Ne è un chiaro riferimento il rinvio alla classica etimologia latina ex-ducere, dove l’accento è posto sull’elemento maieutico dell’evento educativo, volto a dispiegare le attitudini peculiari di ciascuna individualità. Rispetto all’osservanza delle regole, l’elemento educativo che esige di essere sopra ogni cosa valorizzato è il suo svolgersi all’insegna della “relazionalità”, dimensione che sottende lo sviluppo evolutivo individuale, in un profondo spazio dialogico di condivisione interpersonale. Tale è il significato cui oggi rinvia anche il termine “formazione”, inteso come processo di “acquisizione di una forma”, che si svolge lungo tutto l’arco della vita. Al centro della formazione vi è sempre l’esistenza umana e quindi la persona, non astrattamente intesa, ma nella sua concretezza esistenziale e storica, implicante lo sviluppo di una progettualità formativa che goda dell’ampio supporto della comunità investita di responsabilità educative.
La riflessione teorico-pedagogica, muovendo dalla complessità materiale, simbolica e spirituale dell’esperienza umana, si qualifica oggi più che mai come interrogazione sui fondamenti e sull’utilità della progettualità educativa, anche in materia di legalità. Come noto, il concetto di “progettazione” non è riconducibile ad un mero intento di carattere metodologico o pragmatico. Esso richiama e sottintende inprimis nell’atto quotidiano del “progettar-si”, lo sforzo di realizzazione di sé, come compito permanente ed istanza inesauribile che continuamente si ricrea nell’ottica “dell’anticipazione, della visione-costruzione del futuro, del cambiamento innovativo, della ripresa, del salto creativo”[352]. Secondo l’insegnamento di Martin Heidegger[353], ogni progetto costituisce il fondamento vitale dell’ esperienza formativa radicata nell’esistenza, la quale si dispone essa stessa come pro-getto, poiché l’essere umano è posto in condizioni di ex-sistere (cioè di oltrepassare continuamente la “gettatezza” del “qui ed ora” per vivere autenticamente la propria vita). Il signif...

Indice dei contenuti

  1. INDICE
  2. INTRODUZIONE
  3. Capitolo I - LA CULTURA DELLA LEGALITÀ IN ITALIA
  4. Capitolo II - PER UNA DEFINIZIONE DI LEGALITÀ: PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE
  5. Capitolo III - QUALE LEGALITÀ SOTTO IL SEGNO DELL’EDUCAZIONE
  6. Capitolo IV - PROMUOVERE LA LEGALITÀ:SPUNTI PROGETTUALI NEI LUOGHI DELLA FORMAZIONE
  7. CONCLUSIONI