Il Khanato di Kalât
eBook - ePub

Il Khanato di Kalât

Inghilterra, Russia e Persia: questioni di frontiera (XIX - XX secolo)

Riccardo Redaelli

  1. English
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il Khanato di Kalât

Inghilterra, Russia e Persia: questioni di frontiera (XIX - XX secolo)

Riccardo Redaelli

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il Balûchistân si trova in una posizione centrale, al crocevia delle due "assi" est-ovest e nord-sud di tre macro-regioni: l'Asia, l'Africa e il bacino Mediterraneo. E' infatti, al tempo stesso, (a) cerniera fra il sub-continente indiano, l'Asia Centrale e le steppe euroasiatiche, e il plateau iranico; (b) cerniera fra le regioni che affacciano - o gravitano - sull'Oceano Indiano e le sue due "vie liquide" occidentali, ossia il Golfo Persico e il Mar Rosso. Da qui il suo ruolo ancora oggi di vitale importanza da un punto di vista geostrategico e geoeconomico.
In questo volume l'Autore ha voluto analizzare un periodo particolare della storia di questa regione, soffermandosi sugli anni che intercorsero fra la fine del XIX secolo e il 1947; egli ha rivisitato quel periodo di forti tensioni che ha scandito il cosidetto "Great Game", che vide le due grandi potenze dell'epoca, Russia e Inghilterra, confrontarsi e sfidarsi per il controllo della complessa regione centroasiatica, e quel non meno complesso periodo a cavallo della seconda guerra mondiale, che vide definitivamente capovolte la tradizionale "balance of power" del passato. Su questo sfondo, il khanato di Kalât acquista nuova rilevanza grazie all'operato dell'ultimo sovrano Mîr Ahmad Yâr Khân, salito al trono nel 1933. Dopo gli scialbi protagonisti di questo potentato locale, Mîr Ahmad Yâr Khân cercò di restaurare l'autorità della figura del khân, gravemente indebolita durante il regno dei suoi predecessori, attraverso il rafforzamento della propria autorità - e dei poteri da questa derivanti - nei confronti dei funzionari britannici in loco e della "feudalità" balucia; quest'ultima aveva ormai conquistato una quasi totale autonomia, pur continuando a dipendere de jure dal khân.
Lo studio di una ricca documentazione ancora inedita negli Archivi di Londra e di Quetta gli ha consentito di rivedere e mettere a fuoco talune "versioni ufficiali" tradizionali, accreditate da larga parte della letteratura sia "occidentale" che "orientale". Ci si riferisce in particolare alla politica inglese nei confronti di questa "regione marginale di frontiera", alla conoscenza - attraverso un'analisi di dettaglio - dei meccanismi secondo cui operano i poteri locali, e alla inter-azione di queste forze a livello sia locale che globale.
Di proposito, pertanto, questo studio ha voluto focalizzare la propria analisi su un periodo cruciale, di drastici e violenti sovvertimenti non solo ideologici, sociali ed economici, bensì un vero e proprio capovolgimento di forze in gioco. In questo contesto globale si è cercato di evidenziare: il ruolo centrale che si è trovato a giocare il Balûchistân e, con questo, la vischiosità dei rapporti di potere locali; la politica inglese nei confronti di questi poteri e la diversa percezione che se ne ebbe rispettivamente a Londra, a Calcutta e a Quetta; l'evolversi della politica inglese con l'evolversi della situazione internazionale e, di contro, i continui piccoli intrighi, le astuzie e le ambiguità dei capi tribali, interessati esclusivamente al proprio contingente tornaconto e al potere personale. Nel complesso, da questa analisi e da questa prospettiva escono profondamente rivedute la figura e la politica di Robert Sandeman e dei funzionari che - dopo di lui - si succedettero alla carica di Agent to the Governor-General in Balûchistân. (dall'introduzione dell'Autrice)

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Il Khanato di Kalât è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Il Khanato di Kalât di Riccardo Redaelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Theory & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUCatt
Anno
2014
ISBN
9788867804931

Indice dei contenuti

  1. INDICE
  2. The Khanate of Kalât England, Russia and Persia: Frontier Matters (19th - 20th Century) INDEX
  3. NOTA SUL CRITERIO DI TRASCRIZIONE - TRASLITTERAZIONE
  4. RINGRAZIAMENTI
  5. CAPITOLO I IL BALÛCHISTÂN: UNA TERRA "MARGINALE" E DI FRONTIERA
  6. CAPITOLO II KHÂN, SARDÂR E POTERE COLONIALE (1666 - 1933)
  7. CAPITOLO III sardâr, khân E FUNZIONARI COLONIALI: LE STRUTTURE INTERNE DI POTERE
  8. CAPITOLO IV Mîr Ahmad Yâr Khân: I PRIMI ANNI DI REGNO (1933-1939)
  9. CAPITOLO V GUERRA INDIPENDENZA E ANNESSIONE: GLI ULTIMI ANNI DEL KHANATO (1939-1948)
  10. CONCLUSIONI
  11. TAVOLE GEOGRAFICHE
  12. APPENDICE
  13. APPENDICE I I KHAN AHMADZAI DEL KHANATO DI KALAT
  14. APPENDICE II AGENT TO THE GOVERNOR GENERAL AND CHIEF COMMISSIONER IN BALUCHISTAN
  15. APPENDICE III POLITICAL AGENT A KALÂT (dal 1900)
  16. APPENDICE IV TRATTATO DI MASTUNG DEL 14.V.1854 FRA IL KHÂN DI KALÂT, NASîR KHÂN II, E IL GOVERNO BRITANNICO
  17. APPENDICE V TRATTATO DEL 8.XII.1876 FRA LO STATO DI KALÂT E IL GOVERNO BRITANNICO
  18. APPENDICE VI Note by H. Weightman on the Constitutional History of the Kalat State - 1934
Stili delle citazioni per Il Khanato di Kalât

APA 6 Citation

Redaelli, R. (2014). Il Khanato di Kalât ([edition unavailable]). EDUCatt. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1084814/il-khanato-di-kalt-inghilterra-russia-e-persia-questioni-di-frontiera-xix-xx-secolo-pdf (Original work published 2014)

Chicago Citation

Redaelli, Riccardo. (2014) 2014. Il Khanato Di Kalât. [Edition unavailable]. EDUCatt. https://www.perlego.com/book/1084814/il-khanato-di-kalt-inghilterra-russia-e-persia-questioni-di-frontiera-xix-xx-secolo-pdf.

Harvard Citation

Redaelli, R. (2014) Il Khanato di Kalât. [edition unavailable]. EDUCatt. Available at: https://www.perlego.com/book/1084814/il-khanato-di-kalt-inghilterra-russia-e-persia-questioni-di-frontiera-xix-xx-secolo-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Redaelli, Riccardo. Il Khanato Di Kalât. [edition unavailable]. EDUCatt, 2014. Web. 14 Oct. 2022.