Et incarnatus est
eBook - ePub

Et incarnatus est

Sguardi sul mistero cristiano. Seduzione dell'intelligenza e passione del cuore

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Et incarnatus est

Sguardi sul mistero cristiano. Seduzione dell'intelligenza e passione del cuore

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Le pagine di questo volume non rispondono ad un disegno sistematico. Raccolgono però testi nati per focalizzare temi specifici all'interno del lavoro degli ultimi anni, questo sì marcatamente unitario.
Elemento determinante l'unitarietà della ricerca è stato ed è la concentrazione sull'identità cristiana, che si definisce a partire dalla scoperta appassionante del Dio che si rivela nell'Incarnazione di suo Figlio.
Questo evento, questa forma che irrompe nella nostra storia e le relazioni che essa genera, appassiona il cuore e – agostinianamente – seduce l'intelligenza, sollecitandola al lavoro teologico.
Ecco che, seguendo l'asse principale di questo lavoro, concentrato appunto sull'identità che si origina dal riconoscimento grato e fidente dell'identità del Dio di Gesù Cristo, a diverse riprese si sono presentate occasioni di approfondimento, "slarghi tematici" su cui lo sguardo si è volentieri attardato. Sia che la sollecitazione avesse un carattere più direttamente teoretico, sia che venisse dalla considerazione premurosa della vita della comunità cristiana quale referente privilegiato dell'attenzione teologica, l'intento che ha guidato lo sguardo e indirizzato la riflessione è stato comunque quello di precisare un tratto, magari molto parziale, della figura unitaria, del profilo complessivo dell'identità cristiana. È questa figura, la forma cristiana nella sua interezza dunque, che fin dalla prima vaga intuizione da parte della coscienza, accende la curiosità, appassiona l'indagine; è essa stessa che, di tratto in tratto, si svela e si definisce in modo sempre più nitido e affascinante. Possiamo in questo facilmente riconoscere la sintetica rappresentazione dell'itinerario lungo il quale la coscienza cristiana perviene alla propria consapevole maturità. Proprio la coscienza cristiana queste pagine vorrebbero servire.
Un volume che raccoglie sguardi curiosi e appasionati dunque, del tutto complementare rispetto a quelli che l'hanno preceduto; quasi come un quaderno d'artista che racchiude "studi di panneggio", "profili", "mani", ma anche schizzi e abbozzi. Particolari su cui l'occhio è invitato ad attardarsi, di tanto in tanto socchiudendosi per apprezzarne la risonanza entro una più articolata armonia. Dall'introduzione dell'Autore

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Et incarnatus est di Pier Luigi Lia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Teologia cristiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUCatt
Anno
2015
ISBN
9788867807789

1. LA FORMA FORMANTE:
LA RELAZIONE CHE È L’ORIGINE,
CHE È DIO

Il Prologo di Giovanni è una prodigiosa testimonianza sull’Origine contemplata in Dio. In esso è quindi intenzionalmente soppressa la residua finzione narrativa che consente al lettore dei “Vangeli dell’infanzia” di Matteo e Luca di immaginarsi in ascolto di un testimone oculare. Giovanni testimonia l’origine assoluta, antecedente quindi ad ogni possibile testimone oculare, l’origine che ha come unico “testimone” Dio stesso. Il Dio che si dichiara nel suo Logos è l’origine medesima. Lo splendore di tale origine è ciò che il discepolo credente riconosce indubitabilmente consegnato nella Rivelazione di questo Dio, cioè in quella testimonianza della propria intima identità con cui Egli si è legato liberamente alla vicenda degli uomini. Giovanni testimonia di conoscere l’origine con la sicurezza senza smagliature di chi ha veduto e creduto nel “compimento” storico di ciò che costituisce l’origine medesima. Egli non dice: “io c’ero e ho visto l’origine”, ma: “io c’ero allorché Dio si è mostrato nella sua stessa verità, istituendo una relazione di comunione con i suoi, me compreso; per questo io testimonio di averlo proprio visto, toccato, conosciuto così come egli è. Per questo ho conosciuto l’identità di Dio che è l’origine medesima e il suo essere all’origine di tutto ciò che è originato.”
Quando lo sguardo d’aquila di Giovanni si appunta nel principio, nell’arché teologico, e ci offre nel Prologo una sorta di compendio del suo Vangelo, non ha altro punto di visione che “ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poiché la vita si è fatta visibile, noi l’abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi)”[1]; ma proprio lì Giovanni conosce l’identità di Dio che si rivela e quindi l’origine assoluta. Per questo il Prologo comincia a cantare senza timore la visione dell’origine che è Dio stesso.
Che cosa vede dunque l’occhio “accordato” dalla Rivelazione cristiana con lo splendore della verità di Dio?[2]
Giovanni scrive:
“In principio era il Verbo”
™n ¢rcÍ Ãn Ð LÒgoj
La prima cadenza del suo Vangelo testimonia la luce teologica che illumina l’arché (¢rc»): il principio, l’origine[3]. Così facendo Giovanni si pone oltre ogni disquisizione degli antichi sull’arché medesimo. La filosofia antica, nell’indagare in sua direzione, era mossa dalla preoccupazione di trovare il principio primo inteso come semplicità intrascendibile, in tale ricerca si muoveva grazie all’interrogazione del cosmo compiuta dall’intelligenza spinta dal desiderio del sapere, dal fascino dell’Essere.
Giovanni all’opposto, afferma che una Parola ha raggiunto l’uomo attraendo il suo sguardo al Principio, all’arché. Afferma che il Principio si è “approssimato” all’uomo con un atto di intenzionale manifestazione, varcando, annientando in sé, nell’atto di questa sua inconcepibile intenzione di rivelazione, la distanza assoluta che ontologicamente separa il Principio da ogni tempo, l’assolutezza dell’arché da tutto quanto è accaduto, da tutto ciò che è “principiato”. La rivelazione dell’arché ha raggiunto l’uomo mostrando di provenire da una “regione” da cui egli non l’attendeva; mostrando un profilo a tal punto diverso rispetto a quello che la sua ricerca gli faceva presagire, che l’uomo, di tutta prima, non lo riconobbe. Tale principio non si è mostrato come unità singolare e irrelata, neppure come traccia dell’Essere assoluto e incondizionato di fronte al quale ogni ente impallidisce, ma bensì come relazione teologica di un Dio personale parlante e del suo Verbo.
Su questo occorre che ci fermiamo a riflettere.
La presenza en arché (™n ¢rcÍ) – in principio – della Parola, meglio, del Logos, testimonia a priori rispetto ad ogni ulteriore denotazione, che l’origine è caratterizzata da un pronunciamento, da un’espressione (in senso del tutto letterale); testimonia che l’origine non è semplicità introversa, pura concentrazione, potenza assoluta. Allo stesso tempo testimonia anche che l’origine non è neppure spontaneo non-nascondimento[4]. Nell’origine – testimonia Giovanni – era il Logos, l’origine quindi è caratterizzata da una esposizione di sé in cui l’a-letheia, il non-nascondimento, è pienamente manifesto in quanto intenzional­mente proferito. La verità che è l’origine non è puro splendore dell’origine medesima, ma intenzionale proferimento. La verità che Giovanni contempla all’origine è connotata da intenzionale esposizione. Ben inteso, non è in questione una qualche verità dell’origine, ma esattamente il non-nascondimento in quanto origine, l’a-letheia in quanto origine: a suo riguardo è detto che il non-nascondimento non deve essere inteso come semplice visibilità dell’origine, ma come logos, non-nascondimento proferito, espresso[5].
Il Logos, in quanto Logos dell’origine, rispecchia, interpreta perfettamente l’origine; ma non è l’origine medesima anzi, è l’origine in quanto originariamente e definitivamente espropriata al “medesimo”, nell’atto stesso del suo originario proferimento. Meglio ancora, è la negazione in atto dell’origine intesa come pura identità di sé con sé, è l’origine in quanto intenzionale es-propriazione, è lo splendore dell’origine in quanto splendore es-propriato, è lo splendore dell’es-propriazione che risplende come verità dell’origine. L’a-letheia che è Logos è aletheia consegnata e, in quanto tale, ri-conosciuta nell’origine stessa, en arché, cosicché l’origine è insuperabilmente origine originante e originata. L’arché non è senza il suo logos. L’origine cioè non è mai singolare, monadica; la semplicità dell’origine teologica che Giovanni contempla nella Rivelazione cristiana è irriducibile a monade, a uno.
Il che comporta che l’identità dell’origine originante sia paradossalmente connotata dal non-identico, sia cioè differente (lo ascoltiamo proprio come participio presente); che sia insuperabilmente segnata dall’intenzione di non nascondimento, di comunicazione[6], di relazione; che proprio questa intenzione connoti l’origine originante.
Ma l’origine originata, in quanto Logos dell’origine, non potrà avere altra connotazione originaria se non quella di essere, di sapersi (in quanto Logos), quindi di riconoscersi, quindi di “accogliersi in quanto pronunciato”. E inoltre, di non conoscere alcuna aspirazione alla “monadicità”. Qualunque cosa questo significhi, nessuna aspirazione di tal genere è conforme all’origine[7].
Il Logos che caratterizza l’origine è l’evidenza dell’origine stessa, ovvero, semplificando, il motivo della sua conoscibilità in quanto originaria comunicazione. L’origine, l’arché, “può” comunicarsi, può intenzionalmente rivelarsi in modo conforme alla propria identità, proprio perché è in sé differente, intenzionale proferimento, comunicazione; proprio perché, nell’origine, l’origine è logos.
Dunque, alla prima proposizione del Prologo, possiamo dire che l’origine ha una forma in quanto si manifesta, che tale forma di manifestazione è l’origine stessa che si manifesta come intenzione di manifestazione. Se questa è l’origine la forma dell’originato avrà a sua volta i tratti della manifestazione[8]: Logos dell’origine, manifestazione di sé in quanto manifestazione dell’origine.
Ma ecco che Giovanni aggiunge:
“il Logos era volto verso Dio”
Ð LÒgoj Ãn prÕj tÕn QeÒn”:
L’origine cioè non genera innanzitutto una “cascata”, ma si qualifica come una relazione caratterizzata da tutta l’intenzionale trasparenza del Logos pronunciato e accolto e riconsegnato – ri-conoscente – a Dio che lo ha originato: l’origine – per dirlo con un’immagine – è relazione che ha i caratteri di uno “scambio di sguardi”[9]. Il Logos non è dunque innanzitutto il primo anello di una catena infinita di generazione o di creazione, il Logos è volto verso Dio che lo genera. È dunque ri-conoscimento. Il Logos dell’origine, proprio in quanto Logos di un’intenzionale manifestazione, è caratterizzato da ri-conoscimento e quindi da ri-conoscenza. Qualunque cosa sia di tutto il resto, di tutto l’Altro, non potrà che venire da questa relazione, non potrà avere altro principio che questo “scambio di sguardi”. Non potrà conoscere, del Dio che l’origina, altro che l’intimità di questo riconoscimento. Il Logos si conosce in quanto Logos di Dio e come tale si accoglie ri-conoscente. Conosce se stesso come consegnato, riconosce il proprio principium individuationis nell’essere Logos proferito-accoglientesi-riconsegnantesi. Così la sua conoscenza di sé è essenzialmente ri-conoscenza.[10] L’origine è insomma forma di una comunicazione assoluta che non necessita d’altro perché perfettamente consegnata e perfettamente accolta, in una perfetta identità nella differenza dei “ruoli”: della differenza personale dunque. Ove il termine persona[11] acquista il suo pieno significato[12] proprio in funzione del Logos originariamente pronunciato, espropriato, consegnato, e del Logos quale originaria accoglienza di sé in quanto generato e disposto in consapevole riconsegna a Dio (prÕj tÕn QeÒn)[13].
L’origine è relazione consapevole e assoluta. Questi è Dio, dice Giovanni. Se questo è ciò che chiamiamo “amore”, Dio è amore[14], a patto – ricordiamo – che partiamo rigorosamente da qui per sapere che cosa è amore e non dall’amore “secondo noi” per argomentare su Dio.
La forma che è l’origine, la forma in cui risplende l’intenzione dell’origine[15] è relazione. Dio è relazione. La forma identificativa di Dio è relazione. Bellissimo! Nulla di meccanicistico, nulla di “necessario”: all’origine un’identità personale, libera e volente; all’origine non un “accadimento” ma una generazione, una vita che intenzionalmente si comunica generando.
E Giovanni prosegue:
“Tutto è stato fatto per mezzo di Lui,
e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste”
p£nta di' aÙtoà ™gšneto,
kaˆ cwrˆj aÙtoà ™gšneto oÙd ›n Ó gšgonen
Con questo l’Evangelista afferma che la forma originaria presiede alla formazione di tutto ciò che esiste. La verità dell’origine in quanto proferita, non comprende alcuna possibilità di “mentire”; non può che produrre forme ad essa conformi. Questo è quanto viene implicitamente affermato dicendo che tutto è stato fatto “per mezzo del Logos”, e che “senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste”. Non c’è spazio, presso Dio, per la creazione di qualcosa che sia intimamente difforme dalla verità che è la sua stessa forma e che costituisce l’origine, e quindi rispetto a ciò che nell’origine è generato come Logos di Dio. Ogni cosa cioè, è formata in modo conforme all’originaria intenzione di Dio di comunicare esattamente se stesso e questo in modo espressamente relativo alla relazione originaria.
Questa – afferma Giovanni – è propriamente la vita: se qualcosa noi vogliamo chiamare vita, intendendo con questo ciò per cui le cose sussistono radicate in un’origine, sorrette...

Indice dei contenuti

  1. INDICE
  2. INTRODUZIONE
  3. 1. LA FORMA FORMANTE: LA RELAZIONE CHE È L’ORIGINE, CHE È DIO
  4. 2. UNA COSA SOLA COME NOI
  5. 3. DIO PADRENELL’ARTE DEI SECOLI XI-XIIUn’indagine sull’arte come lessico teologico[68]
  6. 4. PIENO COMPIMENTO DELLA LEGGE È L’AMORE
  7. 5. LA PREGHIERA CRISTIANA
  8. 6. L’OBBEDIENZA CRISTIANA
  9. TAVOLE ICONOGRAFICHE