Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali
eBook - ePub

Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali

a cura di Martina Callegaro, AA.VV.

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali

a cura di Martina Callegaro, AA.VV.

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questo volume celebra i primi dieci anni del Corso di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico. Unico nel suo genere, questo corso è il frutto della collaborazione tra l'Università degli Studi di Genova e il Politecnico di Milano. I contributi dei docenti e delle autorità che hanno dato vita a questo corso di studi, mettono in evidenza i principali successi ottenuti: prestigiosi premi di laurea, riconoscimenti e menzioni speciali nei concorsi più rinomati del settore e importanti affermazioni sportive. Il Corso di Laurea vanta partnership internazionali con prestigiose università in Europa come nel resto del mondo. Al lettore viene fornita una panoramica completa ed esaustiva dell'offerta didattica: dalla struttura del corso al metodo d'insegnamento. This book celebrates the first ten years of the Design Navale e Nautico Master's Degree, born by a collaborative effort between the Università degli Studi di Genova and the Politecnico di Milano. The contributions of the teachers and of the authorities who have given life to this master's degree, point out, the success achieved: important degree awards, first places and honorable mentions in the most prestigious competitions in the field, commendable results in regattas. The Master's degree has international partnerships with prestigious universities both in Europe and the rest of the world. The reader may appreciate a full description of the educational program and the teaching method.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali di a cura di Martina Callegaro, AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Design e Product Design. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Go Ware
Anno
2015
ISBN
9788867973910
Argomento
Design

Tesi di Laurea Magistrale

Gli elaborati delle tesi di laurea nascono dalle passioni dei singoli studenti che vantano un bagaglio culturale e formativo molto eterogeneo, poiché provenienti da diverse aree geografiche e da corsi di laurea di primo livello svolti in differenti atenei.
Gli argomenti trattati si focalizzano su ambiti che vanno dalla progettazione ex novo al tema molto attuale del refitting, trattando imbarcazioni di dimensioni che spaziano dalle navi da crociera, ai megayachts, dalle piccole unità da diporto a vela e a motore, alle derive.
Molte tesi hanno tenuto conto degli aspetti ambientali, cercando di realizzare dei prodotti eco-sostenibili; altre hanno, invece, affrontato temi di carattere sociale, come la disabilità e la salvaguardia delle vita umana in mare. Alcuni elaborati, di carattere maggiormente storico, hanno affrontato il tema del restauro analizzando imbarcazioni che sono diventate delle pietre miliari per lo yacht design e cercando così di riportare agli antichi fasti dei veri e propri gioielli del mare.
Lo svolgimento di un tirocinio formativo presso uno studio di progettazione o un cantiere ha permesso a molti studenti di unire l’esperienza maturata durante questo periodo di lavoro al progetto di tesi. Questi elaborati si trasformano da idee a progetti concreti evidenziando così lo stretto legame tra università, tirocinio e mondo del lavoro.
In questi ultimi anni, lo sviluppo di alcune tesi ha offerto la possibilità di strutturare, a sua volta, un modello di impresa divenuta, nel concreto, una startup vincente capace di generare un proficuo sistema di business.
Per l’importanza e l’originalità dell’argomento trattato molte tesi di laurea sono state premiate con la lode e, tra queste, nel primo decennio del corso, solo due sono state insignite della più alta onorificenza di dignità di stampa: “Restauro ecosostenibile di Gozzo Pexino” di Giacomo Gori, Rocco Caprara, Alarico Di Girolamo, Roberto Di Simplicio, Andrea Moroni, A.A. 2012/2013 e “Vivibilità e psicologia a bordo di imbarcazioni da crociera a vela. Studi e ricerche indirizzate all’individuazione di soluzioni progettuali di base per progettisti e cantieri, proponendo risultati e ipotesi di un “progetto tipo” volto al rilancio della fascia media del commercio nautico” di Linda Inga, A.A. 2013/2014.
“Fig. 36a” “Fig. 36b” “Fig. 37” “Fig. 38” “Fig. 39” “Fig. 40” “Fig. 41” “Fig. 42a” “Fig. 42b” “Fig. 43”
Michele Schiesaro e Francesca Zaffarano

Master’s Degree Thesis

The thesis works arise from the passion of singular students who have a very diverse cultural and educational background, because they come from different geographical areas and they carry out the first level degree in different universities.
The topics focus on areas ranging from the first design scratch to the very topical theme of refitting, treating vessels ranging in size from cruise ships to megayachts, from small pleasure boats (both sailing and motor) to the centerboard.
Many theses have taken into account the environmental aspects, trying to implement sustainable products. Others, instead, have addressed social issues such as the disability and the safeguarding of human life at sea. Some works, of a more historical character, addressed the issue of the restoration analyzing boats that have become milestones for yacht design and thus trying to bring back these true gems of the sea to its former glory.
To conduct an internship at a design firm or a shipyard has allowed many students to join the experience gained during this period of work at the thesis project. These processed works are transformed from ideas to concrete projects highlighting the close links between university, internship and employment.
In recent years, the development of some theses offered the opportunity to structure a business model that became concretely a successful startup that was able to generate a profitable business system.
Because of the importance and originality of the developed topic many Master’s Degree theses have been praised and, among these, in the first decade of the course, only two have been awarded by the highest honor of “dignità di stampa”: “Restauro ecosostenibile di Gozzo Pexino” di Giacomo Gori, Rocco Caprara, Alarico Di Girolamo, Roberto Di Simplicio, Andrea M...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Prefazione | Preface
  5. Design Navale e Nautico, dieci anni magistrali
  6. Design Navale & Nautico, a master’s decade
  7. Introduzione alla pubblicazione
  8. Introduction to the publication
  9. Contributi | Contributions
  10. Laboratori | Design Labs
  11. Dalla teoria alla pratica | From theory to practice
  12. Riconoscimenti e premi | Acknowledgements & awards
  13. Laurea & post-laurea | Master’s Degree & Post-graduate
  14. Attività internazionali | International activities
  15. Ringraziamenti & Biografie | Credits & Biographies
  16. Galleria immagini | Photo Gallery
Stili delle citazioni per Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali

APA 6 Citation

di Callegaro, cura M. (2015). Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali ([edition unavailable]). Go Ware. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1085148/design-navale-e-nautico-dieci-anni-magistrali-pdf (Original work published 2015)

Chicago Citation

Callegaro, cura Martina di. (2015) 2015. Design Navale e Nautico: Dieci Anni Magistrali. [Edition unavailable]. Go Ware. https://www.perlego.com/book/1085148/design-navale-e-nautico-dieci-anni-magistrali-pdf.

Harvard Citation

di Callegaro, cura M. (2015) Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali. [edition unavailable]. Go Ware. Available at: https://www.perlego.com/book/1085148/design-navale-e-nautico-dieci-anni-magistrali-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

di Callegaro, cura Martina. Design Navale e Nautico: Dieci Anni Magistrali. [edition unavailable]. Go Ware, 2015. Web. 14 Oct. 2022.