Scienza, tecnica e grande guerra
eBook - ePub

Scienza, tecnica e grande guerra

Realtà e immaginari

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Scienza, tecnica e grande guerra

Realtà e immaginari

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La Grande Guerra fu la prima guerra tecnologica di massa: tra il 1914 e il 1918 tutte le branche della scienza, dalla chimica alla psichiatria, e molti ritrovati della tecnica, dagli aeroplani alla fotografia, furono mobilitati nello scontro mondiale. La percezione della scienza e della tecnica, largamente positiva durante il lungo Ottocento, fu per la prima volta messa in discussione dai massacri tecnologici in trincea. Questo volume indaga come, durante il primo conflitto mondiale, l'immaginario della scienza e della tecnica fu difeso, adattato e in alcuni casi re-inventato, in un processo multimediale che coinvolse riviste illustrate, giornali, cinema, trattati accademici e memorialistica.
In queste pagine sono narrati gli sforzi di scienziati, giornalisti, illustratori, registi, autorità statali e militari per negoziare il ruolo che la scienza avrebbe dovuto avere nella guerra, nel dopoguerra e, soprattutto, nella percezione della società civile. Federico Mazzini insegna Digital History presso l'Università di Padova. Si è occupato di storia culturale della prima guerra mondiale (Cose de l'altro mondo, Pisa 2013), di storia della divulgazione scientifica nel primo Novecento e di storia culturale della tecnologia.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Scienza, tecnica e grande guerra di Federico Mazzini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Theory & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788869955426
Federico Mazzini1

«MECHANICAL VAUDEVILLE». DIVULGAZIONE
DELLA SCIENZA E TRIVIALIZZAZIONE DELLA
GUERRA IN POPULAR SCIENCE MONTHLY

Trivializzare la guerra, divulgare la scienza

George Mosse definisce il «processo di trivializzazione»2 del primo conflitto mondiale come l’azione combinata di diversi oggetti e performances a tema bellico (cartoline e illustrazioni, spettacoli teatrali e cinematografici, giocattoli e souvenir), volta a neutralizzare gli elementi più sconcertanti e violenti della guerra di trincea e a renderla una parte relativamente non problematica della quotidianità della popolazione civile. La trivializzazione è «un modo per affrontare la guerra, non attraverso l’esaltazione o la glorificazione, ma rendendola familiare, un fenomeno che l’individuo poteva scegliere e dominare»3.
Sebbene i singoli fenomeni che compongono il processo siano stati oggetto di sistematica attenzione, la categoria che ne propone una lettura combinata non ha conosciuto un successo storiografico comparabile a quello del «processo di brutalizzazione». Nonostante Mosse ponga entrambi i processi alla base del «Mito dell’Esperienza di Guerra», la categoria di trivializzazione è ampiamente accettata, quasi data per scontata4, ma raramente problematizzata. Eppure nel processo di trivializzazione, nell’azione combinata di fenomeni di produzione, comunicazione e consumo di massa, risiede una delle chiavi per comprendere le «culture di guerra» del primo conflitto mondiale e, più in generale, il rapporto tra guerra e modernità. L’oggetto a tema bellico è il luogo di incontro tra gli interessi commerciali dei produttori, le preferenze di intrattenimento della popolazione civile e le costrizioni imposte dall’apparato di censura e propaganda nazionale. Nelle forme retoriche che lo caratterizzano è possibile cogliere l’evoluzione che il racconto di una guerra in corso impone a forme tradizionali di intrattenimento e comunicazione; dalla scelta dei temi e dal loro successo commerciale è possibile cogliere quali aspetti della guerra totale fossero legittimo oggetto di trivializzazione e quali media vi fossero particolarmente preposti.
Ben più dibattuta, e di certo ben più contestata, è la categoria, non esclusivamente storiografica, di divulgazione scientifica o popolarizzazione della scienza. I numerosi studi apparsi negli ultimi venti anni sono concordi nel rigettare il modello «diffusionista» (tradurre in parole semplici la complessità di una scienza/verità scoperta in laboratorio) e nel sottolineare piuttosto la complessa interazione tra praticanti, istituzioni e pubblico nella creazione di un’idea di scientificità5. Pensare la divulgazione come una narrazione rivolta un pubblico specifico, come auspicato da James Secord6, e analizzare le strategie retoriche imbastite per realizzarla non significa tuttavia soltanto cogliere l’idea di scienza, scienziato e scientificità che risulta dalla negoziazione tra diversi attori, ma anche inserire lo sforzo di divulgazione all’interno di pratiche e fenomeni di più ampia scala e di diversa natura. In questo saggio guarderò alla divulgazione della tecnologia bellica negli Stati Uniti negli anni 1915-1918, leggendola, nelle pagine di «Popular Science Monthly» (d’ora in poi PSM), come parte del processo di trivializzazione del conflitto. Nel farlo mi rivolgo a un luogo inusuale per gli studi sulla cultura di guerra e a un arco cronologico insolito per gli studi sulla percezione pubblica della scienza negli Stati Uniti, che hanno tradizionalmente prestato minore attenzione al XX secolo e, in particolare, pur con importanti eccezioni7, al periodo che separa la controversia darwiniana dal dibattito sulla teoria della relatività8. Eppure, come spero di dimostrare attraverso questo caso, questo luogo e questo periodo possono offrire spunti interessanti per entrambe le aree di studio. Negli Stati Uniti il processo di trivializzazione poteva contare su un mercato e una cultura del consumo che non aveva pari, per estensione e modernità dei mezzi e delle tecniche comunicative, in Europa. La distanza dai campi di battaglia e il particolare sistema di censura e propaganda imbastite dalla Creel Commission (vedi sotto) permettevano da una parte una maggiore libertà di manipolazione narrativa del conflitto e dall’altra il perseguimento di obiettivi a volte diversi rispetto a quelli della narrazione ufficiale. D’altro canto, sulle pagine delle riviste di divulgazione si possono cogliere i conflitti nella definizione di scienza e scientificità in un periodo di transizione. Il dibattito sulla scienza pura di contro alla scienza applicata vedeva, su spinta del conflitto, un nuovo accento su quest’ultima9, che PSM è pronta a sfruttare. Il ruolo principe dell’inventore nel processo di innovazione, garantito nel corso dell’Ottocento dal moderno sistema di brevetti statunitense10, era sempre di più messo in discussione dalla ricerca universitaria e dei laboratori aziendali – un’evoluzione che la retorica di PSM si occuperà di correggere.
Ma forse ancora più interessante è l’intrecciarsi e reciproco rafforzarsi dei due campi. Scienza e guerra alimentano un mercato di consumo nella forma di romanzi, articoli in riviste generaliste, giocattoli e gadget. La scienza, in particolare quella «applicata», raggiungeva un nuovo apice di celebrità popolare e di penetrazione nella vita quotidiana ed era al centro delle speranze utopiche dell’era progressista. La guerra – e in particolare la guerra tecnologica era oggetto di romanzi e racconti ben prima dello scoppio del conflitto11. Popolarizzazione della scienza e trivializzazione del conflitto condividono, nelle pagine di PSM, mezzi, temi e obiettivi. Nel propagandare l’idea di un’innovazione «democratica», alla portata dei non specialisti, PSM afferma l’importanza della ingegnosità dell’individuo e la sua capacità di influire sulle sorti della guerra tecnologica e di massa. Trivializzare il conflitto significò inoltre salvaguardare una specifica idea del ruolo della scienza nella società. Le riviste di divulgazione scientifica si sforzarono di risolvere la contraddizione tra l’ideologia del progresso e il massacro tecnologico in corso, salvaguardando, almeno temporaneamente, l’utopia progressista di giustizia sociale attraverso la tecnologia e l’ideale di una gestione scientifica delle cose umane12.

Mechanical Vaudeville

Alla fine del 1915 Popular Science Monthly cambiava proprietà, direzione e linea editoriale. Fondata nel 1872 da Edward Livingstone Youmans, con il fine di spiegare le scienze fisiche e sociali alle «classi di generica educazione»13, la rivista mensile aveva raccolto negli anni contributi da alcuni dei più eminenti scienziati e divulgatori del tempo (tra gli altri Spencer, Huxley, Tyndall) e aveva significativamente contribuito alla diffusione delle idee darwiniane negli Stati Uniti14. Nel primo decennio del nuovo secolo la rivista entrava però in crisi di vendite. Il fallimento finanziario del modello di divulgazione proposto...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. INTRODUZIONE
  6. ALLA BASE DELL’IMMAGINARIO DELLA GUERRA TECNOLOGICA: LA MOBILITAZIONE DELLA SCIENZA E DELL’INDUSTRIA
  7. «PER UNA BUONA CAUSA»: GLI SCIENZIATI FANNO CALCOLI AL FRONTE
  8. «STAMPARE PILOTI». DALLA FORMAZIONE AL MITO DEGLI AVIATORI
  9. UNA NUOVA COSCIENZA INDUSTRIALE. LE INDUSTRIE ITALIANE ILLUSTRATE, 1917-1919
  10. UNO SCHERMO TORBIDO. IL CINEMA ITALIANO DI FICTION E LA PRIMA GUERRA MONDIALE, 1914-1921
  11. LA COMUNICAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLE RIVISTE POPOLARI BRITANNICHE DURANTE LA GRANDE GUERRA
  12. «MECHANICAL VAUDEVILLE». DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA E TRIVIALIZZAZIONE DELLA GUERRA IN POPULAR SCIENCE MONTHLY