Foucault interprete di Nietzsche
eBook - ePub

Foucault interprete di Nietzsche

Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Foucault interprete di Nietzsche

Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il presente lavoro intende approfondire un aspetto del pensiero di Foucault ancora poco indagato, per quanto ben noto e indicato da diversi studiosi come un aspetto essenziale del suo lavoro e, più in generale, del pensiero francese contemporaneo. Se i rapporti di Foucault con il pensiero nietzschiano sono infatti al centro di alcuni studi specifici, e se il pensiero di Nietzsche è ormai unanimemente indicato come uno dei riferimenti principali di Foucault, in realtà, le implicazioni di questo rapporto, e il modo in cui Foucault utilizza gli strumenti del pensiero nietzschiano, rimangono avvolti da una certa oscurità e risentono spesso di un'impostazione letteraria generalizzante. Al contrario, in modo approfondito e con risvolti originali, lo studio intende restituire all'interpretazione nietzschiana di Foucault una complessità per molti aspetti inedita. I temi che Foucault assume da Nietzsche e che costituiscono lo sfondo concettuale delle sue opere, dando forma al suo metodo critico, non sono infatti univoci, ma mostrano differenze specifiche a seconda dei diversi momenti del suo pensiero. Ripercorrendo per intero l'opera e la riflessione di Foucault, il libro mette quindi in luce le diverse letture di Nietzsche presenti in Foucault, per rivelare, allo stesso tempo, l'originalità dell'interpretazione foucaultiana rispetto a quella di altri autori contemporanei. STEFANO RIGHETTI dottore di ricerca e studioso del pensiero di Foucault e della filosofia francese contemporanea (Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault, Mucchi 2006). Suoi saggi sono apparsi su riviste specializzate, fra le quali, Iride, Dianoia e Millepiani. Ha fondato e diretto la rivista La Stanza Rossa – prima pubblicazione in Italia a occuparsi in modo specifico del rapporto fra arte e nuove tecnologie (La Stanza Rossa. Trasversalità artistiche e realtà virtuali negli anni Novanta, Costa&Nolan 2007). Tra i suoi testi, La fantasia e il potere (Mucchi 2008), Foucault interprete di Nietzsche. Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza, (Mucchi, 2012).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Foucault interprete di Nietzsche di Stefano Righetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Ethics & Moral Philosophy. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788870006353
Note
Prefazione
1 Questa affermazione va bilanciata con la presa in considerazione dell’influenza dello Hegel della Fenomenologia dello spirito e del pensiero di Jean Hyppolite: in proposito si rinvia, per i vari studi dedicati alla questione, alla bibliografia citata in R. M. LEONELLI, Foucault généalogiste, stratège et dialecticien. De l’histoire critique au diagnostic du présent, Tèse pour l’obtention du grade de Docteur en Philosophie, Université de Paris X – Nanterre, Année Universitaire 2006-2007, cap. I, Une archéologie du «pour nous». Pratique généalogique et métamorphose de l’hégélianisme dans l’Histoire de la folie, pp.15-72: tale capitolo, di cui è da auspicare la pubblicazione, rappresenta a mio avviso il punto più maturo a cui è giunta la ricerca su questo tema fino ad ora.
2 Cfr., M. FOUCAULT, Préface, in Folie et Déraison. Histoire de la folie à l’âge classique, Plon, Paris 1961, pp. I-XI.
3 Cfr., M. BLANCHOT, La parole «sacrée» de Hölderlin; in La part du feu, Gallimard, Paris 1943.
4 Cfr., S. RIGHETTI, Letture su Michel Foucault, Liguori Editore, Napoli 2011.
5 In proposito, l’autore richiama le affermazioni, particolarmente esplicite di Foucault, fatte nel corso del dibattitto radiofonico fra Hyppolite, Canguilhem e Hyppolite, che egli moderò nel 1965: cfr. Philosophie et vérité (entretien avec A. Badiou, G. Canguilhem, D. Dreyfus, M. Foucault, J. Hyppolite, P. Ricœur), «Dossier pédagogiques de la radio-télévision scolaire», 27 mars 1965, pp. 1-11; in M. Foucault, Dits et Écrits I, pp. 476-492.
6 P. KLOSSOWSKI, Nietzsche, le polythéisme et la parodie; in Nietzsche, le polythéisme et la parodie. Sur quelques thèmes fondamentaux de la «Gaya Scienza» de Nietzsche, Gallimard, Paris 1963.
7 Cfr. Infra, p. 146 e sgg.
8 Cfr. Il saggio di M. FOUCAULT, L’Ordre du discours, Gallimard, Paris 1971 e l’intervista Folie, littérature, société (1970), «Bungei», (47) n. 12, pp. 266-285; in Dits et Écrits I, cit., pp. 972-995, che Righetti richiama infra, p. 108 e sgg.
9 Cfr., M. FOUCAULT, Le gouvernement de soi et des autres. Cours au Collège de France 1982-1983, Gallimard-Seuil, Paris 2008; e M. FOUCAULT, Le courage de la vérité. Le gouvernement de soi et des autres II. Cours au Collège de France 1983-1984, Gallimard-Seuil, Paris 2009.
10 Cfr., M. FOUCAULT, L’hermeneutique du sujet. Cours au Collège de France 1981-1982, Seuil-Gallimard, Paris 2001.
1. Le letture francesi di Nietzsche
1 La traduzione francese di Essere e tempo appare del resto con molto ritardo: la 1° sezione solo nel ’64 (undici anni dopo la traduzione della Lettera sull’umanismo), e l’opera completa solo nel 1985 (Cfr. D. JANI-CAUD, Heidegger en France, Hachette Littératures, Paris 2001; qui nell’edizione 2005, vol. 1). Il che spiega forse perché Foucault, pur considerando Heidegger un autore fondamentale per la propria formazione, può confessare candidamente di non conoscerlo a sufficienza e di non avere mai letto Essere e tempo.
2 Le retour de la morale (intervista con G. Barbedette e A. Scala, 29 maggio 1984), in “Les Nouvelles littéraires”, n. 2937, 1984, pp. 36-41; in Dits et Écrits II 1976-1988, Gallimard, Paris 2001, n. 354, pp. 1.515-1.526; trad. it. di. S. Loriga, Il ritorno della morale, in Archivio Foucault vol. 3, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 268-269).
3 Ibid., p. 269.
4 Conversazione con Michel Foucault; intervista di D. Trombadori, in “Il Contributo”, (4), n.1, gennaio-marzo 1980, pp. 23-84; trad. fr. cura di F. Ewald e D. Defert, Entretien avec M. Foucault, in Dits et Ècrits II 1976-1988, cit., n. 281, pp. 860-914; pp. 33-34; qui in D. TROMBADORI, Colloqui con Foucault. Pensieri, opere, omissioni dell’ultimo maître-à-penser, Castelvecchi, Roma 1999, pp. 33-34.
5 Ibid., p. 34.
6 Ibid., p. 44.
7 Ibid., p. 47.
8 Cfr., M. HEIDEGGER, Nietzsche, Verlag Günter Neske, Pfullingen, 1961; trad. it. a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1994.
9 Ibid., p. 531.
10 Ibid., pp. 638-639.
11 Ibid., p. 788.
12 Ibid., p. 788.
13 K. LÖWITH, Von Hegel zu Nietzsche, Europa Verlag A. G., Zürich 1941; trad. it. di G. Colli, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, Giulio Einaudi editore, Torino 1949 e 2000, p. 53.
14 Ibid., pp. 53-54.
15 Ibid., p. 52.
16 Ibid., p. 52.
17 Ibid., p. 51.
18 La figura di Wagner è, a questo riguardo, emblematica: «Dominare un’orchestra, trascinare la folla e sapere esercitare un fascino erano e rimasero l’ambizione della sua carriera teatrale. Nietzsche l’ha chiamato un artista che si impone nell’epoca delle masse democratiche». (K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, cit., p. 278). Per Wagner, tuttavia, è chiaro che le problematiche attuali dell’arte sono influenzate «dalle intraprese industriali delle nostre grandi città», che derivano dal tramonto della polis e della tragedia greche: «Gli “eroi della Borsa” dominano il mercato dell’arte moderna, mentre la tragedia greca era la “libera espressione di una libera universalità”. Le tragedie di Eschilo e di Sofocle furono “l’opera di Atene”; il teatro moderno è “un fiore del pantano della bourgeoisie moderna”. La vera arte del presente dev’essere necessariamente rivoluzionaria, poiché essa ha ragione di esistere solo in antitesi alla situazione di fatto». (Ibid., p. 281).
19 E. FÖSTER-NIETZSCHE, Das Leben Friedrich Nietzsche’s, Naumann, Leipzig, 1895.
20 M. MONTINARI, Che cosa ha detto Nietzsche, Adelphi, Milano 1999, p. 181. Il riferimento di Montinari è al volume di R. M. MEYER, Nietzsche. Sein Leben und sein Werke, Beck, Münken, 1913, che rappresenta la prima legittimazione accademica e politica del pensiero di Nietzsche in Germania.
21 Ibid., p. 181.
22 Ibid., p. 181.
23 E. BERTRAM, Nietzsche. Versuch einer Mythologie, Bondi, Berlin, 1918; trad. it. di , Nietzsche. Per una mitologia, Il Mulino, Bologna 1988; trad. fr. di R. Pitrou, 1932, Nietzsche. Essai de mythologie, ried. Édition du Félin, Paris, 1990.
24 M. MONTINARI, Che cosa ha detto Nietzsche, cit., p. 181.
25 Ibid., p. 182.
Karl Jaspers interviene apertamente contro il pericolo di un’interpretazione mitica di Nietzsche, e del pensiero nietzschiano, come quella operata da Bertram: «Si spiega la complessiva realtà di Nietzsche con simboli mitici, che gli conferiscono un significato eterno e la profondità del radicamento storico. Qualcosa di persuasivo c’è forse nel simbolo di Giuda, per indicare la persistente negatività dialettica di Nietzsche […], ed in altre immagini di questo tipo (cfr. Bertram). Ma questi simboli, non appena pretendono di essere più di quel che sono, cioè un gioco bello e ingegnoso, diventano inattendibili: essi semplificano, annullano il movimento, fanno di Nietzsche un essere irrigidito, lo sottomettono ad un tipo di comprensione che segue necessariamente criteri prefissati e, sulla base di essi, pretende di estendersi a tutto, anziche seguirlo nella sua effettiva realtà». (K. JASPERS, Nietzsche. Einführung in das Verständnis seines Philosophierens, R. Piper GmbH & Co KG, München 1922; trad. it. di L. Rustichelli, Nietzsche. Introduzione alla comprensione del suo filosofare, Mursia, Milano 1996, p. 26). E lo stesso afferma Löwith in un testo più tardo, apparso nel 1978, nel quale rimprovera a Bertram di non voler assumere Nietzsche «nel quadro della problematica storica della sua esistenza filosofica, bensì come una sorta di leggenda, come “simbolo”, “immagine simbolica”, “figura”. Per questa trasfigurazione Bertram utilizza quali modelli i miti degli eroi antichi e le leggende medievali dei santi. […] Bertram non riesce ad afferrare realmente in nessun punto l’opera di Nietzsche; la circoscrive ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Indice sommario
  4. Prefazione di Manlio Iofrida
  5. Problematiche della ricezione di Nietzsche in Francia
  6. Nietzsche, la filosofia e il linguaggio
  7. L’Illuminismo critico di Foucault e la cura di sé nel mondo greco-romano
  8. Bibliografia
  9. Note