La scomparsa della realtà
eBook - ePub

La scomparsa della realtà

Antologia di scritti

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La scomparsa della realtà

Antologia di scritti

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

I saggi del più grande pensatore postmoderno
Affascina Jean Baudrillard che a suo modo è stato ammaliato dal problema della debole realtà della realtà nel nostro tempo sempre più dominato dalla tecnica, dal mediatico, dallo sviluppo del virtuale, dal digitale e da internet. Da una ideologia fondata sull'estasi della comunicazione.
È vano cercare una soluzione progressista, realista, come è stato per la cultura del secondo novecento sia francese che italiano, c'è soltanto la necessità di conservare uno sguardo che non è critico (Baudrillard ritiene superato il pensiero critico) ma aperto e lucido. Senza amarezza, in una tranquilla disperazione, con l'idea che la fine non si approssima, ma è già in atto, Baudrillard vive in queste pagine da noi scelte fra le opere un'apocalisse da padre sereno.
Il valore del grande pensatore francese recentemente scomparso consiste nel suo lavoro di derealizzatore, eccellendo nel disgregare le evidenze, che ci risveglia, ci stimola. L'AUTORE: Jean Baudrillard nacque a Reims, in Francia, nel 1929. Nel 1956, insegna come professore ad un liceo francese e diviene studioso della lingua e della cultura tedesca, pubblicando, tra il 1962 e il 1963, alcuni saggi sulla letteratura, nella rivista "Les temps modernes", e traducendo opere di Peter Weiss, Bertold Brecht e Wilhelm Mühlmann. Durante tale periodo, collabora con la casa editrice Seuil e si avvicina al pensiero di Henri Lefebvre, le cui critiche sulla vita quotidiana lo impressionarono notevolmente, e Roland Barthes, le cui analisi semiologiche sulla società contemporanea ebbero un'influenza duratura nel suo pensiero. Nel 1966, Baudrillard diviene assistente di Lefebvre ed insegna sociologia, dopo aver discusso la propria "Thèse de Troisième Cycle", attraverso una dissertazione intitolata "Il sistema degli oggetti", presso l'università di Paris-Nanterre. Baudrillard, che prosegue in tale periodo, i propri studi in sociologia, filosofia e semiologia, propone quindi una propria teoria sociale attraverso la pubblicazione di tre saggi, che gli resero una fama a livello internazionale: "Il sistema degli oggetti", nel 1968, "La società consumistica", nel 1970, e "Per una critica dell'economia politica del segno", nel 1972, attraverso i quali tenta di unire e contrapporre l'economia alla ociologia e di combinare gli studi della vita quotidiana, iniziati da Lefebvre, con l'analisi della vita dei segni nel sistema degli oggetti in ambito semiologico. Nella seconda metà degli anni sessanta, Baudrillard aderisce ad un gruppo di intellettuali, riuniti attorno al giornale "Utopie", e si avvicina alle tematiche di Guy Debord e del Situazionismo internazionale. Dal 1970, Baudrillard, pur avendo partecipato attivamente ai moti rivoluzionari del 1968 e pur avendo simpatizzato per la teoria rivoluzionaria marxista, inizia a dissociarvisi progressivamente, ipotizzando una possibile rivolta, alternativa rispetto alla visione di Karl Marx, contro la società consumistica attuale. Nei numerosi e successivi saggi, il sociologo amplia la propria critica verso l'attuale ordine sociale, che ritiene totalmente dominato e governato dalla notevole quantità di oggetti economici prodotti, e contro la filosofia radicale del marxismo, ripresa da molti filosofi contemporanei, che avrebbero in seguito condiviso la svolta postmoderna di Baudrillard.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La scomparsa della realtà di Jean Baudrillard in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophie e Moderne Philosophie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
ISBN
9788897686958
Il patto di lucidità o l’intelligenza del male.1
Del mondo nella sua profonda illusione2
L’invenzione della Realtà, sconosciuta alle altre culture, è un prodotto della Ragione moderna occidentale, la svolta dell’Universale, quella di un mondo oggettivo, sbarazzato da tutti i retro-mondi.
Concretizzare, verificare, oggettivare, dimostrare: l’“oggettività” è questa presa di reale che costringe il mondo a fronteggiarci epurandolo di ogni segreta complicità e di ogni illusione.
Immaginiamo di avere sempre di fronte la Realtà, pensiamo sempre di fronteggiarla. Ma questo faccia a faccia non c’è. L’oggettività e la soggettività non esistono, sono una duplice illusione.
Essendo la coscienza parte integrante del mondo e il mondo parte integrante della coscienza, io lo penso ed esso mi pensa.
Basta riflettere che, anche se esistono oggetti a noi esterni, non possiamo sapere assolutamente nulla della loro realtà oggettiva, perché le cose ci sono date soltanto attraverso la traduzione fatta dalla nostra rappresentazione. Credere che queste rappresentazioni e sensazioni siano determinate da oggetti esterni è anch’essa una rappresentazione.
“La questione di sapere se le cose esistono realmente fuori di noi e così come noi le vediamo è assolutamente priva di senso […] È quasi così assurda come chiedersi se il blu è veramente blu, oggettivamente blu” (Georg Christoph Lichtenberg3).
Su questo non possiamo esprimere un giudizio definitivo: possiamo soltanto rappresentarci una realtà oggettiva, senza mai pregiudicare la sua oggettività. Non possiamo assolutamente sapere se tali oggetti esistono esternamente, sui quali non abbiamo nulla da dire […]
Compito della filosofia è smascherare l’illusione della realtà oggettiva, una trappola che in qualche modo ci è stata tesa dalla natura.
“Nulla rivela così luminosamente lo spirito superiore dell’uomo come l’aver saputo smascherare la natura nel momento preciso in cui essa voleva prendersi gioco di lui” (G.C. Lichtenberg).
Ma qui si arresta la filosofia, nella constatazione definitiva dell’illusione del mondo, cioè a questo punto, a questo oggetto, a questo qualcosa, a questo nulla su cui non c’è più niente da dire.
L’idea filosofica è quindi semplice e radicale, quella di una illusione fondamentale: la non-realtà del mondo “oggettivo”.
Questa rappresentazione, questa superstizione di una realtà oggettiva che ci offre lo specchio di una immaginazione volgare, è essa stessa parte di un’illusione globale del mondo di cui facciamo parte nello stesso tempo in cui noi ne siamo lo specchio.
Non c’è solo l’illusione di un oggetto reale, c’è quella di un soggetto reale della rappresentazione - e le due illusioni, oggettiva e soggettiva, sono correlative.
Questo è il mistero.
Perché il mondo non esiste affinché noi lo conosciamo.
Non esiste alcuna predestinazione alla conoscenza e tuttavia essa stessa fa parte del mondo, ma appunto, del mondo nella sua illusione profonda che è quella di non avere nessun rapporto necessario con la conoscenza.
Questo è il miracolo: che un frammento del mondo, la coscienza dell’uomo si dia il privilegio di esserne lo specchio, ma ciò non darà mai una verità oggettiva perché lo specchio fa parte dell’oggetto che riflette.
Le attuali microscienze hanno preso atto di questa illusione definitiva, che non è quella di una non-verità oggettiva (che avrebbe ancora per sé il prestigio della realtà), ma dell’intreccio delle due illusioni, oggettiva e soggettiva, della loro inestricabile complicità che impedisce propriamente ogni riflessione metafisica del mondo attraverso il pensiero. Questa è la trappola che ci tende la natura.
Il dilemma, quello di una correlazione, di un’impossibile equivalenza dell’oggetto e della sua rappresentazione “oggettiva”, emerge da questa circolarità, da questa reversibilità di un processo che da quel momento non può più essere chiamato rappresentazione.
Il dilemma è insolubile perché la reversibilità è lì fin dall’inizio. Questa è la regola fondamentale.
“È impossibile che un essere subisca l’effetto di qualcun altro senza che questo effetto sia reciproco. Ogni effetto modifica l’oggetto che lo causa. Non c’è dissociazione tra soggetto e oggetto - né identità originale - ma solo una reciprocità inestricabile.” (G.C. Lichtenberg).
Reversibilità dell’Io e del mondo: “Tutto si gioca nell’universo dell’Io. Questo Io all’interno del quale tutto si svolge, assomiglia al cosmo della fisica cui esso stesso appartiene, attraverso il quale questo cosmo è apparso mentalmente nella nostra rappresentazione: così il cerchio si chiude.” (G.C. Lichtenberg)
Il cerchio di un posizionamento infinito dove il soggetto non può pretendere di avere una collocazione determinata in nessuna parte e dove neanche l’oggetto è localizzabile in quanto tale. Più che una forma di alienazione sarebbe un perpetuo divenire-oggetto del soggetto e un perpetuo divenire-soggetto dell’oggetto. Ancora una volta il mondo non esiste affinché noi lo conosciamo, anzi: la stessa conoscenza fa parte dell’illusione del mondo - questa non è un’obiezione, anzi, in questa affinità insolubile c’è il segreto del pensiero.
È il principio stesso del mondo che ci pensa.
Non si pone neppure la questione di sapere se esiste una realtà oggettiva: l’intelligenza del mondo è quella del mondo che ci pensa.
È l’oggetto creato che ci pensa e talvolta pensa meglio e più rapidamente di noi, ci pensa prima che noi l’abbiamo pensato.
Questa essenza paradossale dell’uomo che, parte integrante della natura, cerca tuttavia ciò che potrebbe esserne di lui al di là di questa appartenenza, evoca ciò che dice Nietzsche nella sua metafora dello specchio: “Se vogliamo considerare lo specchio in sé, scopriamo alla fine soltanto gli oggetti che vi si trovano. Se vogliamo cogliere gli oggetti stessi, alla fine cadiamo solo sullo specchio. In ciò consiste tutta la storia della conoscenza.”
Questo abisso speculativo si approfondisce ulteriormente passando dallo specchio allo schermo totale della Realtà Virtuale.
Questa volta non è più la natura a tenderci l’inganno della realtà oggettiva, ma l’universo digitale che ci tende la trappola di una iper-oggettività, di un calcolo integrale dove non c’è più il gioco stesso dello specchio e dei suoi oggetti - ultima metamorfosi dell’idealismo filosofico. Contemporaneamente esso tempo vi pone fine per sempre, perché il principio stesso della rappresentazione scompare dietro la sintesi e il calcolo delle operazioni, al punto che resta solo da occupare questo non-luogo, questo vuoto della rappresentazione che è lo schermo.
Tutto ciò obbedisce a una sorta di vertigine, come se questa astrazione crescente, questo sviluppo in potenza di una iper-realtà integrale rispondesse essa stessa a una ipersensibilità a certe condizioni finali. Ma quali?
La realtà dunque non sarà stata che una soluzione effimera che peraltro è seguita ad altre soluzioni, come l’illusione religiosa sotto tutte le sue forme. Questa verità, questa razionalità con cui abbiamo scambiato i valori religiosi, immaginando di averli per sempre superati - questa realtà oggettiva non è altro che l’erede disincantata di questi stessi valori religiosi. D’altronde non sembra che essa abbia mai prevalso e che questa soluzione trascendente sia scomparsa, né che Dio sia morto, anche se dobbiamo misurarci soltanto con le sue metastasi.
Forse era solo nascosta e sta per riapparire, proprio in reazione a questa intensificazione della realtà, al gravame di un mon...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il libro
  4. L'autore
  5. Per Baudrillard
  6. Il delitto perfetto
  7. Lo scambio impossibile
  8. Parole chiave
  9. Il patto di lucidità
  10. Postface
  11. Copyright