Antologia di Giovanni Pascoli
eBook - ePub

Antologia di Giovanni Pascoli

a cura di Alberto Casadei

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Antologia di Giovanni Pascoli

a cura di Alberto Casadei

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Per rileggere Pascoli in tutte le sfaccettature di un poeta che fu del suo tempo, ma anche moderno e attuale, una nuova antologia invita a riscoprire i molti significati nascosti sotto l'apparente semplicità dei suoi versi, e le sfumature stilistiche e metriche che il poeta di San Mauro seppe offrire alla lirica italiana. Pascoli è uno dei poeti italiani più imitati del Novecento, magari in modi indiretti o trasgressivi, come quelli di Pasolini, dalle prime poesie alle 'Ceneri di Gramsci'.
La critica sottolinea da tempo la carica innovativa del linguaggio pascoliano che, secondo Gianfranco Contini, sfrutta non solo le componenti normali e grammaticali, ma anche quelle foniche, le risonanze pre- o post-grammaticali, quasi indipendentemente dal significato delle parole. In questa prospettiva, Pascoli s'inserisce nel filone del simbolismo europeo, in cerca di armoniche nascoste nella Natura per disvelare aspetti ignoti della realtà. Quest'aspetto è frequente in tanti testi di Myricae e dei Canti di Castelvecchio, sino alle aperture cosmiche de 'Il ciocco' e 'Il bolide'.
Questa antologia dà anche conto delle componenti più intime e sofferte dell'indagine pascoliana dentro e oltre la Natura e il Linguaggio. Le immagini più tipiche dell'impressionismo pascoliano, soprattutto nelle Myricae, sarebbero assai meno significative al di fuori di una raccolta che sottolinea l'inevitabile presenza nel ciclo vitale della morte, talvolta benevola, ma anche ossessiva, come nei testi di lutto personale e sull'assassinio del padre come 'X agosto' o 'La cavalla storna'.
La forza di Pascoli si coglie anche nei temi. Dopo le prime raccolte, le più note a livello scolastico, il poeta seppe rinnovarsi, aprendo la sua lirica alla storia. Legandosi sempre a luoghi precisi, dalla nativa Romagna alla Garfagnana, seppe entrare nei microcosmi in cui viveva mettendo in luce i cambiamenti della modernità attraverso personaggi indimenticabili, come la piccola Molly di 'Italy': figlia di emigranti, non capisce la forza del legame che resiste con la madrepatria, e sembra disprezzare i suoi parenti garfagnini. Ma infine prevarranno la solidarietà e gli affetti: Pascoli vuole far capire quanto era (ed è) importante che anche gli emigrati di seconda o terza generazione riconoscano un vincolo profondo con la madrepatria.
Pascoli è anche un poeta che interpreta il suo tempo. Grazie al distanziamento storico, le sue idee si possono ora valutare senza diffidare di un certo nazionalismo talvolta ingenuo. La sua ultima produzione, che comprende i Poemi conviviali, gli Odi e inni, le Canzoni di Re Enzio e gli incompiuti Poemi del Risorgimento, è viceversa ricca di valori epici che ricordano una continuità storica alla giovane nazione italiana, in parte divisa agli inizi del Novecento. La forza che già Carducci maestro di Pascoli aveva saputo riconoscere nel Risorgimento è individuata in grandi personaggi antichi e moderni, artisti e poeti, eroi e condottieri, ma anche sovrani dalla vita infelice, come il Re Enzio, figlio di Federico II, a lungo prigioniero a Bologna.
L'antologia, infine, segue il percorso pascoliano e dà conto dei suoi cambiamenti e innovazioni, ricostruendo una parte importante della storia letteraria e civile d'Italia. Anche il Pascoli latino, con adeguati commenti, si apprezza per la raffinata sensibilità linguistica, ma anche per i contenuti, che in questo caso rinviano alle radici più antiche della civiltà italiana.
Anche nel Pascoli meno noto troviamo elementi d'interesse formale e tematico: un'epica legata all'Italia nata dal progressivo allargamento del campo poetico dal dolore del singolo e della Natura alla storia di un popolo. Quest'antologia si propone quindi obiettivi diversi, ma tutti importanti: collocare Pascoli in una nuova prospettiva, illuminare aspetti poco noti della sua opera, spiegarlo in modo adatto ai nostri tempi e a un uso didattico dei testi, segnalare le abilissime tessiture stilistiche e metriche delle poesie pascoliane.
Prof. Alberto Casadei

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Antologia di Giovanni Pascoli di Alberto Casadei in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788899851002
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Giovanni Pascoli. Antologia
  3. Indice
  4. Premessa
  5. Introduzione
  6. Biografia
  7. SAN MAURO DI ROMAGNA 1855:
  8. 1855-1862. SAN MAURO DI ROMAGNA:
  9. 1862-1871. IN COLLEGIO AD URBINO:
  10. DIECI AGOSTO 1867:
  11. 1867-1873. ANNI DI TRAGEDIE FAMILIARI:
  12. 1873 - 1884. BOLOGNA:
  13. 1873-1884. STUDENTE A BOLOGNA:
  14. 1885-1894. DA MASSA A LIVORNO:
  15. 1885-1894. PROFESSORE E POETA IN ITALIANO E LATINO:
  16. 1894 - 1896:
  17. CASTELVECCHIO DI BARGA:
  18. 1898 - 1912. GLI ULTIMI ANNI:
  19. Antologia
  20. MYRICAE
  21. IL GIORNO DEI MORTI
  22. NOTE A IL GIORNO DEI MORTI
  23. ROMAGNA
  24. NOTE A ROMAGNA
  25. ARANO
  26. NOTE AD ARANO
  27. LAVANDARE
  28. NOTE A LAVANDARE
  29. FESTA LONTANA
  30. NOTE A FESTA LONTANA
  31. DIALOGO
  32. NOTE A DIALOGO
  33. ALBA
  34. NOTE AD ALBA
  35. L’ASSIUOLO
  36. NOTE A L’ASSIUOLO
  37. TEMPORALE
  38. NOTE A TEMPORALE
  39. IL LAMPO
  40. NOTE A IL LAMPO
  41. ULTIMO SOGNO
  42. NOTE A ULTIMO SOGNO
  43. X AGOSTO
  44. NOTE A X AGOSTO
  45. CANTI DI CASTELVECCHIO
  46. NEBBIA
  47. NOTE A NEBBIA
  48. L’ORA DI BARGA
  49. NOTE A L’ORA DI BARGA
  50. LA MIA SERA
  51. NOTE A LA MIA SERA
  52. IL GELSOMINO NOTTURNO
  53. NOTE A IL GELSOMINO NOTTURNO
  54. IL CIOCCO
  55. NOTE A IL CIOCCO
  56. LA VOCE
  57. NOTE A LA VOCE
  58. LA CAVALLA STORNA
  59. NOTE A LA CAVALLA STORNA
  60. IL BOLIDE
  61. NOTE A IL BOLIDE
  62. TRA SAN MAURO E SAVIGNANO
  63. NOTE A TRA SAN MAURO E SAVIGNANO
  64. PRIMI POEMETTI
  65. L’AQUILONE
  66. NOTE A L’AQUILONE
  67. ITALY
  68. NOTE A ITALY
  69. POEMI CONVIVIALI
  70. ALEXANDROS
  71. NOTE AD ALEXANDROS
  72. SOLON
  73. NOTE A SOLON
  74. ODI E INNI
  75. INNO DEGLI EMIGRATI ITALIANI A DANTE
  76. NOTE A INNO DEGLI EMIGRATI ITALIANI A DANTE
  77. CANZONI DI RE ENZIO
  78. DALLA CANZONE DEL CARROCCIO:
  79. IX. I PRIGIONI
  80. NOTE A I PRIGIONI
  81. DALLA CANZONE DELL’OLIFANTE
  82. I. LA VEDETTA
  83. NOTE A LA VEDETTA VV. 1-28
  84. VII. L’OLIFANTE
  85. NOTE A L’OLIFANTE
  86. VIII. IL SACRO IMPERO
  87. NOTE A IL SACRO IMPERO
  88. PASCOLI NON SOLO POETA INTIMISTA
  89. LE LETTURE PASCOLIANE DELLA “DANTE”