L'etica del giornalismo
eBook - ePub

L'etica del giornalismo

Negli attuali scenari comunicativi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'etica del giornalismo

Negli attuali scenari comunicativi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Gli odierni sviluppi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno non solo conseguenze significative sui nostri comportamenti quotidiani, ma producono anche trasformazioni importanti in varie professioni: anzitutto quelle legate proprio agli ambiti comunicativi.
L’attività giornalistica è la prima a esserne interessata, e a veder addirittura messo in questione il proprio ruolo. È necessario allora comprendere fino in fondo tali mutamenti e individuare nuovi criteri, accanto a quelli tradizionali, che consentano al giornalista di far bene il suo mestiere. Di questo si occupa l’etica del giornalismo negli attuali scenari comunicativi. Adriano Fabris è professore di Etica della comunicazione all’Università di Pisa. È giornalista pubblicista e direttore della rivista «Teoria». Ha pubblicato recentemente i seguenti volumi: Etica della comunicazione (Carocci, Roma 2014), Twitter e la filosofia (Edizioni ETS, Pisa 2015), Etiche applicate. Una guida (a cura di; Carocci, Roma 2018), Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Carocci, Roma 2018).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'etica del giornalismo di Adriano Fabris in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Studi sulla comunicazione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788869956133

1. IL TEMA DA
AFFRONTARE

In questo piccolo testo1 voglio concentrarmi, come dice il titolo, sulla possibilità di sviluppare un’etica del giornalismo – anzi: sulla necessità di farlo – all’interno degli scenari comunicativi con i quali quotidianamente interagiamo. I modi, molteplici e invasivi, in cui questi scenari trasformano la nostra attività noi li sperimentiamo ormai da qualche decennio: sia in generale, cioè come professionisti della comunicazione, sia più specificamente, in quanto operatori coinvolti in varie attività comunicative, sia, infine, in quanto semplici utenti di notizie e informazioni. Ciò a cui mi riferisco, dunque, è chiaro a tutti. Riguarda l’impatto delle tecnologie sul nostro lavoro e su coloro che da questo lavoro sono interessati e raggiunti.
Le tecnologie di cui parlo, infatti, non solamente hanno cambiato le modalità della scrittura, nonché l’elaborazione e la trasmissione di quei testi e di quelle immagini attraverso cui comunichiamo. Soprattutto hanno trasformato e stanno sempre più modificando i caratteri di fondo del fare informazione, nonché il senso dell’informazione in quanto tale. Più precisamente, ciò che risulta radicalmente mutato è il rapporto stesso, la relazione che sussiste fra il giornalista e il fruitore della sua attività: sia esso un lettore, un ascoltatore, uno spettatore, un navigatore in rete. Ciò accade – lo vedremo fra poco – anche a seguito di una significativa trasformazione della cosiddetta “opinione pubblica”.
Su tutto questo voglio brevemente soffermarmi. Ma non lo farò ripetendo cose che ben sappiamo: anche perché un professionista della comunicazione queste cose le vive tutti i giorni in redazione, negli uffici stampa, nel corso delle varie attività informative in cui è coinvolto. Né intendo riproporre discorsi scontati, relativi agli effetti che il potere ormai globalizzato della comunicazione rivela ed è in grado di mettere in opera. Voglio invece mostrare che un riferimento all’etica – per affrontare tutti questi aspetti e, più in generale, per svolgere in maniera adeguata la professione – può essere utile. Utile concretamente.
Ma in che modo ciò può accadere? Lo vedremo fra poco. Saranno infatti categorie etiche quelle a cui mi riferirò: categorie come “fiducia”, “credibilità”, “correttezza”, “responsabilità”, “autonomia”, “dignità”. Saranno motivazioni etiche quelle a cui vedremo che bisogna riferirsi per far bene il mestiere del giornalista.
Beninteso, però: non si tratta di discorsi astratti o di richiami moralistici, puramente velleitari. La tesi che cercherò di argomentare, infatti, è che oggi – tanto più oggi, cioè negli scenari comunicativi a cui mi richiamavo – il riferimento a uno sfondo etico è fondamentale. È fondamentale posto che il giornalismo, almeno per come lo intendiamo, voglia esercitare adeguatamente il suo ruolo. Più ancora, se nella società attuale intende avere lo spazio che gli compete. Oserei dire, addirittura: se vuole sopravvivere2.

2. ALCUNI DATI

Oggi infatti, per il giornalismo a cui siamo ancora abituati, tale sopravvivenza non è affatto scontata. Elenchiamo alcuni dati. Essi, in parte, sono ben noti. Ma messi tutti in fila, comunque, colpiscono.
Dal rapporto AGCOM 2018 il 95% della popolazione italiana s’informa su almeno uno dei mezzi di comunicazione, e l’80% lo fa regolarmente. Ma il 90% di questi utenti si affida alla televisione, il 51% alla radio, mentre il 70% va su Internet a reperire notizie. E i giornali? Ormai li legge regolarmente meno del 20% dei nostri concittadini1.
Qual è una prima conclusione che possiamo trarre da questi dati? Essi non ci dicono affatto che le persone non s’informano più, che non hanno bisogno di chi media per loro le notizie, ma semplicemente che è diverso il modo in cui esse s’informano, nelle differenti piattaforme e grazie ai diversi strumenti che usano. Gli italiani s’informano in tempo reale, in maniera molto rapida e, per certi versi, rapsodica, in un contesto di overdose informativa nella quale sperimentano in maniera crescente modalità crossmediali d’interazione.
Questo è ciò che dobbiamo tenere presente e sottolineare: il fatto che un bisogno d’informazione permane. Ma dobbiamo aver chiaro anche il contesto in cui tale bisogno viene espresso. Esso comporta, infatti, quasi un rovesciamento nell’ordine dei valori. E il risultato è, per certi aspetti, sconcertante. Meglio infatti una notizia data subito piuttosto che una notizia accuratamente verificata; meglio avere molte notizie piuttosto che poche e ben selezionate; meglio trovare le stesse notizie da tante parti piuttosto che il loro adeguato approfondimento; meglio trovare notizie compatibili con i miei gusti piuttosto che notizie che ci offrono prospettive nuove su un certo argomento2.

3. LA FINE DELL’OPINIONE
PUBBLICA

Approfondiamo meglio questa situazione e le opzioni di fronte a cui essa ci colloca. Anzitutto c’è da dire che i cambiamenti dovuti agli sviluppi dei media comunicativi provocano certamente trasformazioni sia sul piano tecnico, sia sul piano comportamentale. Sul piano tecnico ciò è abbastanza evidente. Il rapido succedersi di forme nuove di comunicazione, la consapevolezza della loro potenza, pervasività, immediatezza di risultato, richiede un aggiornamento costante e una permanente duttilità di approccio sia in chi ne fa uso, sia da parte di chi ne è interessato (gli utenti). Il pericolo, in questa situazione, è che si ritenga che un semplice aggiornamento basti per far bene il proprio mestiere. Ciò invece non è sufficiente, pur essendo certo indispensabile, dal momento che l’uso stesso di certi strumenti produce in tutti i soggetti coinvolti cambiamenti nel comportamento di cui bisogna essere consapevoli.
Sul piano comportamentale, infatti, la situazione è ben più complessa. Ciò che cambia significativamente, nell’ambito di un giornalismo che fa uso delle tecnologie emergenti, è la modalità di relazione con il pubblico. E questa modalità cambia perché, anche grazie all’avvento delle tecnologie comunicative, il pubblico è cambiato, allo stesso modo in cui è mutato il lavoro giornalistico.
Mi spiego facendo una semplice asserzione, forse fin troppo recisa: l’opinione pubblica, per come l’abbiamo conosciuta, è ormai qua...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. PREMESSA
  6. 1. IL TEMA DA AFFRONTARE
  7. 2. ALCUNI DATI
  8. 3. LA FINE DELL’OPINIONE PUBBLICA
  9. 4. FAKE NEWS E QUESTIONE ETICA
  10. 5. FAKE NEWS E COMUNICAZIONE
  11. 6. ETICA E VERITÀ
  12. 7. LA FINE DEGLI OPINIONISTI
  13. 8. SIAMO TUTTI GIORNALISTI?
  14. 9. LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO E COME AMBIENTE
  15. 10. I CRITERI DELL’ETICA DEL GIORNALISTA
  16. 11. QUALCHE PAROLA ANCORA SULLA VERITÀ
  17. 12. CONCLUSIONE: IL GIORNALISMO COME SERVIZIO PUBBLICO
  18. Quarta di copertina