Gialloverdi e camicie nere. Di Maio, Salvini e il fascismo
eBook - ePub

Gialloverdi e camicie nere. Di Maio, Salvini e il fascismo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Gialloverdi e camicie nere. Di Maio, Salvini e il fascismo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il governo Conte in 12 mesi ha fatto riforme che non erano riuscite ai suoi predecessori di centro-destra e di centro-sinistra. Eppure, molti si chiedono se in Italia non stia per tornare il fascismo.
A guidarlo sarebbe il più tellurico Matteo Salvini. Da lui dipendono polizia, carabinieri, prefetti, questori, servizi segreti e guardie di finanza. È, questa, la micidiale macchina da guerra predisposta al Viminale con un duplice obiettivo: non fare più sbarcare i migranti dall'Africa nei nostri porti e ostacolare l'integrazione europea (ostica ai suoi più recenti alleati, cioè Putin e Trump).
Di Maio e Salvini hanno fatto piazza pulita del futuro. I loro partiti sono diventati le repliche di quelli che ci hanno a lungo governato.
Nelle loro fila, critici e dissenzienti sono stati messi da parte per favorire dei Pepè le Mokò (studenti, casalinghe, disoccupati), insieme ad esperti adulatori.
Salvini in testa ha un solo stress, il dividendo elettorale. Lo stesso che Luigi Di Maio ha finora mostrato di sapere solo dissipare.
Il pericolo che corre l'Italia non è di essere salvinizzata, ma quello di vedere ridotti gli spazi della democrazia rappresentativa e di rendere una pura formalità il voto. Espresso il quale, il popolo, come una comparsa, lascia il posto ai sostenitori della democrazia diretta contro quella rappresentativa della tradizione liberal-democratica. Una strada senza uscita.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Gialloverdi e camicie nere. Di Maio, Salvini e il fascismo di Salvatore Sechi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Governo americano. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Go Ware
Anno
2019
ISBN
9788833632506

parte seconda

La questione del fascismo

Le origini del fascismo

La crisi del parlamento

Questo è un aspetto che certamente, ma sempre di primo acchito, rende comparabile la situazione di oggi con quella seguita alla fine della guerra mondiale del 1915-1918.
Siamo in presenza di un indebolimento, anzi di una vera e propria emarginazione, di Camera e Senato, cioè delle assemblee elettive, dalla formazione delle leggi.
Poiché queste sono l’asse portante della democrazia liberale in auge nel nostro paese fin dallo Statuto albertino, la loro progressiva esclusione da gran parte dei processi decisionali è certamente un grave colpo inferto al nostro assetto istituzionale.
Ancor più che nello stesso recente passato, dal governo in carica (come da quelli precedenti di Mario Monti, che suppliva ad una grande emergenza, di Matteo Renzi, Enrico Letta, di Paolo Gentiloni) le decisioni vengono prese al di fuori del parlamento.
Addirittura l’opposizione di centro-destra e di centro-sinistra al ministero guidato da Conte ha dato fiato all’accusa (riecheggiata nei confronti dell’ultimo esecutivo guidato da Silvio Berlusconi) che siano state assunte all’esterno del nostro paese, a Bruxelles (cioè presso l’Unione europea), e da essa imposte a Salvini e Di Maio.
Si aggiunga che deputati e senatori non sarebbero stati destinatari, per poterlo esaminare e approvare, neanche del testo completo della legge di bilancio con le cifre esatte delle spese.
Nel primo dopoguerra il fascismo fu certamente favorito dalla rarefazione dell’attività e dallo scorso vigore del ruolo del parlamento.
Non contava nulla. A dire il vero, anche i governi da esso espressi non contavano di più come dimostra la loro grande volatilità.
La situazione era radicalmente mutata rispetto agli anni di guerra. Allora il parlamento, in luogo della sua autonomia e del rapporto dialettico col governo, accolse la prassi della flessibilità inaugurata da quest’ultimo.
L’esito fu di riuscire così a stabilire una collaborazione straordinaria tra i due massimi organi istituzionali e la corona. Il che rese possibile concertare tre importanti atti politici. Il primo fu la sciagurata azione militare a Durazzo, nel 1918. Il secondo furono le dimissioni del comandante supremo delle forze armate generale Luigi Cadorna, la sua sostituzione con Armando Diaz. Il terzo fu la gestione della crisi dell’esecutivo guidato da Salandra che lascerà il posto al vecchio Paolo Boselli.
Ma, soprattutto, attraverso questa intesa erano potuti passare due elementi che sono stati chiamati “costituzionalismo di guerra” e avvio di un riformismo efficiente e sollecito.
In Francia il futuro premier del primo governo di fronte popolare, Leon Blum, lo chiamò, fin dagli articoli scritti nel 1918, Reformisme gouvernementale.[37]
La sua maggiore manifestazione in Italia ebbe luogo dopo la disfatta di Caporetto. Non esistono parole se non per dire che il collasso militare aveva seminato, nell’esercito e più ampiamente nel paese, l’incubo ravvicinato della fine della patria.
Furono fattori cruciali quelli che ho prima ricordato. Infatti il loro venir meno dopo il 1918, avrebbe frantumato l’unità di cui il paese aveva goduto durante gli anni spaventosi della grande carneficina di guerra e aperto un processo di divisioni profonde tra i cittadini e poi tra gli elettori.
Questo varco straripante sarà riempito dal fascismo.
Dopo il 1918, il potere, e non solo il prestigio, del parlamento si era incrinato e sembrò quasi scomparire.

La crisi irreversibile dello Stato parlamento liberale

Si deve, però, tenere conto che la principale caratteristica delle istituzioni uscite dalla Prima guerra mondiale non corrispondeva più, o corrispondeva sempre meno, a quelle della tradizione italiana dello Stato liberale.
La novità rilevabile nella storiografia più recente è che la vera, grande cesura avvenne durante il grande conflitto.
Sono gli anni in cui l’esautoramento delle assemblee elettive raggiunse un livello di non ritorno, mentre prendevano un grande vigore, soprattutto nell’economia (che subì una forte modernizzazione), proprio per la speditezza e l’efficienza degli interventi massicci e straordinari, gli organi esecutivi prodigatosi nel corso della guerra.
La stessa Presidenza del consiglio si rese conto che i compiti di coordinamento dei ministeri, di cui era stata investita dallo Statuto albertino, non la designavano per niente come un potere “forte”.
Questa grande debolezza (per esempio nei confronti dello stato maggiore delle forze armate e del Ministero della difesa e dell’interno) risulta chiaro dal confronto (attentamente, e in maniera originale, studiato da Andrea Guiso) con i governi di altri paesi, come la Francia e la Gran Bretagna.
I sistemi liberali (politico-istituzionali) di governo subirono un cambiamento radicale, di cui non ci si rese subito conto, in conseguenza delle trasformazioni che avevano avuto luogo nel corpo delle strutture econo...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Presentazione
  5. Introduzione
  6. PARTE PRIMA – Il “governo del cambiamento”
  7. PARTE SECONDA – La questione del fascismo
  8. Epilogo: Salvini una macchietta che non incute paura
  9. Lista dei nomi e dei luoghi citati