Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.
eBook - ePub

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all'ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l'imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall'introduzione)

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi. di AA.VV., Laura Neri, Stefania Sini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Essays. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2016
ISBN
9788867055531
Argomento
Literature
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA LOMBARDA
Franco Brevini
1. Le origini della letteratura lombarda
Nel suo celebre intervento su Geografia e storia della letteratura italiana, a comprova della discontinuità della nostra tradizione delle Origini, Carlo Dionisotti ricordava come nel corso del Duecento nella penisola fossero riconoscibili tre aree: la zona tirrenica, dalla Sicilia alla Toscana, con un’appendice a Bologna, caratterizzata dalle correnti della nuova poesia; la fascia adriatica, dove fiorisce una produzione di tipo religioso che fa capo all’Umbria; a nord dell’Appennino e del Po, la letteratura moralistica e didattica settentrionale (Geografia e storia 35). Del resto, ricorda Dionisotti, quale più persuasivo documento del De Vulgari Eloquentia dantesco potrebbe confermare la differenziazione della cultura e della letteratura italiane del XIII secolo?
Se concentriamo la nostra attenzione sulle scriptae lombarde tra Due e Trecento, ci rendiamo conto che il quadro linguistico è caratterizzato da tre fenomeni distinti. Il primo è la coesistenza di una serie di volgari utilizzati nei maggiori centri culturali, che producono testimonianze scritte di carattere prevalentemente letterario e in misura minore documentario. Questi volgari possono di volta in volta mantenersi fedeli ai tratti dialettali e municipali, enfatizzandone nel caso le peculiarità più rilevate e contrapponendosi a vario titolo alle parlate delle realtà vicine. Ma possono anche aprirsi a influssi provenienti dalle realtà linguistiche e culturali circostanti, ovvero testimoniare uno sforzo di innalzarsi verso la soglia di un volgare civile o addirittura di uscirne in direzione di una possibile koinè, all’occorrenza perfino sovraregionale o interregionale. Inutile aggiungere che per questi volgari non si può ancora parlare di dialetti. Si tratta invece di semplici varietà municipali, che coesistono una accanto all’altra e che ancora non possono confrontarsi con una lingua egemone, per la buona ragione che essa ancora non esiste.
Il secondo elemento in gioco è la tenace persistenza del latino come lingua di cultura, che domina la stragrande maggioranza dei testi, dando prova di una vitalità e di una versatilità senza confronti. Di là dalla persistente occupazione di larga parte degli spazi della comunicazione culturale, il latino svolge anche un’altra preziosa funzione, che riguarda i volgari. Nella maggior parte dei centri dell’età medioevale la gramatica, cioè il latino grammaticalizzato della tradizione, contribuisce infatti a elevare e a normalizzare la nuova lingua volgare. Su questo piano anche al livello dell’uso è importante il ruolo svolto delle scuole, che concorrono a indirizzare gli studenti verso un volgare più prossimo al latino, esercitando un’ulteriore azione unificatrice. Si aggiunga che, a differenza da quanto avviene altrove e segnatamente in Toscana, proprio nella Lombardia del Duecento il caso fra tanti di Bonvesin da la Riva prova come latino e volgare costituissero opzioni disponibili allo scrittore, invece che scelte oppositive.
In sostanza il ricorso al latino risulta, nel suo panorama teorico, intercambiabile rispetto all’uso del volgare, che non viene mai tematizzato quale canale privilegiato di comunicazione artistica, a differenza di quanto avviene in aree connotate da un più forte senso della contrastività linguistica e del suo sfondo ideologico, quali la Sicilia e la Toscana coeve. (Bologna 116).
Grazie alle ricerche di illustri filologi come Mussafia (1983), Salvioni (1911) e Contini (1935; 1937; 1941, ed.; 1960, ed.), possediamo oggi un’immagine attendibile del milanese illustre di Bonvesin, che si presenta con i tratti di un codice anti-vernacolare, messo a punto da un «professor artis grammaticae». Vi si riconosce la memoria latina, l’influsso gallicizzante, ma anche una componente popolare, che riporta alla lingua municipale.
Il terzo elemento in gioco nella Lombardia del Duecento è costituito dalle lingue d’oltralpe: il francese e soprattutto il provenzale. Peraltro il loro prestigio tra XII e XIII secolo si estende ben oltre i confini della Lombardia1, dove il caso più clamoroso è costituito da Sordello, che scrisse in provenzale la sua produzione poetica. Nel reticolo dei municipi e soprattutto delle corti padane la circolazione dei manoscritti in lingua d’oil e d’oc aveva introdotto questa importante variabile linguistica e letteraria, dando vita a testi trobadorici autoctoni degni di figurare a pieno titolo accanto a quelli d’Oltralpe. Si pensi alla cultura francesizzante di Uguccione segnalata da Broggini (17) o alla lirica occitanica e agli enuegz sperimentati da Gherardo Patecchio, per non risalire fino a Raimbaut de Vaqueiras, un poeta provenzale autore sia dei primi testi letterari ‘italiani’ attribuibili a un autore conosciuto, sia di scritti in langue d’oc, ma anche in genovese, francese, guascone, portoghese. In quest’area di «polivalenza linguistica ai fini letterari», come ha ricordato Dionisotti «il toscano di Dante non suona necessariamente più proprio del francese e del latino» (Geografia e storia 37).
Affrontando i primi documenti della tradizione lombarda dobbiamo tenere conto di un ultimo dato assai significativo. Con l’eccezione di Mantova, le testimonianze testuali delle Origini risultano quasi esclusivamente letterarie. Diversamente da quanto accade nel Veneto o in Toscana, mancano in Lombardia fonti documentarie meno formalizzate (Ciociola 141 e Bongrani e Morgana 91).
2. Tra latino e toscano
Il Duecento lombardo offre una serie di testimonianze testuali, in cui, sia pure con dosaggi variabili, si possono cogliere precise connotazioni municipali nei diversi volgari attivi sulla scena locale. Tali punte municipali sono meno accentuate nel colto Bonvesin e, per ragioni del tutto diverse e meramente comunicative, nelle lettere del mercante mantovano Boccalata da Bovis (Schizzerotto, Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano), mentre risultano più riconoscibili nel volgarizzamento del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico disposto da Vivaldo Belcazer (Ghinassi, “Nuovi studi sul volgare mantovano di Vivaldo Belcazer”), in cui il sapore del «nostr volgar mantoan» corrisponde all’intento agiografico di un’opera dedicata al «princep».
Le cose cambiano rapidamente spostandosi nel Trecento e ancor più nel Quattrocento, quando si rileva...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Prima Parte
  4. Franco Brioschi, tra letteratura e filosofia
  5. La critica dopo la teoria. Berardinelli
  6. La filologia dopo la teoria. Di Girolamo
  7. La forma dell'edizione nella costituzione dell'oggetto letterario. Cadioli
  8. L'oro del tetso. Lettera a Franco Boschi su filologia e critica. D'Agostino
  9. Espressioni indicali e contetsi narrativi. Bonomi
  10. Il parricidio non ha avuto luogo. Il "non" per gli stili di pensiero. Bottiroli
  11. Franco Brioschi e la filosofia della critica. Franzini
  12. Exaption e ri-uso: una connessione mancante nella teoria della letteratura. Barenghi
  13. A proposito di Latenza. Ceserani
  14. Parole, non fatti!. Puglisi
  15. Abitare l'errance. Castoldi
  16. Due passi tra critica e teoria. Merola
  17. La teoria della letteratura al tempo dello storytelling. Giovannetti
  18. Seconda Parte
  19. Le origini della letteratura lombarda. Brevini
  20. La partita della vita. Riflessioni tra filosofia e letteratura sul gioco del calcio e della palla. Ordine
  21. Leopardi, l’aeronautica e i telegrafi. Una pagina (non molto famosa) dello Zibaldone (4198-9)
  22. 8 gennaio 1820: le fore della narrazione nello Zibaldone di Giacomo Leopardi
  23. Morfologia del romanzo d'amore
  24. Scrivere per fare: la civiltà della divulgazione in Italia
  25. Svevo cognitivista
  26. Sulla categoria di "modernismo"
  27. Appunti bachtiniani
  28. I segreti di Milano, Feltrinelli editore
  29. Il lavoro della mente e delle emozioni. Effetti di lettura nella poesia di Caproni fra Il muro della Terra e Res amissa
  30. Visione esogena e visione endogena in Palomar di Italo Clavino
  31. Le parole prima e dopo le cpse: scrittura e realtà secondo Vincenzo Consolo
  32. Nella città di Zeno sulle soglie del Duemila
  33. Innocenzo