Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive
eBook - ePub

Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Simulazione, embodiment, frame, script, blending: negli ultimi anni la teoria letteraria, a cominciare dalla narratologia, si è arricchita di una molteplicità di categorie provenienti dalle scienze neuro-cognitive e si è orientata, a partire dal mondo anglosassone, verso la cognitive poetics. Questo libro raccoglie contributi innovativi di autori che in modo diverso, e con orizzonti letterari che spaziano dal romanzo del Novecento alla letteratura per l'infanzia, attingono al repertorio teorico e analitico della cognitive poetics per proporre una visione nuova della letteratura e dell'esperienza che ne facciamo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive di AA.VV., Stefano Ballerio, Stefano Calabrese, Stefano Ballerio, Stefano Calabrese in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria di letteratura comparata. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2014
ISBN
9788867052769

Linguaggio, letteratura
e scienze neuro-cognitive



A cura di
Stefano Calabrese e Stefano Ballerio


LEDIZIONI

Vai all'indice
Guarda il colophon
Comincia la lettura



INDICE

INTRODUZIONE
di Stefano Calabrese e Stefano Ballerio

EMBODIMENT E LINGUAGGIO: INSEGNARE/APPRENDERE ALLA LUCE DELLE NEUROSCIENZE
di Giovanni Buccino e Marco Mezzadri

FORME DI DISSONANZA COGNITIVA NELLA RELAZIONE TRA LETTORI E PERSONAGGI
di Marco Caracciolo

BLENDING E RACCONTO: COME LA MENTE COSTRUISCE LE IDENTITÀ
di Gabriela Tucan

IMMAGINAZIONE COME POETICA DELLA COGNIZIONE. FAUST NEL REGNO DELLE MADRI
di Renata Gambino e Grazia Pulvirenti

PER UNA DEFINIZIONE SCIENTIFICA DI IMMAGINAZIONE
di Stefano Calabrese

VERSO UNA NARRATOLOGIA ‘NATURALE’
di Monika Fludernik

UN MODELLO AVANZATO DI NARRATOLOGIA
di Filippo Pennacchio

RAPPORTI ANALOGICI E PROCESSI METAFORICI. LE PRIME CENTO PAGINE DELLO ZIBALDONE
di Laura Neri

LA RAGIONE CRITICA
collana diretta da Stefano Ballerio e Paolo Borsa

INTRODUZIONE

di Stefano Calabrese e Stefano Ballerio

Se la cognitive poetics si è da tempo conquistata uno spazio indiscusso nella comunità scientifica e comincia a diventare una stabile presenza nel settore delle humanities, le neuroscienze trovano ancora una certa resistenza da parte degli studiosi di letteratura, almeno in Italia. Il motivo di tale resistenza è duplice. Da un lato nella nostra cultura è stata rimarchevole la polemica contro la diffusione – ritenuta arbitraria, ingiustificata, addirittura perniciosa – del prefissoide neuro, accusato, come già avvenuto nel caso di postmodernità, di introdurre in ambito scientifico strumenti e metodi ricavati dalle neuroscienze solo perché nuovi, alla moda, circondati dal consenso dei media e del giornalismo più corrivo. In realtà, quella che poteva sembrare una moda – l’applicazione delle tecniche di neuro-imaging per fotografare le attività del cervello umano – si è rivelata una autentica rivoluzione conoscitiva, che in brevissimo tempo ha mutato strumenti e scopi della ricerca di base in ambito scientifico, ma altresì l’impostazione e il senso stesso degli studi umanistici. Ma proprio le discipline umanistiche, o meglio i settori metodologicamente più conservatori all’interno di esse, hanno costituito la seconda ragione del ritardo con cui la neuroretorica è approdata in Italia. Alcuni hanno temuto che fosse in atto il tentativo di espropriare ogni singolo studioso di una libertà interpretativa che le scienze esatte non riconoscono, ma che pertiene da sempre agli studia humanitatis; per evitare che il linguista, lo studioso di letteratura o l’ermeneuta filosofico rischiassero l’estinzione o che dovessero indossare il camice bianco del ricercatore di laboratorio, la strada più breve era il rifiuto delle neuroscienze.
Questi timori si sono rivelati infondati o ampiamente eccessivi, e oggi tutti desiderano favorire un’integrazione disciplinare fino a qualche anno fa inconcepibile. Siamo in ritardo, ma si tratta di un ritardo recuperabile, se solo nel 2010 l’autorevole rivista americana Rhetoric Society Quarterly ha dedicato un numero monografico alla definizione della neuroretorica (neurorhetorics), intendendo principalmente con questo termine un orientamento della comunità scientifica che studia le dinamiche della comunicazione e della cognizione alla luce dei risultati ottenuti a partire dagli anni Novanta grazie alle nuove tecniche di neuro-imaging (come la TMS, Transcranial Magnetic Stimulation, o la PET, Positron Emission Tomography), in grado di fotografare con una precisione inconcepibile solo dieci anni prima l’attività del nostro cervello mentre osserviamo qualcosa, deliberiamo di compiere un certo tipo di azione, rielaboriamo le percezioni corporee. In questo senso, la neuroretorica costituirebbe sia un ambito di studi interdisciplinari (che unisce linguistica, teoria della letteratura, neurofisiologia, cognitivismo e psicologia sperimentale, oltre alla retorica classica), sia una particolare attività grazie alla quale manipoliamo l’attività neuronale dei nostri interlocutori per persuaderli a compiere qualcosa o a credere in qualcuno. Lo dimostra l’importante contributo di apertura, a firma di Giovanni Buccino e Marco Mezzadri, sulla teoria dell’embodiment applicata al linguaggio e sulle sue conseguenze per la glottodidattica1. Già nel 1999, in Philosophy in the Flesh, George Lakoff e Mark Johnson scrivevano che la centralità dell’embodiment caratterizza le scienze cognitive di seconda generazione rispetto a quelle di prima generazione. I risultati empirici degli anni successivi, e le ricerche attuali, sembrano suffragare ulteriormente una visione incarnata del linguaggio: «i contributi più recenti delle neuroscienze – scrivono infatti Buccino e Mezzadri – suggeriscono una stretta relazione tra la modulazione dell’attività dei sistemi motorio e sensoriale e l’analisi e la comprensione di diverse categorie grammaticali (nomi, verbi ed aggettivi)» (23). Ne derivano anche alcune conseguenze interessanti per la glottodidattica: se infatti «l’esperienza sensori-motoria a cui fanno riferimento specifici elementi linguistici come i nomi, i verbi e gli aggettivi […] è centrale sia nella comprensione che nella produzione linguistica» (34), l’insegnamento di una lingua dovrà fare leva innanzitutto su questa esperienza del discente, ponendola al centro dell’idea stessa di significato linguistico.
Le implicazioni di questa visione del linguaggio non si fermano alla glottodidattica. Se pensiamo alla marginalizzazione di cui era oggetto l’esperienza del lettore all’interno del paradigma strutturalista e alla visione disincarnata che esso proponeva del linguaggio, il cambiamento di prospettiva al quale siamo arrivati con la teoria dell’embodiment, che lega essenzialmente esperienza individuale e significato linguistico, appare radicale.
I processi cognitivi e l’esperienza del lettore, d’altra parte, sono terreno privilegiato della cognitive poetics e su questo terreno si colloca anche il saggio di Marco Caracciolo. Muovendo dall’idea di dissonanza cognitiva di Leon Festinger, Caracciolo si concentra sugli atteggiamenti che il lettore può assumere rispetto ai personaggi letterari quando la visione e l’esperienza del mondo che essi manifestano siano in contrasto con le sue ed elabora un quadro teorico che li individua nello spazio tra i due poli del «cambiamento d’atteggiamento» e della «resistenza immaginativa». La riflessione teorica ci dice che la dissonanza cognitiva generata durante l’atto di lettura può avere «un impatto sia sulla percezione di sé dei lettori che sulla loro personalità per come può essere misurata attraverso test psicologici» (67); la sperimentazione ci potrà dire in che misura ciò effettivamente accada. Inoltre, la risoluzione della dissonanza cognitiva verso l’uno o l’altro polo mostra come la dimensione etica – la nostra disponibilità di lettori o il nostro rifiuto di assumere la prospettiva dei personaggi per ragioni etiche – incida sulle possibilità dell’opera di agire sulla nostra visione del mondo e di noi stessi.
Se la ethical turn che secondo alcuni interpreti ha interessato gli studi letterari dalla fine del secolo scorso non può essere imputata all’influsso del cognitivismo, è certo interessante osservare come etica e cognizione si leghino peculiarmente nella cognitive poetics, dove la dimensione etica si precisa innanzitutto come esperienza morale del lettore e come relazione tra lettore e personaggio.
Si tratta di aspetti della letteratura e della sua esperienza che emergono anche nel successivo saggio di Gabriela Tucan. Nel saggio di Tucan, in particolare, l’esame di Il ritorno del soldato e di Grande fiume dai due cuori, di Ernest Hemingway, mostra come la dimensione controfattuale sia decisiva per l’identità dei personaggi e insieme per la sua ricostruzione interpretativa da parte dei lettori. Tucan si richiama in particolare alla teoria del blending, nella quale riconosce un tramite privilegiato per un incontro fra linguistica e critica letteraria, e ancora nota come nel quadro della cognitive poetics il lettore sia riconosciuto come «intelligenza incarnata» (86).
L’embodiment torna al centro della discussione nel successivo contributo di Grazia Pulvirenti e Renata Gambino, che in particolare si concentrano sul rapporto tra immaginazione e creatività artistica. Pulvirenti e Gambino affrontano questo tema attraverso una nuova interpretazione della scena faustiana della Finstere Galerie, nella quale leggono «una figurazione narrativa allegorica dell’immaginazione colta nell’atto della primordiale creazione della forma» (152). L’immaginazione come processo dinamico, emergente e ancora una volta incarnato è dunque l’obiettivo focale di un discorso che nel definire il proprio orizzonte tra neuroscienze cognitive e fenomenologia – tra Maurice Merleau-Ponty ed Elio Franzini – prosegue una linea ormai consolidata di mediazione delle teorie scientifiche, in vista del loro riferimento all’esperienza dell’arte, ...

Indice dei contenuti

  1. Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive