Ambiente, animali e umani
eBook - ePub

Ambiente, animali e umani

Il pensiero bioetico di Silvana Castignone

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ambiente, animali e umani

Il pensiero bioetico di Silvana Castignone

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il volume raccoglie alcuni contributi sul pensiero bioetico di Silvana Castignone, professoressa emerita di Filosofia del diritto nell'Università di Genova. In particolare, i capitoli sono opera di autrici e autori che, pur avendo poi intrapreso percorsi accademici e professionali diversi, hanno iniziato la loro attività di ricerca nella sezione di Filosofia e Sociologia del diritto del (già) "Dipartimento Giovanni Tarello" (ora "Istituto Tarello per la Filosofia del diritto"), e lì hanno avuto modo di confrontarsi più da vicino con i lavori di Silvana Castignone. Il volume si articola in due sezioni, entrambe dedicate alla discussione di questioni al centro dell'interesse bioetico di Castignone: nella prima parte l'attenzione è rivolta ai suoi importanti e innovativi studi sull'etica ambientale e sui diritti degli animali, mentre nella seconda il dialogo è con temi, come il c.d. welfare genetico, l'ecofemminismo, il multiculturalismo e l'etica della cura, di grande rilevanza nel dibattito filosofico contemporaneo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Ambiente, animali e umani di Isabel Fanlo Cortes, Paolo Donadoni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Antropologia culturale e sociale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2018
ISBN
9788867057498



Ambiente e animali

GLI “ECOSISTEMI SELVAGGI” NELL’OPERA DI SILVANA CASTIGNONE
di Angelo Pittaluga*
Andai nei boschi perché volevo vivere
in saggezza e profondità
e succhiare tutto il midollo della vita,
sbaragliare tutto ciò che non era vita
e non scoprire in punto di morte
che non ero vissuto
(H.D. Thoreau, Walden, vita nei boschi, 1854).
La riflessione di Silvana Castignone sulla wilderness, o natura selvaggia, si inserisce nel più ampio dibattito sull’etica ambientale, ossia sullo studio dei rapporti morali tra l’essere umano e l’ambiente1.
La sua analisi sul tema si contraddistingue in primo luogo per una chiara ed esaustiva classificazione delle correnti di pensiero che animano il dibattito2; inoltre, per il supporto offerto alla causa ambientale. Sotto quest’ultimo profilo, nei numerosi scritti sull’argomento, e in particolare nel ragionamento elaborato a riguardo della “natura selvaggia”, traspare una forte motivazione di fondo volta alla salvaguardia della natura: una esortazione, sempre sorretta da argomentate giustificazioni etiche, al rispetto dell’ambiente e all’assunzione, da parte dell’essere umano, di comportamenti compatibili con il sostentamento del mondo animale e vegetale circostante. Ciò pone Castignone in una posizione di assoluto rispetto nella storia del pensiero ecologico3.
Nel presente contributo si intende prendere in esame, in primo luogo, la classificazione delle posizioni teoriche sull’etica ambientale, con particolare attenzione alla posizione estetico-emozionale; in secondo luogo, l’analisi proposta da Castignone sulla natura selvaggia, in relazione a tre punti principali: il principio del divieto di accesso, il principio di non intervento, la comparazione tra natura selvaggia e ambiente spaziale extraterrestre.
1. Le teorie sull’etica ambientale
Castignone propone una classificazione delle diverse correnti di pensiero sull’etica dell’ambiente, e sviluppa, in vari scritti, uno schema che chiarisce le posizioni sul tema ed offre un panorama completo sul dibattito in atto.
La principale distinzione, ancorché attraversata da una molteplicità di sfumature e suddivisioni interne, si ha tra ‘antropocentrism’ e ‘biocentrismo’. Di fronte al quesito di cui si sostanzia l’etica ambientale, ossia se l’essere umano abbia o meno dei doveri morali nei confronti della natura, le due contrapposte prospettive offrono soluzioni difformi.
Secondo la posizione antropocentrica «solo gli esseri in grado di comunicare e di stabilire tra loro degli obblighi reciproci possono far parte della comunità etica»4 e pertanto non possono teorizzarsi doveri morali diretti dell’essere umano nei confronti dell’ambiente o degli animali.
Secondo la posizione biocentrica, invece, l’ambiente naturale ha un valore intrinseco, non attribuito dall’essere umano, dal quale discendono doveri morali per tutti gli esseri umani.
Un’altra più specifica suddivisione si ha tra ‘conservazionismo’ (posizione antropocentrica moderata) e ‘preservazionismo’ (posizione biocentrica).
Nel primo caso – conservazionismo – il perno del ragionamento rimane incentrato sull’essere umano: è nel “suo interesse” che l’essere umano deve tenere un comportamento di tutela verso la natura, poiché rappresenta interesse delle generazioni future evitare che il progressivo deterioramento delle risorse naturali e l’inquinamento del pianeta producano conseguenze negative sugli uomini.
Nel secondo caso – preservazionismo – la giustificazione etica del principio di salvaguardia della natura sposta la sua focalizzazione sulla natura: l’ambiente naturale dev’essere preservato non in quanto “funzionale” all’essere umano ed alle sue esigenze, ma in quanto costituisce un valore in sé5. Anche nel preservazionismo biocentrico si distinguono posizioni tra loro differenti. In particolare, è opportuno sottolineare quanto meno la differenza tra un biocentrismo ‘forte’ che concepisce la Terra come un tutto integrato, di cui gli uomini sono soltanto un elemento al pari di alberi, piante ed animali6 (ricollegandosi alla teoria della cosiddetta deep ecology o ecologia profonda), e un biocentrismo ‘moderato’, che attribuisce maggiore importanza alle singole parti dell’ambiente naturale.
2. La teoria “estetica”
Castignone individua altresì una terza importante posizione, verso la quale manifesta particolare apprezzamento: quella “estetica”. Essa appare particolarmente proficua anche per l’analisi degli ecosistemi selvaggi, oggetto principale del presente contributo.
Sia l’utilitarismo antropocentrico che la posizione biocentrica, in effetti, presentano alcuni punti deboli difficilmente eludibili. La prima teoria sostiene che l’ambiente naturale debba essere salvaguardato per l’utilità dell’essere umano, ma da questo presupposto ne discende che, qualora tale utilità dovesse cessare, la tutela della natura perderebbe fondamento. La seconda teoria invece, attribuendo alla natura un valore in sé, assicura in maniera più solida il principio di difesa ambientale; tuttavia il concetto di valore intrinseco dell’ambiente appare difficilmente dimostrabile e giustificabile in un ragionamento etico, senza ricorrere a concezioni di tipo mistico-metafisico7.
Diversa appare la prospettiva estetica, che rientra nella corrente antropocentrica moderata, e propone una giustificazione morale innovativa per la difesa dell’ambiente. Tale prospettiva, infatti, attribuisce alla natura dei valori che, pur provenendo dall’essere umano (in quanto è dall’essere umano che vengono attribuiti), non sono valori utilitaristici. L’ambiente non dev’essere salvaguardato nell’interesse dell’uomo, ma perché ha in sé il valore del bello, al pari di un’opera d’arte. «Gli uomini considerano l’oggetto esteticamente prezioso indipendentemente dal suo uso e dal suo valore utilitaristico»8.
La prospettiva estetica viene esaminata da Castignone con particolare attenzione, e definita come «la prospettiva più valida, nel senso di più facilmente sostenibile e dimostrabile (…) anche ampiamente sufficiente per giustificare una salda presa di posizione in favore della preservazione dell’ambiente e della natura in genere»9.
Castignone analizza questa giustificazione etica in maniera critica, prendendo in esame alcune contestazioni e proponendo argomenti a difesa10.
In particolare, viene esaminata l’obiezione per la quale i valori estetici sono relativi, e pertanto costituiscono una difesa labile per l’ambiente naturale, soprattutto se ciò comporta l’andar contro a interessi economici.
A tale critica Castignone risponde che si deve considerare, nell’esame degli interessi in gioco, anche la qualità dei piaceri, e in quest’ottica si deve riconoscere che i piaceri estetici rappresentano indiscutibilmente un indice di progresso e di sviluppo della cultura umana. Senza considerare che è possibile educare le persone al perseguimento di valori che non si riducano al mero profitto economico11.
Un’altra obiezione nei confronti della posizione estetica risiede nel fatto che il bisogno di bellezza può essere soddisfatto dalle opere d’arte, o comunque, sotto il profilo naturalistico, da giardini e parchi, realizzati nei pressi delle città o all’interno di esse e facilmente accessibili dalle persone. Di consegue...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Colophon
  3. Indice
  4. Presentazione
  5. Silvana Castignone e la bioetica giuridica. Introduzione
  6. Ambiente e animali
  7. Umani
  8. Diritto e realtà