Una donna per amico. Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne
eBook - ePub

Una donna per amico. Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne

  1. 70 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Una donna per amico. Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Non è escluso che il valore da sempre accordato all'amicizia possa anche oggi avere effetti benefici sul nostro senso civico, se solo riuscissimo a sostituirla alle molte diffidenze da cui invece siamo animati. L'invito è quello di riscoprire l'amicizia attraverso i suoi "ingredienti", cioè il bisogno di raccontarsi, la condivisione degli ideali, la gratuità e il rispetto, la libera scelta, il legame forte che la caratterizza (anche in una società liquida), l'eguaglianza e l'amore stesso. Con questa riscoperta dovrebbe essere anche superato il pregiudizio che ha dominato la scena della tradizione, e al quale non ha resistito nemmeno l'aperto e lungimirante Montaigne, circa l'incapacità da parte della donna di nutrire vere e proprie amicizie. Qui non si tratta affatto solo di "letture", ma anche di "ascolti" sagaci, utili a capire, per esempio, perché Lucio Battisti si "malediceva" dopo aver scelto "una donna per amico".

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Una donna per amico. Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne di Anna Longo, Francesca Rigotti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Femminismo e teoria femminista. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Orthotes
Anno
2016
ISBN
9788893140379
PARTE PRIMA
PRIMO INGREDIENTE: La voglia e il bisogno di raccontarsi all’amico e il piacere di stare insieme (Cicerone)
Sentiamo che cosa ha da dire Cicerone, l’oratore, uomo politico e filosofo romano che scrisse un trattatello specifico sul tema, Lelio o l’amicizia1. Si tratta di uno scritto tardo, che rientra nell’ambito delle relazioni interumane anche politiche e che fanno sì che il concetto e la prassi dell’amicizia ricadano per Cicerone in un contesto idealistico-umano come pure etico-sociale2. Cicerone definisce l’amico «un altro me stesso; l’altro la cui anima si mescola talmente con la mia, da fare quasi una sola cosa dei due»3. L’amico è insomma qualcuno a cui si vuole bene «senza pensare ad alcun bisogno da soddisfare, ad alcuna utilità da ricevere»4. E fin qui nulla di particolarmente originale, anzi. Un punto però peculiare dell’analisi di Cicerone è quello dove si dice che l’amico è la persona cui provi piacere a raccontare le tue esperienze. Anzi, aggiunge, partecipare a eventi bellissimi o vedere e ascoltare cose eccellenti senza poterle raccontare a un amico non provoca alcun piacere. Cicerone cita a questo proposito l’aneddoto del tarantino Archita, il quale «era solito ripetere che se qualcuno fosse salito al cielo e avesse contemplato la struttura del mondo e la bellezza degli astri, quella contemplazione non gli avrebbe dato nessun piacere; mentre glielo avrebbe dato grandissimo, s’egli avesse avuto qualcuno cui raccontare la cosa»5.
SECONDO INGREDIENTE: La condivisione di interessi e ideali (Nietzsche, Montaigne)
Un’altra posizione nei confronti dell’amicizia, quella di Nietzsche, sostiene che l’amicizia è l’unione di due persone alla ricerca di una verità o di un ideale superiore. L’amico è «chi ti trae alla sua altezza»6. In realtà non è che Nietzsche intenda dire che si può essere amici soltanto immolandosi per una causa e non anche commettendo insieme qualche marachella. L’amicizia, spiega ne La gaia scienza, è «una specie di continuazione dell’amore nel quale il desiderio avido di due persone l’una per l’altra dà luogo a un nuovo desiderio e a un nuovo appetito, una sete condivisa per un ideale sopra di loro»7, che può benissimo essere lo stesso interesse o aspirazione. È importante che gli amici abbiano molte cose in comune. Che abbiano tutto in comune, che la pensino nella stessa identica maniera?
Uno degli autori classici che più intensamente si è occupato della tematica dell’amicizia e che tra poco rincontreremo, il trattatista francese del ’500 Michel de Montaigne, ha una concezione ancor più rigorosa di questo sentimento, al punto di dichiarare che «non si può essere amici di più di una persona» perché «la perfetta amicizia è indivisibile»8. L’amicizia, afferma questo autore che faceva grandissimo conto di tale sentimento, da lui definito puramente spirituale, è il culmine della perfezione dei rapporti sociali.
Ma sarà proprio come dicono i classici? Che non si riesce a godere delle cose senza raccontarle a un amico, che con un amico si possono fare soltanto cose sublimi, che si debbono necessariamente condividere con lui interessi e aspirazioni, che l’amico ha da essere unico?
TERZO INGREDIENTE: La gratuità (Baroncelli, Helvétius e Kant)
«Uno dei maggiori divertimenti dei filosofi maliziosi è sempre stato notare che chi trova un amico trova un Tesoro, ma è ancora più certo che chi trova un tesoro – se lo fa sapere in giro – si fa un sacco di amici». Con l’arguzia che gli è propria, Flavio Baroncelli sottolinea l’aspetto di soddisfazione dell’egoismo proprio dell’amicizia, e continua citando una massima di Rochefoucauld: «Quella che gli uomini hanno chiamato amicizia non è altro che un’alleanza, una reciproca cura di interessi e uno scambio di servigi; insomma, una relazione in cui l’egoismo si prefigge sempre qualcosa di utile»9.
E difatti un punto importante che emerge dalla lettura dei filosofi classici, un punto decisamente di primo piano, è quello del ruolo dell’interesse nell’amicizia. Lo vediamo in particolare in due autori entrambi appartenti all’illuminismo, la corrente che esalta il trionfo della ragione, Helvétius e Kant. I loro pareri sono decisamente discordanti. Per Helvétius, medico materialista francese amico di Lucrezio, non c’è amicizia senza bisogno: bisogno di denaro, di confidare le proprie pene, di chiacchierare10. Ci sono quindi, elenca Helvétius, amici di piacere, di disgrazia, di denaro, di intrigo. Nel sostenere questa posizione un po’ provocatoria Helvétius molto probabilmente si dichiarava implicitamente seguace di Epicuro, anzi, dell’Epicuro costruito come bersaglio ad hoc dai suoi avversari stoici, primo fra tutti Cicerone; erano infatti gli stoici che attribuivano polemicamente all’epicureismo una concezione dell’amicizia fondata sul bisogno e derivata dalla debolezza umana, la quale «va in cerca d’uno con l’aiuto del quale si possa conseguire ciò di cui si sente la mancanza»11, una cosa che fanno gli sventurati più di quelli che si ritengono felici, i bisognosi più dei ricchi, le femminette (lat. mulierculae) più degli uomini12 (XIII, 45).
Contro questa posizione una persona con un senso del dovere incrollabile come Kant tuona che l’amicizia non può essere fondata sul vantaggio reciproco ma deve essere «puramente morale». L’amicizia, prosegue Kant, è l’unione di due persone legate da reciproco amore e rispetto, è un ideale di simpatia e benevolenza tra uomini uniti da «una volontà moralmente buona»13. Ora è vero che Kant è molto molto rigoroso, ma perfino lui ammette che non si può non desiderare un amico nel momento del bisogno, pronto a venire in aiuto. Purché l’assistenza morale e materiale sulla quale ognuno degli amici può contare non sia lo scopo e la ragione determinante dell’amicizia. Da notare che Kant introduce qui un sentimento important...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Book Name
  3. Book Introduction
  4. Title
  5. Copyright
  6. Indice
  7. Prologo con storia, dediche e ringraziamenti
  8. Introduzione
  9. PARTE PRIMA
  10. PARTE SECONDA
  11. Profilo delle autrici
  12. Backcover