Il problematicismo in pedagogia e didattica
eBook - ePub

Il problematicismo in pedagogia e didattica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il problematicismo in pedagogia e didattica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Scritto in un momento in cui il sistema dell'istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un'espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.Senza trascurare l'analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l'istruzione, l'autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il problematicismo in pedagogia e didattica di Franco Frabboni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psychology e History & Theory in Psychology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. La pianta verde dell’educazione

Una quercia antica

Ai nostri occhi, la Pedagogia si erge da albero nobile e antico nel giardino delle Scienze dell’educazione. Altre piante lo popolano: portano il nome di Psicologia, Sociologia, Antropologia e Didattica.
Da sempre, è la pianta biblica che ospita la Persona che sta alla rotonda dove si rincorrono i tempi della vita: l’infanzia, l’adolescenza, la gioventù, l’età adulta e l’età senile.
Questo, il nostro punto di vista. L’educazione costituisce — oggi più di ieri — una risorsa umana da non disperdere perché le stagioni evolutive rischiano di dovere lasciare via libera all’avvento devastante di un soggetto/Massa. Rinforziamo la tesi. A partire dall’emisfero boreale (a nord/ovest dell’Equatore), è in arrivo l’onda anomala di un’umanità omologata, piallata, di serie. Una platea di donne e di uomini senz’anima che — a occhi chiusi — replicano le forme di linguaggio, di pensiero, di aggregazione, di loisir quotidiano coniate e imposte dai modelli mediatici del consenso collettivo. Non solo le scelte di vita sociale connesse all’alimentazione, all’abbigliamento, alla comunicazione, al fitness, al tempo libero. Ma anche — e soprattutto — le scelte esistenziali connesse alla Singolarità della donna e dell’uomo invasa, sempre più, da modelli standardizzati di comunicazione, convivialità, modi di pensare e di progettare la propria irriducibilità esistenziale.
Occorre non dimenticare, a questo proposito, che l’album dei ricordi (l’Amarcord) della Pedagogia è disseminato di immagini che illustrano la sua identità di culla feconda di teorie educative e di percorsi di vita. Nel suo attraversamento diacronico lungo i sentieri dell’educazione, ha fatto scalo presso stazioni speculative diverse tra loro: sia per orizzonte teleologico, sia per fondazione epistemica, sia per apparato metodologico ed empirico.
Al di là della sua fenomenologia teoretica, la Pedagogia si onora della sua antica vocazione a progettare una Persona equipaggiata degli zaini necessari per salire lungo gli affascinanti ma anche imprevedibili sentieri generazionali. Sono stipati di conoscenze e di valori che documentano l’esistenza di un loro ricco conto-in-banca. Parliamo del capitale teorico ed empirico che la accreditano a Scienza nobile. La sua densità speculativa risiede, soprattutto, nello sguardo olistico con cui osserva e costruisce l’esistere della Persona. Alle cui sfere costitutive — affettiva, cognitiva, estetica, etico/sociale — assicura slancio vitale e ricchezza umana: ingredienti irrinunciabili per combattere ogni forma di cristallizzazione e di impoverimento delle dimensioni esistenziali della donna e dell’uomo. Questo per dire che la sua carta d’identità testimonia una voglia perenne di idealità, una tensione mai paga per l’utopico: verso un mondo pieno di opzioni rivolte oltre le frontiere del presente, del contingente, dell’attuale. Oltre i crinali dove raramente abitano il domani, il possibile e l’inattuale.
Siamo a un primo approdo argomentativo. Cioè a dire, affermiamo con convinzione che ogni scelta pedagogica — se garantita da rigorosi congegni epistemici (una legittimazione peraltro contingente e provvisoria data la problematicità dell’esperienza educativa) — deve necessariamente equipaggiarsi di una bussola teorica orientata verso poli educativi integrativi o alternativi rispetto a quelli consacrati da una determinata stagione storica e culturale. Una scelta problematica, rivolta a dilatare e a trascendere teorie formative impoverite da chiusure e pregiudizi, da feticismi e settarismi assiologici e ideologici.
Dunque, la Pedagogia si fa tensione perenne al superamento (se necessario: alla trasgressione) dei modelli educativi coniati e imposti dalla società dominante in una determinata stagione culturale. La vocazione al cambiamento costituisce la sua stessa natura: nel senso che le sue lacune derivano dall’impossibilità di trovare un equilibrio tra i dati scientifici e le applicazioni sociali. Di più. Se la Pedagogia dribblasse la ricerca di questo binomio interattivo si confinerebbe senza scampo nel baule delle cianfrusaglie senza valore.
In questi anni d’esordio del Ventunesimo secolo, la Pedagogia — albero/maior del giardino dell’educazione — sta godendo di un’indiscutibile vitalità teorica ed empirica. Vuoi perché pone la Persona sul ramo più alto della riflessione teorica e della progettazione esistenziale, vuoi perché sta attraversando i cieli dell’istruzione e della formazione in una stagione di transito tra due Millenni di spettacolare cambiamento.

Tra modernità e postmodernità

Siamo nel cuore di una transizione epocale che ha sì lasciato le sponde della modernità, ma che non ha ancora attraccato nei porti della postmodernità.
In questo debutto di Secolo, stiamo avvertendo il crescente rullare dei tamburi dell’informazione-di-massa attorno alla parola Educazione.
I megafoni dei quotidiani, dei rotocalchi e delle tv «strillano» la sua centralità sociale e culturale. L’insistito urlo di Munch è un po’ questo.
L’istruzione e la formazione sono risorse umane da non disperdere — convinzione già radicata in John Dewey e in Maria Montessori — perché altrimenti la Persona rischierebbe di lasciare via libera a un’umanità priva di libertà intellettuale e di pensiero plurale. Parliamo dello tsunami sollevato dagli oligopoli che controllano l’informazione diffusa (stampa e tv) con l’intento di imbavagliare l’imprevedibilità e l’indocibilità del pensiero umano: in quanto sistema-di-idee non duplicabile, non manipolabile, non omologabile, non utile.
Sullo scenario diroccato della catramazione di massa, la Pedagogia è la sentinella ultima in difesa dell’umanità: insopprimibile punto/luce che irradia vitalità, creatività e utopia esistenziale. Frontiera in grado di dare senso e significato ai processi di emancipazione e di liberazione (sociale, culturale, valoriale) delle donne e degli uomini da poco approdati sul terzo Millennio.
A partire dal Modernismo in educazione, quali sono le architravi teoretiche — la Pedagogia dal pensiero «forte» — che sostengono l’idea di Cittadinanza e l’idea di Scuola per le giovani generazioni?
Ci sembra di potere rispondere, in proposito, che quando la Pedagogia si pone sulle spalle ali moderniste (scientiste: cosparse di sicurezze educative) attraversa paesaggi abitati sia da un’infanzia/adolescenza storica-reale-antropologica sia da una Scuola che teorizza la sua cognitività e la sua istruzione: a patto, ovviamente, di disporre di una Didattica empiricamente affidabile. È dentro il teorema citato che si coglie la storicità e l’esistenzialità — individuale e collettiva — delle giovani generazioni. Come dire, soltanto se la Pedagogia progetta la Formazione di infanzie e di adolescenze con l’aiuto di una Scuola dall’alto profilo formativo (nelle finalità, negli obiettivi, nei metodi) potrà rispondere alle ragioni sia del soggetto che apprende (l’allievo) sia degli oggetti di apprendimento (la cultura).
Siamo al cospetto di ali moderniste della Pedagogia che danno cielo a un’idea di Scuola dotata di un solido impianto teorico e metodologico.
E che opta, senza incertezze, per rigorosi fondamenti culturali e curricolari. Rinforziamo il paradigma della conoscibilità degli allievi e la loro possibile istruzione.
Nella versione modernista, la Pedagogia dà volo all’infanzia/adolescenza perché possa approdare — autonomamente — sull’isola della propria stagione storica dove deciderà come diventare donne e uomini domani. Siamo al cospetto di giovani generazioni serie, concentrate, protese con tutte le loro forze a ingrandire i propri orizzonti di conoscenza tramite una incessante attività esplorativa e inquisitiva. Sono infanzie e adolescenze dall’insaziabile appetito cognitivo, che assaporano una scoperta dopo l’altra e che scelgono i propri percorsi formativi, le proprie rotte culturali: libere dalle catene che impediscono loro di crescere.
Conseguentemente, la Pedagogia fondata sulla «conoscibilità» delle giovani generazioni teorizza la progettabilità dei processi formativi. Vale a dire, di potere predisporre metodi didattici in grado di raffreddare qualsivoglia tentazione naturalistico-spontaneista dell’educazione dei bambini e dei giovani: pur salvaguardando l’alfabeto dei bisogni e degli interessi delle prime stagioni della vita. Traguardo perseguibile in ambienti scolastici che pongano al centro le motivazioni infantili e giovanili maggiormente marginalizzate in famiglia: parliamo del fare da sé, del movimento, della comunicazione, dell’esplorazione e dell’immaginazione.
A partire da Postmodernismo in educazione, quali sono le architravi teoretiche — la Pedagogia dal pensiero «debole» — che sostengono l’idea di infanzia/adolescenza e l’idea di Scuola per le giovani generazioni?
Ci sembra di potere rispondere, in proposito, che quando la Pedagogia si pone sulle spalle ali postmoderniste (colorate di interrogativi e di dubbi) mira a non smarrirsi nel bosco pietrificato di assiomi e di postulati logici che riducono le categorie universali dell’educazione alle sole asserzioni concretamente e fattualmente verificabili.
Questo criterio regolativo le permette di impugnare un’altra torcia con cui illuminare la complessità dell’approccio pedagogico. Suscettibile certamente di soluzioni scientifiche, ma non valide assolutamente: bensì relativamente, in quanto parziali e inadeguate. Proprio perché disseminata di «perché» e di «dubbi», la Pedagogia in versione postmodernista teorizza la problematicità di qualsivoglia programmazione dell’insegnamento-apprendimento.
Il suo pensiero «debole» prende in considerazione, infatti, anche le cifre di inconoscibilità dell’infanzia e dell’adolescenza: la loro misteriosità, le loro inesplorabilità, le loro illeggibilità esistenziali. Come dire: la teoria dell’inconoscibilità dei soggetti in educazione prende sentieri/altri rispetto a quelli lastricati di ciottoli scientifici. Sono itinerari di vita affettiva, intellettuale e sociale dove prevalgono i dubbi sulle certezze, l’essenza sull’esistenza, l’anima sul corpo, la singolarità sulla collettività, il miracolo sul determinismo, la fede sulla scienza.
Siamo al cospetto di un’idea/altra di Persona, perché la sua autentica realizzazione e la sua integrale umanizzazione chiedono un’infanzia e un’adolescenza che sappiano osservare il mondo che le circonda e che sappiano scrutare e sognare orizzonti lontani. Quindi, di congedarsi dal mito e dalla favola per potere guardare e pensare con la propria testa e con il proprio cuore.

2. Scegli la Persona non il mercato

Con la rabbia nel cuore

Da oltre due lustri, siamo in cordata sulle insidiose pareti del Ventunesimo secolo. Già dai suoi balconi sospesi nel vuoto, noi pedagogisti percepiamo un sentimento di impotenza e di rabbia. Il nostro viaggio verso i cieli della dignità della Persona — a partire dal diritto delle giovani generazioni alla Vita e alla Formazione — si oscura raggelando i nostri cuori. Perché dall’alto, lo sguardo pedagogico si fa consapevole della distanza crescente tra l’antico suo «ideale» educativo (la Persona/valore: destinataria del diritto alla vita; e poi alla formazione, alla casa, alla salute, al lavoro, al gioco, alla fede) e la tragica condizione esistenziale della metà dell’umanità (la Persona/merce: i milioni e milioni di bambini lasciati morire tra carestie ed epidemie oppure abbandonati-venduti-prostituiti) che popola il Sud del Pianeta. Sul banco degli imputati siede una stagione contemporanea impassibile e indifferente dinanzi sia ai macroconflitti accesi dalle superpotenze occidentali per derubare i Paesi poveri del terzo mondo, sia ai cronici focolai bellici (tendenzialmente tribali e religiosi) che devastano l’emisfero australe, sia alle migrazioni bibliche che lasciano sul terreno tributi enormi di vite umane. Sono eccidi senza/titolo — neocoloniali ed etnici — che perpetuano una ricorrente ingiustizia: le «povertà» sociali e culturali (destino di molti) aumentano in funzione della crescita delle «ricchezze» economiche (a disposizione di pochi). Per questo, vorremmo che il mondo occidentale (bianco, benestante, alfabetizzato, sazio) rivolgesse uno sguardo solidale e generoso a Sud/Est dell’Equatore. Lanciando al Pianeta una sfida stellare sulla Vita e sulla Formazione delle popolazioni nere, povere, analfabete, disperate. Nella consapevolezza che i cambiamenti epocali in cui viviamo non potranno mai più avere un raggio soltanto occidentale, perché dovranno essere in grado di investire e di scuotere — in tempo reale — l’intera mappa intercontinentale. Soprattutto, ai Paesi dell’emisfero australe va garantito un diritto/primo: la Vita. Senza questo, una metà-della-luna si troverebbe a rischio umanità.
Ricordiamo due pericoli esiziali:
– rischio/1: due miliardi di persone non hanno cibo a sufficienza, vivono in condizione di permanente sottoalimentazione;
– rischio/2: mezzo miliardo di esseri umani muore ogni anno per malattie infettive provocate da acqua inquinata e da smog. Sono diritti negati, rapinati da criminose organizzazioni internazionali che hanno estinto un terzo delle specie animali e delle varietà arboree, nonché distrutto più della metà dei patrimoni forestali e delle barriere coralline.

L’esondazione di saperi mercificati

Nell’odierna stagione storica, dove hanno megafono prevalentemente il Mercato e il Mediatico, molti Governi si sono posti grottescamente in preghiera dinanzi al totem di una Società-tutta-economia. A questa, assicurano che investiranno pochi spiccioli sul soggetto/Persona e sulla sua Formazione. Tanto da bollare la Pedagogia a macchina succhia soldi. La sua colpa? Possedere un Dna che scommette — per il bene dell’umanità — sull’educazione integrale (della mente e del cuore) della Persona bianca e nera, ricca e povera, maschio e femmina, giovane e anziana.
Per questo, la Pedagogia polemizza senza paura con le odierne politiche neoliberiste che osannano una società fabbrica di soggetti/Massa.
Questa, la chiamata sul banco degli imputati. I Governi inginocchiati all’altare del Mercato e del Mediatico (le due/Emme) sono sprovvisti di occhi profondi per sbirciare oltre la siepe leopardiana. Sono sempre più miopi. Impossibilitati (e conseguentemente refrattari) a rivolgere lo sguardo verso il domani-che-verrà: verso un «altrove» abitato da popolazioni diversamente colorate. Tendenzialmente, sono Governi ultra-conservatori (populisti e illiberali), le cui visioni della vita e della società non scollinano mai oltre l’orizzonte di un «presente» occupato da colonialismi economici, da standardizzazioni dei consumi collettivi, da monopoli dell’informazione di massa.
L’atto d’accusa — severo e senza sconti — che rivolgiamo loro è di essere indisponibili a investire risorse sulla Formazione delle giovani generazioni. E quando trasferiscono una manciata di monetine sull’istruzione pubblica mirano soltanto a omologare scolari sudditi: mai a formare futuri cittadini che pensano con la propria testa e sognano con il proprio cuore. Con il fallimentare risultato di formattare infanzie e adolescenze dalle menti piene-di-certezze e dai sentimenti vuoti-di-valori. Siamo al cospetto di una politica scolastica priva di un volto umano.
Il suo occhio di Polifemo dirige preferibilmente lo sguardo alle due/Emme, tanto da idolatrare (goffamente) la Cultura-che-si-fa-Merce. Le esigue risorse che trasferisce all’istruzione pubblica sono capitalizzate per celebrare soprattutto i saperi-on-line. Ovvero, per consacrare microset-cognitivi elevati a banca di erogazione di monoconoscenze miniaturizzate, sequenziali, vuote di idee e di pensieri. Dunque, è alle porte un terremoto culturale che produrrà una catastrofica devastazione dei macroset-cognitivi. Parliamo dello smantellamento dell’at...

Indice dei contenuti

  1. Il problematicismo in pedagogia e didattica
  2. L’autore
  3. Presentazione
  4. PRIMA PARTE – La pedagogia scienza dell’educazione
  5. Introduzione
  6. 1. La pianta verde dell’educazione
  7. 2. Scegli la Persona non il mercato
  8. 3. Un’emergenza epocale: la conoscenza
  9. 4. Una caravella con le ali
  10. Bibliografia
  11. SECONDA PARTE – Il problematicismo pedagogico
  12. Introduzione
  13. 5. Il razionalismo critico
  14. 6. Il problematicismo crocevia dell’educazione
  15. Bibliografia
  16. TERZA PARTE – La didattica scienza della formazione
  17. 7. Il problematicismo didattico
  18. 8. La ricerca e le forme in didattica
  19. Bibliografia
  20. QUARTA PARTE – I tempi e i luoghi della didattica
  21. Introduzione
  22. 9. La scuola
  23. 10. Oltre il banco
  24. 11. La formazione sempre e per tutti
  25. Bibliografia