Occupy!
eBook - ePub

Occupy!

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Occupy!

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Li hanno scherniti e derisi. Li hanno picchiati e arrestati. Hanno distrutto le loro tende e i loro libri. Ma non hanno perso la determinazione, non hanno mollato. Una volta ancora hanno giurato fedeltà al movimento, consci di rappresentare la grande maggioranza colpita dalla crisi. Dal 17 settembre 2011, Occupy Wall Street si oppone alla speculazione fi nanziaria e alle disparità sociali emerse con la Grande recessione. In poche settimane, con base a Zuccotti Park, il movimento si autodisciplina, si organizza in gruppi di lavoro, comunica tramite Twitter e YouTube, si diffonde come un virus democratico da New York a Boston, da Oakland ad Atlanta, da Los Angeles a Seattle, con lo stesso impeto che ha mosso gli indignados in Europa e i giovani della Primavera araba. Fino a conquistare la copertina di protagonista dell'anno di Time. Assemblee, marce, raduni, accampamenti sono gli strumenti di lotta contro le grandi banche JPMorgan Chase, Goldman Sachs, Bank of America, Citigroup, Wells Fargo, accusate di avere allargato a dismisura la forbice tra ricchi e poveri. Occupy! raccoglie le voci di chi partecipa attivamente, di chi simpatizza, di chi guarda e passa, di chi cerca soltanto una tenda e un po' di cibo. Sono studenti, operai, giornalisti, disoccupati, bancari «fuoriusciti». E intellettuali di fama internazionale. Slavoj Žižek mette in luce le contraddizioni della sinistra americana e la necessità di un nuovo anticapitalismo attento al «bene comune»; Angela Davis invita a dare un senso positivo, di progresso, alla parola «occupazione»; Judith Butler mette l'accento sul valore del movimento come «alleanza di corpi», fonte di energia democratica; Rebecca Solnit raccomanda l'offensiva nonviolenta come unico strumento per costruire una società davvero civile. Tutti sono d'accordo su un punto. Siamo il 99%. E l'1% non può dettare le condizioni. L'1% non può mangiare tutta la torta. A New York il malessere diffuso si traduce in rito collettivo, esempio di partecipazione attiva e creativa in un paese che fa i conti con se stesso, con il principio per cui il denaro è il solo che può dare la libertà, con il trentennio liberista che ha portato il mondo intero sull'orlo del precipizio. Iniziato come raduno spontaneo dipoche centinaia di persone, Occupy Wall Street ha scosso l'America e ridefinito i termini del rapporto tra singolo e comunità. Oggi, dopo lo sgombero forzato del novembre 2011, è tornato a farsi sentire, per cercare altri spazi, altri bersagli da colpire. Il rischio è sempre quello di sem plificare, di farne una bravata da raccontare agli amici. L'occupazione è viva e deve continuare. Per capire se si tratta del sussulto di un attimo o della fine di un'epoca.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Occupy! di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
ISBN
9788865762233

Parliamo davvero dell’1 percento
di Doug Henwood e Congressional Budget Office

Wow, quell’1 percento lassù se la passa proprio bene! E la cosa certo non vi stupisce. Il resto del mondo, invece, così bene non sta.
Il Congressional Budget Office, l’agenzia federale che fornisce dati economici al Congresso, ha pubblicato nuove statistiche sulle tendenze nella distribuzione del reddito negli ultimi trent’anni. Vediamo come è aumentato il reddito dei vari strati della popolazione al netto delle tasse federali (si tratta di cifre adeguate all’inflazione) tra il 1979 e il 2007:
Tabella
O graficamente:
Grafico
Questo modello a scala – per cui più si sale di reddito, maggiore è l’aumento percentuale dello stesso – è notevole.
Il risultato di questa crescita disuguale è stato frutto di una ripartizione sempre più iniqua del reddito al netto delle tasse nei diversi strati:
Tabella
O graficamente:
Grafico
Nel 2005, la parte di reddito che spettava al 20 percento della popolazione al vertice ha superato quella che finiva al restante 80 percento, anche se, come risulta evidente dalla suddivisione, è proprio al vertice che si è prodotto il cambiamento. Nel 1979, a quell’1 percento che stava al vertice andava più o meno la stessa parte che toccava al 20 percento della popolazione del ceto più basso; nel 2007, quello stesso 1 percento arraffava quanto il 40 percento della base.
È proprio così: siamo 99 contro 1.
foto

Scene da un’occupazione
di Astra Taylor, Mark Greif

21 settembre, mercoledì

ASTRA
Tutte queste persone si lamentano che gli occupanti non hanno un programma chiaro, una critica che risale alla protesta del Wto di Seattle (o forse prima ancora). La questione è la giustizia economica. L’occupazione di Wall Street significa proprio questo, no? Si continua a dire di «tassare i ricchi» e «tenere le aziende e i loro soldi fuori dalla politica». È fastidioso che basti una donna in topless per distrarre i giornalisti, ed è fastidioso che le altre quattrocento persone che le stanno attorno non possano, o semplicemente non vogliano dirle di mettersi una maglietta.

23 settembre, venerdì

ASTRA
Alcuni di quelli che occupano Zuccotti Park sono molto giovani, e forse ingenui per un sacco di cose, ma sono felice che lo stiano facendo. Detto questo, continua a irritarmi un po’ l’incessante enfasi data alla giovane età dei manifestanti: è solo una maniera di trattarli come bambini e lasciarli da parte (sciocchi mocciosi, cresceranno e supereranno tutta questa idiozia della protesta!), ed è anche una maniera per scagionare i più grandi. Non dovremmo essere tutti là fuori, a urlare contro quelle sottospecie di mostri succhiasangue? Il fatto è che Liberty Plaza è piena zeppa di persone di ogni età, almeno durante il giorno, e ci sono un sacco di pensionati mescolati con i neolaureati. La nostra società, e la sinistra in particolare, ha questa idea assurda che i giovani sono l’avanguardia rivoluzionaria (nella sua famosa Letter to the New Left, Charles Wright Mills sosteneva che i giovani avevano sostituito la classe operaia nel ruolo di «ente storico»; Theodore Roszak definisce tale spostamento di significato «l’adolescentizzazione del dissenso»), ma naturalmente, essendo giovani, non hanno tutte le risposte (come se invece gli adulti le avessero). A questo proposito, mi sembrano molto deprimenti sia la mancanza di conoscenza storica (dei movimenti passati e delle strategie e tattiche più efficaci), sia la critica di quanti affermano che non c’è un briciolo di saggezza in tutta questa situazione, che ogni generazione di giovani reinventa la ruota, crede di essere la prima a modellarla e poi la usa per andare fuori strada. Mi auguro che almeno alcuni di loro vadano veramente a fondo e riescano a costruire una qualche struttura, cosicché la prossima generazione non sia costretta a ripetere da capo tutto il copione.

24 settembre, sabato

ASTRA
Dopo cena girovagavo intorno a Wall Street. Ci saranno state quattrocento o cinquecento persone che occupavano il parco, e poliziotti dappertutto. Stavano in guardia, minacciosi. Alcune auto della polizia continuavano a girare tutt’intorno alla zona a sirene spiegate. Decine di furgoni e camionette erano parcheggiati dietro l’angolo, pronti per essere riempiti di manifestanti in manette. Ho saputo che molti erano stati arrestati poco prima mentre marciavano verso Union Square. Girava online il video di due ragazze bloccate tra la Dodicesima Strada e la University Avenue, colpite a bruciapelo con gas lacrimogeni da uno zelante poliziotto in camicia bianca. L’ho visto più tardi quella sera: una vittima era caduta in ginocchio, urlando dal dolore, mentre l’altra tremava incredula. È stata convocata un’Assemblea generale di emergenza per discutere il da farsi in caso di raid. Sembrava imminente, anche se non sono riuscita a prestare davvero attenzione a quanto si diceva perché ho iniziato a controllare tutte le possibili vie di fuga. Mi sono messa a scherzare con una donna dell’Upper East Side sul fatto di iniziare una manifestazione per protestare contro lo spreco di soldi dei contribuenti per pagare gli straordinari dei poliziotti.
Anche se erano già state fermate ottanta persone e la polizia in assetto antisommossa faceva davvero paura, la piazza era viva, piena di coraggio. Hanno deciso di rimanere una settimana, che non è poco. E hanno molto apprezzato i panini con le zucchine e il succo di mango, quindi grazie per le donazioni.
Mi piacerebbe che quella piccola parte dei miei amici che avanza critiche sensibili e intellettuali a questa azione, e quelli che hanno detto: «Hanno un buon messaggio, ma sono le persone sbagliate per diffonderlo» venissero a dare un’occhiata qui a Wall Street, perché è questa la partecipazione: la voglia di vedere arrivare sempre più gente che ti somigli.

25 settembre, domenica

MARK
Nove giorni non sono mica una passeggiata. So che la gente continua a lamentarsi che gli occupanti non sono organizzati, ma ogni vera riunione deliberativa richiede tempo, e queste persone neppure si conoscevano nove giorni fa. L’occupazione, secondo me, serve a ricordare a tutti che Wall Street appartiene alla città di New York, che i soldi delle banche appartengono alla gente che ne ha temporaneamente parcheggiata lì una parte (sperando che che le banche ci facessero qualcosa di buono), e che le regole del gioco, alla fin fine, le facciamo noi. Anche se vorrei che il corpo di polizia della città di New York non si sentisse obbligato a cacciare via i manifestanti da Wall Street con i lacrimogeni. Spero anche che Burger King continui a essere generoso con il bagno. Stasera, all’Assemblea generale, l’ho detto. Strano per me, dopo una vita intera a insinuare nelle università e nei gruppi professionali il sospetto verso l’ordine, verso le procedure parlamentari e la sommaria soluzione delle riunioni; e dicevo, ridendo: «Ehi, è dagli anni sessanta che abbiamo accantonato tutta ’sta roba!» quando vedevo qualche assemblea gestita da ragazzini in maniera efficiente, democratica e, addirittura, senza perdere il buonumore. Se potessi, moltiplicherei all’infinito riunioni come questa. La sinistra la sa più lunga di quanto sembri, come sempre. Noam Chomsky ha mandato un’email. Troppo prolissa, c’era da aspettarselo; che bellezza se la gente gli facesse il gesto di «arriva al punto». Ero seduto vicino alla fila degli oratori in attesa del loro turno e mi ha stupito vedere che persone che credevo si conoscessero perfettamente, dato che lavoravano così bene insieme, bisbigliavano chiedendo il nome di questo e di quell’altro. Sono un gruppo molto rilassato. L’ho visto durante una protesta. Molto composti e senza scossoni da teste calde. Sarà la fiducia dei primi nove giorni. O saranno tutti gli scontri che hanno vinto in modo nonviolento. Quelli che sono stati arrestati, tra cui un uomo buttato a terra e incarcerato perché si era permesso di lamentarsi in una filiale della Chase Bank che ha pignorato la casa dei suoi genitori, sono tornati e ci hanno descritto le celle di sicurezza. La varietà dei manifestanti comprende un nucleo che rimane durante la notte, visitatori di passaggio (come me), militanti di lungo corso, vagabondi e gente che legge come fossero «studenti» di tutte le età. Anche il gruppo dei percussionisti era tollerabile.

Lettere di dimissioni dal sogno americano
di Marco Roth

Una pagina web, lettere bianche e rosse su sfondo nero, una galleria di volti, la maggior parte nascosti dietro fogli scritti a mano di ogni forma e colore. Su una foto si intravede il volto di un uomo calvo, con la barba bianca, che regge un bloc notes di fogli gialli su cui ha scritto a caratteri cubitali: HO TRE LAVORI, E NESSUNO MI DÀ UN’ASSICURAZIONE MEDICA. MIO FIGLIO HA MEDICAID. VIVIAMO DI BUONI ALIMENTARI. SIAMO A UNA BUSTA PAGA DAL DISASTRO. SONO IL 99 PERCENTO.1
Un’altra foto mostra solo le dita di una ragazza con un foglio in mano:
Mi sono laureata un anno fa e lavoro come giornalista. Sono fortunata. Ogni volta che facciamo una riunione di lavoro licenziano qualcuno. Nel mio ufficio lottiamo tutti per la sopravvivenza; siamo professionisti che guadagnano meno di trentamila dollari all’anno. Ogni giorno ho paura di perdere il lavoro e di non riuscire a ripagare i quarantamila dollari del prestito per gli studi che non estinguerò finché avrò quarant’anni. Pagata la rata del prestito e l’assicurazione della macchina, mi rimangono solo i soldi per la benzina. Sono molto fortunata, potrebbe andare peggio, almeno posso restare a casa dei miei per un po’. Sono il 99 percento.
E così via, le immagini scorrono per pagine e pagine: veterani tornati in patria senza un lavoro e con disturbi più o meno invalidanti; un potenziale professionista con «tre master, nessun lavoro e 80000 dollari di prestito da ripagare»; una coppia che ha paura di avere figli perché «saranno parte del 99 percento»; una donna che conclude la propria testimonianza con l’epitaffio: «Prima laureata in famiglia. Carriera folgorante nella cooperazione internazionale. Ora non riesco nemmeno a farmi assumere come cassiera allo zoo, perché la depressione cronica, la disoccupazione e l’impossibilità di accedere alle cure mediche mi hanno rovinato le credenziali. Ho rispettato le regole del gioco». Ci sono insegnanti, ragazzi spaventati all’idea di iscriversi all’università, figli di immigrati coscienti che li attende una vita peggiore di quella dei loro g...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Prefazione
  3. Scene da un’occupazione di Eli Schmitt, Astra Taylor, Mark Greif
  4. Un no, molti sì di Marina Sitrin
  5. Scene da un’occupazione di Eli Schmitt, Astra Taylor
  6. Parliamo davvero dell’1 percento di Doug Henwood e Congressional Budget Office
  7. Scene da un’occupazione di Astra Taylor, Mark Greif
  8. Lettere di dimissioni dal sogno americano di Marco Roth
  9. Scene da un’occupazione di Elizabeth Gumport
  10. Farsi valere di Manissa Maharawal
  11. Scene da un’occupazione di Sarah Resnick, Keith Gessen, Sarah Leonard
  12. La teologia del consenso di L.A. Kauffman
  13. Scene da un’occupazione di Keith Gessen, Astra Taylor, Sarah Resnick
  14. I percussionisti di Zuccotti Park di Mark Greif
  15. Scene da un’occupazione di Astra Taylor
  16. Non innamoratevi di voi stessi di Slavoj Žižek
  17. Scene da un’occupazione di Astra Taylor, Sarah Resnick
  18. Nypd e Ows. Due stili in conflitto di Alex Vitale
  19. Scene da un’occupazione di Sarah Leonard, Keith Gessen
  20. Rivendica la divisione, denuncia il torto di Jodi Dean
  21. Scene da un’occupazione di Sarah Resnick, Sarah Leonard, Astra Taylor
  22. E Chinatown dov’è? di Audrea Lim
  23. Stop allo «stop and frisk» di Svetlana Kitto, Celeste Dupuy-Spencer
  24. Lavoro, lavoro e ancora lavoro di Nikil Saval
  25. Occupytheboardroom.org di Mark Greif
  26. Scene da Atlanta occupata di Kung Li
  27. (Dis)occupiamo di Angela Davis
  28. Scene da Oakland occupata di Sunaura Taylor
  29. Gettare gli attrezzi del padrone e costruire una casa migliore di Rebecca Solnit
  30. Scene da Philadelphia occupata di Nikil Saval
  31. La questione dei senzatetto di Christopher Herring , Zoltán Glück
  32. Scene da Boston occupata di Stephen Squibb
  33. Voci che girano di Astra Taylor, Sarah Resnick
  34. Alleanza di corpi di Judith Butler
  35. Giorno di bucato di Keith Gessen
  36. La crisi americana di Thomas Paine
  37. Note dei traduttori
  38. Gli autori
  39. Ringraziamenti
  40. Crediti