Non ho niente da nascondere
eBook - ePub

Non ho niente da nascondere

Interviste sul cinema e sulla vita

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Non ho niente da nascondere

Interviste sul cinema e sulla vita

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

"Due strade parallele, dritte e morbide come la serenità solare che le avvolge. Una macchinaavanza piano con una barchetta a rimorchio, mentre in sottofondo si innalzano le voci di Jussi Björling e Renata Tebaldi che intonano Tu qui santuzza. Vediamo mani che scelgono cd, sentiamo risate: una coppia sta giocando a chi indovina la canzone; il figlio, sul sedile dietro, è chiamato a fare da garante. Torniamo a vedere la macchina dall'alto; poi la telecamera ci mostra i volti della famiglia felice, in procinto di raggiungere la casa delle vacanze. Ma il canto di Beniamino Gigli si strappa, diventando l'angosciante Bonehead dei Naked City, che mitraglia lo spettatore accompagnando l'arrivo di titoli di testa rossi come il bagno di sangue verso il quale gli inconsapevoli, sorridenti passeggeri sono diretti. Un presagio crudele, rivelato solo a chi è in sala, impotente. Poche sequenze come l'inizio di Funny Games sanno raccontare in modo emblematico l'arte di Michael Haneke, uno dei registi e sceneggiatori più originali degli ultimi trent'anni. Non ho niente da nascondere è il suo più fedele e intimo autoritratto: solitamente laconico fino all'estremo, Haneke sceglie per la prima volta di raccontarsi in una lunga intervista che ripercorre tutta la sua esistenza e la sua carriera, dall'adolescenza nella periferica Wiener Neustadt alla tormentata vocazione religiosa, dai complessi rapporti con attrici e attori alla maniacale cura del sonoro, dai primi lavori per la televisione austriaca a Happy End, passando per i premi a Cannes e per l'Oscar ricevuto con Amour.Haneke racconta la sua vita con una franchezza violenta, svelando i segreti di una consapevole e ostinata ricerca di verità sugli uomini attraverso l'artificio di immagini e suoni. Non ho niente da nascondere è un'immersione in un microcosmo di forze brutali e sotterranee, in grado di frantumare la gelida superficie della vita quotidiana e lasciare lo spettatore faccia a faccia con la propria nuda miseria."

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Non ho niente da nascondere di Michael Haneke in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Film e video. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Capitolo 1
Sono cresciuto in campagna – La scoperta della musica – I primi ricordi del cinema – Diventare pastore – Arrabbiato con tutto – Studente di filosofia – Il mio debutto alla radio e sui giornali – Il più giovane Dramaturg in Germania – Il 1968 e il terrorismo – Bergman, Bresson e il cinema d’autore – I miei film preferiti.
Beatrix von Degenschild e suo figlio Michael
Ha spesso affermato che una biografia non illumina l’opera di un autore…
Sì, perché in questo modo la portata delle questioni sollevate da un film ne risulta limitata, mostrando che sono legate alla biografia del regista. Lo stesso accade con i libri. Io voglio sempre confrontarmi direttamente con l’opera, senza andare a cercare altrove delle spiegazioni. Ecco perché mi rifiuto di rispondere a domande biografiche. Niente mi infastidisce quanto sentire: «Che tipo di persona dev’essere questo Haneke, per realizzare dei film così cupi?». Lo trovo sciocco e non voglio entrare in questo falso dibattito.
Le faremo lo stesso alcune domande sulla sua vita
Ne saranno tutti delusi, perché non ho avuto un’infanzia triste. Sono una persona molto normale. Potrebbe essere difficile da credere, ma è così.
Suo padre era un attore e regista, sua madre un’attrice. È cresciuto in un ambiente artistico da cui sarà stato influenzato…
Non proprio, dato che non sono stato cresciuto dai miei genitori. Sono cresciuto a casa della sorella di mia madre, in campagna, in una grande tenuta. A Wiener Neustadt, una cittadina a cinquanta chilometri a sud di Vienna, dove ho ambientato il mio film Lemminge.
Ma sua zia era appassionata di musica. Non è stato inizialmente influenzato da un ambiente musicale?
Non particolarmente. Ma avrei potuto esserlo, dato che c’era un musicista in famiglia. Alla fine della guerra, mio padre, che era tedesco, è rientrato direttamente nel suo paese e non è più tornato in Austria. Mia madre si è così risposata con Alexander Steinbrecher, un compositore ebreo che, dopo essere fuggito dal nazismo in Inghilterra, divenne il Kapellmeister, ovvero il direttore musicale, del Burgtheater.
Lei è un melomane…
Ma non per merito della mia famiglia. È piuttosto l’incontro con la musica stessa ad avermi fatto nascere la passione. Quando ero bambino, mia zia voleva, come era tradizione per un figlio della buona borghesia, che imparassi a suonare il pianoforte. All’inizio, l’ho odiato. Volevo anche abbandonarlo. Va detto che quando suonavo, mia zia era sempre al mio fianco a ripetere: «Sbagliato! Sbagliato! Sbagliato!». Ma un giorno, me lo ricordo perfettamente, era il giorno di Ognissanti, dovevo avere intorno ai dieci anni, tutta la famiglia era andata al cimitero e non avevo voluto accompagnarli. Ho ascoltato alla radio un brano che ho trovato straordinario. Alla fine, hanno annunciato che si trattava del Messiah di Händel. È stata una rivelazione per me, perché fino ad allora mi ero interessato solo alla musica Schlager, le canzoni di successo che andavano allora. Ho iniziato ad ascoltare musica classica e un po’ più tardi – dovevo avere tredici anni – è uscito Mozart, un film molto kitsch, ma con un Oskar Werner eccezionale nel ruolo del protagonista.* Quando sono tornato dal cinema, ho raccolto i miei risparmi e sono andato a comprare gli spartiti di tutte le sonate di Mozart. Ho iniziato a esercitarmi come un matto, senza fermarmi. La mia passione per la musica risale a quel tempo. Io, naturalmente, sognavo di diventare un pianista. Fortunatamente, il mio patrigno ha avuto modo di ascoltarmi in molte occasioni. Componeva delle specie di Singspiele, opere simili all’opera buffa, e anche dei Lieder. Ha avuto molto successo in Austria con diversi pezzi che sono un po’ dimenticati oggi. Era un uomo molto colto, ed era stato una sorta di bambino prodigio al pianoforte. E quando ho iniziato a scrivere piccole composizioni, molto ingenue – avevo addirittura iniziato a comporre una messa – mi ha detto che tutto questo era molto bello, ma che sarebbe stato meglio per me smettere di pensare di diventare compositore.
Le sue prime spinte creative erano dunque rivolte alla musica?
Sì. Poi, durante la pubertà, mi sono buttato sulla poesia, come molti adolescenti del tempo.
Si ricorda quali fossero le sue fonti di ispirazione? Leggeva molto?
Ho sempre letto molto, perché allora non c’era la televisione.
Che tipo di adolescente era? Era felice di vivere in mezzo alla natura?
La proprietà di famiglia era in campagna, ma avevamo anche una casa in città, sempre a Wiener Neustadt, ed è lì che sono cresciuto, dato che c’erano le scuole. Da adolescente, mi sentivo molto frustrato in campagna, dove non c’era niente da fare. Ma, allo stesso tempo, non mi sono mai annoiato. Ho sempre letto e ascoltato musica. Come tutti quelli della mia generazione, non avevo né computer né televisione. Però si facevano un sacco di cose insieme, come giocare a ping-pong e a scacchi.
Faceva molto sport?
Sì. Siccome ero già un po’ magrolino, i miei genitori hanno chiesto al nostro medico cosa si potesse fare per aiutarmi nello sviluppo. Ha raccomandato la scherma e mi è piaciuta molto. L’ho praticata fino all’età di sedici, diciassette anni; non me la cavavo male.
Ha mai gareggiato?
Sì, e mi piaceva. In seguito però non ho più avuto tempo. L’altro sport che ho iniziato a praticare da piccolo era lo sci, andavo ogni inverno a Bad Gastein. Possiamo dire che era la norma per la borghesia austriaca, ma io ero bravo. Ho anche vinto una volta una gara locale. Ancora oggi, adoro sciare. Io e mia moglie andiamo regolarmente a Zürs am Arlberg.
Aveva molti amici a Wiener Neustadt, usciva molto?
Non ho ricordi di quando ero piccolo. Ma non appena ho cominciato a frequentare le scuole medie, verso dieci, undici anni, sono entrato a far parte di una banda di ragazzi. A quel tempo, le scuole non erano miste. Solo con le lezioni di ballo, intorno ai diciassette anni, i ragazzi e le ragazze erano spinti a socializzare. Detto questo, la mia famiglia possedeva, a pochi chilometri da Wiener Neustadt, una proprietà che si affacciava direttamente su un lago, dove trascorrevo tutte le estati. E lì, con i figli dei vicini, che appartenevano tutti alla borghesia locale, formavamo un bel gruppo, ragazzi e ragazze insieme.
Da bambino, è anche stato in Danimarca. In che occasione?
È stato un episodio molto triste per me, che ho citato nel mio saggio su Au hasard Balthazar di Robert Bresson.** Fu subito dopo la guerra. Avevo cinque o sei anni. Mia zia e mia madre hanno pensato, a causa della mia magrezza, che mi avrebbe fatto bene partecipare a un programma organizzato dai paesi vincitori per aiutare i bambini delle nazioni sconfitte. Pensavano che la Danimarca, con la sua grande produzione di burro, avrebbe fatto del bene al loro piccolo malaticcio. Ma non avevano immaginato cosa potesse significare per un bambino di cinque anni – mai uscito di casa fino ad allora – ritrovarsi in una famiglia straniera di cui non conosceva nulla. Mi ha davvero scioccato. Tanto che quando dopo tre mesi sono tornato, non ho parlato con nessuno per qualche settimana.
E cosa faceva in Danimarca?
Niente! Le persone si sforzavano di parlarmi in tedesco, pe...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Sommario
  3. Prefazione
  4. Seconda prefazione
  5. Capitolo 1
  6. Capitolo 2
  7. Capitolo 3
  8. Capitolo 4
  9. Capitolo 5
  10. Capitolo 6
  11. Capitolo 7
  12. Capitolo 8
  13. Capitolo 9
  14. Capitolo 10
  15. Capitolo 11
  16. Capitolo 12
  17. Capitolo 13
  18. Capitolo 14
  19. Ringraziamenti
  20. Filmografia
  21. Bibliografia
  22. Crediti