Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!
eBook - ePub

Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!

  1. 272 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Centocinquant'anni fa, il 28 settembre 1864, alla St. Martin's Hall di Londra, si teneva la sessione inaugurale dell'Associazione internazionale dei lavoratori: l'atto fondativo della prima organizzazione internazionale del movimento operaio. Ciò che oggi colpisce è il carattere profondamente radicale e libertario di quella esperienza. Le discussioni, anche accese, che la animarono spaziavano dal diritto al lavoro alla critica delle ingiustizie sociali, dalla contestazione del modo di produzione capitalistico alla denuncia delle sue contraddizioni, dalla difesa della salute, dell'istruzione, del welfare all'aspra contestazione delle diseguaglianze di genere, dalla polemica contro i nazionalismi e le discriminazioni razziali al progetto di una nuova dimensione internazionale per le classi lavoratrici, in vista della loro emancipazione. Durante la sua breve vita, l'Internazionale divenne il simbolo della lotta di classe e influenzò le idee di milioni di lavoratori in varie parti del mondo. Visti a distanza di 150 anni, questi documenti – 80 testi (26 dei quali tradotti per la prima volta in italiano) –, curati con estremo rigore scientifico e intellettuale da Marcello Musto, in un'edizione che vede contemporaneamente la luce in inglese presso l'editore Bloomsbury, colpiscono per la loro insospettabile attualità: in un'epoca in cui il mondo del lavoro è costretto ancora a subire condizioni di sfruttamento, il progetto dell'associazione riacquista tutta la sua forza.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Lavoratori di tutto il mondo, unitevi! di Marcello Musto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788868432812
Argomento
History
Categoria
World History
XIII.
Organizzazione politica

65

Friedrich Engels, Karl Marx, Statuti dell’Associazione internazionale dei lavoratori*

Considerando,
che l’emancipazione delle classi lavoratrici deve essere conquistata dalle classi lavoratrici stesse;
che la lotta per l’emancipazione della classe operaia non è una lotta per privilegi e monopoli di classe, ma per la conquista di diritti e di doveri eguali e per l’abolizione di ogni regime di classe;
che la soggezione economica dei lavoratori ai detentori dei mezzi di lavoro, cioè delle fonti della vita, è la causa prima della servitù in tutte le sue forme: la miseria sociale, l’avvilimento intellettuale e la dipendenza politica;
che di conseguenza l’emancipazione economica della classe operaia è il grande fine al quale ogni movimento politico dev’essere subordinato come mezzo;
che tutti gli sforzi tendenti a questo fine sono sin qui falliti, per mancanza di solidarietà tra i lavoratori delle diverse professioni nello stesso paese e di unione fraterna tra le classi operaie dei diversi paesi;
che l’emancipazione del lavoro, non essendo un problema né locale né nazionale, ma sociale, abbraccia tutti i paesi nei quali esiste la società moderna e ha bisogno, per la sua soluzione, dell’aiuto teorico e pratico dei paesi più avanzati;
che il movimento che è appena risorto fra gli operai dei paesi più industrializzati dell’Europa, mentre risveglia nuove speranze, dà un solenne avvertimento di non ricadere nei vecchi errori e di unire al più presto possibile gli sforzi ancora isolati;
Per queste ragioni,
è stata fondata l’Associazione internazionale dei lavoratori.
Essa dichiara,
che tutte le società e individui che vi aderiscono riconosceranno come base della loro condotta verso tutti gli uomini, senza distinzione di colore, di fede e di nazionalità, la Verità, la Giustizia, la Morale.
Nessun dovere senza diritti, nessun diritto senza doveri.
In questo spirito sono stati concepiti gli statuti seguenti:
Art. 1. L’associazione viene costituita per creare un punto centrale di comunicazione e di cooperazione tra le società operaie dei diversi paesi aspiranti allo stesso fine, ossia: il mutuo soccorso, il progresso e la completa liberazione della classe operaia.
Art. 2. Il nome dell’associazione è: Associazione internazionale dei lavoratori.
Art. 3. Tutti gli anni avrà luogo un congresso operaio generale, composto di delegati delle branche dell’associazione. Il congresso proclamerà le aspirazioni comuni della classe operaia, prenderà l’iniziativa delle misure necessarie per il successo dell’opera dell’Associazione internazionale e ne eleggerà il Consiglio generale.
Art. 4. Ogni congresso fisserà la data e la sede della riunione del congresso seguente. I delegati si riuniranno di pieno diritto nei luoghi e nei giorni fissati, senza bisogno di una convocazione speciale. In caso di necessità, il Consiglio generale potrà cambiare il luogo del congresso, senza tuttavia rinviarne la data.
Ogni anno, il congresso riunito indicherà la sede del Consiglio generale e ne eleggerà i membri. Il Consiglio generale così eletto avrà il diritto di cooptare nuovi membri.
A ogni congresso annuale, il Consiglio generale farà un rapporto pubblico dei suoi lavori. Potrà, in caso di bisogno, convocare il congresso prima del termine fissato.
Art. 5. Il Consiglio generale sarà composto da lavoratori appartenenti alle diverse nazioni rappresentate nell’Associazione internazionale; sceglierà nel suo interno i membri della segreteria necessari per la gestione degli affari, come il tesoriere, il segretario generale, i segretari particolari per i diversi paesi, ecc.
Art. 6. Il Consiglio generale funzionerà come agente internazionale fra i diversi gruppi nazionali e locali, in modo che gli operai di ogni paese siano sempre al corrente dei movimenti della loro classe negli altri paesi; – che un’inchiesta sullo stato sociale sia fatta simultaneamente e nello stesso spirito; – che i problemi di interesse generale proposti da una società vengano esaminati da tutte le altre e che, presentandosi l’occasione di azione immediata, come nei casi di contestazioni internazionali, tutti i gruppi dell’associazione possano agire simultaneamente e uniformemente.
Se lo riterrà opportuno, il Consiglio generale prenderà l’iniziativa delle proposte da sottoporre alle società locali e nazionali.
Per facilitare le sue comunicazioni, pubblicherà un bollettino periodico.
Art. 7. Poiché il successo del movimento operaio in ogni paese può essere assicurato solo dalla forza risultante dall’unione e dall’associazione: poiché, d’altra parte, l’azione del Consiglio generale sarà più efficace se, invece di corrispondere con molte piccole società locali isolate le une dalle altre, può mettersi in relazione con alcuni grandi centri nazionali delle società operaie; per queste ragioni, i membri dell’Associazione internazionale dovranno fare tutto il possibile per riunire le società operaie ancora isolate dei loro rispettivi paesi in associazioni nazionali, rappresentate da organi centrali.
Non è necessario ripetere che l’applicazione di questo articolo è subordinata alle leggi particolari di ogni paese e che, indipendentemente dagli ostacoli legali, ogni società locale autonoma avrà il diritto di corrispondere direttamente con il Consiglio generale.
Art. 7a. Nella lotta contro il potere collettivo delle classi possidenti, il proletariato non può agire come classe se non costituendosi esso stesso in partito politico distinto, opposto a tutti i vecchi partiti formati dalle classi possidenti.
Questa costituzione del proletariato in partito politico è indispensabile per assicurare il trionfo della rivoluzione sociale e del suo fine supremo: l’abolizione delle classi.
La coalizione delle forze operaie, già ottenuta attraverso la lotta economica, deve anche servire da leva in mano a questa classe, nella lotta contro il potere politico dei suoi sfruttatori.
Poiché i signori della terra e del capitale si servono dei loro privilegi politici per difendere e perpetuare il loro monopolio economico e asservire il lavoro, la conquista del potere politico diventa il grande dovere del proletariato.
Art. 8. Ogni sezione ha il diritto di nominare segretari corrispondenti con il Consiglio generale.
Art. 9. Chiunque adotti e difenda i principi dell’Associazione internazionale dei lavoratori può diventarne membro. Ogni sezione risponde per la totalità dei suoi membri.
Art. 10. Ogni iscritto all’Associazione internazionale, cambiando paese, riceverà l’appoggio fraterno dei membri dell’associazione.
Art. 11. Anche se unite da un legame fraterno di solidarietà e di cooperazione, tutte le società operaie aderenti all’Associazione internazionale conserveranno intatta la loro organizzazione particolare.
Art. 12. La revisione dei presenti statuti può essere fatta a ogni congresso, su richiesta di due terzi dei delegati presenti.
Art. 13. Tutto ciò che non è previsto dai presenti statuti sarà determinato dai regolamenti speciali, che ogni congresso potrà modificare. […]
* Questo testo, inizialmente intitolato Statuto provvisorio dell’Associazione, fu redatto da Marx (si veda p. 25, nota) nell’ottobre del 1864 e venne approvato dal CG durante la seduta del 1° novembre. Venne stampato nella pubblicazione di cui a p. 25, nota. Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre del 1871, Marx e Engels (si veda p. 134, nota asterisco) ne prepararono una nuova versione che tenne conto dei cambiamenti intervenuti nel corso degli anni all’interno dell’organizzazione; questa fu pubblicata in novembre nell’opuscolo Statuti generali e disposizioni amministrative dell’Associazione internazionale dei lavoratori (Edward Truelove, London 1871). Infine, in seguito all’approvazione, da parte dei delegati del Congresso dell’Aia (1872), della risoluzione IX della Conferenza di Londra del 1871 (inclusa nel frammento 74), il testo del 1871 venne integrato dall’articolo 7a. La versione del 1864 si trova in GC, I, pp. 288-91; la versione del 1871 – che è quella qui ripresa – è inclusa in GC, IV, pp. 451-4; mentre l’articolo 7a è in HAGUE, p. 282.

66

Johann Georg Eccarius, Karl Kaub, George Odger, George Wheeler, William Worley, Ai lavoratori di Gran Bretagna e d’Irlanda*

Compagni lavoratori!
È un fatto che, in mezzo alle migliaia di quotidiani e di riviste settimanali che circolano oggigiorno, quelli che sostengono gli interessi della classe lavoratrice e difendono la causa del lavoro si possono contare sulle dita di una mano. Questo non deve meravigliare, se si considera che, quasi senza eccezioni, [questi giornali] sono di proprietà di capitalisti e sono stati creati per il loro uso, ovvero per i propositi di un partito politico o di speculazioni commerciali. Perciò, la pubblicità fatta a questioni che riguardano il nostro affrancamento politico, l’emancipazione sociale, o il benessere materiale in quanto lavoratori salariati, dipende, in larga misura, dalla tolleranza che ci viene offerta. Quando, di tanto in tanto, un editore, nel suo superiore giudizio, decide di prendere le nostre parti, viene spesso da chiedersi se una franca opposizione non sarebbe stata preferibile al favore concessoci. Questo stato di cose è decisamente inaccettabile per un gruppo sociale quale quello dei lavoratori di questo paese, con alte e ben fondate aspirazioni di innalzarsi nella scala politica e sociale.
Si narra che Benjamin Franklin abbia detto: «Se vuoi che una cosa sia fatta bene, falla tu stesso». Così, precisamente, dobbiamo comportarci. Se non volete che il vostro tanto atteso innalzamento si riveli un’illusione o una parodia, occorre che assumiamo il compito della redenzione nelle nostre mani. Ciò può essere fatto soltanto acquisendo una posizione più rilevante, sulla stampa e sulla base dei nostri principi programmatici, rispetto a quanto abbiamo fatto finora.
Per proteggerci dai falsi amici abbiamo bisogno della nostra propria stampa. Perciò dobbiamo avviare e sostenere quanti più nuovi giornali e periodici ci è possibile, attraverso i quali possiamo difendere la nostra causa sia contro gli aperti oppositori che contro i finti alleati. Sulla stampa, così come con i principi programmatici, dobbiamo essere capaci di mantenere salde le nostre posizioni a dispetto di ogni attacco. Solo così saremo in grado di migliorare le nostre condizioni. […]
* Estratto dell’indirizzo Ai lavoratori di Gran Bretagna e Irlanda, apparso il 2 settembre 1865 nel «Miner and Workman’s Advocate»: tale pubblicazione rappresentò uno dei primi atti della costituenda società per azioni Industrial Newspaper Company, che acquistò poi il quotidiano trasformandolo in uno degli organi ufficiali dell’AIL. Karl Kaub (?) fu un lavoratore tedesco, emigrato a Londra, membro del CG nel 1864-65; George Odger (1820-1877), artigiano inglese ed esponente di primo piano del movimento operaio inglese, fu presidente dell’AIL dal 1864 al 1867 e membro del CG fino al 1871; George Wheeler (?) fu un dirigente sindacale, membro del CG dalla sua fondazione al 1867; William Worley (?) fu un tipografo inglese, membro del CG dal 1864 al 1867; su Johann Georg Eccarius si rimanda a p. 102, nota. La versione integrale si trova in GC, I, pp. 299-300.

67

Charles Perron, Pioley, Reymond, Vézinaud, Samuel Treboux, Sulla privazione delle libertà politiche*

[…] «La privazione delle libertà politiche non costituisce forse un ostacolo all’emancipazione sociale dei lavoratori e una delle cause principali dei disordini sociali (disoccupazione)?».
Rispondiamo: sì, la privazione delle libertà politiche è un ostacolo all’emancipazione sociale dei lavoratori; sì, la privazione di queste libertà è una delle principali cause di disordini sociali e della disoccupazione, di cui gli operai soffrono così crudelmente.
I diversi rapporti letti al congresso hanno dimostrato in modo evidente che i lavoratori che accettano di vivere senza le libertà politiche si condannano a muoversi entro un circolo vizioso, funesto ai loro veri interessi e da cui devono assolutamente uscire.
È stato pure provato da questi stessi rapporti che nei popoli privati delle loro facoltà di cittadini liberi, dovunque sono state apportate restrizioni ai diritti imprescrittibili di riunirsi, di parlare e di scrivere, l’azione dell’Associazione internazionale non può essere che molto lenta e i suoi risultati molto deboli; mentre è proprio nei paesi in cui c’è la più grande somma di libertà che i progressi dell’associazione sono stati più notevoli.
Dunque, senza il possesso delle libertà politiche assicurate ai lavoratori è pressoché impossibile per l’Associazione internazionale realizzare i suoi gloriosi destini, estendersi, coprire l’Europa e diventare ciò che dev’essere: la confederazione operaia potente e forte chiamata a rigenerare lo stato sociale del mondo.
Quindi, per porre fine a uno statu quo fatale, e che senza di ciò durerebbe indefinitivamente, bisogna che l’emancipazione politica sia rivendicata prima di ogni altra cosa, e con la stessa energia che poniamo nell’esigere l’emancipazione sociale.
La commissione perciò propone al congresso che l’assemblea faccia la seguente dichiarazione:
«Il congresso internazionale dei lavoratori, riunito a Losanna nel settembre del 1867, considerando:
che la privazione delle libertà politiche è un ostacolo all’istruzione sociale del popolo e all’emancipazione del proletariato,
dichiara,
1) che l’emancipazione sociale dei lavoratori non può esser disgiunta dalla loro emancipazione politica;
2) che l’instaurazione delle libertà politiche è una misura prioritaria e assolutamente necessaria». […]
* Estratto dai Rapporti di cui a p. 51, nota. Probabilmente frutto di un’elaborazione collettiva, il testo qui riprodotto venne elaborato da una commissione sulle libertà politiche. I suoi membri furono: Pioley (?), meccanico parigino; Charles Perron (1837-1909), riconosciuto cartografo ginevrino, direttore del giornale «Égalité» e seguace delle teorie di Michail Bakunin, delegato ai congressi di Losanna (1867) e Bruxelles (1868) e poi al Congresso dell’AIL «autonomista» di Berna (1876); Reymond (?), sconosciuto; Samuel Treboux (?), muratore di Ginevra; e Vézinaud, calzolaio di Bordeaux. Il testo completo si trova in PI, I, pp. 234-5.

68

Karl Marx, Contro le società segrete*

[…] Coerentemente con il senso dei nostri statuti, è sicuramente missione precisa di tutte le nostre sezioni in Inghilterra, sul Continente e negli Stati Uniti, non soltanto agire in qualità di centri di organizzazione della classe lavoratrice, bensì anche sostenere, nei rispett...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Prefazione
  6. Introduzione
  7. I. L’indirizzo inaugurale
  8. II. Il programma politico
  9. III. Lavoro
  10. IV. Sindacato e sciopero
  11. V. Movimento cooperativo e credito
  12. VI. Diritto all’eredità
  13. VII. Proprietà collettiva e Stato
  14. VIII. Istruzione
  15. IX. La Comune di Parigi
  16. X. Internazionalismo e opposizione alla guerra
  17. XI. La questione irlandese
  18. XII. Sugli Stati Uniti d’America
  19. XIII. Organizzazione politica
  20. L’Internazionale di Eugène Pottier