La pulce, la cerva e la vecchia scorticata
eBook - ePub

La pulce, la cerva e la vecchia scorticata

Tre fiabe da Lo cunto dei li cunti

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La pulce, la cerva e la vecchia scorticata

Tre fiabe da Lo cunto dei li cunti

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Era tempo che Lo cunto de li cunti approdasse al grande cinema. Troppo forte è la suggestione dei personaggi, dei luoghi e delle storie di questo vero e proprio scrigno dell'arte di raccontare, che dalla corte napoletana del Seicento irradia tutta la sua luce su ogni genere di fiaba e di novella dei secoli successivi. Il genio letterario di Giambattista Basile aveva concepito la sua costruzione narrativa come un racconto dei racconti, incastonando cinquanta storie fantastiche dentro una storia-cornice e scegliendo la lingua napoletana per dar voce alla fantasmagoria colorata e trasgressiva delle sue fiabe. Il risultato, come decretò un secolo fa Benedetto Croce – suo primo estimatore e traduttore –, è che «l'Italia possiede nel Cunto de li cunti del Basile il più antico, il più ricco e il più artistico tra tutti i libri di fiabe popolari». All'alba del terzo millennio, Matteo Garrone ha deciso di tradurre in cinema l'esplosione fantastica e la fascinazione onirica di queste storie stupefacenti. Il suo film è costruito attorno alle tre fiabe che qui vengono proposte, e che rappresentano un ghiotto assaggio delle cinquanta complessive. Tre storie avvincenti e trasgressive che dipanano il tema delle passioni – dall'amore all'amicizia, dall'invidia alla seduzione – sul filo del grottesco e dell'inquietudine, del comico e del ripugnante, del licenzioso e dello scurrile, del dramma e della fiaba. Sono sentimenti declinati, in Basile, all'insegna degli estremi: strattonati tra bellezza e bruttezza, giovinezza e vecchiaia, altruismo e gelosia, lascivia e purezza; contornati da magie e incantesimi, stipati di fate, di orchi, di torri da espugnare, di insidie da snidare, di sollazzi e gozzoviglie, alla corte di re e all'ombra di castelli che si affacciano su boschi minacciosi o su ridenti giardini. Basile alla radice del fantasy moderno? Niente di meglio, per scoprirlo, che leggere queste tre fiabe, qui proposte anche col testo napoletano in appendice.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La pulce, la cerva e la vecchia scorticata di Giambattista Basile, Bianca Lazzaro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literature General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788868433468

Appendice
Le tre fiabe in napoletano antico

I testi in napoletano antico sono tratti dall’edizione a cura di Michele Rak (G. Basile, Lo Cunto de li cunti, Garzanti, Milano 1986), rispettivamente alle pagine 108-20, 182-94 e 198-216.

Lo polece

«Sempre le resoluzione senza iodizio portano le ruine senza remmedio; chi se coverna da pazzo da sapio se dole, comme soccesse a lo re d’Automonte, che, pe no spreposeto a quatto sole, fece na pazzia ’n cordoana, mettenno a pericolo senza mesura la figlia e l’onore».
Popa
No re, c’aveva poco penziero, cresce no polece granne quanto no crastato, lo quale fatto scortecare, offere la figlia pe premmio a chi conosce la pella. N’uerco la sente a l’adore e se piglia la prencepessa: ma da sette figli de na vecchia con autetante prove è liberata.
Essenno na vota lo re d’Automonte ’mozzecato da no polece, pigliatolo co na bella destrezza lo vedde cossì bello e chiantuto che le parze coscienzia de settenziarelo ’ncoppa lo talamo de l’ogna e perzò miselo drinto na carrafa e, notrendolo ogne iuorno co lo sango de lo propio vraccio, fu di cossì bona crescenza, che ’n capo de sette mise, bisognanno cagnarele luoco, deventaie chiù gruosso de no crastato.
La quale cosa vedenno lo re lo fece scortecare, e, conciata la pelle, iettaie no banno: che chi avesse canosciuto de che anemale fosse lo cuoiero l’averria dato la figlia pe mogliere.
Dove sprubecato che fu sto manefesto, corzero le gente a morra e vennero da culo de lo munno pe trovarese a sto scrutinio e tentare la sciorta lloro. E chi diceva ch’era de gatto maimone, chi di lupo cerviere, chi de cocotriglio e chi de n’anemale e chi de n’autro; ma tutte n’erano ciento miglia da rasso e nesciuno coglieva a lo chiuovo.
All’utemo ionze a sta notomia n’uerco, lo quale era la chiù strasformata cosa de lo munno, che ’n vederelo schitto faceva venire lo tremmolese, lo filatorio, la vermenara e lo iaio a lo chiù arresecato giovane de sto munno. Ora chisso, a pena arrivato e moscheianno e annasanno la pella, couze subeto da miezo a miezo decenno: «Chisso cuoiero è de l’arcenfanfaro de li pulece».
Lo re, che vedde ca l’aveva ’nzertata a milo shiuoccolo, pe no mancare la parola fece chiammare Porziella, la figlia, la quale non mostrava autro che latte e sango: bene mio, ca vedive no fusillo e te la schiudive con l’uocchie, tanto era bella. A la quale disse lo re: «Figlia mia, tu saie lo banno c’aggio iettato e saie chi songo io. All’utemo, no me pozzo dare arreto de la prommessa: o re o scorza de chiuppo, la parola è data, besogna compirela anche me crepa lo core. Chi poteva ’mmagenarese ca sta beneficiata toccasse a n’uerco? ma pocca no se cotola fronna senza la volontate de lo cielo, besogna credere che sto matremonio sia fatto ’nprimma là ’ncoppa e po’ cà bascio. Aggiete adonca pacienzia, e se sì figlia benedetta no leprecare a lo tata tuio, ca me dice lo core ca starrai contenta, perché spisso drinto no ziro de preta rosteca ce so’ trovate li tresore».
A Porziella sentenno st’ammara resoluzione s’ascoraro l’uocchie, se ’ngiallette la faccia, cascaro le lavra e tremmaro le gamme e fu ’m pizzo ’m pizzo de dare vuolo a lo farcone de l’arma dereto a la quaglia de lo dolore. All’utemo, rompenno a chiagnere e sparanno la voce, disse a lo patre: «E che male servizie aggio fatto a la casa, che me sia data sta pena? che male termene aggio usato con vuie, che sia data ’n mano de sto paputo? o negrecata Porziella! ed ecco volontariamente comm’a donnola ire ’n canna de sto ruospo; ed ecco pecora sbentorata essere furto de no lupo menaro! chesta è l’affezzione che puorte a lo sango tuio? chisto è l’ammore che mustre a chi chiammave popella de l’arma toia? cossì scraste da lo core chi è parte de lo sango tuio? cossì te lieve da ’nanze l’uocchie chi è la visola dell’uocchie tuoie? o patre, o patre crodele, non sì nato cierto de carne omana! l’orche marine te dezero lo sango, le gatte sarvateche te dezero lo latte! ma che dico anemale de maro e de terra? ogne anemale ama la razza soia, tu sulo haie contracore e ’n savuorrio la semmenta propia, tu schitto hai contra stommaco la figlia! oh, che meglio m’avesse strafocato mammama, che la connola fosse stato lietto martoro, la zizza de la notriccia vessica de tuosseco, le fasce chiappe e io siscariello che m’attaccaro ’n canna fosse stato mazara, pocca doveva correre sta mala sciagura, a vedereme sto male iuorno a canto, a vedereme accarezzata da na mano d’arpia, abbracciata da doi stenche d’urzo, vasata da doi sanne de puorco!».
Chiù voleva dicere, quanno lo re, ’nfomatose tutto, le disse: «Senza collera, ca lo zuccaro vale caro! chiano, ca li brocchiere so’ de chiuppo! appila, ca esce feccia! zitto, non pipitare, ca sì troppo mozzecutola, lengoruta e forcelluta! chello che faccio io è ben fatto! no ’mezzare lo patre de fare figlie! scumpela, e ’nficcate ssa lengua dereto e non fare che me saglia lo senapo, ca si te mecco ste granfe adduosso non te lasso zervola sana e te faccio pigliar sto terreno a diente! vide fieto de lo culo mio ca vo’ fare dell’ommo e mettere legge a lo patre! da quanno niccà una c’ancora le fete la vocca de latte ha da leprecare a le voglie mie? priesto, toccale la mano e a sta medesema pedata tocca a la vota de la casa soia, ca non voglio tenere manco no quarto d’ora ’nnante all’uocchie sta faccie sfrontata presentosa».
La negra Porziella, che se vedde a ste retaglie, co na facce de connannato a morte, co n’uocchio de spiritato, co na vocca di chi ha pigliato lo Domene Agostino, co no core di chi sta fra la mannara e lo cippo, pigliaie pe mano l’uerco, da lo quale, senza compagnia, fu strascinata a no vosco – dove l’arvole facevano palazzo a lo prato che non fosse scopierto da lo Sole, li shiumme se gualiavano che pe cammenare a lo scuro tozzavano pe le prete e l’anemale sarvateche senza pagare fida gaudevano no Beneviento e ievano secure pe drinto chelle macchie – dove non ci arrivava maie ommo si non aveva sperduto la strata.
A sto luoco nigro comm’a cimmenera appilata, spaventuso comme facce de ’nfierno ’nc’era la casa dell’uerco, tutta tapezzata e aparata ’ntuorno d’ossa d’uommene che s’aveva cannariato. Conzidera mo chi è cristiano lo tremmoliccio, lo sorreiemiento, l’assottigliamiento de core, lo filatorio, lo spaviento, la quatra de vierme e la cacavessa c’appe la povera figliola: fà cunto ca no le restaie sango adduosso.
Ma chesto non fu niente, non fu zubba a lo riesto de carrino, pocca nanze pasto appe cicere e dapo’ pasto fave ’ngongole, perché, iuto a caccia, l’uerco tornaie a la casa tutto carreco de quarte d’accise, dicenno: «Mo non te puoie lamentare, mogliere, ca non te coverno! eccote bona monizione de companateco, piglia e sguazza e vuoglieme bene, ca pò cadere lo cielo ch’io non te faccio mancare lo mazzeco».
La negra Porziella, sputanno comm’a femmena prena, votaie la faccia da l’autra banna. L’uerco, che vedde sto motivo, disse: «Chesso è dare confiette a puorce! ma no ’mporta: agge no poco de fremma fi’n craie matino, ca so’ stato commitato a na caccia de puorce sarvateche, de li quali te ne portarraggio no paro e farrimmo nozze ’n caudariello co li pariente, pe conzomare con chiù gusto lo parentato».
Cossì ditto ammarciaie pe drinto a lo vosco, ed essa restata a trivoliare a la fenestra passaie pe desgrazia da chella casa na vecchiarella, che, sentennose allancare da la famme, le cercaie quarche refrisco. A la quale la negregata giovane respose: «o bona femmena mia, dio sape le core, ca sto ’n potere de no zifierno, che no me porta a la casa autro che quarte d’uommene e piezze d’accise, che non saccio comm’aggio stommaco a vedere schitto ste schefienzie, tanto che passo la chiù misera vita che passasse mai arma vattiata. E pure so’ figlia de re e puro so’ cresciuta a pappalardielle e puro me so’ vista drinto lo grasso!».
E cossì decenno se mese a chiagnere comm’a peccerella che se vede levare la marenna, tale che ’ntenneruto lo core de la vecchia, le disse: «Crisce, bella figliola mia, no strudere sta bellezza chiagnenno, c’haie trovata la sciorta toia e so’ ccà ped aiutarete a varda e a sella. Ora ’ntienne, io aggio sette figlie mascole, che vide sette gioielle, sette cierre, sette giagante: Mase, Nardo, Cola, Micco, Petrullo, Ascadeo e Ceccone, li quale hanno chiù vertute de la rosa marina. E particolaremente, Mase, ogne vota che mette l’aurecchia ’n terra sente e ausoleia tutto chello che se fa pe trenta miglia da rasso; Nardo, ogne vota che sputa fa no gran mare de sapone; Cola, sempre che ietta no ferruccio fa no campo de rasole ammolate; Micco, tutte le vote che tira no spruoccolo fa no vosco ’ntricato; Petrullo, sempre che ietta ’n terra na stizza d’acqua fa no shiummo terribele; Ascadeo, ogne vota che tira na vreccia fa nascere na torre fortissema e Ceccone ceca cossì diritto co na valestra che tira no miglio da rasso a n’uocchio de na gallina. Ora co l’aiuto de chiste, che so’ tutte cortise, tutte ammoruse e averranno compassione de lo stato tuio, voglio vedere de levarete dalle granfe de st’uerco, ca sso bello muorzo gliutto non è pe lo cannarone de sto paputo».
«Maie a meglio tiempo de mo», respose Porziella, «ca la mal’ombra de maritemo è sciuto pe non tornare sta sera, e averriamo tiempo d’alippare e fare lo filo». «Non pò essere sta sera», leprecaie la vecchia, «ca sto no poco lontano; vasta, ca craie matino io e li figlie mieie sarrimmo ’nsieme a levarete da travaglio».
Cossì ditto se partette e Porziella fatto no core largo largo arreposaie la notte. Ma, subeto che l’aucielle gridaro Viva lo Sole! eccote venire la vecchia con li sette figlie e, puostese Porziella ’n miezo, s’abbiaro a la vota de la cetate; ma no foro no miezo miglio descuosto che, ’mpizzanno Mase l’aurecchie ’n terra, gridaie: «All’erta! olà! a nuie, ch’è vorpe! già l’uerco è tornato a la casa e non avenno ashiato sta figliola mo se ne la vene co la coppola sotto titilleco ad arrivarence». Sentuto chesto, Nardo sputaie ’n terra e fece no maro de sapone, dove iunto l’uerco e vedenno sta ’nsaponata, corre alla casa e, pigliato no sacco de vrenna, se la ’mbroscinaie tanto e tanto pe li piede ch’a gran pena passaie sto ’ntuppo.
Ma, tornato Mase a mettere l’aurecchia ’n terra, disse: «A te, compagno, mo se ne la vene». E Cola iettato lo ferruccio ’n terra sguigliaie no campo de rasola. Ma l’uerco, che se vedde serrato lo passo, corre n’autra vota a la casa e se vestette da capo a piede de fierro, e, tornato, scavallaie sto fuosso.
Ma Mase, ’mpizzato de nuovo l’aurecchie ’n terra, gridaie: «Su su, arme arme, ca mo te vide ccà l’uerco co na carrera che vola». E Micco lesto co lo ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Copyright
  3. Indice
  4. Nota dell’editore
  5. La pulce
  6. La cerva fatata
  7. La vecchia scorticata
  8. Appendice: Le tre fiabe in napoletano antico