La guerra di Bruno
eBook - ePub

La guerra di Bruno

L'dentità di confine di un antieroe triestino e sloveno

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La guerra di Bruno

L'dentità di confine di un antieroe triestino e sloveno

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Bruno non è un eroe e non cerca la guerra. eppure Bruno dalla guerra non scappa: accetta questa fida compagna che gli cammina accanto, abile a schivarne i colpi: catapultato nel bel mezzo del teatro africano del secondo conflitto mondiale, si sistemerà nelle retrovie, guardando quella scomoda presenza di sbieco, per niente affascinato dai suoi modi ma nemmeno terrorizzato. Bruno non è neppure uno scrittore, tanto che certe volte si chiede che senso abbia scrivere. Eppure alla scrittura cede, intuendo che solo dal dialogo che intesse con i familiari può ricavare forza, lucidità e speranza. Bruno Trampuž è di Trieste ed è sloveno. Detenuto e internato dal regime di Mussolini, è spedito in Africa a combattere proprio per il duce; prigioniero dagli inglesi, passa nell'esercito regio jugoslavo e poi nei partigiani al comando della Raf; dopo aver girovagato attraverso Egitto, Palestina e Dalmazia, torna finalmente a casa. I continui cambi di appartenenza, l'identità rinegoziata a seconda degli interlocutori non nascono solo da uno scaltro calcolo di costi e vantaggi; ogni volta Bruno spera di concretizzare il suo ideale: dare dignità e diritti a un popolo da tempo discriminato come quello sloveno. Un ideale puro, indefinito dal punto di vista politico e per questo intraducibile nella realtà: ideologie e interessi di parte inquineranno tutti gli schieramenti a cui Bruno si rivolgerà, ricavandone solo delusioni e amarezze. La guerra di Bruno esibisce quelle contrapposizioni politiche, ideologiche e nazionali che hanno fatto la storia del novecento, in particolare dell'area nord-adriatica, la cui rappresentazione è stata spesso drasticamente polarizzata, offuscando le complessità e le contraddizioni delle vite dei singoli. Marta Verginella percorre la strada opposta: seguendo la traiettoria di un uomo come tanti, restituisce uno spessore finalmente completo, poliedrico, tridimensionale, alla storia di un territorio che ha visto addensarsi su di sè l'enorme, drammatica fatica dei conflitti di appartenenza.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La guerra di Bruno di Philip Schultz in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788868433680
Argomento
Storia

VIII. In Palestina

Dopo nove mesi trascorsi lontano da casa, Bruno cambiò per la terza volta padrone. L’accoglienza ricevuta nel campo del Battaglione della guardia regia che si trovava ad Atira, a circa 10 chilometri da Haifa1, fu cordiale. Tutti parlavano sloveno2, il che sembrò confortarlo molto. E anche se tanti non lo sapevano parlare correttamente e usavano di frequente parole italiane, a suo parere non si trattava di una loro colpa, ma della conseguenza della politica fascista che aveva chiuso le scuole slovene e di quel processo di italianizzazione della società slovena che le autorità italiane avevano intrapreso nelle nuove province orientali fin dal 1918. Inoltre, Bruno non dimenticava che molti di loro avevano passato anni nell’esercito italiano e come soldati italiani costretti a vergognarsi della lingua materna. Quello che però lo stupiva era il fatto che gli ufficiali jugoslavi trattassero come reclute anche gli ex soldati italiani, alcuni dei quali avevano alle spalle fino a settanta mesi di servizio militare. E questo a suo parere era del tutto inaccettabile.
Ai primi di agosto del 1943, dopo alcuni giorni di esercitazioni, i primi gruppi del Battaglione della guardia regia partirono per l’Egitto. Bruno, ammalatosi subito dopo l’arrivo ad Atira e ancora convalescente, non era in condizione di poterli seguire. Il medico gli ordinò di riposare. Una volta ristabilito, ebbe però l’opportunità di diventare proprio aiutante del medico, ovvero segretario nell’ambulatorio del campo. L’offerta gli sembrò più che allettante e l’accettò senza titubanze; con il passare del tempo cominciò anche ad apprezzare ancora di più tutti i vantaggi della nuova mansione. Il compito di redigere tutte le diagnosi e le prescrizioni mediche lo mise in contatto con ogni singolo soldato che entrava nel campo e passava la visita medica. Sistemò la sua scrivania in maniera tale da beneficiare della brezza che portava un po’ d’aria sotto la tenda ma anche in modo da vedere ogni nuova recluta che veniva sottoposta alla visita e per la quale lui doveva stilare la scheda medica. Per di più, grazie a questa nuova mansione, iniziò a disporre di una quantità quasi illimitata d’inchiostro, cosa che egli reputò non da poco per il suo diario, dato che durante la prigionia britannica era rimasto a secco ed era stato costretto a ricorrere alla matita.
Nell’ufficio dell’ambulatorio abbiamo molto lavoro, poiché ci sono nuovi soldati e molti malati, inoltre hanno problemi con il mal di denti, poi tutti più o meno hanno qualche piccola ferita a causa di qualche ascesso. Queste sono le conseguenze della calura africana e della sabbia. Mi sono abituato quasi del tutto al mio lavoro e ho buone possibilità di rimanere qua in pianta stabile, vedremo. Abbiamo abbastanza caldo qui ma verso mattina fa un po’ più freddo, e allora bisogna coprirsi con la coperta, altrimenti non ce n’è bisogno. Non abbiamo ancora il vino. Gli arabi ci vendono l’uva e l’anguria che vanno così a sostituirlo3.
Fu enormemente felice quando vide, in attesa della visita medica, alcuni suoi conoscenti di Sesana, il triestino Gigi Čufar di San Giovanni e Ambrož Švab di Santa Croce, paese vicino Trieste, con il quale per alcuni mesi aveva condiviso la cella n. 107 nel carcere di Trieste. Sperava sempre di scorgere tra i nuovi arrivati il fratello Zdravko, richiamato anch’egli nell’esercito italiano e mandato chissà dove, ma purtroppo le sue speranze andranno deluse. Ogni giorno, dai campi di prigionia britannici, giungevano al campo palestinese piccoli gruppi di nazionalità slovena o croata, catturati dagli Alleati soprattutto in Tunisia.
Alla base del Battaglione della guardia regia la giornata era regolata da una rigida tabella di marcia. La sveglia era alle 5,30; seguiva un’ora e mezza di ginnastica, a cui Bruno volentieri si sottraeva. Era quindi previsto il tempo per lavarsi, pregare e fare colazione con tè, formaggio, marmellata e pane. Fino alle 11, l’ora di pranzo, si proseguiva con le esercitazioni militari e le altre diverse occupazioni militari, a cui Bruno non partecipava.
Quindi, con il lavoro che ho qui, mi è andata proprio bene. Se non lo avessi, avrei dovuto esercitarmi ogni giorno con gli altri, e per me sarebbe stato difficile, poiché nel campo la maggioranza dei giovani di fatto ha tra i 18 e i 23 anni. Per noi che di anni ne abbiamo 35 sarebbe molto difficile metterci con questi giovincelli. Per questo anche altri, più o meno della mia età, vengono scelti per mansioni più comode. Il cibo, come ho già scritto, è di prima qualità. Due volte al giorno carne fresca, ho mangiato più volte anche la pastasciutta, i cuochi impastano e preparano delle buone lasagne. Okay. Insieme a ogni pietanza abbiamo il tè invece del vino, ma anche frutta fresca. Il pane è bianco così come non lo abbiamo avuto nemmeno nel periodo migliore in Italia. Quando mangio questo pane bianco quante volte penso a te Marija, Dio sa come deve essere il Tuo e sono sicuro che ce n’è poco e che per di più è ancora cattivo. Ma questo amaro pane italiano si mangerà ancora per poco. Andrà meglio4.
Dopo il pranzo, fino alle 15, i soldati riposavano; seguivano altre esercitazioni finché alle 18,30 andavano a cena; dopodiché avevano il tempo per pregare e poi per seguire le ultime notizie, vedere i film, cantare. La curiosità di Bruno per ciò che accadeva sui diversi fronti era grande, e in particolare attendeva quei risultati «più eclatanti» che sarebbero dovuti scaturire dall’apertura del fronte balcanico. Con ansia seguiva le ultime novità sulla conquista alleata della Sicilia.
Per il caldo sempre più insopportabile iniziarono a diffondersi nel campo diverse malattie: comparvero i primi casi di malaria e a molti soldati venne la febbre. Ma la malattia più terribile, secondo Bruno, era l’alcol, con cui si deliziava spensieratamente buona parte della soldatesca jugoslava.
Il 17 agosto 1943, Bruno giurò solennemente fedeltà al re jugoslavo e la sera raggiunse Haifa, dove trovò le taverne piene di giovani sloveni che cantavano. Dapprima lo emozionò molto sentire cantare in sloveno così lontano da casa, e forse proprio per questa ragione fu tanto più dispiaciuto quando apprese come era finita la serata: tre soldati del battaglione si erano ubriacati talmente tanto da farsi male; altri cinque, non meno avvinazzati, erano tornati al campo solo il giorno dopo. Lui, che non vedeva di buon occhio i soldati che si sbronzavano, rimase ancora più deluso quando venne a sapere che alcuni di questi, tornati da Haifa, avevano distrutto alcune tende del campo, perfino quelle degli ufficiali e la tenda per i viveri.
Nell’ultimo numero della nostra «Bazovica» si è scritto tanto, i giovani sono stati rimproverati pesantemente, per il fatto che non è questo il tempo per ubriacarsi e altro, ma i nostri giovani non sentono e non capiscono tutto questo, vanno in città e si ubriacano come delle vacche, svergognando la nostra Jugoslavia. Per concludere, oggi il sig. maggiore ha chiamato tutti i giovani e ha fatto appello alla loro serietà. Ha detto che per due settimane nessuno potrà andare in città. I due con la testa rotta sono stati mandati in carcere ma riguardo ai colpevoli scriverò la prossima volta5.
Anche in Palestina, con la mente tornava spesso a casa. Soprattutto durante i pasti, quando sul tavolo restava del pane bianco, si chiedeva se in quel preciso momento la sua piccola Lenči avesse qualcosa da mangiare. Lui, abituato com’era ad avere sempre un filo diretto con la moglie e la famiglia, soffriva molto per il fatto di non poter corrispondere con i suoi cari. Nella sua nuova condizione di volontario dell’esercito jugoslavo, facente parte quindi del fronte alleato, non poteva avere alcun contatto epistolare con Trieste e l’Italia: ne sarebbe andata di mezzo la vita dei suoi familiari, in quanto qualsiasi accenno alla sua presenza in terra palestinese e alla sua adesione all’esercito jugoslavo li avrebbe messi in pericolo.
Quante volte, quando sono solo, penso a cosa stanno facendo i miei cari, mia moglie, la mia cara bambina, i miei genitori in quello stato italiano, ridotto a brandelli. Li vedo nella miseria e nella penuria, li vedo impauriti a causa dei nostri bombardamenti6, li vedo impauriti dai lahi e nell’ultimo periodo anche a causa di quella feccia tedesca; persino la nostra Primorska è stata raggiunta da questi vagabondi tedeschi. Li vedo che pensano a me, sono convinto che pensano un gran male. Mi vedono affamato, pieno di pidocchi, cencioso, sofferente. Mai, e poi mai, potrebbero immaginarmi nel nostro esercito jugoslavo, in una bella uniforme, sazio, pulito, sano. No, no, loro mi vedono sempre prigioniero, com’è logico non pensano niente di buono per quanto mi riguarda. Ma siate fiduciosi, siate contenti in anticipo, sopportate tutte le pene che il piccolo lah e il ringalluzzito tedesco vi provocano. L’ora della salvezza è già alle vostre porte, l’ora della contentezza e della gioia per noi jugoslavi. L’ora della morte è l’ora della dannazione per i Lahi e i fratelli tedeschi. Salve e arrivederci, miei cari, a presto7.
Nel suo diario Bruno annotava l’arrivo di ogni nuovo gruppo e la partenza di coloro che erano diretti all’unità della marina o dell’aeronautica britannica. L’addestramento ad Atira durava dalle due alle tre settimane e la partenza di ogni gruppo addestrato gli faceva ben sperare che la fine della guerra, e con essa la liberazione della Venezia Giulia, fosse vicina. Sapeva che gli inglesi erano interessati soprattutto ai paracadutisti jugoslavi, che reclutavano per le loro missioni sui Balcani8. Il 3 settembre 1943 partirono per l’Egitto anche i suoi amici, Gigi Čufar e Branko Skrinjar (un altro conterraneo con cui era entrato in contatto), con i quali festeggiò l’evento:
Siamo andati dai negri, nella loro cantina, e abbiamo comprato due paia di buone bottiglie che poi abbiamo bevuto sotto un ulivo ai margini del nostro campo. Abbiamo parlato della nostra vecchia štempiharija9, com’era bello essere così lontani dai nostri cari ma così vicini a loro con la lingua10.
Era soddisfatto del lavoro che svolgeva nell’ambulatorio medico anche perché gli permetteva di non partire per il fronte. Da soldato semplice, cannoniere e cuoco improvvisato, aveva fatto carriera; aveva imparato a scrivere a macchina e a registrare tutti i dati necessari nelle cartelle mediche, era diventato a tutti gli effetti segretario del medico di campo. Anche se all’inizio aveva incontrato qualche difficoltà con la lingua serbocroata e, soprattutto, con la scrittura del cirillico, con il passare del tempo l’aveva superata; ogni sforzo in tal senso andava fatto in vista di un bene considerato supremo: «faccio tutto per la nostra grande Jugoslavia, per questo il lavoro è un onore e mi impegno a fare ciò che è nelle mie possibilità»11.
D’altronde, perché avrebbe dovuto lamentarsi visto che in passato era stato costretto a vivere in uno Stato straniero e a servire un esercito straniero?
Oggi sono 9 mesi che il lah mi ha chiamato sotto le armi dei lahi, nove mesi di carriera militare, tre in Italia, 2 in Tunisia, sempre come soldato, poi 78 giorni come prigioniero degli inglesi e ora 40 giorni come soldato slavo della libera Jugoslavia. Una breve carriera ma interessante, tragica e allo stesso tempo anche radiosa, cioè invece di stare nel campo recintato col filo spinato e aspettare lì la libertà mi trovo qui, ho fatto un grande passo verso la nostra vera e giusta libertà. Tutti i fronti ci dimostrano che il giorno della salvezza si sta avvicinando velocemente. I russi sono diventati capaci di tutto dopo la vittoriosa offensiva estiva, dall’altra parte tutti i nostri alleati avanzano bene e velocemente. Presto giungerà anche per voi tutti, miei cari, il giorno in cui vi libererete dal giogo dei lahi12.
Bruno non poteva fare a meno di pensare a quanto fosse cambiata la sua condizione di soldato. Se molte erano le novità positive, alcune invece non gli andavano a genio: come soldato jugoslavo riceveva cinque sterline al mese, paga ben inferiore a quella che spettava ai soldati italiani; gli bastava appena per le sue necessità, e con quella non avrebbe certo potuto sostenere la famiglia. Dal punto di vista economico, non poteva che constatare come l’esercito italiano provvedesse meglio ai suoi soldati e alle loro famiglie. La stessa cosa succedeva con le sigarette che riceveva ogni settimana: il numero non lo soddisfaceva. Sebbene cercasse di non dare troppa importanza a questi difetti, non era nemmeno disposto a ignorarli del tutto. Le condizioni materiali ed economiche non erano a suo dire meno importanti degli ideali e, per questo motivo, ai...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Un triestino sloveno in guerra. Introduzione
  6. I. In bilico tra la città e la campagna
  7. II. Un triestino sloveno
  8. III. Internato in Lucania
  9. IV. Chi se la pica se la pica
  10. V. Sul binario morto del fronte tunisino
  11. VI. Nel cerchio alleato
  12. VII. Prigioniero degli inglesi
  13. VIII. In Palestina
  14. IX. Tra i partigiani
  15. X. In attesa di partire
  16. XI. Da Porto Said a Campomarino
  17. XII. Al riparo dalla guerra
  18. XIII. Il gusto amaro della vittoria