Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace
eBook - ePub

Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

I Bronzi scoperti nel 1972 al largo delle coste della Calabria rappresentano un esempio nobile e sublime di quel «saccheggio del passato» che si svolge sotto i nostri occhi e di cui siamo non solo spettatori, ma sempre più spesso anche attori e inconsapevoli protagonisti. Dopo i fumetti, le pubblicità e gli spot turistici, il successo mediatico dei Bronzi richiede di essere guardato da una nuova prospettiva. I saggi raccolti in questo volume mescolano l'ironia e le amare riflessioni su un caso di studio esemplare, proponendo qualche suggerimento sulla strada da seguire per valorizzare le due celebri statue, rarissimi originali greci in bronzo del V secolo a.C., vanto del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Il primo cattivo uso dei Bronzi di Riace è stato fatto dagli archeologi, che si sono mostrati riluttanti a dialogare con un pubblico desideroso di condividere le conoscenze che sono proprie degli specialisti della grande arte antica. Altrettanto grave appare poi il fallimento delle istituzioni nazionali e locali, che a lungo sono state incapaci di scelte coraggiose e si sono dimostrate invece pronte a sfruttare la «fama» dei Bronzi per scopi spesso discutibili. In questo volume, Maurizio Paoletti e Salvatore Settis affrontano, insieme ad autorevoli personalità delle istituzioni museali, del mondo della cultura, della storia dell'arte e dell'archeologia, la questione nei suoi aspetti più rilevanti: dall'identità vera o presunta dei Bronzi, alla gestione delicatissima delle statue nel Museo di Reggio, fino alla loro trasformazione in vere e proprie «icone pop». Dal libro riemerge con forza la fondamentale centralità delle istituzioni e la convinzione che il buono e cattivo uso dei Bronzi è, prima di tutto, una questione culturale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace di Salvatore Settis, Maurizio Paoletti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788868434700
Argomento
History
Categoria
World History

L’entusiasmo per i Bronzi: una visione kitsch

di Maurizio Paoletti

1. Una storia che si ripete.

I bagnanti radunati a centinaia in quei giorni di Ferragosto del 1972 per vedere sulla spiaggia di Riace le due antiche statue di bronzo recuperate dal mare non sapevano di ripetere uno straordinario rito collettivo, che altri prima di loro avevano compiuto probabilmente in circostanze molto simili.
I bronzi di Riace non costituivano un’eccezione, come la folla di ignari spettatori allora credeva. Sulla spiaggia calabrese, invece, si rinnovava una storia accaduta altre volte – la pesca prodigiosa di una statua e il suo riemergere dal fondo del mare – nella quale l’incipit inatteso e sorprendente veniva a coincidere con il clou stesso della narrazione.
Certo è che dinanzi alla straordinaria scoperta dei bronzi di Riace, addirittura una «coppia» di statue, le reazioni popolari alimentarono i sentimenti e i comportamenti più diversi: inizialmente la semplice curiosità e la meraviglia, poi, dopo un periodo di stasi e di oblio legato alla necessità del restauro, di nuovo l’ammirazione e l’eccitazione suscitate repentinamente dalla mostra di Firenze e dall’esposizione a Roma nelle sale del palazzo del Quirinale, in un crescendo continuo che giunse a toccare punte di irrefrenabile entusiasmo.
Il tutto in un intreccio di comportamenti al tempo stesso ingenui e spontanei, in un inviluppo di sentimenti confusi e di visioni romantiche, che era difficile da sciogliere e soprattutto da governare. Presa alla sprovvista, la categoria degli archeologi e degli storici dell’arte antica rinunciò in larga misura al proprio ruolo di interprete autorevole delle statue, scegliendo di osservare, talora con simpatia ma più spesso con un visibile disagio, quelle reazioni incontrollate.
Eppure, come si è detto, la pesca prodigiosa di Riace era stata preceduta da episodi analoghi. Il primo è ricordato da Pausania, il periegeta cui si deve la più bella e completa descrizione della Grecia in età romana. Pausania, appunto, narra con dovizia di particolari la storia di Teagene, l’atleta originario dell’isola di Taso nel mar Egeo che divenne celebre nell’antichità per le sue numerosissime vittorie. La statua di bronzo che lo onorava in patria e che era stata scaraventata in mare fu recuperata miracolosamente con le reti dai pescatori dell’isola. Da quel momento, dando ascolto all’oracolo di Delfi che aveva messo in guardia gli abitanti di Taso dal privare il loro concittadino della memoria che si era meritata in vita, la statua fu venerata come l’immagine non di un uomo bensì di un dio (Paus., VI, 11, 2-9, in particolare 8)1. Nonostante il carattere di aneddoto che trasforma in topos le complesse vicende politiche dell’isola di Taso nel corso del V secolo a.C., nulla vieta di ritenere verosimile – anzi realmente accaduta – una storia a prima vista incredibile.
A un secondo episodio simile alla scoperta dei bronzi di Riace possiamo assistere ancora oggi – con i nostri occhi – guardando un rilievo romano di travertino, databile agli anni 80-65 a.C. (figura 30)2. Qui il recupero della statua è collocato sul litorale di Ostia: due gruppi di pescatori stanno tirando a riva la rete nella quale oltre ai pesci è finita la statua di Ercole, certamente di bronzo. La scena possiede un forte significato simbolico. L’immagine del dio, di statura imponente, con la barba, che impugna la clava in posizione di attacco, infatti è assai antica (intorno al 500-470 a.C.) e vuole accentuare il suo collegamento diretto con il culto di Ercole praticato a Ostia, il porto di Roma. Ancora una volta dobbiamo supporre che la statua di Ercole «risorta» dalle acque del mare suscitasse scalpore e grande stupore in quanti ne avevano avuto notizia nonché una reale emozione nei fedeli del santuario oracolare ostiense3.
Noi sappiamo ovviamente che i bronzi di Riace sono in buona compagnia, perché molte sono le opere d’arte greche e romane rinvenute in mare4. Nella serie di recuperi divenuti famosi i singoli rinvenimenti – per esempio l’Apollo di Piombino ora al Museo del Louvre, lo Zeus di Capo Artemision al largo dell’isola dell’Eubea (Grecia), il satiro di Mazara attribuito a Prassitele, il cosiddetto bronzo Getty e il bronzo di Lussino, ambedue ripescati nell’Adriatico5 – si alternano ai ricchi carichi di statue destinati al mercato dei collezionisti romani – il relitto di Anticythera (ancora in Grecia) con il suo straordinario «efebo» in bronzo è senz’altro il primo della lista6.
30. Rilievo dedicato dall’aruspice C. Fulvius Salvis a Ercole (80-65 a.C.). A destra, i pescatori recuperano con le reti un’antica statua di Ercole. Ostia, Museo archeologico ostiense.
30. Rilievo dedicato dall’aruspice C. Fulvius Salvis a Ercole (80-65 a.C.). A destra, i pescatori recuperano con le reti un’antica statua di Ercole. Ostia, Museo archeologico ostiense.
La vicenda dei Bronzi, anche dopo averla ricondotta nel campo della moderna archeologia subacquea, resta comunque una storia totalmente a sé, resa unica dal grande impatto sul pubblico e dal successo mediatico che l’ha accompagnata fino a oggi, inferiore solo alla scoperta del Laocoonte avvenuta a Roma nel 1506.
I due episodi sopra ricordati forniscono, io credo, un’utile chiave di lettura mostrando un fil rouge, una sorta di copione messo a punto molti secoli fa, in quanto la pesca è un prodigium, e il miracolo appartiene per definizione al campo del sovrannaturale e del divino.
Grazie a questo percorso giungiamo ad afferrare il senso dell’entusiasmo scatenatosi nel 1981 all’epoca dell’esposizione a Roma, nel palazzo del presidente della Repubblica: un’eccitazione generale di cui, nel silenzio o nel bisbiglio titubante degli archeologi7, si facevano portavoce i servizi televisivi e le copertine dei settimanali nei quali il Bronzo A era definito «Bello come un dio» (figura 31). A corollario di tutto, le foto dei reportages giornalistici, non senza malizia, come nel caso di una suora o dei politici, immortalavano gli sguardi della gente comune dinanzi alle statue nude. E i titoli erano di questo tenore:
Estate ’81. Esplode la mania per i guerrieri di Riace / Pazzi per i bronzi / Incredibile: nell’Italia dei musei trascurati e delle aree archeologiche abbandonate, la gente si alza prima dell’alba per due statue. Che cosa è? Il richiamo del mistero o del simbolismo sessuale? Risveglio culturale o divismo analfabeta? («Panorama», XIX, 13 luglio 1981, 795, pp. 26-9).
1. Bronzo A secondo la ricostruzione di Vinzenz e Ulrike Brinkmann (mostra Serial Classic, Milano, Fondazione Prada, 2015).
1. Bronzo A secondo la ricostruzione di Vinzenz e Ulrike Brinkmann (mostra Serial Classic, Milano, Fondazione Prada, 2015).
2. Bronzo A secondo la ricostruzione di Vinzenz e Ulrike Brinkmann: posizionamento sulla testa dell’elmo ricostruito (fase preparatoria della statua per la mostra Serial Classic, Milano, Fondazione Prada, 2015).
2. Bronzo A secondo la ricostruzione di Vinzenz e Ulrike Brinkmann: posizionamento sulla testa dell’elmo ricostruito (fase preparatoria della statua per la mostra Serial Classic, Milano, Fondazione Prada, 2015).
3. Bronzo A secondo la ricostruzione di Vinzenz e Ulrike Brinkmann (2015): totale dal lato sinistro.
3. Bronzo A secondo la ricostruzione di Vinzenz e Ulrike Brinkmann (2015): totale dal lato sinistro.
4. Casa d’aste Von Morenberg di Trento, copertina del catalogo 24 (7 giugno 2008).
4. Casa d’aste Von Morenberg di Trento, copertina del catalogo 24 (7 giugno 2008).
5. Ladislas Kijno, Variazioni sui Bronzi di Riace (1981-82).
5. Ladislas Kijno, Variazioni sui Bronzi di Riace (1981-82).
6. Marcello Sèstito, Le nuove armi (mostra Nostos. Il ritorno. 14 maestri interpretano gli eroi di Reggio Calabria, Reggio Calabria, Museo archeologico nazionale).
6. Marcello Sèstito, Le nuove armi (mostra Nostos. Il ritorno. 14 maestri interpretano gli eroi di Reggio Calabria, Reggio Calabria, Museo archeologico nazionale).
7. Alessandro Mendini, Il pesce di Riace (mostra Nostos. Il ritorno. 14 maestri interpretano gli eroi di Reggio Calabria, Reggio Calabria, Museo archeologico nazionale).
7. Alessandro Mendini, Il pesce di Riace (mostra Nostos. Il ritorno. 14 maestri interpretano gli eroi di Reggio Calabria, Reggio Calabria, Museo archeologico nazionale).
8. Locandina del Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, stagione teatrale 2007/2008.
8. Locandina del Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, stagione teatrale 2007/2008.
9. Manifesto pubblicitario dell’iniziativa La Reggina indossa la Calabria promossa dal club Reggina Calcio in occasione del derby con il Crotone, per il quale fu realizzata una maglia in edizione limitata (2012).
9. Manifesto pubblicitario dell’iniziativa La Reggina indossa la Calabria promossa dal club Reggina Calcio in occasione del derby con il Crotone, per il quale fu realizzata una maglia in edizione limitata (2012).
10. Sacha Sosno, I Bronzi di Riace, opera esposta nel Museo all’aperto Bilotti a Cosenza.
10. Sacha Sosno, I Bronzi di Riace, opera esposta nel Museo all’aperto Bilotti a Cosenza.
11. Campagna pubblicitaria Gira e rigira, la Calabria ti stupisce sempre, promossa dalla Regione Calabria in collaborazione con Alitalia (2014).
11. Campagna pubblicitaria Gira e rigira, la Calabria ti stupisce sempre, promossa dalla Regione Calabria in collaborazione con Alitalia (2014).
12. Iniziativa promozionale del ministero dei Beni culturali per la Festa della donna (2010).
12. Iniziativa promozionale del ministero dei Beni culturali per la Festa della donna (2010).
13. Gerald Bruneau fotografa i Bronzi col velo da sposa in una discussa e non autorizzata campagna fotografica (2014).
13. Gerald Bruneau fotografa...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Prefazione
  6. Le statue
  7. La tripla rinascita dei bronzi di Riace
  8. I bronzi da Riace e le istituzioni
  9. Del buon uso dei bronzi di Riace (e soprattutto del cattivo)
  10. Quando l’arte va in tournée
  11. Un personaggio in cerca d’autore. Congettura sul Bronzo A di Riace
  12. I bronzi di Riace: io e loro
  13. I bronzi di Riace e il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Pensando al domani
  14. L’entusiasmo per i Bronzi: una visione kitsch
  15. Apparati
  16. Elenco delle illustrazioni
  17. Gli autori