Contro il celibato
eBook - ePub

Contro il celibato

16 tesi sul matrimonio dei preti

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Contro il celibato

16 tesi sul matrimonio dei preti

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Frugare nella vita sessuale degli angeli con collarino e abito talare fa sicuramente notizia, non solo sulla stampa scandalistica. La Chiesa cattolica preferirebbe sottacere il problema, ma la realtà è che migliaia di preti nel mondo hanno rinunciato al loro ufficio per via del celibato obbligatorio. Si possono indicare soprattutto tre ragioni per cui oggi appare necessario discuterne: affrontare il problema degli scandali degli abusi sessuali, arginare la dilagante carenza di preti e attenuare la crisi strutturale e di sistema della Chiesa cattolica».La regola del celibato, che impone ai sacerdoti cattolici l'astensione dal matrimonio, viene ancora oggi propugnata come pilastro della Chiesa, nonostante gli scandali e le polemiche, sempre più frequenti, legati alle accuse di abusi sessuali commessi da preti. Hubert Wolf – teologo e storico della Chiesa, uno dei massimi esperti di Archivi vaticani – mostra come le origini del celibato non siano affatto così remote e come oggi i preti sposati siano già una realtà. L'autore analizza i diversi argomenti a giustificazione del celibato, strutturati in 16 limpide tesi, e individua ragionevoli motivi a favore della sua abolizione definitiva. L'esposizione lineare, che attraversa in profondità la storia della Chiesa, ha l'effetto di un monito forte, di un incoraggiamento a procedere sulla via dell'abolizione di questo istituto, che dovrebbe trovare ascolto anche in Vaticano, soprattutto in vista del Sinodo dei vescovi che si terrà a ottobre 2019, dedicato all'Amazzonia e alle questioni spinose della drammatica crisi vocazionale. Non ci sono abbastanza preti, in particolare in un territorio così vasto come quello sudamericano, per cui si rende problematica la stessa celebrazione dell'eucaristia, quello sì pilastro irrinunciabile della Chiesa cattolica. Il celibato dei preti, nato in origine dal culto della purezza sacerdotale, ha salvaguardato la Chiesa da pretese ereditarie di figli legittimi e ne ha tracciato successivamente la linea di demarcazione rispetto ai protestanti. Ancora negli anni di Giovanni Paolo II il celibato, mediante il riferimento a Gesù, ha subìto una trasfigurazione in senso spirituale. Il numero crescente dei casi di abuso venuti alla luce dovrebbe tuttavia indurre a chiedersi se il celibato sacerdotale giovi davvero al futuro della Chiesa. Hubert Wolf si pone questa domanda per il bene della stessa Chiesa e mette il controverso istituto di fronte al rigoroso banco di prova della storia. Ci spiega come si giunse al celibato, come mai le argomentazioni passate non attraggano più e quali buone ragioni oggi vi si oppongano: le deroghe al celibato hanno dato buoni risultati, la carenza di preti potrebbe essere superata e il pericolo di abusi arginato. In un punto Wolf dà tuttavia ragione ai fautori del celibato: in forza della sua abolizione il sistema clericale, con la sua scarsa considerazione dei «laici» e delle donne, dovrebbe essere rivisto nella sua globalità. E questo sarebbe indubbiamente un bene.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Contro il celibato di Hubert Wolf in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788855220187
Argomento
Storia

1. Il tabù è caduto

Mancanza di sacerdoti e accuse di abusi costringono il Vaticano a discutere del celibato sacerdotale.
Roma, 4 aprile 2014. Il vescovo della diocesi brasiliana di Xingu, Erwin Kräutler, è ricevuto in udienza privata da papa Francesco1. I due uomini si salutano baciandosi reciprocamente la mano e l’anello, come in uso in America Latina. L’atmosfera è alquanto tesa. Il vescovo informa il pontefice in merito alla situazione della popolazione indigena in Amazzonia: il 90% delle comunità parrocchiali della sua diocesi non può partecipare regolarmente alla celebrazione eucaristica della domenica, il 70% addirittura solo tre volte l’anno, perché, in pratica, mancano preti. Kräutler racconta a Francesco della consacrazione di una cappella in una remota parrocchia nella quale si era recato in passato. All’apertura della porta della piccola chiesa era rimasto stupefatto: mancava l’altare. Il vescovo aveva fatto subito presente che la celebrazione dell’eucaristia costituisce il centro della fede e della vita comunitaria cattolica. Maria, la responsabile della comunità, aveva immediatamente replicato che questo lo sapeva bene anche lei. «Ma siccome celebriamo l’eucaristia solo due o tre volte l’anno […] non abbiamo bisogno dell’altare»2. Per quelle poche volte sarebbe stato sufficiente portare un tavolo.
Il vescovo e il papa convengono che «le cose stanno precipitando» e che in Amazzonia si stia «fatalmente perdendo l’abitudine all’eucaristia»3. Trentuno sacerdoti non possono prendersi cura di 800 parrocchie in un territorio più vasto di quello della Repubblica federale tedesca. Francesco e il vescovo discutono le soluzioni possibili. Kräutler rammenta la proposta del vescovo sudafricano Fritz Lobinger di affidare in futuro la guida delle parrocchie prive di preti, in forma collegiale, a un «team of elders», una specie di consiglio degli anziani, uomini e donne «da consacrare, affinché possano celebrare l’eucaristia nelle loro comunità parrocchiali»4. Affrontano anche il tema dei viri probati, uomini coniugati di provata virtù nel matrimonio e nella professione che possano essere ordinati al sacerdozio. L’udienza termina con la frase del papa, divenuta ormai famosa, che esorta le conferenze episcopali ad avanzare proposte «coraggiose»5.
Un’udienza privata in una simile atmosfera e con un’esortazione così aperta ad affrontare temi quali la carenza di preti, il celibato e l’ordinazione sacerdotale di uomini coniugati e persino di donne sarebbe stata pressoché impensabile al tempo dei predecessori di papa Francesco, per i quali il celibato costituiva la «fulgida gemma» della corona della Chiesa e che quindi, in sostanza, non poteva essere messo in discussione6. I buoni cattolici non ne parlavano, e neppure i pastori ne discutevano con il sommo pastore. A chi osava anche solo accennare al celibato obbligatorio dei preti veniva immediatamente disconosciuta l’ortodossia. Quello del celibato era considerato un tema per teologi critici7, per la «Chiesa dal basso»8, per preti «dissidenti» che rinunciano al loro ufficio a causa di una donna9, per mogli di preti10, per figli di preti11 e, non da ultimo, per produzioni cinematografiche e romanzi12.
Frugare nella vita sessuale degli angeli con collarino e abito talare fa sicuramente notizia, non solo sulla stampa scandalistica. Film e serie televisive su preti costretti a scegliere fra l’amore per una donna e l’amore per Dio diventano campioni d’incassi. La Chiesa cattolica preferirebbe sottacere il problema, ma la realtà è che migliaia di preti nel mondo hanno rinunciato al loro ufficio per via del celibato obbligatorio. Di questi, soltanto una minima parte ha affrontato un mortificante procedimento di riduzione allo stato laicale. Infatti solo attraverso un tale processo, aperto dalla curia diocesana e proseguito dalla Congregazione romana per il clero, la quale sottopone il suo parere finale al pontefice per la decisione ufficiale, il sacerdote può essere ridotto allo stato laicale13. E soltanto in seguito a tale procedimento potrà contrarre validamente matrimonio.
Si calcola che al mondo, a partire dagli anni sessanta, circa il 20% dei preti abbia rinunciato all’ufficio sacerdotale a causa del celibato. Solo in Germania, che conta complessivamente non più di 14000 sacerdoti, ne sarebbero coinvolte diverse migliaia. Mancano dati ufficiali indicativi14. La generazione dei nuovi preti va riducendosi in modo considerevole da decenni e i seminari tendono regolarmente a scomparire, mentre alcune diocesi non hanno registrato una sola ordinazione sacerdotale per più anni consecutivi. Proprio il celibato è il motivo spesso addotto dagli studenti di teologia per la loro rinuncia a entrare in seminario15. La situazione pastorale è nel frattempo drasticamente peggiorata, perché sempre più parrocchie sono prive di preti. I pochi pastori rimasti per la cura d’anime hanno la sensazione di essere «grandi imprenditori pastorali, dispensatori ambulanti di sacramenti e custodi del celibato»16. Anziché riflettere sui presupposti di ammissione al ministero, i vescovi cercano di rimediare ricorrendo a unità pastorali sempre più grandi, ad aree pastorali e ad aggregazioni di parrocchie, oppure reclutando sacerdoti dall’India, dalla Polonia e dall’Africa, i quali provengono da un ambiente culturale completamente differente e raramente padroneggiano a sufficienza la lingua tedesca.
Durante il Concilio Vaticano II, tenutosi dal 1962 al 1965, la situazione era completamente diversa17. All’epoca i vescovi discussero diffusamente, perlomeno nelle sedute a porte chiuse della commissione competente, sulla connessione tra celibato e ufficio sacerdotale, valutando una gestione più flessibile della legge celibataria. Quando però vollero trattare il tema nella sessione plenaria del Concilio, papa Paolo VI chiarì nel suo intervento di non ritenere opportuno che se ne parlasse pubblicamente18. Con questo passo il papa si riservò la decisione sul tema, sottraendola ai vescovi riuniti in Concilio. Un anno e mezzo dopo la conclusione del Concilio Paolo VI, nell’esercizio del suo magistero ordinario, stabilì con parole lapidarie «che la vigente legge del sacro celibato debba ancora oggi, e fermamente, accompagnarsi al ministero ecclesiastico»19.
I vescovi tedeschi dovettero ampiamente attenersi a questa rotta di marcia. Ne è indicativo l’atteggiamento tenuto al Sinodo di Würzburg dal 1971 al 1975 quale «sinodo comune delle diocesi della Repubblica federale tedesca», riunito per mettere in atto le decisioni del Concilio Vaticano II. Qualche anno prima, alla Giornata cattolica di Essen del 1968, si era giunti ad animate discussioni fra laici cattolici e vescovi tedeschi circa le necessarie e urgenti riforme specialmente in tema di ammissione della pillola per la regolamentazione della fecondità e di abolizione della legge sul celibato. Questa circostanza determinò i vescovi riuniti a Würzburg a prendere in mano il controllo dell’intera questione20.
Quando il Sinodo si accinse a deliberare sui servizi pastorali nelle comunità parrocchiali, si aprì un divario insormontabile fra i vescovi e la gran parte dei partecipanti laici. Questi ultimi, sostenendo che la Chiesa cattolica in Germania si trovava in una situazione pastorale di emergenza per mancanza di preti e che molti ecclesiastici avevano «problemi umani» a causa del celibato, chiesero l’ordinazione di viri probati. Di riflesso la Conferenza episcopale tedesca annunciò che avrebbe acconsentito a far proseguire la discussione sull’auspicata risoluzione conclusiva a condizione «che la questione dell’ammissione al sacerdozio di uomini sposati» fosse stralciata21. Nel documento finale il sinodo dovette pertanto dichiarare che, in forza dell’istruzione dei vescovi del 13 aprile 1972, non aveva potuto prendere «alcuna decisione sulla questione». Nel testo, infatti, si parla solamente in modo generico della valutazione di nuove vie di accesso al sacerdozio e si dichiara quanto segue: «Si è riconosciuto in linea generale che situazioni pastorali di estrema urgenza potrebbero richiedere l’ordinazione di uomini di provata virtù nel matrimonio e nella professione»22.
I vescovi tedeschi erano così riusciti a mettere anche ai laici il bavaglio loro imposto da Paolo VI. Anche alle Giornate cattoliche (Katholikentage), le grandi auto-rappresentazioni del cattolicesimo laico tedesco, il tema, dopo il Sinodo di Würzburg, fece appena capolino. Se si riuscì a trattarlo in qualche modo, ciò avvenne piuttosto nella «Giornata cattolica dal basso»23.
Il celibato non costituiva, tuttavia, tema di discussione soltanto in Germania. In quasi tutti i sinodi nazionali successivi al Concilio Vaticano II, dall’America Latina alla Svizzera fino all’Austria e ai Paesi Bassi, si sollecitò l’ordinazione sacerdotale di uomini sposati24. Diversamente dalla Germania i vescovi olandesi riuniti attorno al cardinale Bernard Jan Alfrink si pronunciarono espressamente perché «fossero ammessi al sacerdozio uomini coniugati e perché quei sacerdoti, che a causa del matrimonio erano stati privati dell’ufficio, vi fossero riammessi»25. Roma reagì duramente, richiamando i vescovi olandesi e provvedendo alla graduale sostituzione dell’intero episcopato del paese, che rimpiazzò con sostenitori del celibato. La strategia romana finì col dare i suoi frutti.
Infatti la grande maggioranza dei vescovi si attenne, anche nei decenni successivi, alla linea indicata dalla curia romana, come dimostra un gran numero di lettere pastorali, comunicati e interviste26. Ricevettero soprattutto il sostegno di Giovanni Paolo II, il quale sottolineò ripetutamente che la Chiesa avrebbe custodito il «tesoro» del celibato, respingendo tutte le obiezioni contrarie col semplice argomento che esse «si riferiscono a criteri estranei al Vangelo, alla Tradizione e al Magistero della Chiesa»27. Si contano solo eccezioni isolate, come quella del vescovo di Rottenburg Georg Moser, che negli anni 1985-86 aveva ammesso al sinodo diocesano un voto nel quale si chiedeva alla Conferenza episcopale tedesca di «riconsiderare la questione dell’ordinazione sacerdotale di uomini di provata virtù nel matrimonio e nella professione e di intraprendere i passi necessari»28. Non risulta sia pervenuta risposta a questa richiesta.
Il tema dell’abolizione della legge sul celibato e delle possibilità alternative di accesso al sacerdozio è rimasto per cinquant’anni un tabù, almeno ai livelli gerarchici della Chiesa cattolica. Se però si guarda alle poche esternazioni, più che altro occasionali, di alcuni vescovi cattolici dell’ottobre 2018, si ha la sensazione di trovarsi su un altro pianeta: il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, il secondo uomo più importante in Vaticano, ha chiarito in un’intervista del 2 ottobre 2018 che del «celibato sacerdotale […] se ne può discutere». Parolin ha sottolineato che il magistero non è un monolite immutabile, ma un «organismo vivente che cresce e si sviluppa». Già nel 2013 aveva affermato che il celibato sacerdotale «non è un dogma», ma una «tradizione della Chiesa», per cui una discussione su di esso sarebbe possibile29. Il 5 ottobre 2018, a Roma, in occasione dell’inaugurazione del corso di diploma in Tutela dei minori («Safeguarding of Minors»), il presidente della Conferenza episcopale tedesca, il cardinale Reinhard Marx, ha auspicato un dibattito aperto sul celibato. L’arcivescovo di Monaco e Frisinga ha indicato negli scandali degli abusi sessuali la ragione per cui la Chiesa debba porsi molte questioni, da discutere con onestà, tra le quali rientrano anche «l’abuso di potere e il clericalismo, la sessualità e la morale sessuale, il celibato e la formazione dei sacerdoti»30. L’8 ottobre 2018 l’arcivescovo di Bamberga, Ludwig Schick, ha aperto la discussione sulla dispensa dal celibato di uomini cattolici di provata virtù, che potrebbero essere dispensati dall’impedimento all’ordinazione sacerdotale costituito dal matrimonio31. Persino il nunzio apostolico in Germania, l’arcivescovo Nikola Eterović, ha dichiarato in un’intervista alla «Herder Korrespondenz» che «il celibato non è un tabù». Personalmente egli si è detto contrario all’abolizione della legge sul celibato, tuttavia ha ammess...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. 1. Il tabù è caduto. Mancanza di sacerdoti e accuse di abusi costringono il Vaticano a discutere del celibato sacerdotale
  6. 2. La suocera di Pietro. Il celibato non è fondato sulla Bibbia, poiché nel Nuovo Testamento la presenza di vescovi, sacerdoti e diaconi sposati costituisce un fatto normale
  7. 3. Il celibato non è stato sempre uguale. In tempi diversi ha conosciuto significati diversi, e le disposizioni che lo regolavano hanno dovuto essere ripetutamente confermate, modificate e imposte a fronte di grandi resistenze
  8. 4. Origini precristiane. Il concetto di purità cultuale del sacerdote discende dall’antichità giudaica e pagana e non è più in linea con i tempi attuali
  9. 5. Gesù non era uno stoico. L’ideale del sacerdote ascetico risale a concezioni antiche di vita filosofica e non corrisponde all’esempio di Gesù
  10. 6. Radici economiche. Nel medioevo e nella prima età moderna il celibato impedì che gli ecclesiastici trasmettessero in eredità ai loro figli i beni della Chiesa loro assegnati
  11. 7. Tenere alta la bandiera nella controversia religiosa. In epoca confessionale il celibato segnò la linea di demarcazione dai protestanti
  12. 8. Anche i preti hanno diritti umani. Gli attacchi al celibato perché contro natura hanno spinto i suoi sostenitori alla radicalizzazione a partire dall’Illuminismo
  13. 9. Il passaggio ad altre sfere. Non essendo più convincenti altre giustificazioni, Paolo VI ha elevato spiritualmente il celibato
  14. 10. Funziona anche senza celibato. Nelle Chiese cattoliche orientali i preti sposati rientrano nella normalità
  15. 11. Sempre più deroghe. Pastori coniugati protestanti e anglicani convertiti al cattolicesimo ricevono l’ordinazione sacerdotale con dispensa pontificia
  16. 12. Novità in tema di sessualità. A partire dal Concilio Vaticano II il matrimonio è immagine dell’alleanza di Cristo con la sua Chiesa. Come tale non può costituire motivo d’impedimento all’ufficio sacerdotale
  17. 13. Il celibato non è un dogma. La dottrina della Chiesa cattolica consentirebbe in qualsiasi momento l’abolizione del celibato
  18. 14. Una promessa pericolosa. Il celibato obbligatorio costituisce un fattore di rischio per gli abusi sessuali dei preti
  19. 15. Bilanciamento dei beni. Posta di fronte alla scelta fra rimediare alla carenza di preti o conservare il celibato, la Chiesa cattolica, nell’interesse dell’eucaristia necessaria per la salvezza, deve decidersi contro il celibato, che per la salvezza non è necessario
  20. 16. Il vecchio sistema è al tramonto. L’abolizione del celibato quale strumento di conservazione del potere deve costituire parte integrante di una riforma fondamentale del sistema gerarchico clericale
  21. Note
  22. Riferimenti bibliografici