Profili fiscali dell'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IAFR
eBook - ePub

Profili fiscali dell'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IAFR

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Profili fiscali dell'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IAFR

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il presente volume rappresenta il risultato finale di una ricerca condotta inizialmente nell'ambito del Centro Studi di Diritto Tributario (CST) della Facoltà di Economia dell'Università di Torino e poi confluita in un convegno di studi presso la sede decentrata di Cuneo. Il tema dei profili fiscali dei principi contabili IAS/IAFR è stato affrontato avendo riguardo (anche) alle connessioni con il diritto commerciale e l'economia aziendale. Gli aspetti fiscali sono stati analizzati dapprima con una ricostruzione storico-sistematica e in seguito attraverso l'approfondimento degli effetti sull'IRES e sull'IRAP.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Profili fiscali dell'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IAFR di Claudio Sacchetto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Droit e Droit fiscal. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
ISBN
9788849835304
Argomento
Droit
Categoria
Droit fiscal
FLAVIO DEZZANI*
Principio IAS n. 1 revised «bilancio IAS»: situazione patrimoniale-finanziaria conto economico complessivo
1. Il «bilancio IAS»
Il bilancio d’esercizio – secondo il principio contabile internazionale IAS n. 1, entrato in vigore il 1° gennaio 2009 – è composto dai seguenti cinque documenti:
Bilancio IAS
DOCUMENTI
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria (o «Stato patrimoniale»)
(o «Statement of financial position»)
Prospetto di Conto Economico complessivo
(o «Statement of comprehensive income»)
Prospetto delle variazioni delle voci di Patrimonio netto
(o «Statement of changes in equity»)
Rendiconto finanziario
(o «Statement of cash flows»)
Note
(o «Notes»)
Il decreto legislativo di attuazione in Italia degli IAS ha stabilito che i modelli di stato patrimoniale, di conto economico, di rendiconto finanziario e di prospetto delle variazioni delle voci di patrimonio netto saranno formulati dalle seguenti Autorità di vigilanza (art. 9 d. lgs. 28 febbraio 2005, n. 38):
Banca d’Italia: enti creditizi e finanziari;
ISVAP: società di assicurazione;
CONSOB: le altre società quotate in borsa.
La Banca d’Italia e l’ISVAP hanno elaborato i modelli di bilancio delle banche e delle società di assicurazione, mentre la CONSOB non ha predisposto il modello di bilancio delle società industriali e commerciali.
2. Il prospetto di situazione patrimoniale-finanziaria (o «stato patrimoniale»)
Il «Prospetto di Situazione patrimoniale-finanziaria» (o stato patrimoniale) adotta il modello di classificazione finanziaria delle attività e delle passività.
In sintesi, il modello di stato patrimoniale è il seguente:
Prospetto di situazione patrimoniale-finanziaria
(o «stato patrimoniale»)
ATTIVO PASSIVO
Attività non correnti xx Patrimonio netto xx
Attività correnti xx Passività non correnti xx
Attività non correnti Passività correnti xx
destinate alla vendita xx Passività relative alle attività
-------- non correnti destinate alla vendita
Totale attivo xx xx
===== --------
Totale passivo xx
=====
Le principali regole IAS per la redazione dello stato patrimoniale sono le seguenti:
A) ATTIVITÀ/PASSIVITÀ CORRENTI
La classificazione delle «attività/passività correnti» adotta – a seconda delle voci – i seguenti criteri di classificazione:
1. criterio del «ciclo operativo» dell’attività d’impresa;
2. criterio finanziario.
Il criterio del «ciclo operativo» riguarda le attività e le passività relative all’oggetto tipico dell’impresa, le quali sono sempre classificate tra le attività e le passività correnti. Così ad esempio:
1. «Magazzino» e «crediti
verso clienti»: la classificazione – che viene effettuata in base al «ciclo operativo» – presenta le seguenti caratteristiche:
• è sempre «attivo corrente» (IAS n. 1, par. 68)1;
• le voci «magazzino» e «crediti verso clienti» devono essere suddivise – nell’ambito dell’attivo «corrente» (o in «nota») – in importo realizzabile entro i 12 mesi e importo realizzabile oltre i 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio (IAS 1, par. 65).
2. «Debiti verso fornitori»: la classificazione – che viene effettuata in base al «ciclo operativo» – presenta le seguenti caratteristiche:
• è sempre «passivo corrente» (IAS n. 1, par. 70)2;
• la voce deve essere suddivisa – nell’ambito delle passività correnti (o in «nota») – in importo regolabile (o pagabile) entro i 12 mesi e importo regolabile oltre i 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio.
Il «criterio finanziario» viene utilizzato, invece, per la classificazione degli altri crediti/debiti (ad esempio: mutui, obbligazioni e altri crediti/ debiti finanziari): tale classificazione viene effettuata in base al tempo di incasso o di pagamento dalla data di riferimento del bilancio (IAS 1, par. 71):
attività/passività correnti: incasso o pagamento entro i 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio;
attività/passività non correnti: incasso o pagamento oltre i 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio.
In particolare, sono passività correnti i debiti verso banche, la «quota corrente» (o rata da pagare entro i 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio) dei debiti finanziari a medio-lungo termine, i dividendi da pagare, i debiti tributari (cioè i debiti verso l’Erario che devono essere pagati entro i 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio).
Sono, invece, «attività correnti» i crediti verso le banche, gli strumenti finanziari destinati alla negoziazione (...

Indice dei contenuti

  1. Profili fiscali dell’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS
  2. Colophon
  3. Introduzione di Claudio Sacchetto
  4. I principi di redazione del bilancio IAS/IFRS secondo la dottrina commercialistica di Oreste Cagnasso
  5. Principio ias n. 1 revised «bilancio ias»: situazione patrimoniale-finanziariaconto economico complessivo di Flavio Dezzani
  6. L’art. 83 D.P.R. n. 917/1986 per i soggetti tenuti a redigere il bilancio in baseai principi contabili internazionali: evoluzione della normativa dal D.lgs. n.38/2005 all’attuale legislazione di Marco Miccinesi
  7. I criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio ias/ifrs nella determinazione dell’imponibile ires di Giuseppe Zizzo
  8. Le implicazioni ai fini irap degli ias/ifrs di Eugenio della Valle
  9. Brevi considerazioni sulla pluralità dei regimi contabili e sul differentetrattamento fiscale in ambito ires di Mario Grandinetti
  10. IAS/IFRS e fiscalità delle operazioni straordinarie di Concetta Ricci
  11. Indice