La lezione della crisi economica
eBook - ePub

La lezione della crisi economica

Quello che è stato e quello che verrà

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La lezione della crisi economica

Quello che è stato e quello che verrà

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Perché la crisi economica? Sarebbe stato possibile prevederla? E per quale ragione non è stato fatto? José Antonio de Aguirre è uno straordinario studioso spagnolo che con il suo testo ci rivela quel che gran parte degli economisti e dei giornalisti economici non ci dicono o, forse, non sanno dirci. Abituati a muoversi nel chiuso e cristallizzato recinto della loro professione, non osano mettere in discussione i dati di base su cui poggiano i nostri sistemi monetari. Non si rendono conto che affidarsi a una banca centrale monopolista confligge con i più elementari princìpi della società aperta, la quale si regge sull'istituzionalizzazione della concorrenza. Non sanno pensare a un mondo diverso da quello dominato dalla pura e semplice cartamoneta, che alimenta enormi e fragili piramidi, il cui crollo determina drammatiche e prolungate crisi e gravi fenomeni di disoccupazione. Quando poi la stasi dell'attività genera una caduta dei prezzi, gli addetti ai lavori si allertano: perché la mancanza di inflazione rende pesante il debito pubblico e la posizione dei grandi debitori, i "favoriti" che vivono in simbiosi con il potere politico. Ma quegli stessi esperti non dicono mai che l'inflazione sostenuta dalle politiche pubbliche azzera, a ogni generazione, i risparmi faticosamente messi da parte dai cittadini. Con il suo linguaggio semplice e asciutto, l'agile libro di José Antonio de Aguirre risponde a tutti i nostri interrogativi, ci libera dai tanti luoghi comuni che vengono ogni giorno propalati, ci pone nelle condizioni di comprendere, giudicare e agire.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La lezione della crisi economica di José Antonio De Aguirre in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Business generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788849843736
Argomento
Business

1.

Denaro e credito

SE CI RIVOLGIAMO ALL’UOMO DELLA STRADA o a coloro che si dedicano al commercio, all’industria, agli affari in genere o a coloro che operano nel mondo della politica, la maggior parte dichiarerà che quanto più denaro e più crediti a buon mercato ci sono tanto meglio sarà. Se però riflettiamo un momento, potremo convenire che, negli anni che hanno preceduto l’attuale grande crisi, dalla quale sembra che non se ne venga fuori, abbiamo avuto in abbondanza denaro e crediti a buon mercato. Per questa ragione, mi è sembrato opportuno dedicare la prima di queste lezioni al denaro e al credito.
Il denaro è un mezzo di scambio liberamente accettato da tutti (imprese e cittadini) e che manteniamo in nostro potere (lo domandiamo), perché ci consente di acquistare, in qualsiasi momento, ogni tipo di bene e di servizio e permette di fare fronte a pagamenti, siano essi previsti o imprevisti, che si presentano nello svolgimento delle nostre attività1. Vari tipi di merce hanno svolto questa funzione nel passato (e, presso certe comunità primitive, lo fanno tuttora). Ma i metalli preziosi sono stati preferiti a tutte le altre merci e per secoli hanno svolto tale compito. Attualmente i metalli preziosi sono scomparsi dalla scena, perché nella pratica il loro stoccaggio, la loro custodia e il loro trasporto rendevano molto dispendioso il meccanismo di riscossione e pagamento. Oggi tutto si realizza attraverso un denaro generato dal credito bancario e, in buona parte, l’instabilità della nostra economia deriva proprio da questo mutamento.
In passato prevaleva il credito commerciale, un credito ottenuto da un’impresa o da una persona fisica per la fiducia ispirata ai propri fornitori nel pagamento dilazionato dei debiti. Il che imponeva ai concedenti una previa accumulazione di capitale. Al giorno d’oggi prevale il credito bancario, che è svincolato dall’accumulazione di capitale. Un banca centrale, proprietà del governo, crea riserve bancarie2 e le somministra a un esclusivo circolo di banche private che moltiplicano quella cifra, concedendo vari tipi di credito ai propri clienti. E questi usano il saldo a loro favore come denaro bancario, una moneta-credito al posto di una moneta-merce.
La diffusa credenza è che la banca centrale, con la sua politica di creazione di riserve, sia in grado di sapere quale sia la quantità di denaro bancario (moneta-credito) necessaria per il funzionamento dell’economia. In realtà, stabilire quale sia la quantità di denaro bancario necessaria per il regolare corso di un’economia, senza generare periodi di boom e di depressione, si è rivelato più difficile di quanto si pensasse. Da un lato, la concessione del credito non dipende più dall’accumulazione del capitale; d’altro canto, non è facile sapere quale sia la quantità di moneta-credito corrispondente alla domanda della stessa come mezzo di scambio. Inoltre, come se non bastasse, l’adozione della moneta-credito ha permesso di nazionalizzare il denaro. Non abbiamo una moneta accettata da tutti; ce ne sono tante come tante sono le nazioni. Insomma, è da tutti i punti di vista un rompicapo. Il credito che non si adegua alla quantità del capitale accumulato, la moneta-credito che non si adegua alla domanda; e tutto ciò moltiplicato per il numero dei Paesi che operano nel mercato. Il nostro compito non sarà facile, ma cercherò di portarlo a termine, in maniera che tutto sia comprensibile.
A dire il vero, le imprese e le persone fisiche domanderebbero, per spenderlo, tutto il denaro bancario loro somministrato. Ma non si tratta di questo. Un sistema bancario che elargisse tutto il denaro domandato condurrebbe alla paralisi degli scambi monetari. Questo è quanto abbiamo sperimentato con assoluta chiarezza, quando si è scatenato ciò che gli economisti chiamiamo iperinflazione. Nel secolo scorso, la più significativa è stata quella della Germania, vissuta tra l’agosto del 1922 e il novembre del 1923. Durante quel drammatico periodo, i prezzi tedeschi sono saliti a un tasso mensile medio superiore al trecento per cento, tanto che la gente ormai gettava le banconote nel cestino, preferendo scambiare bene contro bene, come si sarebbe fatto una volta nella selva.
Si racconta un aneddoto a proposito del famoso economista austriaco Ludwig von Mises, in una situazione vissuta in Austria un po’ prima, tra l’ottobre del 1921 e l’agosto del 1922. I prezzi dei beni aumentavano mensilmente di circa il cinquanta per cento. Il governo si è allora deciso di rivolgersi a Mises, che rivestiva allora la carica di economista-capo della Camera di Commercio di Vienna. L’illustre economista ha ascoltato le preoccupazioni degli incaricati del governo, dando poi loro un successivo appuntamento, per le undici di notte nel suo ufficio. Nonostante lo stupore, i visitatori si sono presentati puntuali all’incontro. Giunto il momento, Mises li ha invitati ad ascoltare attentamente il rumore proveniente dall’esterno, che nel silenzio della notte era prodotto dalle macchine che stampavano le banconote. Grazie alla prossimità all’ufficio dell’economista, tutto si percepiva chiaramente. A quel punto, non è stato difficile a Mises suggerire che, se il governo avesse voluto frenare il processo di inflazione dei prezzi, la cosa più sicura e più semplice da fare sarebbe stato ordinare alla tipografia di non stampare ulteriori banconote3.
Quando è esplosa l’odierna crisi bancaria e finanziaria, nessuno avrebbe pensato che si potesse propagare così gravemente all’economia reale. Non soffrivamo una iperinflazione e credo che sia abbastanza improbabile che possa accadere qualcosa di simile nei Paesi industrializzati. Si stava tuttavia manifestando un nuovo fenomeno. Si è affermato quel che si è voluto chiamare «sistema bancario ombra», un’espressione che intimorisce. Questo nuovo sistema di intermediazione finanziaria ha prodotto negli Stati Uniti qualcosa di inconcepibile. In soli 10 anni, dal 1996 al 2006, i prezzi reali degli alloggi si sono quasi duplicati, più di tre volte di quanto non avessero fatto nei cento anni precedenti. E qualcosa di simile, un aumento insostenibile dei prezzi degli alloggi, in Inghilterra e in Spagna, ha inondato i bilanci bancari di attività finanziarie tossiche, che non solo hanno disarticolato i sistemi nazionali di credito, ma hanno fatto emergere problemi che, nel momento in cui abbiamo adottato una moneta unica, non avevamo preso in considerazione.
GRAFICO 1. Prezzi reali delle abitazioni 1891-2008. Stati Uniti
Prezzi reali delle abitazioni 1891-2008. Stati Uniti
Fonte: C.M. REINHART, K.S. ROGOFF, Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria, trad. it., il Saggiatore, Milano 2010
Fino ad allora, le banche centrali avevano creduto che una crescita a breve termine del due per cento dei prezzi dei beni di consumo avrebbe assicurato la stabilità del nostro sistema nazionale di credito. Ma non è andata così. Si tratta di un problema che dovremo affrontare nei prossimi anni e che occuperà una buona parte di queste brevi lezioni sulla crisi.

2.

Le monete nazionali

UN NOTO ECONOMISTA INGLESE del Diciannovesimo secolo ha scritto che «permane tanta barbarie nei rapporti fra i Paesi più civili che quasi tutti i Paesi indipendenti preferiscono affermare la propria nazionalità conservando, a discapito di se stessi e dei vicini, una propria moneta» o, il che è la stessa cosa, un sistema indipendente di banche nazionali1.
Da allora, la barbarie non ha fatto altro che aumentare. Per rendercene conto, è sufficiente prendersi la briga di predisporre una tabella, senza dubbio estesa, che riporti la maggior parte delle valute nazionali che attualmente circolano nel mondo, indicando il prezzo di un dollaro statunitense in termini di ciascuna valuta, in un giorno dell’anno scelto a caso.
Come si vede, ne manca qualcuna e altre sono aggiunte. Per esempio, la nostra antica moneta nazionale figura inclusa con un tasso di cambio di 128,6324 peseta per ogni dollaro. C’è infatti chi pensa che, se al posto dell’euro avessimo avuto una moneta nazionale propria, svalutandola e fissandone per esempio il tasso di cambio a duecento peseta per ogni dollaro, ci saremmo sottratti all’attuale crisi e non avremmo l’esorbitante livello di disoccupazione attuale. La questione non è affatto marginale e sarebbe precipitoso liquidarla. Il caso dell’Inghilterra, la cui moneta nazionale è stata svalutata e la cui banca centrale ha dovuto acquistare niente di meno che un terzo del debito pubblico in circolazione, senza che ci siano segni di ripresa economica, dovrebbe farci comprendere che non ci troviamo davanti a una crisi qualunque, che possa essere risolta facilmente, mediante le prevalenti teorie monetarie.
TABELLA 1.
...
DENOMINAZIONE TASSO DI CAMBIO
EUROPA
Peseta andorrana 128,6324
Lek albanese 08,0801
Scellino austriaco 10,638
Marco bosniaco 1,5129
Franco belga 31,1866
Lev bulgaro 1504,213
Franco svizzero 0,9622
Corona ceca 20,094
Marco tedesco 1,512
Corona danese 5,7608
Corona estone 12,0626
Peseta spagnola 128,6324
Euro 0,7729
Marco finlandese 4,5966
Franco francese 5,0712
Lira sterlina 0,6615
Dracma greca 263,4325
Kuna croata 5,8454
Fiorino ungherese 223,6896
Sterlina irlandese 0,6089
Corona islandese 123,4495
Lira italiana 1496,923
Lita lituano 2,6693
Franco lussemburghese 31,1866
Lats lettone 0,542

Indice dei contenuti

  1. La lezione della crisi economica
  2. Colophon
  3. Presentazione di Lorenzo Infantino
  4. 1. Denaro e credito
  5. 2. Le monete nazionali
  6. 3. Il livello generale dei prezzi
  7. 4. Le banche centrali
  8. 5. Il ritardo della teoria monetaria
  9. 6. Il sistema bancario ombra
  10. 7. La crisi dell’euro
  11. 8. La regolazione bancaria
  12. 9. Il denaro convertibile
  13. 10. La cartamoneta inconvertibile dei nostri giorni
  14. 11. Il denaro come istituzione legale
  15. 12. L’equilibrio monetario
  16. 13. Libertà di emissione e convertibilità
  17. 14. La decentralizzazione bancaria
  18. 15. Il problema della banca centrale e il potere monopolistico di emissione
  19. 16. Le critiche alla libertà di emissione del denaro bancario
  20. 17. La scelta del denaro esterno
  21. 18. Le banche di investimento
  22. 19. La speculazione e i mercati
  23. 20. Il settore dei valori mobiliari
  24. 21. Il villaggio globale
  25. 22. La misura di valore
  26. 23. I fenomeni di panico bancario
  27. 24. Il dramma della politica economica contemporanea
  28. 25. La struttura della produzione
  29. 26. Le valute di riserva internazionale
  30. 27. La moneta comune europea
  31. Note
  32. Indice