Sciopero e serrata
eBook - ePub

Sciopero e serrata

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sciopero e serrata

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Negli scritti di Bruno Leoni la questione del lavoro torna a più riprese, a dimostrazione del fatto che egli vede nel declino della libertà contrattuale il segno preciso di un'epoca nella quale la pianificazione statale sostituisce progressivamente l'economia di mercato, e in cui l'istituto stesso del contratto è marginalizzato e svuotato di significato.In queste pagine risulta chiaro come Leoni voglia liberare i lavoratori e gli imprenditori da ogni tutela interessata, affinché possano ricercare le soluzioni che a loro più aggradano e che sono meglio in condizione, soprattutto, di favorire la massima soddisfazione dei destinatari della loro cooperazione: i consumatori. Ma la battaglia dello studioso torinese è in primo luogo volta a tutelare e salvaguardare la dignità degli uomini, che non possono essere oggetto di provvedimenti arbitrari, non devono subire imposizioni politiche e sindacali, non vanno privati della loro dignità di persone in grado di scegliere e decidere.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Sciopero e serrata di Bruno Leoni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Political Philosophy. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
IBL Libri
Anno
2013
ISBN
9788864401560

Sciopero e serrata oggi in Italia

1. La filosofia del “diritto di sciopero”
Non sarebbe possibile comprendere nulla delle norme esistenti nel nostro, o in altri ordinamenti, sullo “sciopero” e rispettivamente sulla “serrata” se non si conoscessero le finalità a cui queste norme corrispondono. A loro volta queste finalità vengono a dipendere direttamente da un complesso di convinzioni, ancora abbastanza diffuse, sebbene ormai lo siano meno di un tempo, tra gli uomini politici di molti paesi, specie fra quelli che fanno appello a larghe masse di elettori e, quindi, di prestatori di lavoro subordinato.
L’insieme di queste convinzioni alle quali si ispirano non solo le norme ma anche la loro interpretazione da parte di giuristi e di giudici costituisce quella che si potrebbe chiamare la filosofia dei rapporti di lavoro in generale, e più in particolare dello sciopero considerato come strumento necessario di autotutela dei lavoratori nei confronti dei datori di lavoro.
Purtroppo l’analisi teorica, non meno della ricerca storica, stanno dimostrando ormai, se non alle masse, almeno agli studiosi, che, anche quando si ispira alle migliori intenzioni, e specie a quella di raddrizzare pretesi torti e di restaurare la giustizia, la filosofia sottostante al cosiddetto “diritto” è fatta in parte di cattiva economia, e in parte di cattiva storia economica.
Cattiva economia, perché c’è chi pensa che lo sciopero sia il mezzo inevitabile o comunque decisivo per consentire ai lavoratori di conseguire un salario superiore a quello già percepito, riducendo in tal modo il processo economico della produzione, che è un fenomeno estremamente complesso, ad una questione puramente interna tra datori di lavoro e lavoratori, e in definitiva ad una questione la cui risoluzione dipenda esclusivamente dalla loro volontà, e in particolare dalla buona volontà del datore di lavoro.
Questa concezione, di un semplicismo sconcertante, non è più condivisa oggi da alcun economista degno di questo nome, e gli stessi lavoratori si stanno accorgendo ormai che si tratta di un’idea troppo semplice. Che il datore di lavoro incontri per l’impiego dei fattori umani e non umani di produzione costi oltre i quali non può andare, che egli debba fronteggiare continuamente il consumatore sul mercato dei beni prodotti e non possa quindi imporre – a suo piacimento – al consumatore i prezzi di quei prodotti, perché il consumatore – almeno nelle moderne economie di mercato – ha praticamente possibilità infinite di scelta e quindi di reazione alla richiesta di maggiori prezzi da parte del produttore, sono tutte cose che cominciano a capirsi anche dai più.
Ma assai meno compreso è ancor oggi – purtroppo – il fatto che i cosiddetti “profitti” dell’imprenditore, quando vi sono, vengono nella quasi totalità reimpiegati dall’imprenditore medesimo nel processo produttivo, e che quindi ogni tentativo di assorbire quei “profitti” a vantaggio del lavoratore attraverso l’azione sindacale e in particolare mediante lo sciopero si traduce in realtà in un tentativo di ridurre – a breve od a lunga scadenza – l’ammontare dei capitali destinati all’investimento e quindi le stesse possibilità di potenziare e di rimunerare il lavoro. È ormai di dominio comune il fatto che le imprese tecnologicamente ed economicamente più progredite, quali quelle degli Stati Uniti d’America, sono alla ricerca sempre crescente di capitali da destinare all’investimento per migliorare la propria efficienza e sostenere la concorrenza altrui. Negli Stati Uniti il capitale impiegato nelle imprese raggiunge ormai in vari casi i venticinque milioni di lire per ogni lavoratore impiegato.
D’altra parte, che l’accumulazione dei fattori non umani della produzione tenda a potenziare progressivamente il lavoro umano e consenta quindi di rimunerarlo sempre di più è una verità che comincia anch’essa a farsi strada, seppure lentamente. Tutti possono constatare, infatti, che le imprese che rimunerano di più il lavoro sono quelle che possiedono maggiori impianti, e in cui il numero di macchine utili a disposizione dei lavoratori è più grande: la graduale scomparsa dell’artigianato, il quale non può consentire alte rimunerazioni perché nell’artigianato il lavoro non è potenziato da impianti e da macchine che in misura modesta, è una prova di ciò, alla portata di tutti.
Tuttavia, l’uomo della strada è ancora lontano dall’aver imparato tutte le lezioni di economia che scaturiscono dai fenomeni che constatiamo ogni giorno. Molti credono ancora che il “padrone” (il quale poi è diventato, nel senso tradizionale di questa parola, sempre più raro) si prefigga come principale o magari unico scopo di conseguire “profitti” per goderseli consumandoli direttamente, e che inoltre egli tenda a conseguire questo preteso scopo unicamente, o almeno prevalentemente, col rimunerare il lavoro assai meno di quanto potrebbe: due mezze verità queste, ossia due errori autentici che persistono tanto più ostinatamente in quanto c’è in essi un piccolo nucleo di vero. Non si vede infatti abbastanza, ancora, dall’uomo della strada che l’imprenditore ha bensì interesse ad aumentare al massimo il suo reddito, ma che per far ciò egli deve anzitutto aumentare al massimo i propri investimenti, destinando precisamente la parte maggiore dei redditi già conseguiti a questi investimenti, per trasformarli in nuove fonti di reddito. Non si vede inoltre abbastanza – dall’uomo della strada – che se è pur vero che per aumentare i redditi l’imprenditore tende a pagare il minimo possibile tutti i fattori di produzione, e quindi anche il lavoro, il limite di questa tendenza è costituito per lui dall’interesse a disporre di una sempre maggior quantità di fattori di produzione e quindi anche del fattore lavoro, perché soltanto aumentando la quantità (e la qualità) dei fattori di produzione egli può in ultima analisi aumentare in senso assoluto la produzione dei beni e quindi i suoi redditi. L’imprenditore è così spinto ad aumentare, non appena gli sia possibile, anche la sua richiesta di lavoro, e in una società in cui il lavoro si vende al mercato (ossia in una società in cui esiste la libera collaborazione fra gli individui) ciò non può che tradursi in un aumento delle rimunerazioni che l’imprenditore è progressivamente costretto ad offrire per assicurarsi il lavoro che gli serve: aumento che, d’altra parte, è reso possibile dal crescente potenziamento del lavoro mediante nuovi e più evoluti mezzi materiali di produzione.
Correlativamente alle due mezze verità – ossia ai due errori – di cui sopra, si è dimostrata assai tenace – nell’opinione dei più – anche un’altra mezza verità: quella che il datore di lavoro si trovi sempre in condizioni di vantaggio nei confronti del lavoratore, soprattutto perché il secondo non può attendere a lungo la rimunerazione che gli consente di “sopravvivere”, mentre il primo può invece disporre a suo piacimento del tempo necessario per costringere il lavoratore ad accettare una rimunerazione inferiore a quella che sarebbe possibile. Su questa mezza verità – ossia su questo autentico errore – poggia in gran parte il castello concettuale del così detto costante squilibrio fra le parti contraenti nel contratto di lavoro: “squilibrio” che lo sciopero avrebbe la funzione di “compensare”, così da ristabilire l’equilibrio contrattuale a favore della parte pretesamente più debole.
Questo ristabilito equilibrio, a sua volta, dovrebbe poi essere difeso – secondo questa concezione – contro ogni tentativo di turbarlo ad opera del contraente più forte, ad esempio colla serrata. Proprio invocando il preteso “squilibrio” tra le parti si gi...

Indice dei contenuti

  1. Titolo pagina
  2. Sull’autore
  3. Il diritto di sciopero
  4. Sciopero e serrata oggi in Italia
  5. Date
  6. Vita e opere
  7. Bibliografia