Indice delle liberalizzazioni 2013
eBook - ePub

Indice delle liberalizzazioni 2013

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Indice delle liberalizzazioni 2013

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel 2013 l'Indice delle liberalizzazioni - il tradizionale rapporto dell'Istituto Bruno Leoni sul grado di apertura di diversi settori dell'economia - si presenta con diverse innovazioni metodologiche. L'indagine costruisce infatti, per la prima volta, una "classifica" tra i 15 paesi membri della "vecchia" Europa. I settori esaminati sono: carburanti, elettricità, gas, mercato del lavoro, servizi postali, telecomunicazioni, televisioni, trasporto aereo e trasporto ferroviario. Per ognuno di questi settori, attraverso l'identificazione di una serie di criteri, è stato costruito un indice di liberalizzazione, pari a 100 per il paese più liberalizzato e a 0 per quello meno liberalizzato. Dalla media tra i risultati settoriali è così emerso un indice di liberalizzazione complessivo per ciascun paese, che esprime sinteticamente la maggiore o minore presenza di barriere all'ingresso, all'esercizio e all'uscita delle imprese dal mercato. Ad aprire la classifica, come paese più virtuoso, è il Regno Unito, a chiuderla è invece l'Italia.Alla stesura dell'Indice delle liberalizzazioni hanno collaborato: Fabiana Alias, Ugo Arrigo, Massimo Beccarello, Silvio Boccalatte, Marco Giovacchini, Andrea Giuricin, Carlo Stagnaro e Massimiliano Trovato.Il rapporto include un saggio sull'evoluzione della regolamentazione nel settore delle professioni.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Indice delle liberalizzazioni 2013 di Carlo Stagnaro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economics e Political Economy. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
IBL Libri
Anno
2013
ISBN
9788864401904
Argomento
Economics

Capitolo 1 – Carburanti per autotrazione, di Carlo Stagnaro

 
img7.webp
 
1. Descrizione generale
Quello dei carburanti per autotrazione è un mercato maturo, caratterizzato in tutti i Paesi della “vecchia” Unione Europea da una domanda stagnante o addirittura in calo. La tassazione è armonizzata a livello comunitario per quel che riguarda i livelli minimi, ma nella pratica ciascuno Stato membro ha fissato l’asticella del prelievo in funzione delle esigenze di gettito, con molti cambiamenti nel corso del tempo.
Il settore si caratterizza per la compresenza di imprese verticalmente integrate e no. Le prime sono presenti anche nel mercato della raffinazione e, spesso, nell’upstream petrolifero; le seconde sono puri retailer, le cosiddette “pompe bianche”, e in un crescente numero di casi soggetti della Grande Distribuzione Organizzata.
Il Paese più liberalizzato è il Regno Unito, che si distingue per l’elevata libertà organizzativa (data dalla compresenza di diversi modelli di distribuzione e da prezzi al netto delle imposte assai contenuti), a dispetto di un’elevata incidenza della fiscalità indiretta. Anche i grandi Paesi europei, Francia, Germania e Spagna, presentano un elevato grado di concorrenza.
 
2. Metodologia
La liberalizzazione della distribuzione dei carburanti per autotrazione in rete è definita attraverso tre indicatori: Tax, Price e Organization. Ciascuno degli indicatori contribuisce per un terzo alla formazione dell’indice finale.
Tax tiene conto dell’aliquota Iva e del livello delle accise vigente al 31 dicembre 2012 in ciascuno dei Paesi considerati. Il principio è che un’elevata pressione fiscale agisce come una barriera all’ingresso e, quindi, un Paese è tanto più liberalizzato quanto minori sono le imposte gravanti sui carburanti.
Price riflette invece il prezzo industriale medio (cioè al netto delle imposte indirette) dei carburanti (come data di riferimento si è assunto il 17 dicembre 2012, ultimo giorno del 2012 per il quale è disponibile il dato). Il principio è che, poiché i prezzi dei prodotti petroliferi si formano sui mercati internazionali e sono, all’ingrosso, molto simili tra i diversi Paesi, i prezzi medi al netto delle tasse incorporano tutte le informazioni relative all’effettiva dinamica concorrenziale. Quindi prezzi inferiori corrispondono a un mercato più competitivo.
Organization, infine, vuole sintetizzare informazioni sulla libertà organizzativa e sulla dinamicità del settore nei diversi Paesi. In particolare, si sono utilizzate – come proxy – la percentuale di impianti dotati di self service e quelli che vendono anche prodotti non oil. Laddove i dati fossero mancanti, si è assunto un livello pari a quello del peggior Paese nella stessa variabile.
Nei casi in cui applicabile (cioè per tutti gli indicatori Tax e Price) si è utilizzata la media pesata, per ciascun Paese, in relazione a gasolio e benzina (impiegando il consumo dei singoli prodotti come peso).
Per ciascun sotto-indice, il Paese col risultato “migliore” è stato posto pari a 1, quello col risultato “peggiore” pari a 0, e i dati relativi a tutti gli altri sono stati riscalati di conseguenza. L’indice complessivo è espresso in centesimi.
La fonte dei dati è Eurostat per tutti gli indici Tax e Price, il Data Book 2013 dell’Unione Petrolifera per Organization.
 
3. L’Italia
L’Italia appare in fondo alla classifica, al penultimo posto: solo l’Irlanda ottiene una valutazione peggiore, che tuttavia può essere influenzata sia dalle piccole dimensioni del Paese sia dalla sua natura insulare. Il nostro Paese deve il suo posizionamento a una performance coerentemente negativa in tutti e tre gli indicatori considerati. Per quel che riguarda Tax, abbiamo imposte – specialmente indirette – tra le più alte nel Continente (se si guarda all’entità media delle accise, pesando per i consumi di benzina e diesel, siamo al terzo posto, dopo Svezia e Regno Unito). Per quanto attiene Price, siamo al secondo posto dopo l’Irlanda tra i Paesi caratterizzati da prezzi industriali più elevati (i quali riflettono pure la cattiva organizzazione della rete oltre che il maggior carico fiscale sulle imprese energetiche, cioè la cosiddetta Robin Tax). Da ultimo, l’Italia ha un basso tasso di penetrazione del self service e del non oil. In quest’ultimo caso bisogna sottolineare che gli ultimi dati disponibili risalgono al 2011, quindi è possibile che nel frattempo vi siano state delle evoluzioni positive. Resta il fatto che le leggi regionali imbrigliano il settore impedendone l’evoluzione nella direzione di tutti gli altri Paesi europei.
img8.webp
 

Capitolo 2 – Mercato del gas naturale, di Massimo Beccarello e Marco Giovacchini

img9.webp
1. Premessa
Il mercato del gas naturale negli ultimi anni ha avuto un forte impulso sul piano della regolazione europea al processo di liberalizzazione e integrazione dei mercati.{7} Anche in questo caso, come nel mercato elettrico, si è cercato di superare l’uso di indicatori strutturali di efficienza relativa, spostando l’analisi sulla costruzione di indicatori multifattoriali di performance.
Nelle parti che seguono saranno analizzate le più rilevanti variabili strutturali dei principali Paesi europei; successivamente, le stesse variabili sono state utilizzate per la costruzione di un indice di efficienza relativa dei diversi mercati.
2. Principali indicatori strutturali del mercato del gas
2.1 Il consumo di gas naturale in Europa
Durante il 2012, i dati relativi ai consumi di gas naturale nell’Unione Europea indicano una diminuzione della domanda nella maggior parte dei Paesi membri.
Questa dinamica di decrescita si è innescata a partire dal 2009 con gli effetti della crisi economica; nel 2010 i consumi erano tornati ai livelli pre-crisi del 2008, per poi calare nuovamente negli anni a seguire.
Osservando le variazioni relative agli ultimi 5 anni, si nota come i Paesi che hanno contribuito maggiormente al calo della quantità domandata in Europa siano Italia (-9,5%) e Regno Unito (-18,4%). Questi sono infatti i due Stati membri che hanno puntato maggiormente sul gas come fonte di generazione elettrica e i cui consumi hanno risentito del crescente peso delle fonti alternative (al gas) per la produzione elettrica (carbone e fonti rinnovabili).
Sono solo 6 i Paesi che all’interno dell’Unione Europea hanno fatto registrare una crescita dei consumi tra il 2007 e il 2012, e appena 4 quelli per i quali vi è stato un aumento dei consumi tra 2011 e 2012 (Belgio, Francia, Germania e Polonia).
img10.webp
2.2 Produzione e importazione di gas in Europa
Il continente europeo, a causa della scarsità di materia prima presente nel proprio territorio, è fortemente dipendente dalle importazioni di gas naturale dall’estero.
Nell’UE, il gas naturale è principalmente importato dalla Russia che copre un terzo dell’intero fabbisogno europeo, il 27% proviene invece dalla Norvegia e il 14% dall’Algeria.
img11.webp
Il dato medio riguardante la produzione di gas naturale “indigena” dei Paesi europei considerati indica una copertura del solo 33% del fabbisogno domestico.
Gli unici due Paesi autosufficienti nella produzione di gas, che quindi non dipendono dalle importazioni, come mostra la Figura 2, sono Danimarca e Paesi Bassi.
La Danimarca soddisfa la propria domanda di gas naturale mediante l’estrazione di idrocarburi provenienti dal Mare del Nord e dal largo delle isole Faroe; la produzione olandese è invece principalmente proveniente da pozzi a terra.{8}
img12.webp
Per quanto riguarda il mercato italiano, le importazioni nette di gas naturale nel 2012 sono state pari a 67,6 G(m3), in diminuzione rispetto al dato 2011 di 70,2 G(m3).
La principale causa di questa diminuzione risiede nel calo della domanda, collegata sia agli effetti della crisi economica, sia alle dinamiche già citate del funzionamento del mercato dell’energia elettrica.
Il fabbisogno totale coperto tramite importazioni rimane invariato rispetto al dato 2011, attestandosi intorno al 90% e confermando la dipendenza strutturale del nostro sistema di approvvigionamento di gas dalle importazioni.
I contratti di importazione utilizzati in Italia dimostrano il largo utilizzo di contratti a lungo termine. Il 65% delle importazioni avviene infatti mediante contratti con durata complessiva superiore ai 20 anni.
I contratti spot (con durata annuale) rimangono stabili al 9% del totale dei contratti di importazione, confermando lo stesso valore fatto registrare nel 2011.
Osservando i contratti dalla prospettiva della loro ...

Indice dei contenuti

  1. Titolo pagina
  2. Introduzione, di Carlo Stagnaro
  3. Tabella riassuntiva
  4. Il saggio - Professioni intellettuali, di Silvio Boccalatte
  5. Capitolo 1 - Carburanti per autotrazione, di Carlo Stagnaro
  6. Capitolo 2 - Mercato del gas naturale, di Massimo Beccarello e Marco Giovacchini
  7. Capitolo 3 - Mercato del lavoro, di Fabiana Alìas
  8. Capitolo 4 - Mercato elettrico, di Massimo Beccarello e Marco Giovacchini
  9. Capitolo 5 - Servizi postali, di Ugo Arrigo
  10. Capitolo 6 - Telecomunicazioni, di Massimiliano Trovato
  11. Capitolo 7 - Televisione, di Massimiliano Trovato
  12. Capitolo 8 - Trasporto aereo, di Andrea Giuricin
  13. Capitolo 9 - Trasporto ferroviario, di Ugo Arrigo
  14. Gli autori