Colombia
eBook - ePub

Colombia

Antropologia di una guerra interminabile

  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Colombia

Antropologia di una guerra interminabile

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Un'agile lettura antropologica delle vicende recenti e dell'attuale situazione della realtà colombiana, un caso di studio con peculiarità di grande interesse, conosciuto in Italia in modo assai superficiale.
Dalla genesi del conflitto (cinquantadue anni di guerra;più di otto milioni di vittime registrate ufficialmente; quasi un milione di vittime di omicidio; sette milioni di profughi interni;
centosessantaquattromiladesaparecidos; più di trentatremila sequestri...) alla sua lettura e alla sua memoria ("nel" e "del" conflitto), toccando i temi della persistenza della violenza, del movimento popolare, della "guerra sporca", del narcotraffico e della narcocultura, del paramilitarismo, della necropolitica.
Fino alla firma degli accordi del 2016, celebrati con un grande macchinario simbolico ma bocciati dal successivo referendum.
Una vicenda "interminabile" in cui le rappresentazioni si intrecciano indissolubilmente con gli eventi della storia e della cronaca.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Colombia di Ana Cristina Vargas in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Cultural & Social Anthropology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788878856899

capitolo iv
Narcotraffico e paramilitarismo

1. Definire il narcotraffico

Che cosa intendiamo quando parliamo di narcotraffico? Questa domanda, che può apparire scontata a un primo sguardo, rappresenta invece un primo passo essenziale nella comprensione di questo fenomeno e della sua rilevanza nella storia colombiana. Nei media, nel linguaggio giornalistico e in buona parte della retorica ufficiale, il traffico internazionale di stupefacenti è descritto come un «cancro che corrode la stabilità, la governabilità e la sicurezza» dei paesi che ne sono affetti1; il «peggior flagello che ha colpito la Colombia»2, oppure, per citare l’attuale presidente Ivan Duque, «un predatore dell’ambiente, un distruttore di istituzioni, un corruttore sociale»3, che il governo ha «il dovere morale» di combattere4.
Le immagini del “cancro”, del “flagello” e, soprattutto, del “predatore da combattere” veicolano una rappresentazione del narcotraffico come qualcosa di patologico che danneggia la struttura statale o, ancora, come un nemico esterno che si scaglia contro lo stato. In questo schema logico, che è alla base di un approccio militarista al problema delle droghe, si delinea una divisione implicita fra i “buoni” e i “cattivi”: da una parte i narcos, potenti figure, allo stesso tempo temibili e affascinanti, capaci di mettere in ginocchio un’intera nazione; dall’altra i membri non corrotti delle istituzioni, le forze dell’ordine e le agenzie internazionali, che combattono strenuamente, benché con scarso successo, i trafficanti.
Per quanto diffuso, questo modo di concettualizzare il fenomeno del narcotraffico è fuorviante. Nella prospettiva che qui intendiamo adottare, esso non sarà inteso soltanto come un imponente business illegale, ma come un’industria transnazionale (Emmerich 2015), che ha un elevato livello di ingerenza sulla sfera economica, sulla politica e sulla struttura sociale del contesto in cui si radica (Medina Gallego 2012) e che può essere compreso solo tenendo conto dei processi di consolidamento del capitalismo neoliberista in America Latina (Cabañas 2017).
Per quanto si tratti di un’attività illecita, le organizzazioni che controllano il traffico internazionale di droga non si pongono in una relazione di totale antagonismo rispetto allo stato. Al contrario, come evidenzia il politologo argentino Norberto Emmerich (2015), nei paesi latinoamericani, in cui diritto e sovranità sono radicalmente disgiunti, il narcotraffico è stato funzionale al consolidamento delle élite detentrici del potere, sia grazie all’immissione degli ingenti profitti nell’economia legale, sia attraverso le innumerevoli alleanze fra figure istituzionali e narcos intorno a questioni di comune interesse. Quest’ultimo punto ha particolare rilevanza nel caso colombiano: come cercheremo di dimostrare nelle prossime pagine, le forze governative, in più occasioni, hanno stretto rapporti di collaborazione con narcotrafficanti e paramilitari per combattere il nemico comune (le forze guerrigliere) e per tenere sotto controllo il dissenso sociale.
In Colombia uno degli ambiti privilegiati di investimento dei “narcocapitali” è stato quello fondiario: il conflitto e i fenomeni di desplazamiento, uniti a una legislazione scarsamente tutelante per le popolazioni locali, hanno permesso a paramilitari e narcos di accumulare vasti terreni che in passato non erano accessibili al mercato (McSweeney et al. 2017), creando così una narcoborghesia (Richani 2013) di stampo latifondista che ha avuto un impatto devastante sulle comunità contadine, indigene e afrocolombiane. Sul piano economico, con poche eccezioni, il riciclaggio di denaro sporco e il successivo reinvestimento degli attivi non ha favorito uno sviluppo economico strutturale e a lungo termine, ma si è piuttosto configurato come un generatore di nuove disuguaglianze.
Uno dei nodi spesso trascurati quando si analizza il fenomeno del narcotraffico è quello dell’impatto sociale della guerra che contro di esso si è scagliata. In questa lunga lotta, gli Stati Uniti sono stati i principali protagonisti. Autori come Villar e Cottel (2011), Emmerich (2015) e Tokatlian (1988; 2000; 2004, 2014) hanno sostenuto che la “war on drugs”, polemicamente ribattezzata da Michael Taussig “war for drugs” (2004), non ha avuto lo scopo di sradicare alla fonte la produzione della cocaina, ma ha perseguito piuttosto l’obiettivo strategico di mantenere il dominio egemonico statunitense sui paesi latinoamericani che ancora gravitano nell’orbita d’influenza di questa superpotenza mondiale.
Durante l’amminis...

Indice dei contenuti

  1. introduzione
  2. capitolo I Una guerra interminabile
  3. capitolo II La genesi del conflitto
  4. capitolo III Un laboratorio politico
  5. capitolo IV Narcotraffico e paramilitarismo
  6. capitolo V La memoria di una guerra interminabile
  7. capitolo VI Violenza e soggettività
  8. Bibliografia