Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica
eBook - ePub

Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel quadro delle moderne scienze dell’educazione l’antropologia gioca un ruolo cruciale. È infatti la disciplina che più da vicino studia i processi di inculturazione e gli aspetti socio-culturali che influiscono (accanto a quelli psicopedagogici) sulla formazione della soggettività dei discenti.
Di più, offre strumenti teorici e metodi etnografici per affrontare la questione della diversità e dei processi interculturali, così centrali nella scuola di oggi.
Questo volume rappresenta uno strumento di formazione e aggiornamento per i docenti, con preciso riferimento alle tematiche previste dalla recente normativa ministeriale per tutte le classi di insegnamento. Sono fra l’altro trattati i temi dell’etnografia della scuola, l’educazione multi- e interculturale, i rapporti fra oralità e scrittura, le culture bambine. Saggi di Lorenzo D’Orsi, Fabio Dei, Luisa Lo Duca, Luigigiovanni Quarta, Lorenzo Urbano. Fabio Dei è docente di Antropologia culturale presso l’Università di Pisa. Si occupa principalmente di temi legati all’antropologia della violenza e alle forme della cultura popolare di massa in Italia. Fra le pubblicazioni più recenti: Antropologia culturale (seconda edizione, Il Mulino, 2016); Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio (Donzelli, 2016). Ha curato con C. Di Pasquale i volumi Stato, violenza, libertà. La critica del potere e l’antropologia contemporanea (Donzelli, 2017) e Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali (Pisa University Press, 2017).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica di Fabio Dei in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Antropologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788869957130
Categoria
Antropologia

BIBLIOGRAFIA

Questa Bibliografia riunisce i testi già indicati nelle note a pie’ di pagina dei cinque capitoli che compongono il libro. Trattandosi di uno strumento più orientativo che strettamente filologico, abbiamo usato criteri di agilità di consultazione. In particolare, per i lavori in traduzione, abbiamo di solito indicato l’edizione italiana più recente o accessibile e omesso il riferimento completo all’opera originale (di cui si fornisce comunque la data di prima pubblicazione).
AA.VV., Michel de Certeau. Un teatro della soggettività, numero monografico di «Aut Aut», 2016, 369.
Adorno T. W, Teoria estetica, trad. it. Torino, Einaudi, 2009 (ed. orig. 1970).
Adorno T. W., Horkheimer M., Dialettica dell’Illuminismo, trad. it. Torino, Einaudi, 2010 (ed. orig. 1947).
Aime M., Eccessi di culture, Torino, Einaudi, 2004.
Akinasso F. N., On the Similarities between Spoken and Written Language, in «Language and Speech», 1985, 28 (4), pp. 323-359.
Akinasso F. N., Schooling, Language, and Knowledge in Literate and Nonliterate Societies, in «Comparative Studies in Society and History», 1992, 34 (1), pp. 68-109.
Alderson P., Children’s Consent to Surgery, Buckingham, Open University Press, 1993.
Allovio S., Pigmei, europei e altri selvaggi, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Althusser L., Lenin e la filosofia, trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1974 (ed. orig. 1969).
Amit-Talai V., “The Waltz of Sociability: Intimacy, Dislocation and Friendship in a Quebec High School”, in Youth Cultures: A Cross-Cultural perspective, a cura di V. Amit-Talai, H. Wulff, London, Routledge, 1995.
Amselle J.-L., Connessioni. Antropologia dell’universalità delle culture, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 2001 (ed. orig. 2001).
Antonelli M., “La comunicazione non verbale in classe”, in Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche, a cura di A. Simonicca, Roma, CISU, 2011, pp. 167-200.
Appadurai A., Modernità in polvere, trad. it. Roma, Meltemi, 2002 (ed. orig. 1996).
Archard R., Children: Rights and Childhood, London, Routledge, 1993.
Ariès P., Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1989 (ed. orig. 1960).
Asad T., Formations of the Secular. Christianity, Islam, Modernity, Stanford, Stanford University Press, 2003.
Austin J., Come fare cose con le parole, trad. it. Genova, Marietti, 1987 (ed. orig. 1962).
Bakeman Keman R., Adamson L., Konner M., Barr R., !Kung Infancy: The Social Context of Object Exploration, in «Child Development», 61, 1990, pp. 794-809.
Barbagli M., Dei M., Le vestali della classe media: ricerca sociologica sugli insegnanti, Bologna, Il Mulino, 1969.
Barth F., Ethnic Groups and Boundaries. The Social Organization of Culture Difference, Oslo, Universitetsforlaget, 1969.
Barthes R., Scritti. Società, testo comunicazione, Torino, Einaudi, 1998.
Barthes R., Il grado zero della scrittura, trad. it. Torino, Einaudi, 2003 (ed. orig. 1953).
Bartlett L., García O., Additive Schooling in Subtractive Times: Bilingual Education and Dominican Youth in the Heights, Nashville, Vanderbilt University Press, 2011.
Bartlett L., Lopez D., Vasudevan L., Warriner D., The Anthropology of Literacy, in A Companion to the Anthropolgy of Education, a cura di B. Levinson, M. Pollock, Hoboken, Wiley-Blackwell, 2011, pp. 154-176.
Barton D., Hamilton M., Literacy Practices, in Situated Literacies: Reading and Writing in Context, a cura di D. Barton, M. Hamilton, New York, Routledge, 2000, pp. 7-15.
Basso K., The Ethnography of Writing, in Explorations in Ethnography of Speaking, a cura di R. Bauman, J. Scherzer, Cambridge, Cambridge University Press, 1974, pp. 423-432.
Bataille G., La letteratura e il male, trad. it. Milano, SE Edizioni, 2006 (ed. orig. 1957).
Bateson G., Mead M., Balinese Childhood: A Photographic Analysis, New York, New York Academy of Sciences, 1942.
Baudrillard J., La società dei consumi, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1976 (ed. orig. 1970).
Baudrillard J., Per una critica dell’economia politica del segno, trad. it. Milano, Mimesis, 2010 (ed. orig. 1972).
Bauman Z., La società dell’incertezza, Bologna, il Mulino, 1999.
Bauman G., L’enigma multiculturale, trad. it. Bologna, il Mulino, 2003 (ed. orig. 1999).
Bayley R., Schecter S. R., Language Socialization in Bilingual and Multilingual Societies, Clevedon, Multilingual Matters, 2003.
Baynham M., Literacy Practices: Investigating Literacy in Social Contexts. Language in Social Life, London, Longman, 1995.
Beck U., La società del rischio: verso una seconda modernità, a cura di W. Privitera, Roma, Carocci, 2000 (ed. orig. 1992).
Benadusi M., Etnografia di un istituto scolastico. Il cammino accidentato dell’innovazione passa per “via XX settembre”, Rimini, Guaraldi, 2004.
Benadusi M., La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione, Troina (EN), Città Aperta, 2008.
Benedict R., Modelli di cultura, trad. it. Milano, Feltrinelli, 1974 (ed. orig. 1934).
Benedict R., Continuities and Discontinuities in Cultural Condition, in «Psychiatry», 1, 1938, pp. 161-167.
Beneduce R., Frontiere dell’identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo, Milano, Franco Angeli, 1998.
Bernal V., Equality to Die For? Women Guerilla Fighter’s and Eritrea’s Cultural Revolution, in «PoLAR: Political and Legal Anthropology Review», 28 (2), 2000, pp. 61-76.
Bishop J. C., Curtis M., a cura di, Play Today in the Primary School Playground. Life, Learning and Creativity, Buckingam-Philadelphia, Open University Press, 2001.
Bitti V., Cultura, identità ed etnografia nell’epoca di Internet. Note dal cyberspazio, in Culture della complessità, a cura di A. M. Sobrero, A. Simonicca, Roma, Cisu, 2001, pp. 161-180.
Bluebond-Langner M., The Private World of Dying Children, Princeton, Princeton University Press, 1978.
Bluebond-Langner M., Korbin J. E., Challenge and Opportunities in the Anthropology of Childhoods: An...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Premessa del curatore
  6. Cultura, scuola, educazione. A cosa serve un approccio antropologico?
  7. Antropologia, educazione e multiculturalismo
  8. Riproduzione, negoziazione, resistenza. Prospettive etnografiche sui processi di scolarizzazione
  9. Parole di suono e parole di carta. Su oralità e scrittura
  10. Culture bambine
  11. Bibliografia