Troppo lontani, troppo vicini
eBook - ePub

Troppo lontani, troppo vicini

Elementi di prossemica virtuale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Troppo lontani, troppo vicini

Elementi di prossemica virtuale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Internet assomiglia sempre meno al villaggio globale e sempre più al pianeta delle scimmie. Ma noi restiamo pur sempre uomini».Se affrontiamo la comunicazione nell'internet 2.0 dal punto di vista della prossemica (la disciplina che ha per oggetto la gestione del corpo e delle distanze durante la comunicazione) giungiamo a un paradosso: a dispetto della lontananza reciproca e dell'isolamento fisico siamo tutti, in realtà, schiacciati e intrappolati in uno stesso spazio ridotto (per quanto multidimensionale e definito per ognuno dal proprio particolare punto d'accesso), e inesorabilmente esposti allo sguardo (e all'azione) altrui. L'impiego di un modello prossemico consente due operazioni interessanti: anzitutto, permette di vederecome la comunicazione e l'attività sociale non siano solo localizzate, ma localizzanti (cioè creano luoghi); in secondo luogo, porta a riconoscere come l'interazione virtuale comporti tutti gli elementi di una prossemica stretta, senza averne i contrappesi.
Il testo è diviso in tre parti: spazi, branchi, segni. Nella prima l'occupazione, la fruizione e la creazione di luoghi fisici sono comparate a quelle dei luoghi virtuali. Nella seconda si fa ricorso all'etologia (e in particolare alla primatologia) per mostrare come le interazioni in cui non vi è una forma di galateo appreso per via tradizionale tendono ad assomigliare per certi aspetti a quelle tra animali non umani. Nella terza si riprendono gli strumenti tradizionali della semiotica e della linguistica e alcuni principî generali sulla dimensione sociale dell'interazione comunicativa.
Il libretto cerca di unire il metodo dello studioso con l'esperienza dell'utente: come il linguista è un parlante avvertito, il semiotico deve essere cosciente che molto spesso l'oggetto della ricerca sono le condizioni della sua stessa esperienza.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Troppo lontani, troppo vicini di Emanuele Fadda in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Quodlibet
Anno
2020
ISBN
9788822909824
1.
SPAZI
1.1 Esordio: Brancati in piazza San Pietro
Piazza San Pietro gremita di folla. Molte persone con gli occhiali e molti bambini coi guanti di lana.
Dai colpi di tosse, s’indovina lo stato pacifico di coloro che sono intervenuti: è gente tranquilla, che soltanto per un miracolo del demonio diverrebbe capace di atti violenti, come quello di ardere un povero «indemoniato».
Nelle adunate oceaniche di carattere profano, la contrazione nervosa e lo stato di collerico servilismo in cui si trovano tutti i presenti, darebbero ai colpi di tosse ben altro tono. Sarebbero colpi più secchi e brevi, o forse non se ne udrebbero minimamente, compressi nella retorica della buona salute.
Cionondimeno la quantità di fede che esprime questa moltitudine è assai inferiore a quella di un umile solitario che prega in ginocchio1.
Ho scelto di iniziare questo libretto con un passo di Vitaliano Brancati perché questa semplice descrizione (ma mille altre potrei trovarne)2 è il migliore antidoto al fanatismo che io conosca. Il modo in cui si delinea una sommaria psicologia sociale a partire dai colpi di tosse è magistrale. La scena che lo scrittore di Pachino ci racconta nel seguito è un dialogo (?) come molti ne abbiamo conosciuti, e ancora ne conosciamo in svariate altre piazze, reali o «virtuali»3.
A questo punto, [Pio XII] rivolge alla moltitudine una domanda che non ritroverò nel testo del discorso pubblicato dall’«Osservatore romano»: «Voi siete per Cristo o contro Cristo?»
E la massa risponde: «Per Cristo!»
«Per la sua Chiesa o contro la sua Chiesa?»
E tutti: «Per la sua Chiesa!»
È preferibile un conclave di cardinali che si azzuffano; è preferibile un concilio bizantino che litiga su inezie mentre il nemico bussa alle porte della città a un dialogo come questo fra due persone di cui una sola è adulta: quella che interroga. (L’altra ha l’età in cui sanno pronunciare soltanto i monosillabi: Sì, no, tu, io… e ripetere, come risposta, l’ultima parola della domanda).
[…]
Che cosa vuol dire il o il no di questo enorme bambino treenne che è la moltitudine degli uomini disposti a fare spettacolo di sé stessi? Che gusto si può provare a interrogarlo? Esso ha sempre l’aria di avere imparato la lezione4.
Il riferimento all’istinto gregario e alla spettacolarizzazione ci avvicina a quello che è l’oggetto generale di questo lavoro (e di tanti altri che l’hanno preceduto in questo torno di tempo): il modo in cui l’interazione su internet, una volta divenuta preminente, influisce sul nostro comportamento sociale. Ma la cifra peculiare del mio libretto, l’idea o l’intuizione che lo anima, si deve a un’osservazione molto (troppo?) secca, che nel testo brancatiano funge da cerniera tra le due parti della citazione precedente:
Siamo ormai espertissimi nel calcolo di quanto perde una persona nell’atto in cui si unisce ad altre duecentomila. Mettete in colonna sopra un foglio i duecentomila esseri umani, che hanno riempito una piazza, sottraete l’uno dall’altro, e avrete l’idea esatta di quello che sarà rimasto di umano nella piazza stessa, al momento dell’adunata5.
Dalle parole di Brancati sembra doversi evincere una legge matematica: più una comunità è numerosa e “stretta”, meno è umana (id est meno lascia spazio all’individualità). Tutto ciò prescinde dalla natura dell’istituzione: nell’esempio citato, egli non sta parlando di piazza Venezia, ma di piazza San Pietro. Nella (finta) dialettica tra le domande retoriche di Pio XII e la folla che risponde in coro egli intravede il germe potenziale di ogni totalitarismo e di ogni fanatismo.
Nella situazione descritta tutto succede perché le persone stanno fisicamente vicine – così vicine da influenzarsi a vicenda, con una convergenza al ribasso. La banalità del male – sembra dirci l’autore – è anche il fatto di stare tutti nello stesso posto e fare la stessa cosa, il che ci rende comunque più vulnerabili e manipolabili, meno indipendenti.
Io voglio mostrare che c’è un modo di stare fisicamente lontani che è peggio che stare vicinissimi, perché moltiplica tutti gli effetti di una vicinanza eccessiva. Certamente, i luoghi di cui parlerò non sono fisicamente definiti, ma coloro che li occupano sono ben più di duecentomila. La domanda è allora se la “legge di Brancati” vada applicata anche al nostro caso: stare su un social condiviso con due miliardi di persone ci rende un duemiliardesimo di persona? Siamo condannati senza appello a diventare “un enorme bambino treenne” composto da centinaia di milioni di individui? La risposta passa per l’idea che dobbiamo adoperarci per attutire gli effetti della calca, e che il modo per farlo – se c’è – è ancora tutto da trovare.
1.2 Tutti dentro, tutto dentro
Anche per una sola persona possiamo sapere se è massa o no.
Vitaliano Brancati
I duecentomila di piazza San Pietro (tra cui Brancati), dopo l’esperienza massificante, se ne tornarono a casa loro. Finita la dimensione collettiva (e festiva), ritornava la situazione usuale, in cui vi sono spazi privati e spazi pubblici – in cui non si è accalcati con innumerevoli sconosciuti.
Ma l’alternanza tra dimensione collettiva e privata (con prevalenza di quest’ultima) è un privilegio di cui molti non godono. Esistono infatti luoghi e situazioni in cui la dimensione collettiva è ineludibile per gran parte del tempo, o addirittura sempre. Il sociologo canadese Erving Goffman coniò a questo proposito il termine di «istituzioni totali». L’espressione – come tutte quelle fortunate – ha avuto qualche slittamento, sicché è il caso di riprendere la definizione originaria:
Un’istituzione totale può essere vista come il luogo di residenza e di lavoro di gruppi di persone che – tagliate fuori dalla società per un considerevole periodo di tempo – si trovano a dividere una situazione comune, trascorrendo parte della loro vita in un regime chiuso e formalmente amministrato6.
Le istituzioni totali sono dunque, anzitutto, luoghi da cui non si può / non si deve uscire, con regole proprie e restrittive rispetto a quelle che vi sono “fuori”. Goffman pensava certamente ai manicomi (che studiò dall’interno, fingendosi un componente del personale, per lungo tempo), ma altri se ne possono aggiungere7: sanatori, caserme, ospedali, collegi, navi, conventi e così via. Solo alcuni8 sorgono per proteggere la società da un pericolo, ma altri hanno una gamma di funzionalità diverse. Molti di noi hanno passato un po’ di tempo in qualche istituzione del genere, e questo può essere anche, in certe condizioni, un’esperienza formativa. Resta il fatto che, se non è scelta, una tale situazione non può non essere vista come una privazione di libertà.
Bisogna però badare a distinguere due fattori (che pure sono spesso concomitanti): l’appartenenza (temporanea o costante) a un’istituzione totale e l’affollamento. Chiamerò così – riprendendo il termine usato da Hall, ma ampliandone il significato – ogni relazione dei corpi che contribuisce a creare uno spazio, o quantomeno a caratterizzarlo9: cerimonie, riti e happenings vari non possono prescindere da questa costruzione degli spazi attraverso la disposizione rispettiva dei corpi. Dirò dunque che una certa dose di affollamento è necessaria a ogni istituzione (l’interazione binaria, per q...

Indice dei contenuti

  1. Indice
  2. Introduzione
  3. 1. Spazi
  4. 2. Branchi
  5. 3. Segni
  6. Bibliografia
  7. Abstract
  8. Notizia biografica