Finanziare la sanita pubblica (anche) con capitali privati
eBook - PDF

Finanziare la sanita pubblica (anche) con capitali privati

Serena Manzin, Sergio Spatola

Condividi libro
  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Finanziare la sanita pubblica (anche) con capitali privati

Serena Manzin, Sergio Spatola

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L'attenzione sempre crescente nei confronti della tutela della salute
costituisce ormai un dato comune dell'esperienza degli ordinamenti
giuridici più evoluti nei termini di un valore obiettivo essenziale che
appartiene ai principi dello Stato sociale.
La predisposizione di forme adeguate di affermazione effettiva di
tale valore è a sua volta considerata come un elemento strutturale del
Welfare state, con il conseguente impegno degli organi politici di indirizzo rivolto a garantire un sistema diffuso di accesso ai servizi.
Nel nostro ordinamento, la realizzazione dell'impianto volto ad assicurare il pieno soddisfacimento del diritto alle prestazioni sanitarie è
il frutto di una evoluzione normativa, di cui si ripercorreranno i momenti fondamentali, e che, dopo una prima fase di intervento estremamente limitato, da parte del legislatore, ha trovato attuazione attraverso l'istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN) con la legge n.
833/1978, che è ispirata a principi quali la globalità delle prestazioni,
l'universalità dei destinatari e l'uguaglianza di trattamento.
In tal modo, il legislatore italiano ha optato per un sistema che garantisse le prestazioni sanitarie quale diritto a ricevere cure pagate in
prevalenza con il denaro pubblico

Tratto dalla Premessa

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Finanziare la sanita pubblica (anche) con capitali privati è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Finanziare la sanita pubblica (anche) con capitali privati di Serena Manzin, Sergio Spatola in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Governmental Accounting. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUCatt
Anno
2020
ISBN
9788893356350

Indice dei contenuti