Il mondo delle terre collettive
eBook - ePub

Il mondo delle terre collettive

Itinerari giuridici tra ieri e domani

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il mondo delle terre collettive

Itinerari giuridici tra ieri e domani

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il libro si incentra sul carattere assolutistico dell'individualismo giuridicomoderno, che ha preteso elevare a unico modello proprietario quello dellaproprietà privata individuale e che ha, nel contempo, preteso di cancellarequalsiasi altro modello alternativo e soprattutto quello incarnato in assettifondiarii collettivi arrivati sino alla modernità lungo il filone di una plurisecolare tradizione.
È nella seconda metà dell'Ottocento che si ha l'emersione in Europaoccidentale di una coscienza rinnovata e che cominciano, pur tra enormidifficoltà e tra atteggiamenti scopertamente persecutorii, affermazioni davveropluralistiche. È «un altro modo di possedere» (secondo un risalenteinsegnamento di Carlo Cattaneo) che pretende una sua legittimazione; laquale avverrà lentamente nel corso di quel secolo pos-moderno che è ilNovecento. Alla fine di questo si riconoscerà alla appartenenza collettivail merito grande di aver costituito realtà spiccatamente sociali e di aver realizzato forme efficaci di tutela ambientale. Fortunatamente, è una consapevolezza culturale che si fa oggi sempre più strada. Lo stesso persecutore di un tempo, il legislatore nazionale italiano, si è messo decisamente in questalinea con l'importante Legge 168 del novembre 2017.
Non si tratta, però, di rispettare soltanto forme alternative di appartenenza.Quello delle terre collettive è addirittura un mondo segnato da valori profondiintensamente vissuti; e una diversa antropologia lo sorregge offrendocil'esempio di comunità operose dominate da una sentita solidarietà.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il mondo delle terre collettive di Paolo Grossi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Law e Law Theory & Practice. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Quodlibet
Anno
2020
ISBN
9788822910820
Argomento
Law
1. Fuori dal monismo individualistico/proprietario e per un recupero della complessità del paesaggio socio-giuridico
Questo libretto, scritto da un giurista ma destinato a lettori anche non-giuristi, non è un evento occasionale, perché nasce dietro sollecitazione di un assai vigilante editore ed è scritto con motivazioni e finalità ben precisate. Almeno in questo caso si può dire che editore e scrittore sono sorretti da sintonia culturale.
Noi, in Italia – ma, ormai, in molte parti del mondo – viviamo il protagonismo della proprietà privata individuale, contemplando – da parte mia, con una certa mestizia – il trionfo di un assetto capitalistico (se volete, neo-capitalistico) dell’ordine economico mondiale. E siamo portati a credere che questo assetto sia la migliore (forse, l’unica) sistemazione possibile della complessità dei fatti socio-economici. Ci adagiamo per pigrizia in questa generale assuefazione e assomigliamo sempre più ai vecchi cavalli da tiro (a me familiari durante i lontani anni giovanili) che, muniti di spessi paraocchi, non potevano avere tentazioni di sviamento o curiosità diverse da soddisfare.
Questo libretto vorrebbe perseguire un primo obbiettivo: toglierci gli intorpidenti paraocchi, rendèndoci curiosi della interezza del mondo che è intorno a noi e, finalmente, capaci di vitali tentazioni efficienti nel toglierci dal semplicismo di una esiziale geometria; rendèndoci capaci di guardare oltre, guardare più in là, con il fine specifico di recuperare tutta la complessità del paesaggio socio-giuridico di ieri e di oggi, di cui cogliamo solo alcuni aspetti emergenti.
Né io né l’editore vogliamo cadere nel tranello di concepire una storia uni-lineare; peggio ancora, di limitarci a una storia ufficiale segnata soprattutto dalle vicende del potere e del suo esercizio sopra sudditi obbedienti. Una storia troppo sradicata dai fatti e galleggiante alta e nuvolesca, sorretta solo da palafitte mitologiche abilmente coniate dai detentori del potere (o, il che è lo stesso, da pseudo-scienziati al loro servizio)1. Ohimè! Troppo abbacinati dalle lusinghe degli eventi “rumorosi” (l’immagine è di Fernand Braudel), abbiamo trascurato e trascuriamo gli strati profondi, secreti, della storia, assai meno rumorosi, assai meno appariscenti, ma ben espressivi di dimensioni non vincenti della società civile anche se radicate nella effettività di rilevanti gruppi sociali.
È un ingessamento culturale che si ripete, che sembra non finire mai, che ha avuto negli ultimi decennii una costrizione esasperata proprio sul tema/problema che ora ci interessa: il rapporto uomo-cosmo, soggetto-cose, che soprattutto nell’età moderna si è creduto di risolvere secondo un monistico schema proprietario. Era l’edificio di pietra forte costruito dall’individualismo possessivo moderno, il solo edificio che la civiltà borghese ha ritenuto di proiettare in un futuro senza fine. Quella civiltà è durata finché è durato il «mondo di ieri» (come lo chiamò Stephan Zweig), un mondo di certezze e, ovviamente, di chiusure e di sordità, placidamente disteso per tutto il placido scorrere dell’Ottocento2. Potevamo ritenerlo un passato completamente trascorso e ci siamo dovuti accorgere che i suoi rigurgiti ridondano fino al nostro presente, quando vediamo allarmati troppe incrinature nei lineamenti di quello Stato sociale di diritto, che i nostri padri salutarono settanta anni fa quale indelebile conquista di civiltà.



1 Non è forzoso, ma assolutamente realistico cogliere il pullulare moderno di apparati mitologici coniati per sorreggere molte delle “verità” apoditticamente affermate nelle diverse correnti della rifondazione illuministica della società e della cultura. Mi si consenta di rinviare a quanto ho creduto di dimostrare in: Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007 (terza ed. accresciuta).
2 Il mondo di ieri è il titolo del volume autobiografico scritto dal letterato austriaco Stephan Zweig nel 1941. Il momento terminale di questo “mondo” è còlto nella fine della Prima guerra mondiale e nel crollo dell’Impero Austro-Ungarico.
2. Il rifiuto “moderno” di una dimensione collettiva
Una sordità non poteva mancare alla cultura socio-giuridica moderna, così come definita e consolidata sul continente europeo, a fine Settecento, con la grande serrata della rivoluzione francese, e concerneva proprio la chiusura nel bozzolo del monismo individualista, con un rifiuto completo per tutto ciò che si incarnava nel collettivo. Se v’era, infatti, una dimensione deprecata – e, pertanto, frontalmente respinta – dalla cultura individualistica della civiltà borghese, questa si condensava nel collettivo percepito come fattore soffocante, e comunque indebolente, per la libertà dell’individuo e per la sua essenziale dimensione proprietaria. Ed era eloquentissima la sorte riservata a quelle non molte realtà collettive che continuavano a persistere durante l’età moderna quali resti di primitivi assetti fondiarii dell’età medievale e pre-moderna.
Si trattava di una realtà non esigua, anche se collocata in zone marginali della circolazione economica, capillarmente presente in tutto il territorio della penisola, dalle Alpi fino alla Sicilia e alla Sardegna, che era emersa con molta evidenza in quel vasto e compiuto bilancio sullo stato delle campagne e delle montagne italiane voluto, con gesto meritorio, dal Parlamento nazionale subito dopo l’unificazione politica ed effettuato con grande impegno da un folto stuolo di tecnici. Fu, infatti, nelle risultanze della Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola varata nel 1877, che emerse un paesaggio assai più variegato di quanto ci si aspettava: accanto alla fiumana maestosa delle proprietà individuali costituita da una quantità enorme di microfondi e di latifondi, apparivano sussistere formazioni collettive, costantemente esercitate dalle popolazioni e accanitamente difese, variamente denominate e spesso espressioni di situazioni locali (geologiche, etnologiche, economiche, giuridiche), spesso grondanti della fangosità dei fatti locali. “Comunità”, “comunanze”, “consorzii”, “consorterie”, “società di antichi originarii”, “regole”, “comunalie”, “comunelle”, “compascui”, “università agrarie”, “partecipanze”, “dominii collettivi”, “servitù di pascolo”, “ademprivii”, “usi civici” (diversificati in erbatico, diritto di semina, macchiatico, legnatico, e via dicendo3) costellavano di sé tutta la penisola.
La pubblicazione degli “Atti” della Inchiesta agraria fu sicuramente un evento di grosso rilievo anche sotto un profilo strettamente culturale e si poté toccare con mano la macroscopica bipolarità che li percorreva: da un lato, quei pochi osservatori-registratori che erano muniti di sensibilità sociale e di spessore culturale, segnalarono nelle espressioni collettive un modello alternativo di appartenenza4; di contro, i molti, che appartenevano alla coinè della ufficialità borghese, non arrivarono a cancellare delle realtà esistenti e operanti, ma le condannarono a morte bollàndole con l’infamante qualificazione di gravami della libera proprietà; cioè quasi delle cellule tumorali che dissanguavano le limpide attuazioni della appartenenza individuale, dei mostriciattoli dal punto di vista economico, che un potere politico ispirato ai sani principii del liberismo avrebbe dovuto estirpare dal paesaggio sociale del nuovo Regno d’Italia5.
E una parola d’ordine, che era circolata da tempo, risultò ancor più imperiosa: liquidazione, termine e programma che io mi son permesso di definire auschwitziani6 perché miravano alla eliminazione di realtà intensamente vissute; nella sostanza, si concretizzarono in un progetto legislativo che sarebbe stato costantemente perseguito dal potere politico italiano7 con un coronamento finale nella legge fascista del 19278. Questa legge, pur riguardando, secondo la sua intestazione, «il riordinamento degli usi civici nel Regno», dimostra il suo carattere aggressivo fin dall’articolo 1 del capo I dove si parla con inequivoca chiarezza de «la liquidazione generale degli usi civici e di qualsiasi altro diritto di promiscuo godimento delle terre».
Dal punto di vista dell’ortodossia borghese, la liquidazione si imponeva, perché quegli assetti collettivi venivano pericolosamente a ledere il modello unico di proprietà, lo schema monistico che per il potere borghese aveva una valenza intrinsecamente costituzionale, se con questo aggettivo si intende il fondamento basilare di tutto un edificio socio-politico9. Liquidare a ogni costo quelli che potevano assurgere – pur nella loro appartatezza – a rischiosi modelli alternativi sembrò l’unica tutela efficace per la sopravvivenza dello Stato mono-classe. Può essere un utile chiarimento seguire lo stagliarsi di questo modello unico di proprietà nell’orizzonte dello statalismo legalistico italiano.



3 Chiariamo sin da qui, e al fine di una maggiore chiarezza per il lettore non-giurista, questa nozione di “uso civico”. Si tratta dei diritti che, da tempo quasi sempre immemorabile, ha una comunità di abitanti (e, quindi, ciascuno di essi) su terreni di enti pubblici o di privati, per trarne una fonte di parziale sostentamento. Può essere il diritto di pascolare il proprio bestiame, di raccogliere fieni, di seminare, d...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Il mondo delle terre collettive
  4. 1. Fuori dal monismo individualistico/proprietario e per un recupero della complessità del paesaggio socio-giuridico
  5. 2. Il rifiuto “moderno” di una dimensione collettiva
  6. 3. La civiltà giuridica borghese e l’esigenza di un unico modello proprietario
  7. 4. Un giurista novizio negli anni Cinquanta, tra novità e conservatorismi
  8. 5. Sul salvataggio culturale di quel giurista novizio: la “storia del diritto italiano”
  9. 6. Sul salvataggio culturale di quel giurista novizio: il “diritto agrario”
  10. 7. Su un particolare aspetto del salvataggio “agraristico”: un approccio diretto con la realtà degli assetti fondiarii collettivi
  11. 8. «Un altro modo di possedere». Il lontano monito di Carlo Cattaneo
  12. 9. L’emersione di un pluralismo proprietario nella seconda metà del secolo XIX: una grande disputa europea
  13. 10. Ancora sul monismo proprietario nel Novecento
  14. 11. Anno 1977: la genesi di un libro
  15. 12. Anni Ottanta. L’avvìo di una consapevolezza nuova
  16. 13. Gli assetti fondiarii collettivi e le loro dimensioni sociale e ambientale. Le ripetute testimonianze della Corte Costituzionale
  17. 14. Verso un approdo pluri-ordinamentale