La sinistra che verrà
eBook - ePub

La sinistra che verrà

Le parole chiave per cambiare

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La sinistra che verrà

Le parole chiave per cambiare

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Ventidue parole chiave, ventidue autorevoli studiosi italiani e internazionali. Un obiettivo comune: dare forma al lessico della «sinistra che verrà». Una riflessione collettiva sui punti di crisi e di ambiguità del presente, sulle mutazioni delle società in cui viviamo, sugli strumenti per delineare una cultura politica che sappia confrontarsi con le sfide del cambiamento. Parole vecchie e nuove – democrazia e reddito di base, femminismo, ecologia, giustizia e pace – come campi di prova sui quali misurare la capacità di affrontare le grandi questioni del nostro tempo: le migrazioni, i populismi, la globalizzazione, il cambiamento climatico, le trasformazioni del lavoro. Rispetto al lungo dominio neoliberista, un'alternativa autentica e concreta. Un lessico rinnovato, ma fondato sulle vecchie discriminanti tra destra e sinistra: la giustizia contro il privilegio, la democrazia contro l'autoritarismo, i diritti contro lo sfruttamento, l'inclusione contro l'esclusione.A cura di Giuliano Battiston e Giulio Marcon

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La sinistra che verrà di AA.VV., Giuliano Battiston, Giulio Marcon in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Saggi su politica e relazioni internazionali. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

sbarra

PRODUZIONE
DI MARIO PIANTA

Come si produce?

Come può una politica del cambiamento affrontare il terreno dell’economia e delle scelte su cosa e come produrre? Si tratta del terreno specifico del capitalismo, un sistema economico caratterizzato dalla proprietà privata, dalla produzione di merci, da relazioni di mercato, dall’accumulazione di capitale e dal lavoro salariato. Nel capitalismo le classi dominanti controllano l’accumulazione di capitale e i mezzi di produzione e le classi subalterne vendono per un salario la propria forza lavoro – la capacità lavorativa – che assume la forma di merce; il lavoro si presenta come alienato – separato da ciò che produce – e sfruttato – non ottiene il valore corrispondente al suo prodotto. Nel capitalismo il carattere di merce e le relazioni di mercato vengono estese alla moneta, alla terra, all’ambiente, al tempo fuori dalla produzione, alle attività di cura e sociali, delineando conflitti anche oltre il rapporto capitale-lavoro, tra l’estensione del capitalismo e la tutela della società e della natura.
Le relazioni di mercato organizzano il coordinamento tra produttori e consumatori, definendo prezzi e quantità prodotte. I sostenitori del capitalismo affermano che tali meccanismi di mercato sono capaci di autoregolarsi, di assicurare la concorrenza e mantenere l’economia in condizioni di equilibrio; essi garantiscono un’allocazione efficiente delle risorse, la massima utilità ai soggetti economici e un’equa remunerazione dei fattori produttivi – compreso il lavoro – pari alla loro produttività. Libero mercato e proprietà privata sono considerati come il fondamento della libertà degli individui e come elementi chiave dei sistemi politici di democrazia liberale.
La combinazione di questi aspetti – economici e politici – assicura che le decisioni su cosa e come si produce siano rigorosamente private; la retorica del mercato efficiente le presenta come scelte impersonali, la realtà è che poche grandi imprese multinazionali e gruppi finanziari controllano la direzione dell’economia: scelgono le attività in cui investire e quelle da abbandonare, le aree in cui produrre e quelle da «deindustrializzare», le tecnologie da usare, i modelli di organizzazione e di subfornitura, il lavoro da impiegare, i contratti e i salari da offrire, i prezzi per i consumatori, le conseguenze sociali e ambientali che ci saranno. La promessa è che «lasciando fare» imprese e mercati si produce abbondanza, si offrono consumi, si aumenta il reddito. E la religione della crescita perdura anche quando la crescita non c’è più. Negli ultimi tre decenni gli investimenti sono andati sempre più nella direzione della finanza e dei paesi di nuovo sviluppo, trascurando l’economia reale e le produzioni locali, alla ricerca di profitti più alti, di salari più bassi, di minori vincoli ambientali. L’enorme espansione delle attività finanziarie di natura speculativa ha portato alla crisi del 2008 che ha provocato un decennio di crisi in Europa. In Italia solo nel 2016 il reddito per abitante è tornato ai livelli del 2007 (ventisettemila euro pro capite), mentre gli investimenti totali sono caduti ai livelli del 2003 e la produzione dell’industria manifatturiera è ferma ai livelli del 2005. Le conseguenze sono state gravi perdite di occupazione, aumento delle disuguaglianze e della povertà. La crisi ci ha ricordato la dinamica ciclica del capitalismo, che per sua natura genera crisi ricorrenti e uno sviluppo disuguale tra paesi forti e deboli. L’idea che il mercato sappia da solo assicurare crescita e benessere si è rivelata un’illusione. È la politica che deve guidare l’economia.

La politica può cambiare lo sviluppo?

Il capitalismo si è affermato grazie all’azione della politica che ha creato le condizioni per il suo sviluppo, con istituzioni, norme sociali e l’uso del potere statale – anche quello militare – necessario per imporre le sue regole. Nel secondo dopoguerra la rapida crescita dei paesi occidentali e di alcuni paesi asiatici è stata caratterizzata da un forte ruolo dello stato, con l’espansione della spesa pubblica (arrivata a circa la metà del reddito nazionale), lo sviluppo del welfare state e delle imprese pubbliche in settori chiave dell’economia. È stata la politica a guidare lo sviluppo dei mercati, alla luce anche delle costituzioni – come quella italiana – nate nel dopoguerra che affermavano – insieme a democrazia e libertà – i valori del lavoro, dell’uguaglianza e dei diritti sociali. Questo modello ha portato a una forte crescita di occupazione e salari, ai livelli di disuguaglianza più bassi della storia del capitalismo, ma anche a gravi effetti ambientali, a quell’epoca pesantemente sottovalutati.
A partire dagli anni Ottanta, con le vittorie elettorali di Margaret Thatcher nel Regno Unito e Ronald Reagan negli Usa, si è affermato il progetto neoliberista che ha messo al primo posto la globalizzazione della produzione e l’espansione della finanza, facendo arretrare la politica e l’azione dello stato. L’egemonia del progetto neoliberista – il cui programma è stato poi assunto anche da forze politiche di centrosinistra – ha dato più spazio alle relazioni di mercato con privatizzazioni e liberalizzazioni, più potere alle grandi imprese, e ha ridotto il perimetro dell’azione pubblica, con un’offensiva parallela sul terreno dei rapporti di forza politici e sociali. Se ne trova traccia nel percorso seguito dall’integrazione europea, dal Trattato di Maastricht del 1992 alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea del 2000 fino al Fiscal Compact del 2012. La politica – in Europa come negli altri paesi avanzati – ha permesso alla crescita capitalistica di diventare più disuguale, instabile, distruttiva sul piano sociale e ambientale. La crisi del 2008 e l’emergenza del cambiamento climatico sono due esempi dei risultati più estremi di questo modello, che riflettono la difficoltà della politica di recuperare oggi un qualche grado di controllo sui processi economici.
C’è stata, tuttavia, un’iniziativa politica su scala mondiale capace di riaffermare valori condivisi e priorità ambientali e sociali: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, approvata dai governi nel 2015. Tra i diciassette obiettivi individuati ci sono quelli di: «Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, una piena occupazione produttiva e un lavoro dignitoso per tutti; costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione; ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le nazioni; assicurare modelli di produzione e di consumo sostenibili; adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze».
Per quanto priva di strumenti di realizzazione e limitata a un ruolo d’indirizzo sull’azione dei governi nazionali, l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha definito un orizzonte di nuove priorità condivise e creato uno spazio per politiche che possono condizionare le scelte economiche. Nella stessa direzione va la Dichiarazione congiunta delle Accademie delle Scienze dei paesi del G7 «Una nuova crescita economica: il ruolo di scienza, tecnologia, innovazione e infrastrutture» approvata a Roma nel marzo 2017.
Per superare gli effetti peggiori della crisi, limitare il cambiamento climatico e prendere la via di uno sviluppo sostenibile la sfida essenziale è quella di ricostruire una politica economica e industriale capace di influenzare che cosa e come si produce. Pensiamo all’Europa. Le politiche di austerità imposte dall’Europa devono essere sostituite da nuove regole e politiche che usino le risorse europee per sostenere la domanda, finanziare produzioni sostenibili, aumentare l’occupazione, i salari, i diritti, ridurre le disuguaglianze e le divergenze tra paesi e regioni. In campo fiscale occorre spostare il carico fiscale dal lavoro alla ricchezza, con una tassazione più incisiva dei patrimoni finanziari e immobiliari. Ci si deve spostare verso la tassazione delle risorse non rinnovabili e dei combustibili fossili (a partire dalla carbon tax) per favorire sistemi produttivi più efficienti e sostenibili. In Europa occorre armonizzare la tassazione e trovare nuove entrate che finanzino la spesa a livello europeo. La spesa pubblica dev’essere utilizzata per rilanciare la domanda, difendere il welfare, estendere le attività e i servizi pubblici. Una parte della spesa europea può essere finanziata da eurobond, che vanno introdotti non solo per ristrutturare il debito pubblico, ma anche per finanziare la riconversione ecologica dell’economia europea, con investimenti capaci di creare occupazione e tutelare l’ambiente.
Le decisioni su che cosa si produce, come e per chi, non devono essere lasciate al «mercato», ma vanno indirizzate da politiche industriali e dell’innovazione – europee e nazionali – che puntino alla convergenza tra le capacità produttive dei paesi europei, a produzioni sostenibili, efficienti e con maggiori competenze dei lavoratori. I diritti del lavoro e il welfare sono elementi costitutivi dell’Europa. Dopo decenni di politiche che hanno creato disoccupazione, precarietà e impoverimento, sono necessarie politiche per un’occupazione stabile, di qualità, con salari più alti e la tutela dei redditi più bassi.
Una politica che voglia guidare l’economia deve saper individuare i propri obiettivi, i fenomeni a cui dare attenzione, definire il proprio metro di misura. Quando si parla di ambiente, qualità sociale, salute, conoscenza, attività in rete, è evidente che le misure monetarie – i costi sostenuti o i redditi ricavati – sono del tutto inadeguate a descrivere le dimensioni, il rilievo e gli effetti di queste attività. Una politica efficace in questi campi deve fare i conti «giusti»; si devono sviluppare indicatori di benessere e sostenibilità e un sistema di contabilità ambientale capace di riflettere i costi e i benefici delle attività economiche e documentare – insieme all’andamento del Pil e dei redditi monetari – come cambia il benessere complessivo dei cittadini.
Su questi aspetti è cresciuta l’attenzione dopo la pubblicazione del Rapporto sugli indicatori di benessere commissionato dal presidente francese Sarkozy alla Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi in cui vengono avanzate molte critiche all’attuale misura del Pil e sono suggerite una serie di alternative. In Italia ha fatto un lungo lavoro la campagna Sbilanciamoci! che ha sviluppato nel 2003 un indicatore di Qualità regionale dello sviluppo (Quars) considerando aspetti economici, sociali, ambientali e di partecipazione. Da alcuni anni l’Istat pubblica un rapporto sul «benessere equo e sostenibile» (Bes) con numerosi indicatori e nella nuova legge di bilancio il governo è impegnato a valutare gli effetti delle sue politiche anche in termini di benessere. Questi strumenti possono aiutare a superare il paradigma della crescita illimitata e a puntare a produzioni, lavori e consumi di minor quantità e maggior qualità.

Perché serve una politica industriale?

«Lasciando fare» a grandi imprese e mercati, abbiamo visto che le loro risposte alla crisi sono state riduzioni di capacità produttive e occupazione, tagli a ricerca e investimenti, acquisizioni e consolidamenti, rilocalizzazione della produzione nei nuovi paesi industriali. In assenza di una politica coerente, il risultato di queste scelte è un’economia reale ridimensionata e polarizzata; i paesi, le regioni e le imprese più fragili hanno perso – e continueranno a farlo – attività produttive, lavoro e redditi.
Non è inevitabile che finisca così. Una strada diversa – che affronti la doppia sfida di uscire dalla crisi e spostarsi verso un’economia sostenibile – può essere presa attraverso il ritorno a politiche industriali. Con questo temine intendiamo le politiche che influenzano le scelte delle imprese su che cosa e come produrre, indirizzando l’evoluzione di ricerca, innovazione, tecnologie, mercati, la localizzazione della produzione, il tipo di lavoro impiegato.
In Europa, sono queste politiche che hanno sostenuto la crescita dell’industria tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta e sono poi tramontate negli ultimi trent’anni quando liberalizzazioni e privatizzazioni dell’industria a proprietà pubblica hanno lasciato alle grandi imprese e alla finanza le decisioni sull’evoluzione dell’economia. Si sosteneva che i mercati fossero efficienti nell’allocare le risorse e nella scelta dei settori da sviluppare. Le politiche hanno così perso la possibilità di effettuare interventi selettivi sulle attività da sostenere e sono state limitate a meccanismi automatici, come incentivi fiscali a ricerca e sviluppo e all’acquisto di nuovi macchinari, o sussidi a produttori e consumatori di beni particolari. Il risultato – in Italia e in altri paesi – è stato un modello produttivo immutato e un progressivo declino della produzione e dell’occupazione industriale.
Per trovare una via d’uscita dal declino dell’economia, le decisioni sul futuro del sistema produttivo devono essere riportate all’interno della sfera pubblica; la democrazia deve recuperare terreno perduto di fronte ai poteri economici privati. Si può avviare un processo deliberativo che coinvolga imprese, lavoratori, sindacato e società civile, da cui emergano gli obiettivi condivisi che un’azione pubblica rinnovata deve perseguire. Una nuova generazione di politiche industriali può superare i limiti e i fallimenti delle esperienze passate, come le pratiche collusive tra potere economico e politico, la corruzione e la mancanza di trasparenza, la burocrazia e la fragilità imprenditoriale. Le politiche devono essere creative e selettive, con meccanismi di decisione più democratici, in cui siano rappresentati i diversi interessi sociali, compresi società civile e sindacato. Nuove istituzioni e modelli di gestione potrebbero consentire una realizzazione efficiente ed efficace di queste politiche.
È opportuno definire con precisione gli obiettivi di una nuova politica industriale. Essa dovrebbe favorire l’evoluzione dell’economia verso direzioni ritenute desiderabili dal punto di vista economico (migliorando l’efficienza), sociale (riducendo povertà e disuguaglianze), ambientale (garantendo la sostenibilità) e politico (proteggendo particolari interessi nazionali). Dal punto di vista economico, si possono ottenere miglioramenti di efficienza statica intervenendo nei casi di fallimenti del mercato, e di efficienza dinamica allargando le risorse disponibili, promuovendo la crescita di settori con forti processi di apprendimento, favorendo il cambiamento strutturale verso settori a più alta produttività. Le politiche industriali possono programmare e coordinare gli investimenti, le reti tra imprese e istituzioni e sono necessarie per fornire le condizioni di contesto – istruzione, conoscenze, infrastrutture, materie prime – indispensabili per lo sviluppo di nuovi settori.
Negli ultimi anni è emerso un nuovo consenso sull’importanza della politica industriale. Anche l’Europa ha ora riconosciuto la necessità di nuove azioni in questo campo. La strategia «Europa 2020» comprendeva gli obiettivi dello sviluppo di attività economiche ad alta conoscenza, l’espansione dell’industria, la sostenibilità ambientale e una maggiore convergenza, ma a tali obiettivi non corrispondevano strumenti efficaci. Negli ultimi anni ci sono state azioni come l’Industrial Compact, l’iniziativa «Una politica industriale integrata per l’era della globalizzazione», le attività a sostegno delle «specializzazioni intelligenti» delle regioni, il Fondo europeo per gli investimenti strategici e le misure per iniziative Industry 4.0. Lo spazio per un dibattito su che cosa e come produrre sembra riaprirsi.

Che cosa produrre?

Quali possono essere le attività in cui sviluppare «buone» produzioni? Le direzioni verso cui indirizzare l’economia sono le seguenti.

Ambiente e sostenibilità

L’attuale modello industriale deve promuovere una maggiore sostenibilità ambientale. Il paradigma tecnologico dei prossimi decenni sarà centrato sullo sviluppo di beni e metodi di produzione ecosostenibili e a basso impatto ambientale; su processi e produzioni che sfruttano meno energia, meno risorse, meno suolo, e con un minore impatto sul clima e sugli ecosistemi; sullo sfruttamento delle energie rinnovabili; su sistemi di trasporto che vadano oltre il predominio delle automobili, con sistemi di mobilità integrata con un impatto ambientale ridotto; sulla riparazione e sulla manutenzione di beni esistenti e di infrastrutture che proteggano la natura e la Terra. Tale prospettiva offre grandi opportunità per la ricerca, l’innovazione e la nascita di nuove attività economiche e sociali, che possono svilupparsi nella sfera delle attività di mercato e nella sfera delle attività gestite direttamente dal pubblico.

Conoscenza e tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Sono queste le attività al centro dell’attuale paradigma tecnologico, e il loro potenziale per nuove applicazioni e servizi va sostenuto. Reti, piattaforme, informatica, software, comunicazioni, apparecchiature elettroniche specializzate in tutti i campi – dall’energia alla medicina – servizi ad alto contenuto di conoscenza: sono queste le attività che presentano la crescita più elevata delle produzioni. Inoltre, il moltiplicarsi delle attività basate sulla rete sta ridisegnando i confini tra sfera economica e sfera delle relazioni sociali non di mercato, come mostra il successo di attività quali il software open source, il copyleft, Wikipedia, gli scambi di contenuti tra pari (peer-to-peer). Le politiche dovrebbero favorire la pratica dell’innovazione come processo sociale, cooperativo e aperto, agevolando lo scambio di conoscenze e contenuti culturali, piuttosto che imporre le regole restrittive sulla proprietà intellettuale definite dalla precedente era tecnologica.

Salute, welfare e attività assistenziali

L’Europa è un continente che invecchia ma è dotato dei migliori sistemi sanitari al mondo, sviluppati sulla base di una concezione della sanità come servizio pubblico. Gli avanzamenti nel sistema di assistenza, nella strumentazione medica, nelle biotecnologie, nella genetica e nella ricerca farmacologica devono essere finanziati e regolamentati con attenzione alle possibili conseguenze etiche e sociali (come nel caso degli organismi geneticamente modificati, della clonazione, dell’accesso ai farmaci nei paesi in via di sviluppo, eccetera). Le politiche possono essere indirizzate ad affrontare i problemi dell’invecchiamento della popolazione, al miglioramento dei servizi di welfare, a ridurre le disuguaglian...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Introduzione di Giulio Marcon
  4. Capitalismo di Wolfgang Streeck
  5. Cooperazione di Richard Sennett
  6. Decrescita di Serge Latouche
  7. Democrazia di Luigi Ferrajoli
  8. Disuguaglianza di James K. Galbraith
  9. Ecologia di Wolfgang Sachs
  10. Europa di Étienne Balibar
  11. Femminismo di Beatrix Campbell
  12. Giustizia di Nancy Fraser
  13. Globalizzazione di Saskia Sassen
  14. Lavoro di Giorgio Airaudo
  15. Libertà di Ágnes Heller
  16. Migrazioni di Seyla Benhabib
  17. Movimenti di Donatella della Porta
  18. Pace di Richard Falk
  19. Politica di Giulio Marcon
  20. Precariato di Guy Standing
  21. Produzione di Mario Pianta
  22. Reddito di base di Philippe Van Parijs
  23. Sud di Boaventura de Sousa Santos
  24. Terra di Vandana Shiva
  25. Welfare di Colin Crouch
  26. Le parole chiave del cambiamento: una nota ai testi di Giuliano Battiston
  27. Note biografiche