Lettere scontrose
eBook - ePub

Lettere scontrose

52 lettere e una risposta

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lettere scontrose

52 lettere e una risposta

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

ettere scontrose è un libro inedito che riaffiora dal cuore degli anni Sessanta come una regalia favolosa. Raccoglie gli articoli di una rubrica che Giovanni Arpino tenne per il settimanale Tempo tra la fine di ottobre del 1964 e il novembre del 1965, mai pubblicata in volume. Sono lettere scomode, irriverenti, a volte accorate, altre profetiche, ma sempre pervase da «un'elementare esigenza di giustizia e un minimo di civile indignazione». A mettere in fila i destinatari si ottiene la nomenclatura scintillante dell'intero decennio, da Moro ai Beatles eppure questo libro ci parla e ci impressiona come se fosse indirizzato ai lettori del futuro per la destrezza e la precisione dello stile, la vocazione assoluta del miniaturista, la radiografia spietata della nazione afflitta in eterno dagli stessi mali. Per uno scrittore di razza come lui, le contingenze sono qui soltanto un pretesto per esaminare l'animo umano, inchinarsi al talento degli irregolari come Totò (il solo che gli rispose) e contestare il potere, che si tratti di sdegnarsi con il presidente della Corte d'Assise di Francoforte per la mitezza delle pene comminate ai responsabili di Auschwitz o di suggerire alla Loren di pagare le tasse, o di ragionare dell'amore per l'America, e della natura dell'amore in genere, con Jacqueline Kennedy. Perché Arpino discorre sempre in difesa di ciò che resta umano a dispetto di tutto, crede nella Storia come attualità e ci ricorda che scrivere è un lavoro da dannati. Le «lettere scontrose» sono i suoi scritti corsari, il testamento perduto di una generazione.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Lettere scontrose di Giovanni Arpino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura epistolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788833891750

/
Tra spavaldo e fatalista
profilo bio-bibliografico

La città di nascita è Pola. Ma è solo un dato biografico accidentale. Suo padre, Tomaso, è un capitano di fanteria che si trova di stanza lì. Sua madre, Maddalena Berzia, è figlia di un pasticciere di Bra e a Bra i due si erano conosciuti e sposati. È il 27 gennaio del 1927, un giovedì, l’Istria è una provincia italiana. Giovanni Arpino viene alla luce dall’altro lato dell’Adriatico, ma non ne conserverà nessuna memoria. A Pola non resta più di qualche mese. Chiamato, alla fine della guerra, a scegliere la cittadinanza jugoslava, la rifiuterà sentendosi un «piemontese a tutti gli effetti».
Ma la sua infanzia è piena di spostamenti. La famiglia segue gli incarichi del padre, che impone a lui e ai suoi due fratelli un’educazione rigida e severa, secondo la disciplina militare. Giovanni cresce «tra bauli e vagoni e caserme». I treni gli diventano familiari, e torneranno come un motivo ricorrente in molti suoi romanzi. Novi Ligure, poi Saluzzo, elementari e ginnasio a Piacenza. Arpino è un lucignolo troppo alto e grosso che si sente ridicolo vestito da balilla e per tutta la vita continuerà a provare verso ogni divisa o gerarchia un senso di grottesco e di fastidio («Tenevo il cappotto perché mi vergognavo ad andare in giro a gambe nude»).1
Nel 1940, alla morte del nonno materno, il piemontese solido vicino alla terra e patriarca leggendario di cui Giovanni porta il nome, che da giovane si era imbarcato per Buenos Aires e poi aveva fatto fortuna con il caffè di via Cavour («seguivo mio nonno come un destino assegnatomi»), sua madre ritorna a Bra per occuparsi dell’eredità familiare, stabilendosi nella villa in collina di famiglia, sopra il santuario della Madonna dei Fiori. Una villa grandissima: giardini, cortile, portico, e «un mezzo bosco, una vigna, una piantagione di prugne e di peschi».2 A Bra, dove già trascorreva le vacanze estive, Arpino si iscrive al liceo classico, mentre suo padre, dopo la tragica delusione dell’8 settembre, abbandona la vita militare e si ritira in una sorta di risentito esilio.
Sono gli anni della sua formazione. Giovanni si lega a un farmacista comunista, Cordero, lettore di classici e membro del CNL, e a un poeta e pittore stravagante e irregolare, Velso Mucci, collaboratore del Selvaggio e con un passato parigino e sorprendenti frequentazioni artistiche (Cardarelli, Ungaretti, Éluard, Tzara, Hikmet). Velso è il primo modello di una figura che tornerà spesso nella narrativa di Arpino, «bracconiere di personaggi»: quella del nottambulo, che passa il suo tempo nei bar e nelle osterie, a giocare a carte fino all’ora di chiusura e a parlare di letteratura e filosofia. Sarà anche il primo a cui sottoporrà i suoi scritti.
Inizia un periodo di grande fervore. La guerra è appena finita, la Repubblica è ancora una rivincita morale per gli ex partigiani delle Langhe, le serate braidesi sono inesauribili, come inesauribili sono le voci e i ricordi degli amici. In questa temperatura, la vocazione letteraria si manifesta con sempre più forza. Nel 1945, spinto dal padre, che lo vorrebbe notaio, Giovanni si iscrive a Giurisprudenza a Torino e per un anno fa il pendolare, ma l’anno successivo si è già trasferito nei corridoi di Palazzo Campana, sede della facoltà di Lettere. Il primo libro è una plaquette di versi di sapore classico e quasi religioso, pubblicata nel 1946 a proprie spese e con il doppio nome di Giovanni Salvatore presso la piccola casa editrice Esperia, con il titolo Dov’è la luce? Arpino ha soli diciannove anni.
Nel maggio del 1950 si concede una giovanile fuga a Genova. Prende alloggio in una pensioncina di via Prè, una topaia sporca e umida, con «un lavandino di fronte al letto da galera, una finestruccia sghemba che dava su un vicolo, una tenutaria in bigodini e vestaglia, arcigna come la notte dei lupi mannari». E qui, in venti giorni, su un’asse da lavare, mangiando due uova fritte in latteria, scrive il suo primo romanzo, Sei stato felice, Giovanni. È gonfio di letture e di suggestioni, l’Hemingway di Morte nel pomeriggio, Steinbeck, i russi, gli spagnoli picareschi della biblioteca del padre, Pavese, Vittorini e Moravia, ma la sua voce esce già definita, personalissima e indipendente. Il romanzo è una favola in bianco e nero che anticipa di poco i vitelloni di Fellini: vi cadono dentro l’eco della guerra appena passata, la vita maleodorante del porto, i contrabbandieri e le prostitute, i trucchi per sopravvivere, la città vecchia, le sigarette e l’alcol, un vago sentimento da reduci, la volontà di rimandare il proprio destino, gli amori irresponsabili della giovinezza e un misto di felicità e disperazione avventurosa e randagia che rende ogni giornata piena di un’esuberanza che non potrà più tornare.
Arpino corregge i fogli che ha riempito, li ricopia a macchina e li spedisce all’Einaudi. Intanto l’amore lo sorprende anche fuori dalle pagine. Lei si chiama Catterina Brero. È la figlia dei proprietari del caffè Garibaldi, ha quattro anni meno di lui e frequenta ancora il liceo classico. Giovanni prosegue l’università (trovandosi in ritardo, in una sola sessione sostiene diciassette esami, e la laurea arriva nel 1951: argomento della tesi, la poesia del russo Sergej Aleksandrovicˇ Esenin) e comincia a scriverle delle lettere, spavalde e fataliste come la sua indole. La chiama Rina, Rina bella, Rinin, Rinot... Le racconta del servizio militare che lo porta a Lecce e poi a Napoli, ma che lui soffre come un peso intollerabile, disattendendo di nuovo le aspirazioni del padre.
Ed è proprio all’inizio della leva che Italo Calvino gli comunica la decisione dell’Einaudi di pubblicare il suo primo romanzo. Calvino, in realtà, non è convinto del tutto, ma Sei stato felice, Giovanni per Vittorini è da stampare «senza esitazioni». Il libro viene così accolto nella collana dei Gettoni, con pochissimi ritocchi. In seguito, Arpino definirà così la natura del suo debutto: «Il mio gettone d’esordio è picaresco, anarchico, corsaro. Il suo sigillo è l’avventura, che s’innerva ovunque, in casa e fuori, sui terreni conosciuti a memoria e no, tutti permeabili alla sorpresa, al colpo di dadi».3
Il 25 aprile del 1953 sposa Rina: resteranno insieme tutta la vita, e a lei Arpino tornerà sempre. Prendono casa alla periferia di Torino, nella borgata Leumann, un quartiere operaio. L’Einaudi gli offre una consulenza come lettore di manoscritti: Arpino la rifiuta, ma accetta di occuparsi delle vendite rateali della casa editrice in cambio di una paga modesta ma fissa. Inizia a viaggiare per l’Italia. Al tempo stesso, cominciano le prime collaborazioni giornalistiche: dapprima con Il Mondo di Pannunzio, poi, dal 1959 al 1961, con paese Sera.
Nel 1954 esce la sua seconda raccolta di versi: Barbaresco, nella collana Quaderni di Poesia diretta da Vittorio Sereni per le Edizioni della Meridiana. Barbaresco è il nome di un paese delle Langhe, ma anche di un vino, e l’ispirazione di questi versi, centrati sul mondo contadino e sulla guerra partigiana, è senz’altro pavesiana. Nel 1955 nasce Tomaso, suo figlio, e Arpino si cimenta con filastrocche, fiabe e ballate. Lavora da anni anche a dei racconti di provincia, il cui scenario è Bra, che sarebbero dovuti uscire nella Medusa di Mondadori col titolo Incanto e verità (non se ne farà nulla, e vedranno la luce soltanto postumi, nel 1989, nel volume Regina di cuoi). La terza raccolta di poesie, Il prezzo dell’oro, viene ospitata dalla collana Lo Specchio di Mondadori nel 1957 e ha un tono più personale, legato alle proprie memorie familiari e alla città di Torino.
Del 1958 è invece il suo secondo romanzo: Gli anni del giudizio. Arpino conosce Augusto Monti, il vecchio professore di liceo del Massimo d’Azeglio di Torino che aveva allevato una generazione (Pavese, Leone Ginzburg, Massimo Mila) e in due pomeriggi gli legge a voce alta il manoscritto, perché il professore ormai è quasi cieco. Monti ne dà subito un giudizio molto lusinghiero e a volume pubblicato ne scriverà una recensione sull’Unità. Dopo un contatto con Mondadori, il libro esce ancora con Einaudi, tra i Coralli. È il suo romanzo più politico. Ambientato tra Bra e Torino, racconta la grande disillusione della generazione della Resistenza attraverso lo smarrimento di un operaio comunista. La tensione disperata verso un nuovo mondo si scontra ora con la vita di tutti i giorni. La lingua si fa più attenta, la realtà più prepotente e immodificabile. Il perimetro degli ideali e delle utopie si restringe a una sfera domestica.
L’anno dopo, il 1959, è la volta di La suora giovane. Il romanzo è finalista allo Strega, entusiasma Montale e rende Arpino finalmente conosciuto al grande pubblico. Nella «luce congelata» di una Torino nebbiosa e invernale, che si sovrappone come una calcomania alla vicenda e al carattere dei personaggi con le sue vie che sembrano di vetro, un impiegato senza più illusioni, Antonio Mathis, all’uscita del lavoro incontra tutte le sere una novizia, Serena, alla fermata del tram 21. Lei è «immobile, minuta, nera», candida e insieme smaliziata; lui ingolfato nella monotonia delle sue giornate, «inerte e conformista», ripetitivo anche nel sesso senza amore che intrattiene con la fidanzata. La loro relazione, surreale e pudica, ha in sé, per entrambi, una possibilità scandalosa e tutto il libro è pervaso da questa dinamica ambiguità. Serena fa traballare l’ordine borghese e incolore della vita di Mathis, ma anche per lei il prendere i voti non è che una fuga disperata dalla campagna dove è nata e a cui è destinata. Il libro termina con un viaggio a Mondovì, descritto con una straordinaria maestria, in cui Mathis va a incontrare i genitori contadini della giovane suora. Il finale è lasciato al lettore.
Sempre nel 1959 esce Rafè e Micropiede, un libro per ragazzi su un bambino e una tartaruga elettronica che vanno in cerca del «posto dove si sta meglio», e nel 1960 Le mille e una Italia, un’altra storia di viaggio scritta per l’infanzia: un figlio parte dalla Sicilia per andare a incontrare il padre che sta lavorando al traforo del Monte Bianco.
Il quarto romanzo, nel 1961, segna il suo abbandono dell’Einaudi (Arpino è un narratore fuori dagli schemi, forse troppo esuberante e imprevedibile per via Biancamano: non ha la tessera di nessun partito e, come aveva capito da subito Vittorini, è dotato di «un’autonomia non comune»).
Con Un delitto d’onore passa a Mondadori e non vince lo Strega per un solo voto (il premio va a Ferito a morte di La Capria). È la storia di una vendetta tragica ambientata sotto il fascismo nella provincia di Avellino (un medico uccide la moglie dopo avere scoperto che non era vergine). Di nuovo è la dialettica tra le convenzioni borghesi e il tentativo di romperle a portare all’infelicità e persino all’omicidio. Anche qui è una ragazza, come la novizia della Suora giovane, a mettere tutto in discussione e ad affermare la sua voglia di vivere e di emanciparsi dalla propria sorte. Lo stesso anno Pietro Germi muta il soggetto in una commedia girando un film che ottiene un enorme successo, Divorzio all’italiana.
Nel 1962 esce Una nuvola d’ira e suscita diverse polemiche tra gli intellettuali di sinistra. Racconta, ancora in chiave tragica, un triangolo amoroso tra una giovane operaia e i suoi due uomini, il marito e l’amante, due proletari di temperamento opposto, oltre che di differenti età: l’uno introverso e disilluso, ex partigiano; l’altro esuberante e settario. Mentre si celebra il centenario dell’Unità, gli italiani cominciano a fare i conti con la fatale attrazione per i consumi. Molte delusioni si sovrappongono: quelle storiche (l’eco di un Risorgimento lontano quanto le sue commemorazioni e le lotte politiche recenti) e quelle private (i propri fallimenti sentimentali e nei rapporti personali). La seduzione del capitalismo e delle sue opportunità frastorna i personaggi, ma senza disinnescarne l’ira, la frustrazione, il risentimento. È il 1962: nello stesso anno esce La vita agra di Bianciardi, altra lucida, isolata e profetica testimonianza sulle illusioni del miracolo economico. Arpino viene bollato «di provincialismo operaio, di surrealismo periferico, di mistificazione dei grandi sentimenti di classe» dagli «strateghi di un sinistrese appena nato».4
Nel 1963, a Bra, muore il colonnello Tomaso, padre di Arpino. Giovanni lo rievoca nel successivo romanzo L’ombra delle colline del 1964. È il suo libro più autobiografico, il suo memoir letterario, che oltre al rapporto con il padre, ritratto nei panni del colonnello Giacomo Illuminati, si incentra ancora sulle delusioni della storia, la lotta partigiana, la caduta del fascismo, il paesaggio delle Langhe e quello della città, l’amore per Laura detta Lu. E sull’inquietudine del protagonista, Stefano, sul suo impossibile viaggio di ritorno. È il libro della sua maturità, anche stilistica. L’ombra delle colline vince meritatamente il Premio Strega e questo successo gli consente di collaborare ai settimanali Epoca e L’Europeo.
Successivamente, con molto pudore, Arpino si sposta verso il fantastico e in Un’anima persa, del 1966, racconta la schizofrenia di Serafino Calandra, nome dal suono pirandelliano, che di giorno è il direttore della società del gas e di notte un avventuriero che passa le ore tra bische e caffè, giocandosi il patrimonio della moglie. I suoi personaggi continuano a sperimentare l’alienazione che li costringe a una canonica rispettabilità e il fascino di un’altra vita possibile e perturbatrice. La voce narrante è quella del nipote, approdato a Torino, nella villa degli zii, per prendere la maturità. E Torino, come nella Suora giovane, è di nuovo un fondale livido ed enigmatico, in cui vanno in scena la doppiezza e la disperazione della borghesia delle colline. Una città notturna che a Borges ricorderà la Buenos Aires più letteraria, facendo raccomandare Un’anima persa a una casa editrice argentina come una tipica storia portegna. Undici anni dopo, Dino Risi ne ricava un altro film (Anima persa), con Vittorio Gassman.
Seguono il terzo libro per ragazzi per Einaudi, L’assalto al treno, e due raccolte di racconti, La babbuina e altre storie (1967) e 27 racconti (1968). Arpino si cimenta pure con il teatro: scriverà in questi anni La riabilitazione, L’uomo del bluff, che dedica al suo amico Tino Buazzelli, e la commedia Donna amata dolcissima, scelta nel 1969 per inaugurare la stagione del Teatro Stabile di Torino.
Sempre nel 1969 avvia la sua decennale collaborazione con La Stampa, prevalentemente con la redazione sportiva (per lui, una par...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Tra spavaldo e fatalista - profilo bio-bibliografico
  4. Bibliografia
  5. 52 lettere
  6. / Fanfani sulla corda
  7. / Monica, ma l’amore dov’è?
  8. / Gassman non dice mai no
  9. / Aldo Moro, presidente «yoga»
  10. / Chaplin senza Charlot
  11. / Brigitte Bardot contro tutti
  12. / Un Cuore al macero
  13. / Lasciate giocare Pascutti!
  14. / Malagodi in sogno
  15. / La Cardinale scapperà di casa
  16. / Fellini e i vitelloni cresciuti
  17. / Auguri, presidente Saragat!
  18. / Landolfi e il carosello delle blatte
  19. / Sofia Loren, Ponti e le tasse
  20. / L’Onorevole Rumor legge ancora Dante?
  21. / Liz Taylor Burton e i suoi sudditi
  22. / Lo Bello e i «mea culpa» degli arbitri
  23. / Solo Milano può aiutare Sordi
  24. / Al presidente della Svizzera
  25. / Complimenti a Nardone 777
  26. / Maria Callas, né stella né regina
  27. / Totò pater et magister
  28. / Ancora della Svizzera
  29. / Simenon e il giallo all’italiana
  30. / De Laurentiis e la noia filmica
  31. / Senatore Pafundi: dov’è l’antimafia?
  32. / Jeanne Moreau basta per tutte
  33. / Jean-Paul Sartre e le parole nuove
  34. / Geraldine e il dolce far niente
  35. / Maria Bellonci e il 19° Premio Strega
  36. / Evtushenko, fratello minore
  37. / The Beatles, gli ultimi angeli
  38. / Herrera e il football d’assalto
  39. / Ursula, la nuova amazzone
  40. / Fabbri, commissario eccentrico
  41. / Manfredi e il mercato dell’osceno
  42. / Monelli e le ombre cinesi
  43. / Virna Lisi, bionda programmata
  44. / La Malfa e il nostro disordine
  45. / De Gaulle e la nostra pace
  46. / Jacqueline e l’amore americano
  47. / La sentenza di Francoforte
  48. / Tati e la comica finale
  49. / L’Onorevole Corona e il turismo western
  50. / Juliette Gréco e i quarantenni bambini
  51. / Malinconia del vecchio astronauta
  52. / Lo studente e la salute scolastica
  53. / Dario Fo, burattino senza fili
  54. / Françoise Sagan, farfalla caduta
  55. / Frank Sinatra, parente terribile
  56. / Omar Sivori, vecchio scugnizzo
  57. / Piovene e il paradosso quotidiano
  58. Una risposta
  59. / Carissimo Arpino…
  60. Arpino, vittima di ogni attualità possibile di Bruno Quaranta
  61. Ringraziamenti