Filosofia della commedia di Dante -  I Inferno
eBook - ePub

Filosofia della commedia di Dante - I Inferno

La luce moderna e contemporanea del nostro più grande Poeta

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Filosofia della commedia di Dante - I Inferno

La luce moderna e contemporanea del nostro più grande Poeta

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il pensiero poetico di Dante, pur radicato nell'antichità e nel Medioevo, raggiunge le vette delle più alte problematiche contemporanee: attraverso grandi canti e personaggi, Dante ci parla di quella "strada deviata dell'Occidente" che soltanto nel secolo XXI è dato comprendere; il Poeta ci trascina di fronte a una "apoteosi del nulla" che ha preso corpo nel secolo XX, nella possibilità di un naufragio dell'avventura umana.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Filosofia della commedia di Dante - I Inferno di Franco Ricordi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Italian Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788857556420

Canto XXXIV

Il Male assoluto, il capovolgimento.
L’etica kantiana e le stelle

L’ultimo canto dell’Inferno, che riflette il primo della Cantica, sprofonda in maniera coerente nel senso medioevale del Poema. E usiamo il verbo sprofondare a maggior ragione, visto che l’antefatto sia rappresentato dalla “caduta dell’angelo ribelle”, Lucifero, il più bello degli angeli che per primo tradì, per invidia: e tutto il canto è incentrato sulla sua figura, di cui abbiamo avuto già sentore nel vento che, nonostante la ghiacciata, si percepiva a metà del canto precedente. Ma in esso confluiscono una serie di motivi squisitamente medioevali che, peraltro, se sublimano nel modo migliore il senso e lo spirito di quell’epoca, riescono poi ad arrivare in maniera sorprendente alla nostra sensibilità, e insieme ai significati più profondi della nostra modernità, anche al di là del secondo millennio cristiano.
Lucifero è il “Male assoluto”, ma insieme anche il “brutto assoluto”, e infine semplicemente il Nulla, il non-essere, ovvero la minaccia del “non essere”. L’essere, in Dante, è l’amore; ma questo è anche il bello: ciò che lascia corrispondere, nella nostra esperienza di vita, l’esperienza etica con l’esperienza estetica. E in questo canto più che mai percepiremo, rinnovando la lezione di Kant e di Schiller, come etica ed estetica coincidano. In tal modo Dante ci lascia la sua compiuta “interpretazione dell’Occidente” che, trattando qui dei peccatori più gravi che sono i traditori dei benefattori – la Giudecca è infatti l’ultima parte di Cocito – fa riferimento diretto a Cesare e Cristo come dramatis personae che rappresentano la possibilità del Bene nella storia. Per Dante, Cesarismo e Cristianesimo sono evidentemente l’identità, intesa in senso positivo per l’uomo e per la storia umana, dunque lo stesso senso dell’essere, quel “mare dell’essere”, che incontreremo come visione assoluta nel Paradiso. Ad esso si contrappone il “non essere” che, come nel pensiero di Plotino, concepisce il male come ciò che “non è”.
Ma l’esperienza dantesca del Male assoluto, se affonda le sue radici nella filosofia antica e nel “teatro filosofico” di Seneca (e indirettamente da Plotino), più che mai anticipa il male radicale tematizzato in tutta l’esperienza moderna e contemporanea, che coinvolge non soltanto Kierkegaard, ma Leopardi, Dostoevskij, Strindberg, fino al contemporaneo autore svedese Lars Norén i cui “Demoni”, seppure nel loro universo piccolo borghese, non hanno nulla da invidiare al narratore russo, né al suo forse anche più grande collega Lev Tolstoj, con la sua “Potenza delle tenebre” e con le sue finali ossessioni “diaboliche”. È evidente, in ultima analisi, come nell’epoca di ateismo in cui già da secoli viviamo, lo stesso concetto teologico di “diavolo” si sia sempre più laicizzato e, nella letteratura come nella poesia e filosofia, stia ad esprimere proprio quello che in riferimento a Plotino abbiamo visto configurarsi come “non-essere”.
In questa maniera, e passando costantemente per questa “onto-teologia cristiana” che diviene anche laica, possiamo e dobbiamo oggi veramente reinterpretare questa nostra grande Commedia che, lasciata lì dov’è, corre il rischio di non sedimentarsi né intendersi in maniera adeguata, di rimanere semplicemente la “poesia del tomismo” – anche se Bruno Nardi, il più grande filosofo dantesco del XX secolo, si è sforzato per tutta la vita di dimostrare che non è così – e di apparire ancora oggi irrimediabilmente e semplicemente come un’opera cristiana, ancorché grandiosamente “il più gran libro scritto da un cristiano”, come rilevato più volte da Vittorio Sermonti.
Ma Dante pensa ben al di là della dottrina cristiana, e intuisce già qualcosa, il “Male assoluto”, che soltanto con Leopardi potrà stigmatizzarsi nella sua vera essenza: ovvero il nichilismo dell’Occidente:
Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male. Che ciascuna cosa esista è un male. Ciascuna cosa esiste per fin di male; l’esistenza è un male e ordinata al male; il fine dell’universo è il male; l’ordine e lo stato, le leggi, l’andamento naturale dell’universo non sono altro che male, né diretti verso altro che al male. Non v’è altro bene che il non essere. Non v’ha altro di buono che quel che non è.
L’inferno è il Nulla: l’Inferno è proprio questa “costruzione ordinata al male”, con le sue leggi, la sua città, il suo ordine gerarchico, tutto il suo vario andamento rigorosamente finalizzato al Male, fino a Lucifero, simbolo di quel male che “rappresenta” il non essere, la possibilità che l’essere “non sia”. E questa è la stessa possibilità leopardiana di concepire il non essente come l’unico “bene”, l’unica possibilità positiva. Così Dante per primo intuisce il nichilismo, anche se lo personifica nella figura anticristiana di Lucifero, ma che certo rappresenta uno dei più grandi “alibi” della storia culturale di ogni tempo.
Per questo motivo pensiamo che Lucifero, simbolo del Male come del non-essere, in questa allegoria profondamente medioevale, in realtà si configuri alla stessa maniera del suo opposto, il Dio Cristiano, nell’ambito della poesia e dell’impianto teatrale dantesco, come poi sarà in Shakespeare e in tutti gli elisabettiani: questo è l’alibi, il più grande “alibi” di Amleto (quando afferma di non voler uccidere il Re che sta pregando, perché in tal caso questi andrebbe in Paradiso). Shakespeare, in maniera simile e contraria, utilizza il Cristianesimo “pro domo sua”. È questa la medesima questione che ci si para dinannzi nel momento in cui affrontiamo la Commedia e tutte le sue implicazioni teologiche ancorché storiche: Dante sceglie Cesare e Cristo (su Cesare si esprime all’esatto contrario di Shakespeare, come rilevato bene anche da Harold Bloom, dato che l’Inglese mostra una predilezione per Bruto, che vedremo qui invece nella seconda bocca di Lucifero) come rappresentanti del Bene: sono loro i primi “benefattori” dell’Occidente, e quindi rappresentano il vero “senso”, in quanto “significato positivo”, religioso e politico della nostra società. Ma in realtà proprio qui, e soltanto in questo finale, si comprende un elemento della Commedia, che certo abbiamo avuto già modo di incontrare in varie situazioni, ma che Lucifero viene a rappresentare integralmente: la fondamentale perversione di tutta la Commedia, il suo essere costruita sopra la possibilità più forte e più alta di ogni perversione.
La sua stessa perfezione metodologica diviene alla fine l’attestato di questa continua e anche metodologica perversione, che di fatto ha animato tutto l’Inferno, e che in certi episodi si è fatta avanti in maniera più esplicita che mai. La Commedia è il più perverso di tutti i poemi.
La Commedia è la più forte “critica della storia occidentale”; con essa Dante si è profondamente ribellato anche al dogmatismo del Cristianesimo – laddove ancora oggi la Commedia si vede interpretata in tal modo, anche da coloro che credono senza remore nel Dio assoluto che “punisce i cattivi e premia i buoni” – pur avendo sublimato il Cristianesimo nella maniera in cui abbiamo visto. Ma proprio in questo modo la Commedia arriva fino a noi, criticando l’ateismo dell’epoca in cui viviamo, ma nello stesso tempo offrendoci una riflessione sui massimi problemi della nostra esistenza nel secolo XXI.
Dante ci ammonisce, e lo fa nella maniera più dura e severa, che se non usciremo da questo corso infernale della politica, e quindi della storia a noi contemporanea, il mondo non potrà sperare...

Indice dei contenuti

  1. MIMESIS / filosofie del teatro
  2. Prefazione
  3. Il testo orale e la partitura della Commedia
  4. Volume primo
  5. Interpretazione e commento dell’InfernoIl regno della potenza
  6. Introduzione all’Inferno
  7. Canto I
  8. Canto II
  9. Canto III
  10. Canto IV
  11. Canto V
  12. Canto VI
  13. Canto VII
  14. Canto VIII
  15. Canto IX
  16. Canto X
  17. Canto XI
  18. Canto XII
  19. Canto XIII
  20. Canto XIV
  21. Canto XV
  22. Canto XVI
  23. Canto XVII
  24. Canto XVIII
  25. Canto XIX
  26. Canto XX
  27. Canto XXI
  28. Canto XXII
  29. Canto XXIII
  30. Canto XXIV
  31. Canto XXV
  32. Canto XXVI
  33. Canto XXVII
  34. Canto XXVIII
  35. Canto XXIX
  36. Canto XXX
  37. Canto XXXI
  38. Canto XXXII
  39. Canto XXXIII
  40. Canto XXXIV
  41. Filosofia della commedia di Dante
  42. Mimesis Filosofie del teatro