Lo spazio ibrido
eBook - ePub

Lo spazio ibrido

Culture, frontiere, società in transizione

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lo spazio ibrido

Culture, frontiere, società in transizione

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Fernand Braudel scriveva che il Mediterraneo è "mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre". Il Mediterraneo è lo spazio della differenza in cui le storie, i mutamenti politici e sociali si gonfiano come vele al vento, suscitando continuamente urti e aggiustamenti, negoziazioni e rotture. Dalla transizione democratica radicale della Tunisia alla casbah di Mazara del Vallo, dalla frontiera mutevole del Brennero al caos-mondo dei carruggi genovesi, passando per il cimitero di Mentone – luogo dell'eterotopia foucaultiana – che riaffaccia alla storia l'esperienza dei tirailleurs sénégalais, Casalini esplora questi spazi in un testo che combina saggistica, reportage e letteratura, seguendo la scia luminosa delle teorie postcoloniali.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Lo spazio ibrido di Simone Casalini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Meltemi
Anno
2019
ISBN
9788855190435
Categoria
Sociologia
Capitolo terzo
Tunisia, un laboratorio del mondo arabo
3.1 Sidi Bouzid, il ritorno della periferia
Il Café Samarkand è un porto premuroso che si trova a pochi isolati da avenue Bourguiba. Gli avventori si passano il testimone tra i tavolini, nei dialoghi echeggiano la politica e la vita comune. Qualche albero s’inchina ossequioso all’ingresso, mentre un sottile cortiletto laterale, un budello chiuso e scrostato preannunciato da un arco bianco, ordina pochi tavoli verde mare. Nelle tumultuose giornate che spinsero alla sollevazione Sidi Bouzid e poi, in un crescendo, la Tunisia, esiliando il dittatore Ben Ali, il Samarkand è stata la coordinata di confluenza dei manifestanti e degli intellettuali locali. Tutti i quartieri popolari della cittadina si sollevarono. Cité El Nour, Cité Khadra, Cité El Felaha e Tuille, dove la strada è uno sterrato rosso punteggiato da rifiuti e qualche pecora. Sussistenza quando c’è un granello di fortuna. A notte fonda si radunavano le espressioni della protesta e preparavano i cortei dell’indomani.
Slimane Rouissi siede nel budello, inclina la testa, spiega con l’ausilio delle mani. È un ingegnere, apprezzato docente di tecnica e presiede una commissione che si occupa di proteggere i giovani dalle prevaricazioni del potere. A lui la famiglia di Tarek “Mohamed” Bouazizi, il giovane ambulante di 26 anni che s’immolò per contestare gli abusi della polizia innescando la rivoluzione tunisina e i tumulti mediorientali, ha affidato la sua memoria. Lo zio di Tarek, Salah Bouazizi, gestisce una farmacia su avenue Bourguiba e, rimandando a Rouissi, consegna poche parole: “Mio nipote era stato marginalizzato come la maggior parte del popolo. Amava la vita e lottava per la vita, ma è finita così”. Salah è stato l’ultimo a sentirlo. Tarek lo aveva chiamato al cellulare in stato collerico, pregando di correre subito davanti alla sede del governatorato di Sidi Bouzid. Era il 17 dicembre 2010. Sei poliziotti – quattro uomini e due donne – gli avevano sequestrato la bilancia e la frutta perché privo della licenza di vendita. Una storia che si rincorreva da tempo e che accomunava tutti gli ambulanti. Gli comminarono anche 20 dinari (6 euro) di multa83. Una poliziotta è stata incarcerata, accusata di averlo colpito con uno schiaffo, umiliandolo. Ma venne poi scagionata e rilasciata. Ma cosa accadde realmente? Per Lydia Chabert-Dalix, che ha ricostruito in modo minuzioso la sua vita e le ultime ore, si è trattato formalmente di un suicidio con un mandante morale: lo Stato. “È stato assassinato da un sistema corrotto fino al midollo”84. Rouissi, invece, avanza un’altra ipotesi. “Quando gli sequestrarono la bilancia e la frutta, Mohamed cercò di contattare il sindaco e il governatorato senza ricevere risposta. Allora si recò in un negozio vicino e si procurò del solvente per vernici. Si cosparse i vestiti, ma l’accendino non funzionava. Probabilmente non intendeva uccidersi, ma compiere un atto dimostrativo. Una scintilla e le esalazioni che provenivano dagli indumenti lo trasformarono invece in una torcia umana” racconta Rouissi, fornendo dunque una versione differente da quella ormai accettata. Bouazizi venne ricoverato nel reparto grandi ustionati dell’ospedale di Ben Arous, dove ricevette anche la visita di Ben Ali, e morì il 4 gennaio 2011. Nel suo quartiere, Cité El Nour, all’indomani qualcuno scrisse su un muro una parola inequivocabile: “Martire”85. E martiri sono diventati nel dibattito pubblico, aggirando l’interdizione dell’Islam, tanti giovani suicidi schiacciati dall’assenza di prospettive, dalla negazione della dignità. Dieci giorni dopo la morte di Bouazizi, Ben Ali decollò per l’Arabia Saudita avendo perso il consenso delle forze dell’ordine e della piazza. L’avvio della transizione alla democrazia si era compiuto.
Sidi Bouzid occupa il centro della Tunisia, ma dal 17 dicembre 2010 è diventata il centro del mondo arabo e di nuove variabili internazionali. Sidi Bouzid è essenzialmente una periferia, un meridione, un’area agricola depressa orlata di mandorli e olivi che esalta il ciclico contrasto tra le zone urbane e costiere e quelle rurali e dell’entroterra. La tragica fine di Bouazizi ha determinato il punto di collasso del sistema di potere. Prima di Mohamed altri due ragazzi si erano tolti la vita, a Monastir (in marzo) e Metlaoui (in novembre)86. Immolati con le medesime modalità, ma senza suscitare clamore. A Sidi Bouzid la propagazione dei tumulti è istantanea. Regueb, Menzel Bouzayane, Maknassy, Kasserine. E poi ancora Thala e Sfax. Secondo Yadh Ben Achour, “questo gesto sacrificale diviene il simbolo di riconoscimento di tutte le categorie sociali diseredate, in particolare le masse dei giovani disoccupati”87.
A Sidi Bouzid si è riscritta la storia della Tunisia in un evento di pochi secondi, forse nemmeno intenzionale. E si è aperto il varco di una transizione che conferma la specificità tunisina nel contesto arabo. Ponte tra Oriente e Occidente, alchimista di sperimentazioni sociali e giuridiche ardite che non la collocano in uno scacchiere predefinito. Che il rovesciamento del destino politico autoritario si sia compiuto a Sidi Bouzid appare, solo a prima vista, un’iperbole. Quello di Sidi Bouzid è il governatorato che, in rapporto alla popolazione, presentava infatti “il più alto numero di aderenti al Raggruppamento costituzionale democratico (il partito di Ben Ali, N.d.A.)”, i quali “parteciparono alle manifestazioni che seguirono il suicidio”88. Per Achour, “ciò offre un’idea contemporaneamente della fragilità del sistema e della portata dell’avvenimento rivoluzionario sulla vita politica in Tunisia”89. La periferia ha capovolto il centro in un contrasto che esprime una retrospettiva profonda e che aveva avuto un segno premonitore nella mobilitazione dei bacini minerari di Gafsa nel 2008 dove “emersero alcune debolezze del regime benaliano”90.
Hamadi Redissi ha osservato che “la rivoluzione si fonda su un duplice divario tra il litorale prospero e le aree interne deprivate e tra islamisti e secolarizzati”91, ripercorrendo l’antica faglia “tra nomadi e stanziali e tra islam tribale e islam urbano”. Stefano Torelli parla di “una Tunisia a doppia velocità, o meglio di due Tunisie” e osserva che “secondo alcune interpretazioni l’attuale condizione di profonda disparità tra le regioni orientali e quelle occidentali è stata acuita dalle politiche governative e delle organizzazioni internazionali nel corso degli anni che hanno privilegiato le aree costiere a discapito delle altre zone” con lo scopo di garantire una “maggiore competitività a livello internazionale”92.
A distanza di otto anni dai tumulti che hanno impresso una svolta anti-autoritaria alla parabola tunisina, c’è una sostanziale discordanza sulla natura di quell’evento e sulla transizione democratica. Achour non ha dubbi che si sia trattato di una rivoluzione in termini politici e sociali. “I tentativi abortiti del potere di riformarsi da un lato, e la permanente agitazione insurrezionale dall’altro lato, avevano posto il paese in una ‘situazione rivoluzionaria’ che rendeva fortemente possibile lo scoppio di una rivoluzione”93. Insomma, nonostante “le tendenze ideologiche contraddittorie che si rivelarono in seguito”94, quella che ha investito la Tunisia è stata una rivoluzione. Una c...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione Ri-scrivere la vita comune
  2. Ringraziamenti
  3. Capitolo primo Il cimitero di Trabuquet, l’eterotopia dei tirailleurs sénégalais
  4. Capitolo secondo Brennero: il confine mutevole. Tra Goethe e il Pakistan
  5. Capitolo terzo Tunisia, un laboratorio del mondo arabo
  6. Capitolo quarto Tra il mare e la casbah. Mazara, storia di congiunzioni (una poesia polisemica)
  7. Capitolo quinto Genova e i vicoli: storie di pluralismo sociale
  8. Capitolo sesto Residenza Fersina: architettura, spazi vuoti e tempi plurimi nella periferia di Trento
  9. Capitolo settimo La donna musulmana e i suoi diritti: tra tafsı¯r e stereotipie
  10. Capitolo ottavo Intervista a Claudio Magris “Chiudere i confini, un’ossessione mortale. La Mitteleuropa è diventato uno spazio di risentimento”
  11. Capitolo nono Intervista a Franco Rella “La Storia è un dispositivo di controllo, ma la continuità del tempo occidentale è incrinata”
  12. Bibliografia