Nello specchio delle meraviglie
eBook - ePub

Nello specchio delle meraviglie

Il teatro di figura di Richard Teschner

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Nello specchio delle meraviglie

Il teatro di figura di Richard Teschner

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il teatro di figura di Richard Teschner, artista boemo che ha operato nella prima metà del Novecento tra Praga e Vienna, è una forma espressiva molto diversa da ogni altro esempio di teatro di figura del tempo. Grazie a una commistione di tecniche e tematiche, che traggono linfa da Oriente e Occidente, e a una compresenza di tradizione e innovazione, Teschner riesce a creare un Gesamtkunstwerk altamente colto e raffinato. In un milieu, quello della Vienna di fine secolo capitale dell'Austria felix, che vive una radicale innovazione dei paradigmi conoscitivi e una fioritura del dialogo tra arte e scienza, Teschner realizza i suoi teatri e le sue figure ottenendo un duplice risultato: da un lato contribuisce alla elevazione del teatro di figura che diviene una forma d'arte colta; dall'altro risponde alla crisi del soggetto, disorientato dalla deflagrazione della modernità, costruendo una nuova utopica totalità mediante la confluenza dei linguaggi artistici e della tecnologia.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Nello specchio delle meraviglie di Elisabetta Vinci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Theatre. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788857564524
Capitolo 2
Richard Teschner: vita e suggestioni
Fino a che la marionetta rimane chiusa in una teca, essa è un oggetto inanimato; nel momento in cui la si prende in mano e la si fa muovere sul palco, prende vita, divenendo un organismo pulsante, con le stesse esperienze e sofferenze di un essere umano. Per questa ragione il legame con le marionette è così forte e avvincente, al punto che chi ha a che fare con esse difficilmente riesce a liberarsene.
Richard Teschner
Cenni biografici e prime influenze artistiche
Der Zauberer von Gersthof, il mago di Gersthof, come veniva chiamato Richard Teschner, nacque nel 1879 a Karlsbad, cittadina boema di lingua tedesca appartenente al multietnico impero austro-ungarico. Figlio di un litografo, Teschner mostrò una particolare inclinazione per il disegno sin da bambino. Dopo il trasferimento a Leitmeritz con la famiglia, il giovane Richard frequentò la Volksschule e la Realschule, ottenendo pessimi voti in quasi tutte le materie. L’unica attività in cui lo studente eccelleva era il disegno e soltanto i fenomeni fisici e l’elettricità sembravano stimolare la sua curiosità64. Questi interessi non vanno sottovalutati perché, come si vedrà in seguito, assumeranno un importante ruolo nell’opera di Teschner. Il rendimento scolastico era così basso che lo studente venne espulso dalla scuola, con grande dolore del padre, ma, più tardi, iniziò a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Praga. Era il 1896 quando il diciassettenne Richard Teschner entrò in contatto per la prima volta con la città dell’oro, dell’alchimia, del golem, dei rabbini leggendari: sicuramente l’ambiente praghese esercitò su lui un’influenza maggiore della stessa Accademia, che frequentò per tre anni sotto la guida del professor Brozik. Il 1900 è la data del trasferimento a Vienna, città in cui Teschner rimarrà solo un anno per poi ritornare a Leitmeritz dalla sua famiglia. La capitale, in cui proprio in quel periodo si affermava il linguaggio innovativo della Secession, lo deluse, poiché egli non condivideva l’esasperato culto per l’arte che dominava il clima culturale, secondo lui espressione di una superficialità diffusa, e ritornò in patria dove aprì un atelier tutto suo e iniziò a lavorare in totale autonomia, “auf eigene Faust”65, come scrive Arthur Roessler, critico d’arte e suo biografo nonché amico, che fornì una descrizione calzante delle abilità dell’artista:
Teschner dipinge con colori a olio, tempera, acquerello e pastello; si occupa di grafica su metallo, pietra, vetro e legno: è incisore, litografo e artista del legno; scolpisce con qualsiasi materiale adatto alla scultura, come minerali, pietra, argilla e legno; è modellatore e fonditore, fabbro, cesellatore e incisore; modellatore di pietre preziose, tipografo; falegname e liutaio; costumista e fabbricante di parrucche; scenografo e tecnico delle luci; meccanico e operatore cinematografico; tessitore di arazzi e architetto di interni e – inoltre – poeta, musicista, biologo, chimico, astronomo, astrologo, occultista, collezionista d’arte, conoscitore ed estimatore di culture scomparse e remote, scopritore di cose perdute e di nuove, e molte altre cose ancora.66
Come si evince da questo brano, le sue attività spaziavano da quella di pittore con tempera, olio, acquerelli a quella di scultore, scenografo e tecnico luci, e ancora a quella di fabbro e intagliatore, mentre i suoi interessi culturali andavano da quelli di natura umanistica a quelli scientifici. A tal proposito Franz Hadamowsky, studioso di teatro, scrisse che il segreto di Teschner consisteva nel “trasformare così tanti talenti in abilità”67. Ma torniamo a Leitmeritz. Dopo aver appreso da autodidatta diverse tecniche artistiche e aver perfezionato alcuni tipi di lavorazioni su vari materiali, il paese cominciò a essere troppo stretto per Teschner, il quale era alla ricerca di nuovi stimoli e decise di ritornare a Praga. Fu durante questo secondo periodo praghese che scoprì la vitalità della città ed entrò in contatto con una cerchia di artisti del luogo, tra i quali Gustav Meyrink, Paul Leppin e Max Brod. Lì inizio a tracciare i primi schizzi per marionette e, come scrisse nel suo diario, nella città dalle cento torri, prima della guerra, ne fabbricò alcune ma non ne fu soddisfatto: “le lasciai ammuffire in un angolo della bottega e mi dedicai ad altri lavori”68. L’artista, abbandonate le creazioni che non lo soddisfacevano, si dedicò momentaneamente ad altro. Praga era anche la città dei misteri, ed è probabile che Teschner fu iniziato all’occultismo. L’influsso della città boema fu senza dubbio molto intenso su di lui, come si vedrà più avanti. Lo stesso Teschner per rispondere alla domanda che spesso gli veniva posta su cosa l’avesse spinto a occuparsi di marionette, dichiarò che due in particolare erano gli stimoli che lo avevano condotto sulla strada del teatro di figura. Il primo risaliva addirittura alla sua infanzia, quando durante una fiera si ritrovò davanti a uno spettacolo di Kasperltheater ovvero un teatro di burattini per bambini caratterizzato dalla figura di Kasperl, personaggio comico diffuso in ambiente germanofono. Teschner raccontò di essere rimasto fortemente impressionato dalla scena in cui Kasperl colpiva ripetutamente un coniglio con un pezzo di legno, talmente impressionato da scoppiare in lacrime e voler andare via senza rendersi conto che il coniglio, abituato alle percosse di Kasperl, non faceva nemmeno caso ai colpi che riceveva. Questo episodio fu decisivo per la sua carriera di marionettista. Altro importante stimolo venne proprio dalle leggende antiche e dalle suggestioni mistiche della Praga dell’anteguerra:
Devo il primo stimolo per il mio teatro al presunto crudele Kasperl, che da bambino mi spaventava smodatamente. In seguito ho ricevuto ulteriore ispirazione dal terreno, di fatto stagnante ma anche molto fertile, dell’antica città moldava Praga del periodo prebellico, ricca di strane leggende e atmosfere mistiche, in cui ho studiato arte e ho intrattenuto contatti con poeti e ogni sorta di tipi strani.69
A Praga Teschner rivide teatri di burattini e marionette in cui apparivano cavalieri e draghi e, ormai adulto, apprezzò la grande forza espressiva delle figure che probabilmente condizionò le sue creazioni. Proprio nei taccuini degli anni praghesi si trovano i primi schizzi di marionette, come precedentemente accennato, e si rintracciano i motivi che saranno predominanti nella sua opera anche se ancora in forma embrionale. Al 1903 risalgono gli appunti relativi alle prime marionette, si legge infatti: “Verniciare ancora le marionette. Le ombre più verdi e tutti i colori più intensi”70. Allo stesso periodo si possono datare gli schizzi di alcuni personaggi che si ritroveranno nelle pantomime, come Wassermann. Molte delle figure animate da Teschner, infatti, prima di prendere vita sul palco, prendevano forma (bidimensionale) sulla pagina. Il disegno è la prima fase di un lungo processo che porterà Richard Teschner alla creazione delle sue figure. La sua è una perpetua ricerca di forme e materiali, volta a migliorare e perfezionare le sue opere, particolarmente nell’ambito del lavoro per il teatro di figura. Scrive Hadamowsky:
Teschner voleva creare il bello e avere un impatto emozionale, cognitivo ed etico sulle persone attraverso la bellezza. All’origine delle sue rappresentazioni c’era soltanto un’idea generale con tutte le sue possibilità plastiche. La prima ispirazione riguardava le figure, poi progettava la scenografia, quindi la composizione dell’immagine e la luce. Provava per giorni movimenti e posizioni, per giorni mescolava i colori in un’interazione col sistema di illuminazione estremamente raffinato, fino a raggiungere la massima bellezza e soddisfazione del suo sentimento estetico.71
Lo stesso Teschner spiegò la ragione del suo interesse per il teatro delle marionette, attribuendolo alla loro “duplice natura”, come scrisse nel suo diario:
esse possono essere viste come l...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione La magia delle figure
  2. Capitolo I La marionetta in letteratura: dal romanticismo ai primi del novecento
  3. Capitolo 2 Richard Teschner: vita e suggestioni
  4. Capitolo 3 Il teatro di Richard Teschner
  5. Capitolo 4 Le pantomime di Richard Teschner come estrema utopia di Gesamtkunstwerk
  6. Bibliografia