Poetica dell'incarnazione
eBook - ePub

Poetica dell'incarnazione

Prospettive mitobiografiche nell'analisi filosofica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Poetica dell'incarnazione

Prospettive mitobiografiche nell'analisi filosofica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nell'ambito sperimentale dell'analisi filosofica, la poetica dell'incarnazione cura una pratica non riduttiva del quadro radicale dell'esistenza e delle sue figure, differenziate quanto simbiotiche: i sensi e la mente, la consapevolezza e il profondo, lo spirito e la carne, la ragione e il sentimento, l'io e il tu, l'uomo e il mondo, il finito e l'infinito… I sei capitoli del testo, suddivisi in tre Canti, si offrono come stazioni di meditazione e incursione lirica in tale articolata drammaturgia. Immaginario artistico, storie archetipiche, maestri di pensiero concorrono alla poetica dell'incarnazione quale eros integrale per la vita, fede nell'anima e nell'uomo, interprete del mistero cosmologico del senso. Sullo sfondo di questo mito ogni percorso biografico può esaltare la propria autorialità, in un'originale composizione delle tante dimensioni che tracciano il nostro destino.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Poetica dell'incarnazione di Giovanna Morelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857565064
1.
Introduzione alla pratica
della filosofia
Basta che incontrino un malato o un vegliardo o un cadavere,
perché dicano “la vita è confutata!”.
Ma soltanto loro sono confutati e il loro occhio,
che dell’esistenza vede solo quell’un volto.
Friedrich Nietzsche
1.1. Il laboratorio della mente
La complicità tra il tema del senso e quello del canto, la difficoltà di parlare dell’uno senza sconfinare nell’ambito dell’altro, si è imposta sin dalle prime battute di questa riflessione, in un continuo scambio tra arte filosofia e psicologia, ciò che chiamerò il laboratorio della mente; una riflessione dedicata a coloro che sentono il bisogno di praticare unitariamente l’umano: trascendere i confini dei singoli saperi, gli steccati epistemologici che condannano ogni disciplina all’autoreferenzialità, e trascendere il confine, comunque relativo, tra il sapere, la vita e la cura della vita.
Quando la vita, che per l’uomo significa consapevolezza individuata, chiede al sapere di ricongiungersi a lei, chiede un sapere sperimentale: ispirato e destabilizzato dalla vita ogni volta che stia incancrenendosi in se stesso, e a sua volta capace di ispirare e destabilizzare la vita quando questa perda il senso della propria realtà. Quando la vita chiede al sapere di ricongiungersi a lei, chiede un sapere unificante e al tempo stesso pluridimensionale, che attinga la visione dell’insieme: l’unità differenziata di quel campo esperienziale qui identificato quale orizzonte di incarnazione, il mitologema portante di questa ricerca, la rivelazione di una realitas che, giorno dopo giorno, si è presa cura problematicamente della mia vita, ovvero senza alcuna assicurazione sulla vita, come sempre accade per quelle storie aperte che sono le storie umane.
Parlando di “realtà” ci inoltriamo in un ambito terribilmente semplice e altrettanto terribilmente complesso. La realtà è multi-prospettica eppure condivisa, permanente eppure evolvente, culturalmente condizionata eppure trans-culturale, prossima a noi eppure numinosa. Per avvicinarla conviene esercitarsi ad essere “realisti”, nel senso più ovvio del termine, pragmatici, concreti e al tempo stesso visionari, surrealisti, capaci di praticare anche quella “istruzione anarchica atta a produrre un prodigioso volo di forme […], a rimettere organicamente in discussione l’uomo, le sue idee sulla realtà, la sua posizione poetica nella realtà”, il compito che Artaud attribuiva al suo Teatro della crudeltà1.
Il principio di realtà, che alcuni pensano confliggente con il soggettivo principio di piacere, mentre potrebbe riservare la migliore palestra del piacere, è oggi particolarmente sollecitato dal sorprendente incremento tecnologico, come è rilevato da tutti quegli osservatori che pongono al centro del dibattito la “filosofia della tecnica”. La tecno-scienza, ormai più avanzata di ogni tradizionale fanta-scienza, è responsabile delle principali rivoluzioni che hanno modificato il quadro del mondo esterno e conseguentemente di quello interno. Ciò che è, uomo compreso, è tecnologicamente ottimizzabile quanto degradabile. La possibilità di discriminare in questo ambito rimanda a una pre-scienza dell’uomo nel quadro di realtà, tanto più necessaria a fronte di una manipolazione diretta e invasiva dell’umano mai tentata prima d’ora: una manipolazione decisamente mutazionale, che va a sfidare ogni nostra certezza2. “La cultura del nostro tempo [...] chiede appunto perché non si debba fare ciò che si riesce a fare; sicché ‘naturale’ è tutto ciò che si riesce a fare”3. Una simile argomentazione, riportata da Severino, oltre a coinvolgere in modo equivoco il concetto di natura, esclude ogni considerazione di opportunità che non sia la mera possibilità tecnica.
La ricomposizione di sapere e vita, e quella tra i vari saperi della nostra logos-sfera, non può eludere oggi il confronto con questioni del genere. Tale ricomposizione soddisfa forse una richiesta del profondo: l’ancestrale movimento che spinge vita e reflexio ad amarsi, attraverso l’occasione che l’uomo rappresenta. Nella comunione tra sapere e vita il senso di ognuno può iniziare a manifestarsi attraverso la ricerca del senso del tutto: e il tutto, in quanto tutto, chiede di essere esperito, assaggiato, fiutato, tastato, amato e odiato, pensarlo soltanto è già esserne fuori. Ma non pensarlo lo è altrettanto. Attratta nell’ambito della reflexio ogni esperienza dà luogo a una nuova esperienza, sorta dal nuovo passo di danza che la reflexio imprime alla sua materia, trasformata nell’atto stesso dell’accoglierla. L’incubazione dell’esperienza è a sua volta uno snodo epistemologico, un elemento di trasformazione della postura riflessiva.
La crescente patologizzazione della vita, e la relativa terapia ad oltranza, intercettano istanze che sarebbero naturalmente destinate alla latitante forza della cultura, l’originario discorso dell’uomo sull’uomo – che continueremo a chiamare classicamente “filosofia” – sorto da un millenario e appena albeggiante progetto di civiltà. Come scrive Romano Màdera:
[...] quel che viene vissuto patologicamente e che viene portato come richiesta t...

Indice dei contenuti

  1. Canto primo Realitas
  2. 1. Introduzione alla pratica della filosofia
  3. 2. Consapevolezza simbolica di realitas
  4. Canto secondo
  5. 3. L’orizzonte di incarnazione
  6. 4.Self-figuration, pratica dell’arte e arte dei sogni
  7. Canto terzo Epica
  8. 5. Rappresentazione mitobiografica della vita
  9. 6. Mitopoiesi tra logos e pathos
  10. Romano Màdera Postfazione Un teatro di realtà incarnata
  11. Bibliografia