Dentro il Leviatano
eBook - ePub

Dentro il Leviatano

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dentro il Leviatano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

È un luogo comune che lo Stato, la sovranità e la rappresentanza politica siano in crisi sotto l'urto di fenomeni diversi: il costituzionalismo (come teoria del diritto e pratica della limitazione del potere) e la globalizzazione avrebbero messo fuori gioco la sovranità statale interna ed esterna; la governance avrebbe preso il posto del government; e infine l'integrazione europea sarebbe del tutto incompatibile con la rappresentazione dell'Europa come un sistema di Stati sovrani. Navigando controcorrente, questo saggio si prefigge invece una riflessione teorica sullo Stato, sulla sovranità e sulla rappresentanza politica, ripartendo da autori classici come Hobbes e Bodin, le cui teorie faranno da guida lungo tutto il percorso, offrendo quindi un affilatissimo strumento analitico per valutare il modo in cui quelle categorie sono state recepite dal pensiero gius-politico successivo e quale senso abbiano ancora oggi per il diritto pubblico.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Dentro il Leviatano di Omar Chessa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788857565057
Capitolo Nono
La rappresentanza politica moderna
La dubbia distinzione tra democrazia diretta e governo rappresentativo
La distinzione tra democrazia diretta e governo rappresentativo è sconosciuta a Hobbes, nonché estranea concettualmente alla sistematica di Leviathan.
Quella che noi ‘moderni’ definiamo come “democrazia degli antichi”, basata sull’autogoverno popolare, corrisponde a quella che Hobbes definisce come “democrazia o Stato popolare”, che è una delle tre forme che può assumere il Common-wealth, il Leviatano statale. Anche la “democrazia o Stato popolare” ha, perciò, una “persona sovrano-rappresentativa” e dei “sudditi”, un “attore rappresentante” e “autori rappresentati”: insomma, è anch’esso un regime rappresentativo nel medesimo senso in cui lo è la monarchia e l’aristocrazia.
Sul punto Hobbes non dà adito a dubbi: scrive infatti che
la differenza fra gli Stati consiste nella differenza del sovrano, o persona che rappresenta tutta la moltitudine e ciascun membro di essa. E poiché la sovranità può essere in un solo uomo, o in un’assemblea di più uomini; e all’assemblea possono avere diritto di accesso tutti, oppure non tutti ma solo determinati uomini, distinti dagli altri, è chiaro che vi possono essere solo tre specie di Stato. Il rappresentante infatti deve necessariamente essere un solo uomo, o più uomini; e se si compone di più uomini, allora può essere l’assemblea di tutti, o quella di una parte soltanto. Quando il rappresentante è un solo uomo, lo Stato è una monarchia, quando è un’assemblea di tutti coloro che si vogliono riunire, è una democrazia, o Stato popolare; quando è un’assemblea di una parte soltanto, è detto aristocrazia.318
È un passo che non è mai valorizzato come meriterebbe e che, se letto con la mentalità gius-politica contemporanea, parrebbe celare una contraddizione: se il Leviatano si regge sempre e necessariamente sulla prestazione rappresentativa di un sovrano, grazie al quale la moltitudine disunita e dispersa degli individui diventa un popolo politicamente unito, come si può legittimamente ricondurre nel novero delle forme leviataniche la “democrazia o Stato popolare”, in cui parrebbe assente la distinzione tra rappresentante e rappresentati perché il sovrano è “l’assemblea di tutti”?
Alla domanda si deve rispondere senza troppi giri di parole: nella “democrazia o Stato popolare”, seppure basata sulla sovranità della “assemblea di tutti”, la distinzione tra attore rappresentativo e autori rappresentati, tra sovrano e sudditi, è presente nei medesimi termini che nella monarchia e aristocrazia. Nella grammatica concettuale della nozione di rappresentanza politica messa a punto da Hobbes l’autore/suddito è colui che ‘fa sue’ le parole e azioni dell’attore rappresentativo sovrano; e viceversa, l’attore è colui le cui parole e azioni sono riconosciute come proprie dagli autori. Nel caso della democrazia ciascun suddito fa sue le parole e azioni della “assemblea di tutti”, di cui egli stesso fa parte. Ritroviamo pure qui la distinzione tra autore che autorizza e attore autorizzato (e per ciò provvisto di auctoritas), dal momento che il singolo suddito autorizzante non è l’assemblea di tutti (di cui comunque fa parte): è quest’ultima, perciò, il rappresentante sovrano, così come un solo uomo lo è nella monarchia e l’assemblea di pochi lo è nell’aristocrazia. Lo “Stato popolare” realizza l’unità politica della moltitudine nellla “assemblea di tutti” (o “di tutti coloro che si vogliono riunire”), senza che venga meno la separazione tra attore e autore, sovrano e suddito: uti singulus, infatti, l’individuo è autore e suddito, pur essendo membro dell’assemblea che tiene la parte della persona sovrano-rappresentativa. Il singolo membro di un’assemblea sovrana – sia che si tratti della “assemblea di tutti”, come nella “democrazia o Stato popolare”, sia che si tratti della “assemblea di pochi”, come nella “aristocrazia” – non è “sovrano”, considerato che non sono le sue “parole e azioni” bensì quelle imputabili all’assemblea di cui fa parte a essere autorizzate, fatte proprie da tutti gli altri individui.
Rousseau e la “persona pubblica”
Seguendo la mia proposta ricostruttiva, sfumano le differenze tra il pensiero hobbesiano della rappresentanza e quanto si può trarre dall’opera di Jean-Jacques Rousseau, notoriamente ascritto tra coloro che criticano radicalmente il concetto di rappresentanza politica.
Di solito, per annoverare il pensatore ginevrino tra i critici della forma rappresentativa si fa leva sul noto passo del Contrat social in cui si afferma che “la Sovranità non può essere rappresentata” e che “il popolo Inglese pensa di essere libero, ma s’inganna parecchio, poiché non lo è che durante l’elezione dei membri del Parlamento; appena questi sono eletti esso è schiavo”319. Si deve, però, tenere presente che il proposito di Rousseau era quello di “cercare se può esistere nell’ordine civile qualche regola di amministrazione legittima e sicura, prendendo gli uomini come sono e le leggi come possono essere”320. Non offre perciò una teoria generale dello Stato, spendibile per ogni forma di sovranità immaginabile, come fa invece Hobbes nel Leviathan (sebbene in quest’opera la preferenza sia nettamente accordata alla sovranità monarchica); ma argomenta in favore di una specifica forma di sovranità statale, quella popolare, sostanzialmente corrispondente al tipo hobbesiano del “popular Common-wealth”, da preferirsi rispetto al sistema aristocratico inglese321.
La proposta normativa rousseauviana si ricollega programmaticamente al diritto pubblico romano (e non solo), nel convincimento che gli antichi distinguessero correttamente tra sovranità e governo, affidando la prima al popolo e il secondo alle magistrature o al principe. Su questa distinzione, che ha un’importanza capitale anche per il corretto intendimento del diritto pubblico moderno, mi soffermerò a lungo nel Capitolo Decimo. Per ora m’interessa sottolineare come Rousseau considerasse insostenibile, dal punto di vista normativo dei “principi del diritto politico”, che la sovranità spettasse a un soggetto diverso dal popolo e che tale soggetto fosse, allo stesso tempo, definito come “rappresentante del popolo”: al massimo potrebbe essere un “commissario” del popolo, un suo “magistrato”, vincolato a un mandato e alla legge deliberata dall’assemblea popolare sovrana. Ecco perché nel Contrat Social si legge che “l’idea dei Rappresentanti è moderna”, ma con origini medievali, poiché “ci viene dal Governo feudale”. Infatti, “nelle antiche Repubbliche e anche nelle monarchie – è sempre Rousseau che scrive – il Popolo non ebbe mai rappresentanti; questo termine era ignoto”322.
Delle tre forme di sovranità individuate da Hobbes – monarchica, aristocratica e popolare – Rousseau tiene solo la terza, reputando le altre due illegittime. E una volta posta la premessa secondo cui, in coerenza con i principi universali dei diritto politico, il solo sovrano legittimo debba considerarsi il popolo, l’obiettivo polemico diventa l’idea che questa sovranità possa essere rappresentata. Ma sul punto Hobbes non avrebbe alcuna obiezione da muovere: per definizione, la sovranità è sempre rappresentativa e mai è rappresentata. Il vero problema, allora, è se, come Hobbes, anche Rousseau ritenga che la sovranità dell’assemblea popolare sia anch’essa una forma di rappresentanza sovrana: l’assemblea popolare di tutti è persona rappresentativa?
Nel Contrat Social pare non esservi traccia esplicita della complessa distinzione hobbesiana tra autore e attore. E la ragione è facilmente intuibile. Il dispositivo dell’autorizzazione risponde alla finalità di spiegare, in chiave di teoria generale, quale condizione fondi la possibilità dello Stato: per Hobbes, se c’è uno Stato, è perché una pluralità di persone fanno proprie “le parole e azioni” di un rappresentante sovrano, cioè perché lo autorizzano, conferendogli appunto autorità sovrana. In Rousseau, invece, non c’è il proposito di mostrare cosa renda possibile lo Stato, quale che ne sia la forma e il tipo. C’è, piuttosto, il proposito di mostrare quale sia la sola forma statale legittima: e quindi, non si focalizza mai ...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Capitolo Primo La riduzione dello Stato all’elemento “giuridico”
  3. Capitolo Secondo La riduzione dello Stato al “politico”
  4. Capitolo Terzo Tra natura e ragione
  5. Capitolo Quarto Ingresso nel Leviatano
  6. Capitolo Quinto L’autorizzazione del sovrano
  7. Capitolo Sesto Auctoritas e potestas
  8. Capitolo Settimo Sovranità e Fundamentall Law
  9. Capitolo Ottavo Chi è il rappresentante sovrano?
  10. Capitolo Nono La rappresentanza politica moderna
  11. Capitolo Decimo La distinzione tra “sovranità” e “governo”
  12. Capitolo Undicesimo Pluralismo e Stato
  13. Capitolo Dodicesimo Costituzionalismo e sovranità
  14. Capitolo Tredicesimo Il diritto è comando del sovrano?
  15. Capitolo Quattordicesimo Dogmatica costituzionale della sovranità
  16. Capitolo Quindicesimo Uscita dal Leviatano?
  17. Capitolo Sedicesimo Macrofisica statale